Commenti rilasciati da Phobos

Iscritto dal 04-11-2018
Gioco Preferito NewsStand
Commenti 105
Voti 310
Tron
07-12-2023 ore 22:49
Rivisitazione delle motociclette virtuali, le Light Cycle, presenti nel film Tron (1982) della Disney. In uno spazio circoscritto i nostri mezzi lasciano, come scarico, un muro impenetrabile. Lo scopo del gioco è far schiantare il nostro avversario contro una parete prima che il restringimento possa essere causa della nostra stessa dipartita. Graficamente le moto e le linee sono accettabili nel loro disegno stilizzato. Vi è presente anche una musica di sottofondo gradevole. Pessima invece l’intelligenza del computer; le gare non sono mai combattute. La moto nemica tende al suicidio chiudendosi da sola in spazi stretti e non di rado ci basta stare larghi lontano dalle pareti per vincere. I comandi del joystick non sono precisi ed è facile sbattere per causa di una virata mai immediata. Giocabile in due.
Ciuffy
02-12-2023 ore 19:19
Mi piacerebbe valutare le peripezie del cagnolino Ciuffy, uno dei peluche della sorella dell'autore, in modo più positivo. Ma il problema che attanaglia questo titolo creato con il SEUCK è la tendenza del nostro eroe a quattro zampe ad abbaiare verso l'alto appena molliamo la leva del Joystick. In altri giochi di questo tipo resta memorizzata la direzione dei nostri colpi facilitando soprattutto gli attacchi laterali. Pertanto la nostra vita randagia tende a non durare molto se non abbiamo lo spazio sufficiente per muoverci e colpire ai lati. L'idea del cane che spara un bel BAU e sconfigge anche le ruspe è carina e strappa un sorriso, ma è una positiva 'initial impression' che dura poco. Visto anche le caratteristiche del motore di gioco si valutano i disegni dei fondali che, indubbiamente consoni all'atmosfera, non brillano per originalità.
Catalypse 1.1
02-12-2023 ore 17:22
Fa piacere quando un titolo viene aggiornato e reso più simile al concept di come 'doveva essere' nella mente del suo programmatore, in questo caso l'invio di questa versione 1.1 da parte di Andrea Pompili è da lodare. Molti giochi del passato hanno subito vere e proprie mutilazioni, limitazioni e/o afflizioni di bug per la fretta di pubblicarlo da parte del distributore. Oggi tutto questo sembra inconcepibile con gli aggiornamenti online. L'uscita di un titolo per un'esigenza di marketing non teme falle clamorose o crash improvvisi, tanto poi viene tutto patchato o alla peggio rifatto come, per dare un esempio, No Man's Sky. Ai tempi del C64 quando un gioco usciva era quello, le copie fisiche, anche in riedizioni successive, tendevano a restare identiche.
Slynky l'Esploratore
01-12-2023 ore 22:12
Platform che definirei davvero "bizzarro", con sprite che a guardarli ti chiedi il perchè di certe scelte ma che alla fine, visto che è un gioco, vanno bene nella loro stranezza. Quello che è inaccettabile è la difficoltà procurata nella non comprensione delle piattaforme, o degli ostacoli, dove mettere i piedi in quanto in alcune, secondo livello, ti uccidono senza colpe, mentre nelle altre costringe il giocatore a veri 'salti di fede' in quanto è stato scelto di nascondere il terreno calpestabile tra colori simili, indubbiamente per elevare la difficoltà e allungare il brodo ai quattro livelli presenti. Buona ed inaspettata la scelta di ricominciare sempre dal quadro dove si è arrivati.
Double, the
01-12-2023 ore 18:21
Trattasi di un classico duello uno contro uno, purtroppo senza sfida al computer. Molto fluido il movimento degli sprite e come variante troviamo tre quadrati pulsanti che se colpiti, restando immutati, incrementano il punteggio finale. Partite 'secche', colpito l'avversario finisce la contesa, magari già dopo pochissimi secondi. Troppo poco per restare acceso a lungo sui vostri schermi.
Chuck Rock
30-11-2023 ore 23:30
Gran gioco della CORE Design che venne alla fine prodotto dalla Genias e venduto solo in Italia, ma rimando al link "intervista a Raffaele Valensise" di Raffox dove troverete esaustive informazioni in merito. Andando invece al gameplay questo platform ha davvero delle belle idee in quanto non è il classico spara o muori ma basa la sua strategia nell'uso intelligente dei massi che troverete sparsi nel terreno. Ad esempio la roccia più piccola si può trasportare senza problemi di peso e rappresenta un ottimo scudo sulla testa e un modo rapido di colpire i nemici senza rischi. L'arma principale, la panzata, infatti aggredisce a corta gittata e non è sempre precisa contro i nemici più rapidi. Meno male che vi è anche un bel calcio volante utile soprattuto contro alcuni ptero-scocciatori. L'uso delle pietre viene fin dall'inizio incentivato anche per raggiungere piattaforme irraggiugibili con il salto e quindi conviene sempre portarsene una, ove possibile. Lodevole lo stile fumettoso in generale e comico di alcuni nemici che sembrano tutto tranne che aggressivi, anzi direi che c'è quasi un inversione di ruoli in quanto è più sgraziato e bellicoso il nostro Chuck che questi dinosaurini in stile peluche.
Micro Attack
29-11-2023 ore 18:47
Peccato, poteva essere un bel gioco questo Micro Attack. Ambientazione organica interna al corpo umano con microorganismi infettivi come Stafilococchi, Colinbacilli e tanti altri che tentano di infettare passando per un flusso arterioso. Noi siamo un anticorpo di tipo M che deve semplicemente entrare in contatto contro i nostri nemici mortali. Andando avanti nelle fasi il nostro flusso sanguigno si riempirà anche di oggetti non novici come glubuli bianchi, rossi, linfociti e altri anticorpi che se toccati provocano un temporaneo rimescolamento che non ci permette di difenderci. Fino al settimo livello le premesse sembravano buone, ma sconfitti i virus entriamo nell'ottavo a scontrarci con gli stafilococchi nello stesso modo del primo quadro solo a velocità più sostenuta. Invece di creare livelli in cui ci si sarebbe aspettato attacchi di più bacilli, e la bravura nel riconoscerli tra gli elementi benevoli, si è preferito ripetere quello già fatto. Considerando anche la facilità e la mancanza di elementi di gioco diversificanti, il tasto 'fire' non serve, si fa presto a cambiate gioco.
Poing
29-11-2023 ore 18:01
Poing è un originale arcade in cui dobbiamo eliminare dal campo di gioco delle sferette nere collocate su dei cubi volanti sospesi sopra una città. Per operare questa missione siamo noi stessi una grossa sfera collocata e rimbalzante al centro dello schermo e il nostro movimento sposterà in direzione opposta quelle nemiche e se troveranno un cubo vuoto lo occuperanno, se c'è il vuoto cadranno e se invece c'è già una sferetta presente si autodistruggeranno. Ad ostacolarci delle amebe volanti e un buco che, troppo improvvisamente, ci delizia di apparire sotto il nostro sferico alter ego. A non far brillare questo gioco è purtroppo una non perfetta fluidità che provoca spesso una latenza nei nostri input al joystick.
Cube, the
28-11-2023 ore 21:57
Trasposizione digitale del famosissimo cubo di Rubik, divertimento inventato dal questo professore ungherese di architettura e scultura. Rompicapo che ebbe negl'anni 80 un enorme successo. In questo gioco, all'inizio, siamo di fronte a un cubo 'nuovo', ovvero con tutti i colori al posto giusto. Possiamo con i tasti CRSR e Return muovere di 90 gradi una delle tre colonne o delle tre righe e scombinare tutto. Manca l'aspetto ludico tipico di un videogioco: un tempo limite, un numero di mosse da effettuare, difficoltà dovuta a quanto i colori sono alla rinfusa tra loro. Nulla! Tanto vale recuperare il modello originale, così almeno saremo in grado di vedere tutti e sei i lati.<br>
Zaghen
27-11-2023 ore 23:08
Versione rivisitata di un classico come Lode Runner (Brøderbund 1983) in versione... molto dei poveri, ma comunque carino, giocabile e anche con un briciolo di tatticismo. Lo scopo di Zaghen è prendere delle cose gialle (oro?) e andare verso la porta per la prossima stanza. I malefici testoni bianchi però saranno a guardia delle piattaforme e occorre non perderci la capa sfiorando la loro! Ma abbiamo un arma, un piccola bomba che sfonda il terreno e che crea una apertura nel pavimento, eccetto al piano terra. La caduta non provocherà la morte di nessuno e quindi possiamo usarla sia per allontanare i mortali zucconi che noi stessi per una veloce fuga o magari abbreviarci la strada quando l'uscita, nei livelli pari, è in basso. Va posta particolare attenzione a non sfondare il pavimento sul percorso al prossimo livello o per l'oro in quanto le buche non si rigenerano, tranne se perdiamo una vita. Peccato per lo sprite principale e la sua pessima animazione di movimento.
Laika
27-11-2023 ore 22:13
Interessante connubio tra due generi: un classico pac-man, labirinti e pillole da ingurgitare ma questa volta da un vermone/snake, il secondo tipo di gioco, che crescerà ad ogni morso. Ad opporci ai nostri intenti questa volta siamo noi stessi con la nostra bava che lasciamo dietro di noi. Questo strascico, simboleggiata da vari punti esclamativi, evapora in successione in modo più veloce di quanto ne lasciamo. Per non finire probabilmente essiccati non dobbiamo bloccarci la strada con il nostro stesso corpo e anche la bava ci è da ostacolo, ma almeno questa tende a sparire come anche il nostro poco tempo a disposizione. E' un gioco che diverte, frenetico ed è pure veloce il giusto; peccato solo che sia interamente in PETSCII.
Jumping Dumpy
27-11-2023 ore 19:31
Da un palazzo in fiamme si gettano disperate delle persone e noi, portantini di un ambulanza, non i pompieri!, dobbiamo con un teppeto elastico farli rimbalzare verso l'autovettura di soccorso. La gravità ha anche deciso di cambiare le regole in quanto i tre omini che precipitano hanno tutti velocità di caduta diverse. Quindi dobbiamo acchiappare quello che sta per toccare il suolo per primo o dopo qualche tentativo andato a vuoto ci lasciano tutti le cuoia. Peccato che la routine di collisione con il telo non è precisa e molte volte, nonostante siamo messi correttamente, si perde un punto. Nota di gioco: premendo fire e la leva verso destra o sinistra ci catapulteremo direttamente agli estremi dell'area d'intervento. Possiamo cambiare la difficoltà nella schermata iniziale
Dollarone, Il
26-11-2023 ore 20:22
Scopo del gioco è prendere il "dollarone" ovvero un enorme simbolo $ che fluttua nell'arena. A contenderlo due tizi su scale che, per non perdere subito, debbono deviare la sfera che rimbalza dalla loro parte. A rendere questo programma abbastanza scadente è in primis l'assenza del computer come avversario. In secondo luogo ad ogni pallina non ribattuta o presa del dollaro finisce la contesa, non c'è un meglio delle tre, un qualcosa per giocare a lungo, anzi una normale partita non è affatto combattuta, non è difficile che finisca dopo pochi secondi. Questo rallenta molto il gameplay e se aggiungiamo che per rigiocare occorre riscrivere i nomi dei giocatori, alla fine è solo noia.
Arcade Time
25-11-2023 ore 20:10
Gioco compilato dal SEUCK, questa volta gli autori hanno preso a piene mani da sprite di altre opere, da Bubble Bobble a Commando per passare da Ghost'n Goblins e altri, alcuni per interi livelli altri solo per comparsata come un Mario (Nintendo) di colore tutto blu. Il personaggio principale, dopo qualche ricerca, sembra una versione potenziata di Thor the Warrior della saga di Gauntlet. Che dire, a livello di giocabilità è la solita solfa dove come lato peggiore direi sono gli sfondi del terreno messi davvero a caso e tirati giù di forza in un guazzabuglio di situazioni spesso non conformi con la zona che percorriamo (tipo lo spazio stellato su Commando per dirne una). Per quanto riguarda le sagome dei nemici sono identici, o con qualche licenza di colori, agli originali e penso che gli autori si siano messi con pazienza a disegarli uno per uno, cosa che sicuramente avrà portato via diverso tempo visto che la griglia di uno sprite multicolor è 21x12. E' presente una intro testuale che spiega la trama del gioco. Per chi volesse saperne di più vi è una recensione sul numero di Zzap! 28, Novembre 1988.
Missione Africa 2
24-11-2023 ore 18:21
Secondo gioco della duologia di Missione Africa. Questa volta ci troviamo di fronte ad un multievento che presenta tutti livelli giocabili. Nel primo dobbiamo caricare con un muletto dieci casse dentro il nostro elicottero da trasporto. La benzina che ci rimane verrà travasata sul mezzo volante (sarà una missione non molto finanziata). Successivamente, volando sull'oceano, sarà nostra cura atterrare su delle piattaforme per rifornirci. A disturbarci un vento forte che dobbiamo contrastare. Dopo varie tappe consegneremo le 10 casse ad un fuoristrada che partirà in mezzo alla savana. Possiamo urtare e rompere il mezzo o perdere le casse per strada ma l'importante è premere 'fire' quando tocchiamo un distributore di benzina o resteremo a "secco". Ultimo stage la consegna al villaggio africano dove uno fastidioso scorpione va saltato mentre si scaricano le casse che siamo riusciti a non perdere. Poteva essere un gioco carino se non fosse affossato dall'unica vita che, perduta, ci ricaccia alla schermata iniziale.
Missione Africa 1
24-11-2023 ore 16:44
Che tipo di gioco trattasi questo Missione Africa parte 1?... Puzzle game! Dobbiamo ricomporre la scritta a sinistra dell'elicottero (AFRICA ITALIA) prendendo dalla cassa gialla di destra i tabelloni da applicare. Se un pezzo ci sembra non consono lo possiamo rimettere nell'altra cassa gialla centrale. Tutto qui e anche tutto estremamente lento, compassato, stucchevole e alquanto disagevole; i pezzi non si incastrano automaticamente. Di bello c'è solo questa schermata con un elicottero da trasporto ben disegnato e in scala con la figura umana. Vi è un seguito a questo game, una parte seconda che però reca la scritta "atto terzo"... forse qui vi è un seconda fase dopo la composizione della scritta, ma completare la prima è un impresa al limite della pazienza che può travalicare l'esasperazione!
Ringo
24-11-2023 ore 15:39
Trattasi del classico duello uno contro uno, ma solo tra due giocatori con due joystick, niente sfida al computer. Al livello di gameplay il gioco è scadente: non abbiamo ripari, muoversi in obliquio non è previsto e sono stati aggiunti dei braceri che ti uccidono al minimo contatto. Particolare l'animazione della morte dell'omino... esplode! Forse è un androide del film "Il mondo dei robot (Westworld)" film del 1973. Infine attenzione! Non premete la barra spaziatrice se non volete ricaricare il gioco. Se lo fate apparirà una schermata con scritto "Systems Editoriale"
Bingo Parlante
23-11-2023 ore 22:44
Trattasi della versione chiamata BINGO 75 variante americana, una edizione non molto diffusa in Italia che arriva ad appunto 75 numeri. La cartella viene detta all'americana perchè ha il numero centrale, fila N terzo numero, bonus; come se fosse già uscito. Si vince completando una cinquina nelle file orizzontali, verticali o le due oblique. In questo gioco per C64 ogni estrazione sarà accompagnata dalla voce del computer che scandirà prima una lettera della parola BINGO, ogni lettera corrisponde ad una colonna ordinata di quindici numeri, e successivamente da un numero di quella fila verticale. Parlando del gameplay si nota subito che ogni estrazione va a rilento e il gioco alla fine tira troppo per le lunghe; lentezza che si percepisce soprattutto nelle fasi iniziali dove si è sicuri di essere lontani dalla vittoria.
Avventure di Jack Byteson, Le: Potenze Oscure
23-11-2023 ore 11:46
Seconda avventura del ciclo "Il segreto della nave vichinga" che è divisa in tre episodi: 1 - Strani incontri a Chinatown; 2 - Potenze Oscure (questa); 3 - Tay-Gy.
Avventure di Jack Byteson, Le: Tay-Gy
23-11-2023 ore 11:46
Terza ed ultima avventura del ciclo "Il segreto della nave vichinga" che è divisa in tre episodi: 1 - Strani incontri a Chinatown; 2 - Potenze Oscure; 3 - Tay-Gy (questa).
Avventure di Jack Byteson, Le: Strani Incontri a Chinatown
23-11-2023 ore 11:41
Prima avventura del ciclo "Il segreto della nave vichinga" che è divisa in tre episodi: 1 - Strani incontri a Chinatown (questa); 2 - Potenze Oscure; 3 - Tay-Gy. Le avventure testuali hanno un valore puramente soggettivo che dipende da quanto la storia è piaciuta e dalla, diciamo, bravura ad indovinare il VERBO + SOSTANTIVO che non è alle volte facile o "intuibile" come riportato nelle riviste Epix 3001. Visti al giorno d'oggi questo tipo di giochi sono invecchiati male e non presentano anche per i tempi, a mio giudizio, una qualità o un impegno nella creazione di pregio.
Dollaro
23-11-2023 ore 10:05
Più che un gioco di carte, un vero gioco d'azzardo! Abbiamo tre carte su cui puntare dollari che si scoprono una alla volta. La prima è gratis, a questo punto scommetteremo dollari sulla prossima carta che deve essere dello stesso 'seme' (cuori, quadri, picche e una ulteriore chiamata '$') per vincere. Infine altra puntata sulla terza carta. Vari moltiplicatori accadono se si azzecca un tris o capita la carta '$' che assegna bonus. Scopo finale sbancare il computer o comunque non restare a zero! Verremo giudicati a fine partita e possiamo uscire quando vogliamo. Graficamente classici caratteri PETSCII e un unico jingle musicale. Come scrive sul voto 5... senza infamia e senza lode!
Hawk Mission III
21-11-2023 ore 22:45
Uguale in tutto e per tutto al primo episodio, che poi anche il secondo lo è ma inizia in un punto diverso. A parte il tre in cifre romane ho testato schermo dopo schermo e passo dopo passo nemici e gameplay. Identici. Quanto può valere un clone? Cavolo, non posso mettere ZERO.
Hawk Mission II
21-11-2023 ore 22:11
Partendo da quanto detto sul primo gioco (troverete un mio commento in quella pagina) cosa dire del seguito? Assurdo. E' uguale al primo capitolo, solo che inizia in un punto più avanzato, da quattro quinti dalla fine per essere precisi. Siamo di fronte ad una copia astutamente camuffata.
Hawk Mission
21-11-2023 ore 19:05
Gioco realizzato con lo Shoot'Em-Up Construction Kit (S.E.U.C.K.) programma che, dal 1987 per i pochi che non lo sapessero, ti permette di realizzare soprattutto, ovvero non solo, uno sparatutto a scorrimento verticale lasciando a te la grafica, le animazioni, il pattern di movimento degli sprite e poco altro. Quindi la bravura stà solo nel rendere bello ed interessante la partita. In questo caso ci troviamo in una specie di clone di 'Commando' (Capcom 1985) con nemici soprattutto medio orientali che sembrerebbe far riferimento alla recente (1987) guerra irachena ma poi si aggiungono mostri, ragni, serpenti e chi più ne ha più ne metta. A livello di giocabilità va bene a patto che si tenga a mente che alcuni nemici è meglio evitarli in quanto o troppo resistenti, veloci o alcuni caotici.
Beppe Kid
19-11-2023 ore 20:28
Beppe kid, dal diminuitivo del nome del programmatore, consiste in un gioco suddiviso in più fasi. Nella prima prenderemo il nostro fido destriero e ci incammineremo al galoppo su un sentiero da Far Wast con indiani e moskito grossi come aquile. A difenderci la nostra colt pronta a sparare ma attenzione le nostre munizioni sono limitate. Finita questa parte entreremo in un castello (non chiedetemi cosa ci faccia un maniero medioevale nel deserto americano) infestato di spettri che almeno scompariranno a suon di piombo. Compito è trovare chiavi, cinque, e lettere, sei, per comporre una parola che sblocchi la stanza dove è ubicato un grosso diamante (tasti F7 per inserire un carattere e F1 per cancellare tutto). Infine la fuga, ripercorreremo la strada inversa per riportare a casa la pietruzza. Giocabile, ha degli spunti interessanti ma soffre di qualche incertezza di troppo sul movimento, fluidità e precisione degli sprite. Qualche carattere errato nel castello. Musica cacofonica.
Alfredo Parking
19-11-2023 ore 19:14
Il povero posteggiatore Alfredo deve rimettere nei box di un parking multipiano le auto corrispondenti ai proprietari dei suddetti box. Ma come fare se il montacarichi sale e scende senza controllo? Ebbene, quando il nostro ascensore è la piano terra a contatto con una auto, dobbiamo premere 'fire' per agganciarla e farla salire dove vogliamo. E qui iniziano le difficoltà. Se occupiamo un box questo spazio ci verrà occluso e non potremo far passare altre macchine. Il gioco in fin dei conti è simpatico ma soffre di un grave BUG, in quanto se perdiamo la partita, la vinciamo o premiamo F1 per ricaricarla in qualunque momento le auto che erano state posteggiate restano in quel posto come fantasmi e premendo fuoco in quella posizione riappaiono. Sicuramente un beta testing frettoloso completato negativamente anche da crash improvvisi e qualche carattere fuori posto sempre dopo la prima partita.
NewsStand
17-11-2023 ore 18:12
Salve, è arrivato il momento di svelare un dettaglio del gioco sfuggito a tutti i recensori o giocatori del mondo, youtubari e non, forummisti e affini, readysessantaquattristi o lemonari sessantottini! Tenetevi forte, premendo in qualunque momento il tasto “P” mentre si gioca succederà qualcosa che vi farà prendere fiato! Come? non vi basta? Dite, tutto qui? Va bene magari qualche altra chicca che solo qui da Ready64 potete leggere (gli altri non stanno al passo) vi renderà dei campioni acclamati nelle sagre videoludiche nostrane! Il gioco è ambientato in Sicilia e nel secondo livello con il caldo estivo il tempo sotto il sole deve restare basso… soluzione? Vi siete mai fermati a parlare con il bibitaro del chiosco? La fanciulla è bella, bionda, vestita alla moda e i veri gentiluomini non se la sentono di mandarla in smacchiatoria in lacrime… fatela incontrare con qualche altro personaggio! Problemi al terzo? Quando qualcuno parla... ascoltatelo! Può celare il segreto per andare avanti! Nel quarto livello i robot vi fanno andare lenti come le loro movenze? Sbloccateli con un bel botto! Ok, That's all, folks! come direbbe un famoso porky televisivo, ah, a proposito di maiali, quando perdete una partita ad "A Pig Quest" i resti li portano al nostro negozio del terzo livello...
Rally Cross
17-11-2023 ore 17:12
Un vero peccato; graficamente è bello, curato e le piste interessanti, ma pecca, al limite dell'indisponente, a livello di gameplay. Grave errore l'accelerazione sempre attiva, ok si può decelerare con il joy verso il basso ma basta un nulla per andare a sbattere e tra la ripresa non immediata e il respawn alle volte troppo arretrato recuperare la posizione contro gli avversari è un impresa sfiancante. Inoltre questi piloti guidano incollati alla strada e sono bravi a fare tutto, comprese le scorciatoie.
Machine, The
17-11-2023 ore 16:17
Gioco di corsa basilare e ripetitivo. Siamo alla guida di una macchina da F1 ma la pista è un unico grande rettilineo e ad ostacolarci vi sono altri concorrenti, che non sterzano, e le canoniche macchie d'olio che ci fanno sbandare. Abbiamo il tasto 'fuoco' adibito a potenziare la velocità, ma attenzione, premendo una volta resta accellerato e si deve ripremere per stopparla. La sterzatura dell'auto è lenta e anche viaggiando a normale andatura è facile urtare un concorrente se non si pianifica per tempo la direzione. Scopo del gioco è fare punti in base alla distanza percorsa e basta, non vi è altro.
Lupenio
16-11-2023 ore 23:26
Definirei Lupenio un gioco da un buon concept, ovvero pieno di buone idee e realizzate anche decentemente, ma soffre di una mappatura in stanze esigua e, per evitare una veloce soluzione, predilige una difficoltà elevata fin dalla prima schermata. Si notano purtroppo dei frangenti in cui occorre eseguire dei movimenti al limite della precisione e pertanto la frustrazione può sopraggiungere e inesorabilmente concludere la nostra esperienza di gioco. Lo definirei un occasione mancata in quanto le movenze di Lupenio, fluidità e eterogeneità degli scenari sono buoni. La grafica, anche se cartoonesca, appare datata per il periodo di uscita.
Magicolero
16-11-2023 ore 20:28
In questo gioco comandiamo un omino che deve recuperare dei pezzi di una scala per raggiungere il classico cilindro del mago posto in alto. Per fare ciò dobbiamo andare verso le schermate di destra o di sinistra ma saremo oppressi da una colomba bianca che sgancia tre uova alla volta. Battuta la prima fase entriamo in un bonus game dove avremo punteggio extra raccogliendo delle bacchette magiche sempre funestati da uove lanciate da... stelline? Andando avanti la velocità del colombo diventa supersonica e la scala iniziale della schermata centrale risulterà più corta e quindi bisognosa di più parti da prendere. Il problema più grave del gioco è l'unica vita a nostra disposizione, e anche la collisione non è precisa e capita che perdiamo anche se ci sfiora appena.
Scia Proibita
16-11-2023 ore 19:40
Trattasi di una variante del gioco delle moto visto nel film "Tron" in cui un veicolo lascia una scia impenetrabile dietro di se riducendo lo spazio di manovra nell'arena. Andrebbe anche bene se il movimento del veicolo non fosse stato gestito solo dai tasti W,A,S,Z (su, sx, dx, giù). Capiterà spesso di trovarci in prossimità dei bordi o di un ostacolo dove la precisione è fondamentale ma ci schianteremo perchè non otterremo nessun movimento. Infine l'andamento dei veicoli è a scatti; con una macchina che usa lo scrolling via hardware la fluidità è un valore irrinunciabile.
Impiccato, L'
14-11-2023 ore 17:47
Semplice versione per C64 di un classico che si giocava da ragazzi a scuola insieme al Tris o a "Nomi, cose o città", divertimenti su carta prima dell'era dell'informatica di massa (ci giocheranno ancora i ragazzi di oggi?). Graficamente nulla di eclatante e il suo scopo è colto in pieno. I primi tre livelli sono con 5 possibilità di errore e qualche aiuto, dal quarto si passa a solo 3 chance. Le parole disponibili sono sufficenti a non incorrere in doppioni in una lunga sessione di gioco e ricche di consonanti e vocali diverse.
Focdonz
13-11-2023 ore 22:58
Clone di Crazy Climber (Arcade del 1980). Un omino tenta di scalare un grattacelo, ma varie insidie gli cadono in testa: vasi, gatti, altri arrampicatori e gente che lancia oggetti! Il problema principale è che saliamo di una mano alla volta e se non mettiamo anche l'altra a pari non possiamo spostarci di lato per evitare gli oggetti. Inoltre le finestre non sono immobili, ma hanno vetri che si abbassano o si alzano in modo caotico; se ci si trova al limite della chiusura ci si blocca e se chiude è una caduta! Difficoltà molto elevata, gli ostacoli cadono velocemente e noi siamo lenti a posizionarci; anche una salita prudente non porta alla vittoria.
Settemezzo Parlante
13-11-2023 ore 21:51
Un settemezzo piacevole, giocabile e con un parlato completo, non solo tutte le operazioni hanno un vocale ma anche tutti i punteggi. Giocato con il mazzo da scala quaranta viene fornita una carta a testa che scompare dopo pochi secondi; abbiamo la possibilità di rivederla premendo F7 al momento del proprio turno. Dopo di che valgono le regole del 7 e 1/2 con il re di quadri come "Matta". Per giocare useremo lo 'spazio' per spostarci tra prendere una carta o stare, 'return' per confermare. Il computer (Gino) gioca bene ma non è imbattibile, questo perchè le carte arrivano in modo veramente casuale e anche lui alle volte va fuori punteggio.
Arca di Noè
13-11-2023 ore 20:04
Più che un gioco, un educational per bambini piccoli. Dentro un arca entrano un certo numero di animali (solo canguri, serpenti, cavalli, oche, maiali e struzzi) e lo scopo consiste nell'individuare la somma di tutte le zampe passate sulla passerella (spoiler: il serpente vale zero). Non vi è alcuna variazione al tema o livello di difficoltà.
Acchiappamonete
13-11-2023 ore 19:40
Acchiappa monete, il gioco dell'accattone che deve prendere al volo dei sacchi pieni di monete lanciati, presumo, da un re che è impazzito e che dilapida il proprio patrimonio così senza motivo. Se la trama nonsense vi è sgradita, meno ancora lo sarà il gioco. Per prendere queste benedette monete occorre posizionare il proprio sacco da accattone in linea perfetta al pixel con il bolide che cade, pena si sfascia a terra e se lo calpestate... morite! Inoltre il movimento del personaggio non è preciso perchè si usano i tasti cursore della tastiera che alle volte non accettano il comando. Alla schermata dei punteggi vi dice di premere F1 per finire: attenzione è un opzione che serviva a passare al gioco successivo della catena di giochi Videobasic in cassetta e quindi si bloccherebbe.
Bigdance
12-11-2023 ore 23:13
Gioco simile a Break Dance della Epyx (versione Tape, la peggiore), antesigniani di Parappa the Rapper. Occorre copiare le mosse del nostro collega artista della danza scegliendo tra 5 diverse possibilità. Possiamo impersonare un metallaro o passare al femminile con la madonnara. Tra le opzioni vi è quella utile di fare pratica da soli o saggiare una demo. Alla fine non è altro che un gioco di memoria in cui dobbiamo solo copiare i movimenti ricordandoci la sequenza. Graficamente ci troviamo in un unico ambiente con un passabile disegno del duomo di Milano ma il resto della 'piazza' è desolante, scarsa profondità di campo e zero dettagli. La musica non è orecchiabile.
100 Racchette
12-11-2023 ore 22:18
Semplice giochino in Basic, spartano e con caratteri Petscii, ma stranamente divertente. Dobbiamo fa collidere una pallino pieno con uno vuoto e per fare questo useremo i tasti 'N' e 'M' per generare una deviazione fisica, un muro obliquo di due diverse angolazioni, nel punto in cui si trova il pallino pieno. Queste deviazioni restano e se non si è tempestivi nell'esecuzione si rischia di inflazionare di muri tutto lo schermo. E possibile modificare le deviazioni nell'angolatura opposta premendo uno di quei tasti al momento del contatto. I livelli di difficoltà scelti all'inizio donano movimento crescente all'altro pallino vuoto che sarà quindi più difficile da colpire. Alla fine verrà assegnato un punteggio sulla nostra abilita.
Zeta Wing II
11-11-2023 ore 21:55
Questo Shoot'em up a scorrimento verticale è graficamente eccelso, fluido e ricco di sprite, ma ha un elemento nel gameplay che lo appiattisce molto e che, a mio avviso, è stato anche voluto in favore della velocità di scorrimento, per spettacolarizzarlo visivamente: parlo dei nemici tutti blastabili con uno o pochissimi colpi. Non sono presenti insetti (visto il gioco) resistenti in modo differente che magari ai primi livelli tengono a bada il nostro fuoco ma che poi, upgradandoci ci lasciano le penne con più solerzia. Proprio per questo il potenziamento dello sparo alla fine sembra quasi un cambio di sprite e di colori senza alcuna utilità, almeno fino a quando non si espande con una maggiore angolatura. Boss di fine livello invece più godibili.
Ammazza Media
10-11-2023 ore 19:32
Il gioco si presupponga metta in competizione i media (pc, aerei, radio, auto e telefoni) che dobbiamo portare dall'altra parte della tabella contro un computer che invierà missili o quant'altro per bloccarli. A turno dobbiamo premere dalla tastiera una lettera (a,b,c...) che farà girare un dado e il pezzo prescelto avanzerà tra le caselle in base al numero uscito. Dopo di che il computer lancerà un altro dado che corrisponde alla sua contromossa missilistica. Semplice... peccato che abbiamo un tempo limitatissimo e basta qualche tiro sfortunato o una pedina abbattuta che si finisce la partita. Se la sorte ci sarà benigna apparirà la scritta TANDEM. Trattasi di una trasmissione televisiva di Rai2 tra il 1982 e il 1987, ebbene questo gioco fu creato proprio per quel programma insieme ad altri che mettevano in competizione due concorrenti nella puntata (citiamo Alfabeto Pazzo o New York). Giocato oggi non è un gran divertimento, ma vale come esempio storico di evoluzione dei videogiochi sulla TV e in Italia in generale.
Rescue Mission
10-11-2023 ore 17:47
Particolare shoot'em up a scorrimento verticale dove siamo al comando di un astronave che può muoversi solamente all'interno di uno stretto corridoio centrale. I nostri avversari però non saranno unicamente ubicati dove è possibile blastarli ma anche fuori dalla nostra portata. Pertanto dovremo ingegnarci a evitare il loro fuoco muovendoci prevalemente nell'asse verticale e ciò rappresenta una buona variazione del gameplay. Il livello di difficoltà è anche calibrato in modo equilibrato e pertanto il gioco è piacevole. Particolarità per questo sparatutto spaziale o comunque futuristico, la presenza di uno sprite a forma di floppy da 5,25 pollici che appare nel cammino ed è indistruttibile e alle volte imprevedibile, in quanto può apparire all'improvviso; un ostacolo che può avere scritto "Game Over".
Zombie Massacre
09-11-2023 ore 23:16
Trattasi di un gioco tutto completo in soli 4k di memoria. Partendo da questa specifica limitazione si apprezza la schemata e la presenza di una musica ma a difettare è la giocabilità. Innanzi tutto, a livello di gameplay, lo si può considerare simile ad Asteroid anche se qui vi sono zombie che sparano e corrono. Il nostro 'fuoco' vola verso le 4 angolazioni cardinali e non in obliquo. I nemici appaiono dal nulla in qualunque porzione dello schermo e lo sparo oltrepassa i bordi per riappare dall'altra parte. Insomma è stata una prova di capacità per gli autori in una gara così limitante a livello mnemonico, ma è limitato anche il piacere di giocarci.
Idi di Marzo
08-11-2023 ore 22:22
Un gioco testuale inerente la politica italiana della seconda metà degl'anni 80 con Cossiga presidente e Craxi e De Mita leader dei partiti più votati dei tempi, prima degli scandali e di tangentopoli. Lo scopo del gioco sembra essere il mantenimento del governo il più a lungo possibile tra scelte popolari o impopolari. A così tanti anni da quegli avvenimenti è un bello spaccato della storia politica italiana e fa sorridere parecchio che alcune scelte di allora, nucleare o autonomia della magistratura, siano ancora temi discussi tutt'oggi!
Alì Babà
08-11-2023 ore 18:29
Lo scopo di Alì Babà dovrebbe essere quello di fare punti raccogliendo con questo strano martello gli oggetti che volano, ma il tutto è estremamente confusionario e mancando uno score in gioco non si comprendere cosa da punti (sicuramente il sacco di $) o magari è un malus (forse il peso da 16 Tonnellate). Il personaggio principale è uno sprite non definito, sembra quasi uscito da un errore di digitazione e stona con la schermata di sfondo che sarebbe stata carina come intro ma non certo nel gioco vero e proprio.
Tunnel Pericoloso
08-11-2023 ore 18:01
Gioco da sconsigliare senza alcuna remora. L'autovettura che dobbiamo guidare ha un pessimo lampeggiamento che stanca la vista e vanifica la giocabilità. I tunnel a differenza del suo successore sono della misura giusta per andare più avanti e il game over sopraggiunge quando finiamo la benzina in quanto se incidentiamo l'auto ripartiamo dal principio ma con il serbatoio della vettura precedente. Infine il selettore velocità sulla schermata iniziale è inverso, nel senso che la velocità più bassa è la 9 (0 la più veloce).
Tunnel Pericoloso II
07-11-2023 ore 23:37
In questo videogioco si comanda un'autovettura che, con un pessimo scrolling verticale, deve passare tra percorsi strettissimi molto al limite delle dimensioni dello sprite e la minima collisione con un bordo fa finire la partita! A complicarci la vita occorre prendere delle taniche di benzina perchè se restriamo a secco... avete capito: game over! Fin dal principio la difficoltà è massima e vi sono pure dei vicoli ciechi. Da campioni del Joystick arrivare in cima alla hall of fame di questo gioco.
Odissea nello Strazio
07-11-2023 ore 19:48
Odissea nello Strazio, mai nome fu così giusto, vede noi astonave dei vigili urbani che vuole impedire a tutti i costi l'atterraggio di visitatori alieni nei posti numerati del lido, riservati ai vip, in mezzo a delle belle palme antistante a qualche facoltosa località balneare italiana. Ora, a parte la mia intepretazione comica, il gioco ha una grave pecca. Basta porsi in un punto che non preciso, giocateci e scopritelo da soli, in cui basta tenere premuto il tasto fuoco e basta, si vince a mani basse. I movimenti degli alieni è sempre lo stesso, non varia e non cambia tra i livelli. Se proprio dovreste morire, apparirà un mini gioco che serve a raddoppiare i punti presi.
Uomini Volanti (Palloncini)
07-11-2023 ore 19:02
Il gioco consiste nel far scoppiare il palloncino dell'omino nemico e poi toccarlo per eliminarlo. I primi schemi sono uno contro uno, poi diventano 2, 3, 4, avversari ma arrivati così lontano il gameplay ha così stancato che alla fine si perde e basta. Quando poi la schermata si riempie di uomini volanti può capitare che se si muore, riapparendo in basso, si venga subito colpiti da un altro sprite senza poterci fare nulla. Starebbe benissimo come minigioco di una stanza di Lazy Jones, una partita e via, a vedere altri Arcade.
Speedway
06-11-2023 ore 23:27
Trattasi di una gara di Enduro su un unico percorso ovale. Possiamo scegliere la difficoltà e la lunghezza dei giri ma alla fine ciò che conta è il tempo che verrà salvato nella schermata iniziale; indicatore a fare di meglio. La fisica della moto dovrebbe combaciare con il guidare su un terreno sconnesso, ma sembra più di scivolare sulla sabbia per quanto ci si sforzi a girare. Gli avversari collidono con noi e ci impediscono all'inizio di prendere la curva in modo corretto e quindi scappano perchè vanno alla nostra stessa velocità. Niente freni o accellerazioni. Il tasto fuoco non da alcun segno di vita. Davvero poca roba, almeno graficamente è gradevole.
Superquiz
06-11-2023 ore 19:31
Serie di domande sullo sport, la geografia e la storia. Tutto molto scolastico. Il sistema a quiz va bene e le prime partite appassiona, ma l'opzione di lettura delle risposte uccide il gioco perchè svela come rispondere correttamente e le domande non sono numerose. Sarebbe andato bene caricarlo con i genitori in casa per dimostrare che con il C64 si imparava; come nelle pubblicità di allora!
Pranzo è Servito, Il
06-11-2023 ore 19:09
Gioco troppo grezzo, testi e sottogiochi da rivedere. Non è possibile giocare con un computer ma solo in due.
Fantastici Quattro
05-11-2023 ore 15:45
Questo gioco testuale totalmente scritto in Basic ha delle dinamiche di gioco interessanti ma perde molto nella sezione di combattimento per qualche scelta che lo rende alla fine ostico. Partiamo dal lato positivo, vi è una sapiente conoscenza dell'universo Marvel con tanti personaggi di quel mondo e ho apprezzato l'interazione con gli eroi buoni che possono omaggiarti di bonus se li avvicini amichevolmente. Spiazzante invece l'idea che i fantastici 4 possano andare in missione per denaro e l'opzione per andarlo a spendere può non apparire spesso e comunque è sempre un cammino pieno di pericoli. Il gioco alla fine fallisce nella godibilità delle battaglie. Fin dal primo incontro è possibile incontrare cattivi epici e fortissimi che per esperienza è meglio evitare subito ma la logica del malus per codardia indebolisce le statistiche, cosa che al principio non ti fa progredire. Non è poi possibile recuperare energia, con qualche elisir preso in precedenza, se non appena si avvista una difficoltà, dopo non è consentito e quando uno è al limite della morte c'è la fuga solo se è un guerriero incontrato per caso, ma se è il nemico finale ed è pure forte si va incontro al destino avverso.
Ruota della Fortuna
04-11-2023 ore 00:33
Versione basic del classico gioco televisivo fine anni 80 portato al successo da Mike Bongiorno. Troviamo un tabellone dove ruota in senso orario la selezione di una delle voci presenti. Se esce un valore in dollari si sceglie una consonante e si vince la somma solo se è nel testo vincente, moltiplicata se sono di più di una. Possedendo 1000 dollari si può comprare una vocale; ma prima si può dare la soluzione. Il gioco è spartano ma fa quello che serve e si lascia giocare. Una pecca al gameplay è che vi sono troppi "passa" o altri bonus/malus che spezzano il ritmo. E qualche soluzione è povera di consonanti e si deve girare troppo la ruota.
Elicoph
03-11-2023 ore 22:53
Un elicottero e un ufo che si sparano a vicenda con sottofondo uno spezzone di pochi secondi presi (copiati) dalla musica di Lazy Jones... Diciamo che è più un concept game, o un primo tentativo da parte dell'autore. Nessuna trama, se si subiscono più colpi si riparte da capo senza nulla che ci dica game over o complimenti se andiamo a segno contro l'ufo.
Hero of the Golden Talisman, The
23-10-2023 ore 22:26
Questo gioco della MAD ha una particolare storia qui in italia con la localizzazione avvenuta per mezzo delle cassettine da edicola ad opera della Pubblirome. Questa versione è quella originale e completa concepita da Shaun Southern che ai tempi avreste trovato su Super Game 2000 n.8. Nel mese successivo (Novembre 1985) nel n.9 invece veniva pubblicata una versione beta di questo gioco, antecedente, che fu chiamata Space Talisman e qui con il nome "Liberiamo il Professore". Questa seconda versione probabilmente è frutto di quegli acquisti che ai tempi venivano fatti da bagarini italiani che andavano alle fiere internazionali (Inghilterra e Germania soprattutto) dove era possibile comprare un gioco direttamente dall'autore o dai publisher locali e poi qui da noi avveniva la modifica della cassetta, l'italianizzazione e la commercializzazione senza diritti. Alcuni autori non erano estranei a vendere proprie realizzazioni, copie realizzate in proprio, quando magari non riuscivano a trovare un Publisher. Resta pertanto che esistono due diverse versioni dello stesso autore ed è interessante giocarle entrambi per vedere come un'idea possa trasformarsi in corso d'opera per andare incontro o a richieste del venditore o a qualche suggerimento da parte di altri giocatori
Text Quest
01-10-2023 ore 19:55
Simpatico gioco testuale in cui bisogna girovagare su un complicato dungeon racimolando punti armi, armatura, cure e monete. Senza l'esplorazione andando dritti contro nemici ostici come il drago vuol dire game over. Cosa manca per superare la sufficenza? Magari qualche elemento aggiuntivo, che renda l'esperienza più complessa nel fruire. Lodevole la presenza della versione italiana insieme a quella inglese.
Gogo the Ghost
25-09-2023 ore 23:06
Uno di quei tantissimi giochini che ho trovato con nome taroccato in edicola (Fantasmino) e che provavi, ma dopo tre o quattro partite spegnevi il C64 per caricare qualche altra cosa! Poi magari gli davi qualche altra chance perchè in fine dei conti non è malvagio... e tornavi ad essere deluso dopo un quarto d'ora. Il problema di Gogo è il contatto con i bordi, fonte principale di perdita di una vita. I quadri poi non sono in ordine di difficoltà crescente, ti trovi magari quello difficile al limite del machiavellico e quello dopo è di una facilità straniante. Nota aggiuntiva: vi è la possibilità di inserire una password per saltare ad un determianto schermo. Esempio quadro 98 occorre scrivere: Dental Fear.
Gladiators
23-09-2023 ore 17:14
Un bel shoot'em up a scorrimento orizzontale, veloce, godibile, da scoprire perchè passò presto nel limbo in quanto uscito a fine vita del C64 (1993). Tecnicamente nulla di particolare, molti sprite contemporaneamente in schermo molto veloci e fluidi ma la grafica pecca per un uso delle palette dei colori sullo sfondo non proprio azzeccata, un uso del blu e del verde che in alcune strutture fa a cazzotti (i binari ferroviari è un esempio). Sonoro? non pervenuto, nessuna musica e effetti sonori monotoni. Però si lascia giocare e strappa più di una partita. Qualche informazione utile: il nostro elicottero ha 9 pezzi di armatura raffigurati nel disegno a quadrato in basso a sinistra della cloche e se si prendono le power-up con scritto H si recupera un pezzo. Quello con la X potenzia lo sparo, ma lo si perde se si subisce un colpo. La stella gialla da solo punti. Ultima cosa, segna giocabile in due ma è a partite alternate, non in contemporanea.
Rendez Vous con Halley
08-09-2023 ore 18:37
Ci ho provato a giocarci, incuriosito dai voti entusiastici. Ma dopo 1 ora non ne potevo proprio più perchè occorre individuare la frase corretta tra verbi e sostantivi. Il vocabolario, come ovvio, è troppo ridotto e l'azione che ti viene logica da eseguire provi a digitarla ma il 90% ti dice che non va bene. Quindi si passa più tempo a giocare ad indovinare la frase che seguire la storia. Sicuramente era la prassi nel 1986 realizzarli così, ma oggi...
Street Hassle
08-08-2023 ore 18:22
Uno stupendo beat 'em up, demenziale e, come direbbero oggi, indiscutibilmente 'politicamente scorretto'! Qui si picchiano tutti: donne, vecchi, animali, grassi e gente di colore e nemmeno per una giusta causa! Fosse un gioco di oggi sarebbe mandato alla gogna da praticamente una ventina di associazioni per i diritti dell'uomo. E gli sprite qui non sono certo poco definiti, che possano lasciare all'immaginazione dell'utente. Io penso che qualcuno un giorno gli verrà la pessima idea di censurarlo come sta avvenendo per esempio nella letteratura (vedi le nuove edizioni di: 'la fabbrica di cioccolato' o 'Pinocchio'). Pertanto io scrivo adesso per le generazioni future: tutto va contestualizzato al tempo in cui è stato creato e il tempo decreta se una cosa sopravvive alla storia o meno. Non debbono decidere poche persone se una cosa è giusta o meno, ma ognuno deve poter vedere tutto e, se è vero il vecchio detto che le generazioni future sono migliori di quelle precedenti, saper discernere perfettamente se una cosa vale o meno.
Last Ninja 3
28-06-2023 ore 12:04
Per molti Last Ninja 3 è inferiore al secondo soprattutto per la giocabilità e la difficoltà causata da nemici più ostici. In verità in pochi notano che vi è un drago in basso che si colora di verde se si combatte a mani nude o si combatte con l'arma corrispondente a quello del nemico. Più è verde e più si potenzia il nostro ninja preferito e i combattimenti si semplificano. E' una diversa concezione del gameplay che rende il gioco più strategico ed è usato anche per evitare la "fuga" in quanto se non si combatte e si scarta l'avversario questa barra crolla (e alcuni "cattivi" poi sono davvero ostici). Un ultima info, su riviste come Zzap! o pubblicità del tempo si parlava di una commercializzazione in cartuccia del gioco. Ebbene non esiste, probabilmente esistevano delle cartuccie dimostrative inviate a scopo pubblicitario, ma dal nostro negoziante è uscita la versione disco e cassetta.
A Pig Quest
14-02-2023 ore 18:14
Capolavoro assoluto, IL GIOCO da 10 e lode. Partiamo che è inedito, quindi originale, per il C64, niente conversione o riedizione moderna. Tecnicamente un lavoro eccelso, minuzioso, ogni schermata ha una sua storia e una sua bellezza. Tre livelli di difficoltà su cui cimentarsi, belle musiche d'atmosfera cavalleresca. Azione e qualche semplice enigma. Il platform che vincerebbe qualsiasi competizione!
Eye of the Beholder
30-11-2022 ore 04:36
Quanto sarebbe costato Eye of the Beholder nel 1991 se fosse uscito in formato cartuccia da 1 Mega? Facciamo due calcoli: Un mega intorno agl'inizi anni 90, dati recuperati in rete, pressappoco costava 106 dollari (in lire del 1990 intorno ai 127 mila). Aggiungiamo il costo di una normale cartuccia completa di tutto che normalmente trovavi in un negozio: 69 mila lire (riferimento pag 58 numero 62 di Zzap!). Insomma, non considerando altri fattori, come i costi di produzione che avrebbe avuto il publisher incaricato e con un minimo di incertezza avremmo speso probabilmente 199.000 lire!
Tenebra
31-10-2022 ore 03:12
Trattasi di un puzzle game divertente con grafica 'minimalista', ovvero molto stilizzata, hires e sui toni del grigio. Lo scopo del gioco è uscire dalla schermata, trovando la porta di uscita, ma non possiamo muoverci liberamente tra i pixel perchè dobbiamo avanzare dove è "illuminato" o da una torcia che possiamo prendere o da dei braceri. La mappa quindi è oscurata e possiamo intravedere oggetti, muri o quant'altro utile per avanzare solo se avanziamo con queste luci. Una meccanica semplice che piace. Musica? solo effetti.
Scramble Infinity
07-10-2022 ore 03:21
Prendi Scramble del 1983 per c64 e lo trasli temporalmente nei giorni nostri aggiungendo l'esperienza, la tecnologia e il progresso che ha avuto negl'anni la programmazione per c64. Ed ecco che nasce Scramble Infinity, davvero bello graficamente, il gameplay è quello che ti aspetti dal titolo e... null'altro. Giocato il suo antenato, o la versione cabinato arcade del 1981, ci si ritrova nelle stesse situazioni simili. Insomma manca d'innovazione; quell' "infinity" fa credere che c'è altro, qualcosa di nuovo e di diverso, ma non è così.
Sonic the Hedgehog
30-12-2021 ore 09:11
Del gioco posso dire che è un ottimo porting della versione Sega Master System e che vanno tessute lodi per il team di sviluppo. Il punto è un altro, qui si è superato un confine, il limite di 64kbyte di RAM (non tutti utilizzabili per un gioco) che venivano impiegati nei lavori precedenti. Adesso è possibile creare software anche fino a 2Mb (considerando l'espansione del modello 1750XL) e non oso pensare a quali alti livelli potremmo assistere. In passato, pre 1994, non sarebbe stato economicamente valido creare un gioco con l'obbligo dei REU, che pochissimi avevano o potevano permettersi di comprare. Trovo longevo per il futuro del c64 cominciare anche a pensare a versioni 'spendaccione', con REU e CRT al posto del disco (170kb) e vediamo chi fa il gioco migliore.
Bounces
14-11-2021 ore 08:35
Due contendenti, un vichingo (Erik) vestito di cuoio e un cavaliere medievale (Ashley) in armatura metallica si scontrano in un'arena in questo gioco futuristico. Niente sport conosciuti o combattimenti a fil di spada. Dal tetto viene sparata una sfera che può essere catturata dalla nostra arma e lanciata dove si vuole. Si fa punti se entra nei fori del tetto sovrastanti il nemico, oppure scagliandola contro l'avversario per tramortirlo. Un elastico attaccato alle spalle tende a riportarci contro la parete. La barra energetica è la nostra stanchezza, arrivati sul rosso si stà a terra più tempo e se azzerata l'elastico ci risbatte contro la parete. Graficamente molto definito, ma c'è solo una singola schermata. Musica stupenda di Fred Gray all'inizio, ottimi gli effetti sonori in partita. Molto divertente; i personaggi possono eseguire diversi movimenti e la sfera accellera e rallenta in modo fluido. Giocabile in due.
FlaschBier
06-11-2021 ore 07:09
Trattasi di un clone di Boulder Dash che ha come protagonista un personaggio dei fumetti di origine tedesca: Werner. A differenza del capolavoro di Peter Liepa e Chris Gray, il gioco è basato su pochi elementi. Degli omini che ci colpiscono solo se gli tagliamo la strada e i classici massi che cadono per gravità. Lo scopo del gioco è raggiungere una bottiglia; basta non c'è altro. Zero animazioni, quadri impegnativi, musica noiosa.
Star League Baseball
22-08-2021 ore 02:17
Se conosco cos'è il baseball lo debbo a questo gioco, visto che qui in Italia non è molto praticato; a parte qualche manga anni 80 o film di Hollywood. A parte questo, il gioco a 8bit vale tantissimo. Divertente, semplice, appagante, longevo... insomma da giocare. Per chi non sa le regole (per giocarci qui...): due squadre, la prima schiera i suoi giocatori nel diamante di gioco e mette uno a lanciare la palla. L'altra squadra entra un giocatore alla volta, con una mazza devi colpire la palla e sperare che nessuno la prendi al volo (eliminato!). Appena la colpisci devi scappare in prima base. Gli avversari debbono recuperare la palla e toccarti prima che ti "salvi" arrivando in base (la possono lanciare tra di loro). Entra il secondo battitore, stessa situazione, ma non fai un punto finchè non passi tutte le tre basi a giro. Il TOP: hai 3 giocatori nelle varie basi e colpendo la palla la mandi fuori campo (non deve superare le linee bianche), hai fatto il complaccio! l'avversario non può più ostacolarti e tu fai 4 punti in una volta. Quando batti hai due possibilità. Se provi a colpirla e la manchi è uno strike, se non provi a colpirla ma la palla è nello spazio centrale dove smista il battitore è sempre strike ma viene dichiarata 'ball' se la palla è troppo esterna dal centro. 4 ball e vinci la base, 3 strike e sei fuori. Se la palla è colpita ma va lateralmente oltre le linee bianche è 'foul' e vale come strike per le prime due volte. Eliminati tre giocatori e ti inverti con l'avversario. Non ti eliminano mai e fai sempre punti? Non c'è limite di tempo o di punteggio...
Out Run Europa
25-01-2021 ore 20:30
Out Run Europa è uno dei migliori giochi automobilistici su tutti i campi: grafico, sonoro e livelli diversificati in base al mezzo, auto, moto o nautico. Purtroppo soffre di notorietà, il primo Out Run è una pietra miliare che nel tempo ha offuscato tutti i successori anche se migliori, e soffre per l'uscita ormai tarda nella vita del C64. Resta però un lavoro notevole, un arcade game che abbandona il solo racing per un approccio di sfida, lotta, contro altre auto o contro le forze della polizia.
Adidas Championship Football
10-01-2021 ore 23:11
Classico esempio del gergo 'tutto fumo e niente arrosto'. Tante belle schermate, musiche molto orecchiabili, tanti caricamenti e alla fine... giocabilità senza senso. Sarebbe bastato almeno che il calciatore tenesse la palla come nella quasi totalità dei giochi calcistici, ma invece gli da calcetti mandandola sempre avanti, occorre padroneggiare parecchio per fare qualcosa. A questo si associa una scarsa collisione degli sprite, una schermata del campo ridotta e un portiere ingestibile.
Save New York
27-12-2020 ore 03:45
Divertente gioco a due fasi, più una probabile terza da eroe... cattivo! Dei mostri alieni arrivano e se lasciati indisturbati si mangiano i grattaceli. Se scavano troppo un piano, crolla quello che ci sta sopra. Come se non bastasse lasciano delle uova che schiudendosi sul terreno si mangiano le fondamenta dei palazzi con conseguente crollo spettacolare di tutta la struttura. La prima fase è la distruzione dei mostri a mezzo di un aereo che decolla o atterra dal lato estremo della mappa. Si può giocare in due contemporaneamente. La seconda fase consiste nell'inseguire le larve che si schiudono e che girovagano nei tunnel della metropolitana. In questo caso si è un omino armato e occorre stare attenti ai treni che passano nei due binari. E' strutturato a livelli e per ogni conclusione di quadro ogni finestra intera fa guadagnare punti. Ultima problematica gli aerei consumano carburante, anche se siete appiedati, e vanno presi al volo dei rifornimenti lanciati da un terzo velivolo. La fase "cattiva" invece è la possibilità di giocare o contro il secondo giocatore in una sorta di duello o quello di demolire tutto in quanto il vostro sparo fa lo stesso danno dei mostri. Quindi se siete precisi con qualche colpo ben assestato potete voi stessi demolire la città.
Turrican 3
09-12-2020 ore 18:55
Partendo dal presupposto che si tratta di un fan game, non commerciale, il gioco è un bel tributo alla saga di Turrican, un lavoro di cuore con in mente il lavoro di Manfred Trenz per emulare il suo capolavoro. Purtroppo il bersaglio non è stato centrato appieno in quanto pecca di voler troppo scimmiottare le versioni Amiga. Essenzialmente è diviso in quattro parti. La prima prende elementi da Turrican 2, la seconda è uno shoot'em up orizzontale che secondo me è la parte migliore del lavoro. La terza parte, la peggiore, riprende l'idea del mondo 3 di Mega Turrican, quello della discarica, offrendo un mondo piatto abbastanza monocromatico. Infine la parte finale, la salita con le piattaforme altro luogo visto in Turrican 2, con dei boss finali abbastanza originali. Se aggiungiamo i numerosi bug si ha una sensazione di approssimazione generale alla realizzazione, forse poco testing o l’esigenza di completare/abbandonare un progetto troppo impegnativo, che non permette al titolo di superare la sufficienza.
Grandmaster
06-12-2020 ore 19:03
Semplice, gradevole, impegnativo e appassionante gioco di scacchi, il primo in assoluto per C64 ma non per questo superato. Ricordo che nei primi anni del C64 veniva spesso menzionato come esempio delle capacità computazionale della macchina. Un valido antagonista che mi ha aiutato parecchio a migliorare le mie capacità di gioco. La vista dall'alto permette una migliore comprensione del campo di battaglia. La scelta della mossa, ovvero scrivere la posizione di partenza e di arrivo del pezzo, insegna la terminologia internazionale usata nei manuali. Possibilità di annullare la mossa, forzare quella del computer... insomma un classico che non è invecchiato male con il tempo.
Zamzara
25-11-2020 ore 09:00
Che sia un gioco, ai tempi, budget o "economico" non deve trarre in inganno. E' un piccolo capolavoro! Ha un stile grafico veramente molto bello, la pulizia dei disegni, la generosa dimensione dei vari mostri e poi fluidissimo, generoso anche di sprite... magnifico. Nemmeno frustrante, anzi difficoltà molto ben calibrata, vi sono varie armi e un pizzico di strategia aiuta ad andare avanti. Particolare che è possibile tornare indietro nei quadri, vi sono dei collezionabili e, unico neo, poche deviazioni; manca d'esplorazione. Musiche non in game, non si sentirebbero per quanto si debba sparare, ma quelle presenti decisamente superbe.
Mr. Angry
22-11-2020 ore 06:50
Simpatico gioco della Code Masters in cui ci proponiamo d'essere un paparazzo che deve fotografare una diva di grande bellezza celata in una stanza d'hotel. Per compiere il nostro lavoro dobbiamo aprire le porte delle altre stanze ed armare una macchina fotografica anni 80... rullino, lampada del flash, lo chassie e la chiave per aprire la stanza della donna. Ad ostacolarci al primo livello saranno il fattorino e un omino in pigiama che apparirà appena avremo l'ardire di aprire la sua stanza. Aumentando la difficoltà si aggregheranno alla nostra caccia un barista, il direttore dell'hotel, il cuoco e un cameriere. In termini di tecnica il gioco è semplice da imparare, graficamente nulla di particolare. Da menzionare, per la giocabilità, che gli sprite nemici possono essere evitati saltando. Il gioco è uscito un anno prima con il nome di Stringer della Addictive Games. Rispetto a quella versione, a parte il nome e le scritte della prima schermata, manca la musichetta eccessivamente ripetitiva.
Yie Ar Kung Fu
12-11-2020 ore 02:53
Yie ar Kung Fu non è un bel gioco. La lotta fra i due contendenti è limitata da una pessima routine di gestione delle collisioni. Ogni partita è quindi una sfida al caso, dove conta più la fortuna che la bravura del giocatore. Infima poi l'impossibilità di passare facilmente l'avversario "Pole" che spesso blocca totalmente i movimenti dello sprite principale, ponendo fine immediatamente all'incontro. Graficamente mediocre, con sprite poco curati anche se abbastanza fluidi. Musiche sopra la media.
Cosmic Convoy
30-10-2020 ore 08:56
Cosmic Convoy, insieme a Moon Crisis 1999, è un titolo che sfrutta l'immagine delle astronavi della base lunale Alpha, le Aquila, del famoso telefilm Spazio 1999. Che dire del gioco? Non è scadente; graficamente è un titolo del 1983, non si può certo pretendere... la luna! Il gameplay è semplice ed immediato, pochi secondi è già si capisce cosa fare; una partita può durare vari minuti senza note di frustrazione. Dopo qualche ora... sarete passati a qualche altro titolo! Il problema è, appunto, la longevità. Paradossalmente diventa più gestibile con una sola astronave che le tre iniziali in quanto è meno probabile la collisione degli sprite. Il riquadro dove indica la posizione del radar è ingannevole in quanto i nemici appaiono nell'aria di attacco solo quando sono al centro dello stesso, non come si presume appena raggiungono l'interno. Compreso questo conviene fermarsi, falli passare e sparargli da dietro. Inutile dire che è davvero impossibile salvare tutto il convoglio... Passato un pianeta si riparte con quelle astronavi sopravvissute al primo scontro e così via.
Planet Balls
30-08-2020 ore 07:38
Gioco appena uscito nel mondo Commodore ma di cui ho una grande conoscenza in quanto ho avuto l'onore di testarlo in anteprima per aiutare l'autore a limare qualche piccola imperfezione di un qualcosa che già la prima volta mi era piaciuta parecchio. Trattasi di un puzzle game che come paragone, alla lontana, è più vicino a Hyber Blob del 1987. Qui tempo e punteggi non contano, occorre essere bravi a trovare un percorso sicuro per le "pallette" i simpatici smile che dobbiamo salvare. Possiamo prendere e togliere i massi dalla strada e questo sia per evitare la caduta fuori schermo dei nostri prigionieri che per evitare le trappole poste dal cattivo di turno; il perfido DARK CUBE. Se perdiamo più della metà delle pallette apparirà lui ridendo. Niente panico, si ricomincia dal livello senza patemi. Non ci sono nemmeno vite da consumare che potrebbero ricacciarci al primo livello. Provatelo, diverte. Sono 22 livelli con un livello di difficoltà crescente ed impegnativo.
Fix It Felix Jr
03-05-2020 ore 07:14
Fantastico! Da medaglia d'oro! Il gruppo, di cui Savona è il code, è riuscito a trasporre in maniera egregia il gioco a gettoni fautore del film d'animazione Ralph Spaccatutto. Veramente eccelsi! Ci sono tutti gli elementi visti nella pellicola! Dalla intro dello spostamento del ceppo, casa di Ralph, per costruire il palazzo alla conclusione sul tetto, con la proclamazione di Felix e la caduta ingloriosa nel fango del "cattivo". Nel mezzo un gioco semplice, niente affatto mangiagettoni, che magari alla lunga non appassiona per lungimiranza ma è lo stesso gameplay originale e quindi va bene così.
Saucer Attack!
21-04-2020 ore 08:28
Dopo decenni in cui credevo che questo gioco non avesse fine e, bene o male, si arrivasse alla distruzione della città; trovo una versione originale con le istruzioni! Bastava attaccare solo l'astronave che si muoveva sempre perchè l'unica che ti da abbastanza punti e soverchiare il nemico di 150 punti... e si arriva all'astronave madre nello spazio! Battuta la quale, facilmente, a Washington scoppiano i fuochi d'artificio!!!
Warhawk
18-03-2020 ore 06:58
Uno shoot'em up a scorrimento verticale decisamente... tipico e stereotipato! Non eccelle in nulla. Grafica pulita ma sempre la medesima nei vari livelli; cambiano i colori e le combinazioni dei vari quadratoni ma è sempre banalmente la stessa. Musica interessante del solito grande Rob Hubbard. Giocabilità questa volta abbastanza livellata, anche se non amanti del genere si può arrivare facilmente alla fine dei primi livelli. Particolari i proiettili degli avversari che sembrano più sacchetti di spazzatura galleggianti! In fin dei conti per essere bravi negli sparatutto occorre pulire lo schermo!
Bone Cruncher
08-03-2020 ore 07:29
Divertentissimo gioco che andrebbe più di altri nominato tra i migliori giochi per il C64, per me non sfigurerebbe tra i top 20 titoli del nostro computer preferito. Trattasi di una versione più strategica rispetto a BoulderDash, lento e ragionato con elementi bizzarri e divertenti. Occorre creare una saponetta collezionando 5 scheletri, trovare il calderone per farlo e andare a lavarsi in una specifica posizione della mappa. Fatto questo cambia la gravità e delle creature immobili viola, uguali ai massi di BoulderDash, precipitano verso la direzione indicata da una freccia. Inizialmente il primo livello è molto semplice. Le cose si complicano quando scarseggiano gli scheletri. Occorre allora immobilizzare dei goblin verdi o un ulteriore creatura rossa (questa non cattiva) per trasformali in ossa! Per quest'ultima occorre immobilizzarla per 99 secondi per farla schiattare. Insomma porta via delle ore in maniera assai piacevole.
Rock n' Bolt
18-02-2020 ore 08:20
Gioco dalla grande giocabilità, graficamente mediocre ma tanto divertente. Trattasi di un puzzle game abbastanza immediato. Occorre camminare sopra delle travi in movimento e "fissarle" premendo sui bulloni. Alcuni schemi sono liberi, altri occorre seguire la figura in basso a destra. A fine lavoro occorre tornare alla piattaforma iniziale; cosa che, proseguendo nei livelli, diventerà ardua anche per colpa del tempo.
Pains'n'Aches
09-02-2020 ore 07:54
Trattasi del seguito di Knight 'n' Grail con le stesse meccaniche di gioco del precursore; che alla fine sono le classiche dei giochi alla metroidvania. Quindi esplorazione come primo obliettivo per recuperare gli artefatti che permettono di superare ostacoli incontrati magari in locazioni della mappa viste in precedenza e superarle. Il tutto molto godibile e livellato a questa generazione di giocatori più inclini a vivere la storia che a subirla... fosse uscito 30 anni fa avrebbero messo una sola vita e niente check point. In effetti rispetto ai giochi della stessa categoria, ma su console moderne, manca la parte rpg di crescita del personaggio e magari il livello di difficoltà settabile. Gli spazi per migliorare ci sono tutti.
Boulder Dash II: Rockford's Revenge
17-12-2019 ore 04:49
Boulder Dash è un pilastro portante dell'intera softeca Commodore, uno dei titoli che tutti hanno avuto o giocato nella metà degl'anni 80. Un concept semplice, immediato, travolgente. Nel suo complesso uno strategico arcade molto movimentato, che cattura il giocatore non solo per finire un livello ma anche per poter superare "il limite" e raccogliere ancora più diamanti da uno stage e potersene vantare con gli amici! Rispetto al primo, di cui condivide praticamente tutto, si riscontrano livelli più articolati, meglio strutturati e divertenti. In pratica si sono smussati gli angoli e si è resa l'esperienza ludica ancora più godibile.
Star Ranger
07-12-2019 ore 02:57
Bellissimo shoot'em up dei primi anni commodore. Nonostante la grafica spartana è ben strutturato con ottimi spunti e con un grado di difficoltà crescente ma non punitivo. Ogni "ondata" è composta da nemici specifici che vanno affrontati ognuno con stategia ed ingegno. Simpatica la possibilità di distruggere uno sprite anche con i razzi del motore. L'alieno che ci annuncia il nome del prossimo avversario ... può essere cacciato sparandogli!
Super Mario Bros 64
24-04-2019 ore 04:37
Da oggi possiamo senz'altro affermare con certezza che qualsiasi gioco 8 bit uscito AL MONDO anche su altre console/computer poteva essere convertito per Commodore 64 ... all'autore ... 92 minuti di applausi!
Zoids
11-02-2019 ore 01:50
Zoids lo si ama per la musica e l'atmosfera in generale che 'trasuda' dallo schermo, ma lo si odia per la giocabilità; difficile e frustrante per causa di un sistema di puntamento dell'arma principale assurdo e punitivo. Inoltre, il manuale originale non aiuta a comprendere bene tutte le funzioni e lascia lacune inaccettabili al gameplay e alla fruizione dello stesso. Un esempio è la funzione di jamming o occultamento radar. Si punta verso un antenna e la si esegue perdendoci un po' di tempo (memorizzabile nella successiva partita) e poi? Appena ci si muove si annulla. Se si attacca gli avversari in zona o la stessa antenna con l'arma principale non si ha un particolare effetto positivo. Quindi a che pro? Ho cercato nella rete delle indicazioni ed anche oggi su Youtube, dove si vedono tanti longplay di giochi c64, nessuno ha registrato la fine di Zoids.
Maziacs
08-12-2018 ore 08:42
Bel gioco, buon passatempo. Occorre recuperare un tesoro ma il labirinto è infestato da mostri e bisogna agire bene o si fa una bruttissima fine. Meglio camminare armati e chiedere sempre la strada ai prigionieri nelle celle; la barra gialla identifica la distanza dal tesoro. Il cibo va dosato, mai abbuffarsi prendendo tutto e subito, considerando la strada di ritorno e la relativa barra, la rossa, influenza la percentuale di successo nell'uccisione dei mostri. Si può perdere anche con la spada in mano se la barra energia è bassa. Altresì si può vincere anche a mani nude, ma è a fortuna.
Last Ninja Remix
26-11-2018 ore 02:33
Last Ninja Remix è uno dei titoli che doveva far risplendere la CONSOLE 8bit C64, ovvero il Commodore 64 Game System. Mamma Commodore, per il lancio del C64GS, acquistò la licenza di Flimbo's Quest dalla System 3 per regalare il gioco insieme alla console. E' indubbio che nello stesso tempo chiese che almeno qualche titolo venisse sviluppato per la medesima piattaforma. Convertire Last Ninja 2 è stata sicuramente la mossa migliore per non spendere capitali in un qualcosa che infatti, dopo neanche sei mesi, divenne una delle stupidaggini peggiori della Commodore a livello economico. Naturalmente il formato cartuccia ha i suoi grandi vantaggi rispetto al disco o alla cassetta. Niente caricamenti o attese. Maggiore memoria per inserire schermate e musiche migliori ed eliminazione di bug e migliorie a livello di codice sorgente. C'è da dire che in due anni dall'uscita di Last Ninja 2 (1988 vs 1990 di Remix) la migliore gestione dei caricamenti compressi portò le stesse cose anche negli altri formati rendendo la cartuccia non così necessaria. Resta comunque la migliore versione esistente di LN2.
Lazy Jones
26-11-2018 ore 00:18
Lazy Jones è un caposaldo dell'esperienza Commodore dei primi anni. Qui non si tratta di grafica o di tecnica visiva, ma di giocabilità allo stato puro. Tutti i minigiochi sono veloci, godibili e alquanto esilaranti. Certo, sono quasi tutti cloni di famosi coin-op ma come tali mantengono il concetto da sala del "un gettone e via" che viene eccellentemente adattata al gameplay. Una rigiocabilità indiscussa, qui non intesa solo ad anni dalla pubblicazione, che spinge il giocatore a ripetere la partita per vedere ora dove sta il giochino preferito e superare il proprio record personale. Le musiche dinamiche che mutano in base alla situazione che non stanca mai. Insomma una gran titolo che in fin dei conti prende in giro i capisaldi videoludici del periodo con astuzia e perizia.
World Class Leader Board
17-11-2018 ore 03:12
Il gioco di golf definitivo per C64! Aggiunge al capostipite Leaderboard una più amplia visuale che, grazie agli alberi, elimina la sensazione di piattezza del precedente. Il gameplay poi è magnifico: dalle varietà delle mazze all'arte di gestione del "colpo" si creano tante sfumature diverse per ogni buca di gioco che la partita, anche se ripetuta cento volte, è sempre diversa. Ha fatto davvero una buona pubblicità a questo sport così poco conosciuto in Italia.
Booga-Boo the Flea
10-11-2018 ore 02:47
Questo gioco è un perfetto allenamento alla pazienza. L'ho finito una volta sola dopo migliaia di tentativi! A livello pratico trattasi di un gioco di memoria. Bisogna far arrivare la cavalletta nella giusta piattaforma e seguire uno schema prestabilito. Naturalmente un fallimento dopo l'altro!
Blood Money
08-11-2018 ore 07:35
Blood Money è, per i tempi, un atipico shoot'em up in cui la strategia e il ragionamento sono le chiavi per arrivare fino alla fine e vincere. In pratica non bisogna andare avanti sparando a tutto, ma va aspettato il nemico e folgorato quando è possibile rubargli la moneta (soldi utili per comprare upgrade) nel punto dello schermo più sgombro possibile. Infatti la prima fonte di perdita delle vite è il contatto con la parete o un bordo. Inoltre più che lo sparo, la miglior riuscita si acquisice con le mine che con la loro esplosione esagerata puliscono tutto quello che sta per toccare l'astronave. Infine i primi tre livelli servono a comprare vita extra in quanto il quarto, vero ostacolo di estrema difficolta si completa solo con un ampio bottino di extralife. Per il resto i due pezzi musicali sono favolosi e azzeccati all'ambientazione. Da considerare anche che è possibile giocarci in due contemporaneamente.
Batty
07-11-2018 ore 07:07
Per me il miglior gioco di breakout per C64, superiore anche agli Arkanoid. Frenetico, fluido, graficamente superiore e giocabile in due. Quando passava un parente o un amico si giocava a Batty! non esisteva altro.
Turrican II: The Final Fight
07-11-2018 ore 06:17
Considero Turrican 1 migliore rispetto a questo ... capolavoro! Diciamo che siamo parlando di eccellenze. Comunque non perdonai ai tempi il raggio a 360° molto brutto e la barra informativa davvero spartana. Per i resto è grandioso.
Friday The 13th: The Computer Game
07-11-2018 ore 06:09
Gioco semplice, divertente e pieno di pixel rossi! In pratica si cerca l'accetta (l'arma più efficace) e si colpiva a caso finchè spuntava l'uomo nero! Se perdevi tempo era la carneficina. Bellissime le musiche: adoro Sleepers wake di Bach!
Nobby the Aardvark
05-11-2018 ore 00:28
Gioco difficile ma non impossibile. Trovo il primo livello più "seccante" in quanto bisogna stare attenti a non sbagliare il salto o si ricade molto indietro di posizione. In fin dei conti è l'errore più grave per un gioco, mal calibrare la difficoltà dei primi livelli. Come in un film se non "catturi" lo spettatore all'inizio come pretendi che arrivi alla fine. Anche perchè andando avanti ci sono gameplay diversi e più divertenti. Thalamus è ormai padrona del pixel negl'anni di fine vita del C64 e per tale motivo considero il gioco un capolavoro mancato: fosse uscito 3 anni prima sarebbe stato meglio al centro dei riflettori.
Space Action
04-11-2018 ore 23:39
Sparatutto degli esordi del c64. Frenetico e divertente, ma non longevo. I livelli corrono in rapida successione anche se, dopo un po', si ripetono; aumenta solo la velocità e la "confusione su schermo". Divertente l'esplosione dell'astronave, fa veramente un botto assurdo e precipita. Da menzionare un minimo di tatticismo nel gameplay, non sparando l'astronave si circonda di uno scudo protettivo che protegge da una collisione e ritorna dopo 3 secondi se colpiti: conviene andare avanti con il fuoco sempre premuto o evitando i nemici?
Total Recall
04-11-2018 ore 23:15
Tie-in abbastanza buono per l'epoca. Si divide essenzialemente in due giochi. Il primo e il quarto (ultimo livello) sono dei platform abbastanza ostici e si va avanti imparando a memoria gli ostacoli. I livelli centrali trattasi di una giro con una vettura con inquadtratura dall'alto alla ricerca di update per arrivare alla meta. E' un esempio classico dei tie-in Ocean, multievento con diverse tipologie di gioco in un solo titolo, vedi ad esempio Batman the Movie o Terminator 2. Da menzionare, per bellezza, le immagini fisse prese dal film: evocative.
Bionic Commando (Versione Europea)
04-11-2018 ore 22:04
Un gioco splendido, giocabilissimo, frenetico e con musiche... capolavori! Ha qualche imprecisione negli sprite e i boss di fine livello sono molto facili; ma non intaccano la giocabilità e la voglia di rigiocarci ancora, anche dopo 30 anni !
Turrican
04-11-2018 ore 21:51
Gioco eccelso, un lavoro di un uomo, Manfred Trenz, divino. Ha indubbiamente preso a piene mani da altri titoli, anche da altri lavori non ludici ma è riuscito a creare un'opera d'arte. Tutti i comparti tecnici sono perfetti, forse unica nota, se proprio la si deve cercare, che manca un sound musicale su quasi tutti i livelli. Giocateci!
Commodore 64
Pannello Utente
36 Visitatori, 1 Utente
ziobolli73
Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Visitors
" Uno dei giochini italiani pubblicati sulla rivista Papersoft. La trama non ha nulla a che vedere con i lucertoloni che andavano di moda in TV negli anni '80. "Il Signore delle Tenebre", forse lontano cugino del "Generale delle ..."
leggi »
Roberto
Articolo
Intervista a Luca Carminati
"Erano 4-5 anni che non caricavo un gioco per C64 ma quando è uscito Tutankham ho subito voluto provarlo perché secondo me la sua mancata conversione, ai tempi, era una pecca. Non sono rimasto affatto deluso e la reputo un'ottima ..."
Roberto
Superlink