Menu Alfabetico
#
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z

Conan...Possente Cimmerio

gioco italiano!
1/16
Gioco non Commerciale
Conan...Possente Cimmerio - Informazioni e risorse
Editore (Non Pubblicato) Musica Giovanni Casati
Copyright - Titlescreen -
Serie - Genere Avventura Testuale
Anno 2018 Recensione Leggi (1)
Sviluppatore - Download Gioco (41 click)
Codice Giovanni Casati Extras -
Grafica Giovanni Casati Link Esterni Video Youtube target= logo csdb*

Punteggio Conan...Possente Cimmerio

Accedi o Registrati
per votare.
Il tuo Voto:

-
Voto Totale:
5.6 (5 voti)

Commenti: Conan...Possente Cimmerio

3 commenti per questo gioco! Accedi o Registrati per commentare.
Avatar Generico
Voto: -
04 giugno 2024
Mi vergogno quasi. L’autore sono io. L’ho scritto nel 2016 come esercitazione pratica sul libro Adventure e C64 di Mike Grace. Il parsec viene da lì. Avevo girato una prima versione sul forum di Ready 64 perché avevo il solito out of memory error. Grazie ai suggerimenti l’ho finito. Commenti pertinenti : sprites un po’ primitivi e colori da pugno nello stomaco. Devo rimetterci mano. L’idea originale era di miscelare un adventure classico con le scelte multiple e con qualche battaglia combattuta sui dadi. Appena ho un po’ di tempo lo sistemo e comincio la seconda puntata perché Berenice comunque va trovata
Voto: 4/10
02 giugno 2024
Trattasi di un’avventura testuale che non ha alcuna funzione RPG, i combattimenti che accadranno verranno gestiti dal computer in base alle proprie caratteristiche raggiunte. Alta rilevanza sono gli oggetti che terremo con noi, che per nostra sfortuna non possono superare le quattro unità. Alcune situazioni sono superabili solo se abbiamo il giusto arnese, non averlo normalmente impedisce di avanzare, talune volte ci porterà a morte certa. Consiglio spassionato munitevi di carta e penna per riportarvi i luoghi, la mappa e i punti dove c’è qualcosa da fare; se non trovate la soluzione ci tornate dopo magari con quello che serve e che avete acquisito in un'altra zona. Premere A per aiuto è utile in alcune situazioni di incertezza tipo quando incontrate un abitante di cui non conoscete l’allineamento. Per quanto riguarda il livello tecnico tutto è molto semplice, gli sprite potevano essere usati in modo più efficace, al posto di piazzarli così in una schermata e basta. Che la programmazione sia in Basic non è un segreto per nessuno, ma l’uso di tale programmazione non è certo la causa della lentezza nel riportare le scritte, un’attesa sicuramente voluta che in alcuni frangenti è usata come suspence, ma infastidisce, spezza il ritmo e in punti in cui si ripassa spesso ci fa perdere solo tempo. La trama è abbastanza banale, che si sia usato il nome di Conan, che ricordiamo è anche un famoso fumetto e non solo il film con Arnold Schwarzenegger, giocando non si percepisce molto. Comunque vi è molta carne sul fuoco, vi sono tante locazioni da esplorare e occorre percorrere diverse strade per completare la missione. Per i cultori di questo tipo di gioco c’è da essere soddisfatti. Da parte mia vedo la solita grave mancanza di gestione VERBO / OGGETTO che blocca il divertimento a discapito di una ricerca della parola giusta, cosa che poteva essere facilmente risolta con una schermata di aiuto con la lista delle locuzioni da usare, tanto se uno sbaglia l’accostamento il gioco punisce con il game over. La parte della pianta carnivora ne è un esempio, l’autore poteva usare quello schema indicativo anche per tutto il resto dell’avventura, avrebbe reso il suo gioco scorrevole. Poche musichette ad un solo canale, roba da libro: introduzione al Basic parte prima. Ultimo appunto, che poi è anche grave, capita saltuariamente che si blocchi con un errore o che appaia una schermata priva di testo e non si può più andare avanti. Mancando il salvataggio è una vera scocciatura per chi vorrebbe cimentarsi con un C64 nudo e crudo, magari dopo decine di minuti di partita alle spalle. Per me insufficiente.
Voto: 6/10
01 giugno 2024
Dopo cotanta presentazione con tutti gli onori non potevo non commentarlo, bello scoprire cose mai viste prima......... si mantiene viva l'attenzione sul commodore, quando magari generalmente si pensa che abbia già dato tutto e che si sia visto tutto. Certo che a volte gli accostamenti di colore sono un pugno nell'occhio ma fanno ruspantezza, anche se ci pensate, al tempo erano state state pubblicate e vendute cose molto peggiori!!!!!
...un commento a caso!
conan Conan
@ dmargotti: Il tuo ragionamento è interessante. In effetti una prima versione più grezza, con pochi dettagli grafici e ampiamente ottimizzabile a livello di codice, potrebbe essere stata succeduta da una V2 migliorat... Raffox
Commodore 64
Pannello Utente
120 Visitatori, 1 Utente
Roberto
Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Bounces
Confermo il commenti di Phobos. Bel gioco, semplice ma godibile, ha una buona longevità nonostante sia ripetitivo e non si disponga di armi particolari o trucchi.
leggi »
Sergio
Articolo
Intervista a Luciano Merighi (Merifon)
"l'Amiga faceva quello che voleva lui". Proprio vero, padroneggiare un'architettura complessa come quella di un sistema a 32 bit è ben altra cosa.. Onestamente programmare a basso livello su macchine come Atari800/c64 e ' una esperienza ...
Fstarred
Superlink