Ready64, dedicato al Commodore 64

Ready64 nasce nel 2002 con lo scopo di documentare la storia del Commodore 64 in Italia. L'opera viene portata avanti attraverso la catalogazione di programmi, giochi, scansioni di riviste, libri e tramite raccolta di informazioni che spaziano dal recondito passato fino alle produzioni attuali.

 
Feed

Gli Aggiornamenti di Ready64

Elvira 2 Italiano + Versione ORO
12 aprile 2025, Roberto

Oggi presentiamo una primizia, la preservazione totale di Elvira II originale in italiano.
Dopo mesi di ricerche, lavori, tentativi e test, siamo infatti in grado di pubblicare i dump del gioco originale, le scansioni della confezione e del manuale, il tutto corredato da un ampio redazionale, con un intervento eccezionale di John Holder, che chiarisce in esclusiva per Ready64 alcuni retroscena legati alla traduzione dei videogiochi importati dall'estero.

Due parole sono doverose per rendere merito agli autori del recupero e documentare lo svolgimento dell'operazione che, lo anticipiamo, ha avuto una genesi piuttosto elaborata.
L'idea è stata inizialmente portata alla nostra attenzione da Phobos, che segnalava la mancanza di una vera e propria preservazione di Elvira II italiano.
La nostra ricerca però si è scontrata subito con le difficoltà di reperimento del materiale. Circostanza che ha messo ancora una volta in rilevo la presenza di due interessi relativi all'ambito storico informatico, entrambi leciti ma anche contrastanti tra loro: da una parte il desiderio di realizzare una riproduzione digitale a salvaguardia storica portata avanti da realtà quali Ready64 e dall'altra il valore collezionistico dell'oggetto.
In altre parole, chi vende non è interessato alla preservazione e chi vuole preservare ha difficoltà a superare lo scoglio delle elevate valutazioni di mercato. Da qui la difficoltà di reperire la materia prima.

Non restava dunque che iniziare una ricerca tra i nostri contatti. All'operazione si è interessato a questo punto il nostro Carlo Santagostino che, grazie all'amico Christian Seminara, riusciva finalmente ad entrare in possesso dei dischi originali.
Dopo essere riusciti a mettere le mani sui dischetti fisici ed aver effettuato i tanto sospirati dump, però sono emerse le prime perplessità, in seguito trasformate in delusione. Dopo iniziali problemi nel far girare il gioco sugli emulatori, infatti, abbiamo dovuto constatare che oltre allo scoglio della protezione sul disco, i dischetti originali erano stati danneggiati dal tempo e quindi non funzionanti, nemmeno sul Commodore 64 reale. Problemi dunque non relativi al processo di digitalizzazione ma insiti nel supporto magnetico, perciò insormontabili e al di là delle possibilità di intervento del nostro comparto tecnico, costituito da Flavioweb e TSM.

 

A questo punto, con tutte le opzioni a nostra disposizione esaurite è però giunto provvedenzialmente Fabrizio Bartoloni, che già conosciamo come collaboratore di GamesThatWeren't di Frank Gasking e l'amico Alessandro che finalmente, dotato di Xum1541 riusciva nell'impresa di effettuare i dump, mentre Fabrizio provvedeva realizzando al contempo la digitalizzazione della parte cartacea.

VERSIONE ORO

L'appetito vien mangiando.

La versione originale ci consente di preservare l'opera così come era stata concepita all'epoca. Nel corso dei test però ci siamo resi conto che, nonostante la qualità del gioco, alcuni aspetti sono invecchiati decisamente molto male. L'utilizzo del Joystick e la necessità di cambiare continuamente i floppy  costituisce un deterrente, oggi difficilmente sopportabile per le comodità e gli agi cui ci ha abituato la vita moderna. A questo punto il nostro TSM, con un sontuoso lavoro di programmazione, è intervenuto per implementare l'utilizzo del mouse ed eliminare il nefasto disk swapping, portando decisamente l'esperienza di gioco ad un altro livello.
Buon divertimento con la Elvira II !

La scheda di Elvira II
Redazionale Elvira II

Compilation: 4 Stateside Smash Hits from Broderbund
15 marzo 2025, Roberto

Compilation: 4 Stateside Smash Hits from BroderbundAnche se il nostro focus verte sulla produzione italiana per Commodore 64, quando capita l'occasione non disdegnamo parziali digressioni in campo internazionale. E' il caso della compilation 4 Stateside Smash Hits from Broderbund che ripropone quattro classici targati Broderbund, importata in Italia da Lago nel 1987.
E' la quinta Compilation che pubblichiamo e quindi per l'occasione, abbiamo inaugurato una sezione interamente dedicata ad esse. Ringraziamo AmigOS che ha prodotto scansioni e dump: due file TAP purtroppo sono mancanti e in attesa di futuro, possibile, reperimento. Vi rimandiamo alla consultazione della scheda per scoprire di quali titoli si tratta!

Commodore Club #12 (Software Club)Segnaliamo inoltre il bugfix di una precedente pubblicazione; l'uscita Software Club 12, infatti, venne distribuita nelle edicole con un errore che impediva la visualizzazione del menu di presentazione. Il nostro tecnico TSM ha provveduto a porre rimedio alla situazione. Adesso in allegato ci sono entrambe le versioni, quella sbagliata ma rispettosa dell'originale - a fini di preservazione - e quella corretta al 100%.

Oltre a riprendere e curare le pubblicazioni passate, siamo sempre al lavoro dietro le quinte per preparare i nuovi update e per espandere e perfezionare le informazioni già presenti; continua il riassetto delle risorse che coinvolge le sezioni Libri, Manuali e Download per quanto riguarda le pubblicazioni Commodore Italiana.  Essendo fisicamente impossibile riportare una enorme mole di micro-informazioni che oltretutto risulterebbero tediose, stiamo sporadicamente aggiorniamo il relativo thread nel nostro forum in cui, volendo, è anche possibile intervenire per domande e chiarimenti.

Nel precedente editoriale avevamo preannunciato che "nel prossimo aggiornamento torneremo ad occuparci di videogiochi con una novità molto interessante", ebbene, non ci siamo certo dimenticati ma il lavoro (edizione italiana di un RPG/Avventura dedicato a una certa streghetta...) richiede ulteriori attenzioni da parte nostra e quindi è rimandato al prossimo appuntamento.
Buon Commodore a tutti!

Listati Programmi
24 febbraio 2025, Roberto

Dopo l'ultimo aggiornamento inerente CCC, restiamo nel solco della digitazione dei listati per dare spazio ad una nuova impresa di Mssmsoft, sempre più specializzato nel restauro e valorizzazione della nostra preziosa sezione libri. 
Questa volta gli sforzi si sono concentrati sulla digitazione dei listati del libro Come Programmare Passo per Passo - Commodore 64 Grafica. Libro 3 (questo il wertmulliano titolo completo).
Grazie a questa iniziativa sarà sicuramente più agevole seguire i numerosi esempi proposti dal testo oppure, semplicemente, curiosare tra i programmi ivi contenuti. 
Abbiamo dunque aggiornato la scheda con descrizione, alcune immagini tratte dal Commodore 64, la versione PDF del libro e, naturalmente, il file D64 da scaricare (leggere attentamente le avvertenze!).

Nel frattempo, ha avuto seguito anche il nostro appello relativamente al programma "Pangrammi" pubblicato all'interno della news precedente, con numerosi scambi occorsi nel nostro canale telegram, alcuni dei quali riportati in questo thread del forum. Da segnalare i video prodotti da Claudio Daffra che dimostrano l'effettivo funzionamento del listato!

Continua nel frattempo il lavoro di riordino che vede coinvolte le sezioni Libri e Download, per una corretta distinzione tra libri veri e propri e manuali di software, con particolare riferimento al materiale prodotto da Commodore Italiana. Dopo questo ennesimo aggiornamento che sicuramente non mancherà di entusiasmare gli smanettoni più incalliti, nel prossimo aggiornamento torneremo ad occuparci di videogiochi con una novità molto interessante. 

Listati CCC 33
10 febbraio 2025, Roberto

CCC 33 tutti i listatiEccoci alfin giunti al terzo aggiornamento del 2025. E' il momento di riprendere la pubblicazione dei listati pubblicati su Commodore Computer Club con il numero 33. I listati sono stati digitati dal triumvirato costituito da Jader Monari e Andrea Musuruane e Francesco Sblendorio mentre il prezioso lavoro di editing, come sempre, è curato di AmigOS

La compilation che presentiamo oggi si apre con i (mini) programmi di un concorso tra lettori sulle evoluzioni (grafiche) realizzati utilizzando sia il Basic V.2.0 e sia espansioni varie (Simons' Basic e Routines di Toma, incluse nel D64); tra i partecipanti spicca la nostra vecchia conoscenza Giuliano Peritore che negli anni a seguire si farà un nome in Simulmondo con i suoi titoli per Commodore Amiga.

A completare il quadro, i programmi realizzati dalla redazione Systems tra cui spicca, imperturbabile, il criptico "PANGRAMMI". La generazione di un pangramma, che avviene per brute force, richiede l'inserimento dei giusti valori, un pizzico di fortuna e... tanta pazienza. Doti di cui evidentemente noi di Ready64 difettiamo, poiché non siamo riusciti ad ottenere risultati soddisfacenti. Anche il tentativo di lasciare in esecuzione il VICE per una notte in modalità Warp al 5871% si è rivelato infruttuoso. Rimettiamo ai lettori eventuali test ed approfondimenti, magari da esporre nel nostro caro vecchio forum, Refugium peccatorum per i non amanti dei social.

Questo è il 20mo numero su 90 (meno 4, senza listati per C=64) prodotto.
La strada da percorrere per completare il progetto è ancora lunga e siamo sempre alla ricerca di manodopera! Utilizzate il form contatti se volete avanzare la vostra candidatura, oppure raggiungeteci nel nostro canale Telegram. Requisiti richiesti per accedere a questa carica di alto prestigio: aver superato il primo livello di Lupo Alberto!

E adesso è il momento del Bonus Stage. Concludiamo infatti l'epopea riguardante il tracciamento dei programmi perduti pubblicati da Jacopo Castelfranchi Editore con Supermonitor di Fulvio Tondelli ed Economia Familiare (autore ignoto). 
Due programmi questa volta, per accelerare e portare a termine questa appassionante (non è vero ma facciamo finta) avventura  che ci ha tenuto compagnia fino ad oggi.
Chissà che almeno uno di questi programmi non possa essere recuperato o che non capiti, magari, di riuscire a fare due chiacchere con gli autori.
Dalla prossima news ci dedicheremo alla catalogazione e riordino del software prodotto da Commodore Italiana. Buona giornata!

Se non trovo l'Orlando divento furioso
28 gennaio 2025, Roberto

L'atavico fenomeno dei libri prestati che non ritornano è il problema che si propone di risolvere il programma che presentiamo oggi.

Sviluppato tra il dicembre ed il gennaio 1984/5 e pubblicato su Radio Computer & Elettronica  del marzo 1985, Biblioteca Privata è stato realizzato da Carlo Burin, all'epoca docente presso una scuola di formazione professionale e che ricordiamo per l'interessante Logic Game già apparso in precedenza su queste pagine. Carlo, gentilmente, ci ha messo a disposizione il software digitato in formato D64, consentendoci così di preservare un altro software storico. Vale la pena ricordare infatti, che nella prima fase delle sue pubblicazioni, la rivista non offriva alcun supporto magnetico in allegato e quindi i programmi andavano digitati oppure ordinati alla redazione.

Il database, che consente di gestire una biblioteca privata con avanzate funzioni di ricerca e catalogazione è già documentato in maniera efficace all'interno dell'articolo, al quale si rimanda per tutti gli ulteriori dettagli. Ad impreziosire però la documentazione, alleghiamo anche un breve resoconto dell'autore che svela alcuni dettagli storici.
Ringraziamo anche Griphon, webmaster di CBM Ita Pages per le scansioni, che potete trovare complete, al netto delle pagine pubblicitarie, sul suo sito.

Completa il quadro giornaliero il nostro percorso di tracciamento dei software perduti pubblicati da JCE con Compudieta di Grabriele D'Ambrosio, corredato da immagini e da un breve articolo a cura dell'editore, utile ad inquadrare anche questa produzione della quale purtroppo non è rimasta altra traccia.

Non ci fermiamo nemmeno sul fronte del riordinamento e revisione del materiale già pubblicato. Segnaliamo a tal proposito l'ampliamento delle schede di 24 Ore Basic e Velocissimo Basic della Systems con l'aggiunta degli screenshot, la riedizione delle scansioni in formato PDF e la "scoperta" fatta da AmigOS che ci segnala come il corso per Commodore 64 sia sempre il medesimo. A differenziare le due uscite, dunque, resta la parte cartacea e le differenti versioni a complemento: Commodore 16+4 nel primo caso e ZX Spectrum/MSX nel secondo. 
Per oggi è tutto, grazie per l'attenzione e arrivederci al prossimo aggiornamento.

Commodore 64
Pannello Utente
494 Visitatori, 0 Utenti

Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Elvira II (+Versione ORO)
Piccola nota a margine, ricordandovi di leggervi la recensione (vi è un link nella scheda) che è davvero completa di tante informazioni. Dopo diverse partite ho compreso che l’approccio al gioco, o per lo meno, la scelta del giocatore ...
leggi »
Phobos
Articolo
Intervista a Luciano Merighi (Merifon)
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli! Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net, Mystere, Halley Adventure… ...
Andrea Paselli
Superlink