Dal 25 Novembre 2003 ad oggi, 736 utenti hanno commentato 1864 giochi per un totale di 6144 commenti.
Gioco che unisce ad una realizzazione tecnica eccellente una
giocabilità sontuosa. Invecchiato benissimo è molto giocabile
ancora oggi. È vero, è un po' difficile, ma presa la mano con gli
schemi ed imparando come procedere scorre via liscio e si gode
dalla soddisfazione nell'andare sempre più avanti. Classicone da
giocare e terminare. Dopo lo ricorderete per sempre.
Ed ecco il celeberrimo "California Games", divertente... da giocare in due. Anche se la precisione e reattività dei controlli non è sempre eccelsa, la grafica è di buon livello (molto belle le cromaticità dell'evento surf) e il comparto sonoro discreto. Nel complesso meglio Winter Games di due anni prima e tuttavia un bel 7 non glielo si può negare.
Confuso, con un comparto grafico pessimo per la data di rilascio. E questo per arrivare a 100 caratteri.
Geniale davvero la possibilità di viaggiare nel tempo durante il gioco: l'opzione di saltare
indietro, al 1982, dà al background e agli sprite un aspetto grafico e il sapore dei giochi del
C64 di allora e offre anche al protagonista la possibilità di cambiare modalità di salto e di
vedere scale e particolari altrimenti celati.
Altresì, muovendosi nell'epoca recente (il 2019), il giocatore acquista altre possibilità di
movimento indispensabili per il proseguo del gioco. Titolo piacevolissimo, un gioiellino
davvero!
Si impersona un ladro che deve svaligiare una serie di banche. In ogni livello questo
deve aprire almeno tre casseforti trovandone la combinazione. Nemici del nostro
sono raggi laser, pavimenti elettrici e letali nuvole con saette. Platform interessante
con meccaniche di gioco originali. Unico neo un sistema di controllo poco fluido e un
po' impreciso.