VideoGiochi del Commodore 64

International Soccer Cup Attualmente sono presenti 6.450 titoli nel nostro database, di cui 913 italiani, per un totale di 39.040 schermate. I giochi (realizzati da programmatori italiani) vengono appositamente contrassegnati allo scopo di tracciare la produzione videoludica per Commodore 64 realizzata nel nostro paese .

Quando disponibili sono anche presenti: Mappe, Soluzioni e Manuali (versione e-text e/o scansioni).
Per i videogiochi italiani è disponibile anche il download dell'immagine del disco/cassetta.

...un commento a caso!
avventura1 Avventura 1
Tengo a sottolineare che il nome di Alessandro Castellari e' presente anche in queste versioni (ce n'e' molto piu' di una) ancora da ultimare. Lo trovate alla fine, quando il gioco finisce e non si vuole piu' ricomincia... Carsco
Menù Alfabetico
#
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
COMMENTI PER PAGINA:

Dal 25 Novembre 2003 ad oggi, 724 utenti hanno commentato 2182 giochi per un totale di 6777 commenti.
Phobos 12/04/2025 ore 10:56
Questo gioco di logica sembra essere un parente, a livello di gameplay, di Puzznic (Taito, 1989). Abbiamo delle figure da abbinare per farle sparire, a coppie o in trio. Anche qui la gravità ci impedisce di spostarli come si vuole e vi sono buche o altezze diverse dove sono posizionati i nostri solidi. Quindi come fare a parte naturalmente usare la testa e un buon colpo d’occhio visto anche che abbiamo un limite di tempo? Occorre tenere conto anche di altri fattori d’ambiente come delle pedane che, premendo FIRE e giù, teletrasportano l’oggetto sopra appoggiato verso un'altra pedana. Vi è anche una calamita che blocca sul posto la figura solida e quindi può essere considerato un impedimento non di poco conto. Gocce d’acqua cadono in alcuni punti e sono anch’esse un fastidioso problema perché corrodono il nostro tempo limite se toccano, anche lateralmente, un qualsiasi oggetto, come anche delle normali pietre. Sono questi massi di solito a permetterci di asfaltare la via per la risoluzione degli schemi, perfetti per chiudere le buche ma spesso la loro utilità può poi diventare un fastidioso grattacapo. Ogni 5 quadri verremo ricompensati con un codice che, alla partita successiva, utilizzeremo per saltare su quel livello corrispondete. Tecnicamente la grafica è in alta risoluzione ma con elementi monocolore che, nonostante qualche decorazione erbacea, non sposta la tonalità dei quadri dal marrone scuro unito al nero dello sfondo, lasciando l’insieme un tantino spoglio. Qualche animazione, diversa dal nostro cursore mobile, avrebbe giovato all’esperienza. Musica, presente anche in game, abbastanza piacevole. Per chi ama questo tipo di rompicapi è un ottimo successore di Puzznic e grazie ai codici di sblocco non occorre impazzire troppo per raggiungere i livelli avanzati, che sono poco più di 80.
Alex da Parma 11/04/2025 ore 20:16
Come spesso accadeva sul nostro c64, un altro gioco conversione da coin-op dove un'idea originale e accattivante genera tanto divertimento. Few bits but much fun 8/10
Alex da Parma 10/04/2025 ore 21:12
Gioco semplice semplice però divertente, ripetitivo però appagante, grafica accettabile, merita di essere giocato per qualche minuto di svago, voto 7
Alex da Parma 10/04/2025 ore 13:11
La meravigliosa colonna sonora di quel genio di Martin Galway rende questo gioco appetibile nonostante sia troppo breve e poco immersivo 7/10
Alex da Parma 10/04/2025 ore 13:05
Un platform tecnicamente (grafica e sonoro) non eccelso eppure c'e' dentro una bella spremuta di intelligenza che rende il gioco divertente, impegnativo il giusto e molto evocativo del film 9/10
Commodore 64
Pannello Utente
505 Visitatori, 1 Utente
jjbracco
Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Blax
Questo gioco di logica sembra essere un parente, a livello di gameplay, di Puzznic (Taito, 1989). Abbiamo delle figure da abbinare per farle sparire, a coppie o in trio. Anche qui la gravità ci impedisce di spostarli come si vuole e vi sono buche o ...
leggi »
Phobos
Articolo
Intervista a Luciano Merighi (Merifon)
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli! Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net, Mystere, Halley Adventure… ...
Andrea Paselli
Superlink