Dal 25 Novembre 2003 ad oggi, 728 utenti hanno commentato 2205 giochi per un totale di 6862 commenti.
Una delle difficoltà di Defcom, oltre ad avere
un ritmo frenetico, una sola vita a
disposizione e i comandi del Joystick
invertiti, sta nel dovere gestire un menu a
tendina (richiamato con il tasto "spazio"),
proprio durante l'azione di gioco, rendendo
in quei secondi vulnerabile il giocatore agli
attacchi dei nemici. Il menù permette di
selezionare altri armamenti, quando il gioco
lo rende possibile e dà la possibilità di
visualizzare il punteggio e la visone dall'alto
delle aree geografiche che si stanno
sorvolando.
Titolo tecnicamente interessante, con una
visione del globo sottostante in movimento,
peccato per l'estrema difficoltà.
Come non amare il padre di the sims?
Ricordo che la prima volta che lo giocai
non ne capii la bellezza. Poi un po' alla
volta entrai nella logica e fu bello curare
quel piccolo rompiscatole che aveva
continuamente bisogno di attenzioni, era
come avere un cane o un gattino dentro
il c64. Voto 9
Graficamente notevole, offre il senso di
essere dentro il campo di football
americano, infatti controlli in prima
persona il giocatore che deve svolgere
l'azione di attacco o di difesa. L'unico
difetto e' che e' difficilotto però se ci
prendete confidenza allora vi divertirete
parecchio. Notevole
Bel tributo in soli 16 kb! Grafica e sonoro
notevoli, buona giocabilità, composto da soli
tre livelli può essere completato senza
troppe difficoltà.
Questo gioco è stato uno dei miei preferiti e mi ha colpito scoprire che non è un titolo pubblicato ufficialmente da una software house ma una prima idea di Shaun Southern, un work in progress che porterà alla creazione del più completo e rifinito… Hero of the Golden Talisman (MAD-Mastertronic). Saperne di più è il mio motto ed è stato piacevole documentarmi sulle sue, ignote, origini leggendo i commenti redatti dal sito “Games That Weren't 64” e soprattutto le indicazioni di una colonna di Ready64: Eregil. Sta di fatto però che sul nome “Labirinth” o comunque lo stesso “Space Talisman” ci sarebbe da discutere. Il titolo indicato da Eregil, Labirinth, è presente sulla rivista “Radio Elettronica e Computer”, Anno XVI, Numero 8 a pagina 18 che però risale all’Ottobre del 1987. La “cassettina” che ho avuto io è ben più antecedente e risale a Novembre 1985 pubblicata sulla collana “Super Game 2000” n.9 e il gioco, italianizzato, prende il nome di “Liberiamo il Professore” in riferimento alla missione indicata dalla controparte inglese. Certo, solo Southern avrebbe il diritto di nominare l’esatto appellativo, ma la trama delle due versioni è totalmente diversa pertanto il semplice indicare il talismano nello spazio a me non convince. L’uscita Novembre 1985 è assai vicina a quella di HeroOTGT che è risalente allo stesso periodo di fine anno. La mia supposizione è che il gioco in oggetto sia stato venduto dall’autore nella sua forma acerba in qualche fiera informatica poco tempo prima, si potrebbe citare il COMDEX (14/18 Ottobre/Amsterdam) o il Personal Computer World Show (Settembre/Londra), o perlomeno l’evento deve aver avuto pubblicità per arrivare alle orecchie… anzi mani di un italico galoppino che ha acquistato una copia fisica da “girare” alla Pubblirome.