Articoli sul Commodore 64

Raccolta di Articoli, Speciali, Guide, Interviste ai protagonisti e Tutorial relativi al Commodore 64, divisi per categoria. Totale articoli inseriti: 119.
c64.gif Interviste (49)
La Storia del Commodore 64 in Italia raccontata dai suoi protagonisti.
c64.gif Hardware (13)
Modificare un Commodore 64, le sue periferiche e come costruire interfacce.
c64.gif Generale (14)
Articoli di interesse generale.
c64.gif Tutorials (6)
Manuali e guide per i problemi più comuni.
c64.gif Programmazione (13)
Articoli relativi alla programmazione del C64 (Linguaggio Macchina, Basic, Logo)
c64.gif Interviste Esterne (7)
Interviste non realizzate dal team di Ready64
c64.gif C64 e Pirateria (10)
Raccolta di articoli sulla pirateria
c64.gif Articoli Esterni (1)
Selezione di articoli in formato testuale, pubblicati sulle riviste dell'epoca.
Ultimi 5 articoli inseriti
Ultimi 5 Commenti agli Articoli
Intervista a Luca Carminati
Roberto 30-09-2023 ore 16:49
Erano 4-5 anni che non caricavo un gioco per C64 ma quando è uscito Tutankham ho subito voluto provarlo perché secondo me la sua mancata conversione, ai tempi, era una pecca. Non sono rimasto affatto deluso e la reputo un'ottima trasposizione.
L'Era dei Geni - di Stefan Roda
Aless!o 24-10-2022 ore 23:18
Ho dei ricordi bellissimi di quegli anni, soprattutto perché conobbi personalmente Stephan che era un ragazzo incredibilmente gentile. Io ero un ragazzino di 12/13 anni appassionatissimo di vg che abitava a due passi dalla sede della Genias e li stavo letteralmente stalkerizzando. Trovavo ogni scusa per presentarmi (principalemnte chiedevo che mi vendessero dei floppy vuoti... che poi vuoti non erano ;-) ed ebbi la fortuna di fare da beta-tester per i giochi Over The Net e Tilt. Se mi leggi, Stephan, ti mando un abbraccio. Quel breve periodo è stato una pietra angolare della mia formazione futura. Perché ero poco più che un bambino ma ho ancora in mente quell'ecitazione creativa che si percepiva nell'aria.
Intervista a Filippo Masia
orion70 20-09-2022 ore 21:17
Grazie a Filippo Masia per questo "flusso di coscienza" che ci riporta a tempi unici e pionieristici... On The Moon è uno di quei giochi non semplici e non banali, che ti coinvolgevano in atmosfere particolari, specialmente se eri davanti al monitor/televisore con un gruppo di amici. Che tempi! Tra l'altro, leggendo i ricordi di Filippo ripercorro la mia stessa storia: felice possessore del mitico VIC, passai davanti alla cartolibreria del paese, allora gestita da un personaggio brillante e vulcanico che veniva dal mondo della pubblicità (quindi un vero marpione ;-))... nella vetrina troneggiava il nuovissimo Commodore 64, con nientemeno che la cartuccia di International Soccer in demo mode. Amore a prima vista, grande desiderio mio e degli altri ragazzini, e conseguente rottura di scatole costante ai rispettivi genitori, promesse di rigare dritto a scuola e quant'altro (inclusi lavoretti domestici), finché non ce l'avessero comprato. Forse era l'epoca, sicuramente c'entra l'età così bella e spensierata, con i suoi entusiasmi, ma penso che tempi così per l'informatica non torneranno mai più.
Intervista a Ivan Venturi
tanino79 21-08-2022 ore 20:00
Complimenti a Ivan Venturi per le emozioni regalate e anche alla redazione di ready64 per l'eccellente intervista e per l'idea di condividere i quaderni. Una vera e propria macchina del tempo. Ivan spero tantissimo in un tuo ritorno sulla scena sessantaquattrista il prima possibile. Anche con un prodotto commerciale. Sono sicuro che avrebbe un grande successo
Intervista a Ivan Venturi
orion70 20-08-2022 ore 01:49
I quaderni di appunti, anche se poco comprensibili (dog/Buddha's dick style), sono una chicca assoluta! Quante volte noi sfigatoni, pischelli alle prese con l'umile BASIC, abbiamo immaginato di programmare un top game e magari di lavorare per una software house? Chi di noi nerd degli anni Ottanta non ha tenuto un diario dei suoi progetti e delle sue realizzazioni tecniche? Ecco, questi appunti sono quello che avremmo voluto realizzare, ma che essendo ad un livello di gran lunga inferiore al suo potevamo solo sognare! Permettetemi il tifo da stadio: UNO DI NOI, IVAN VENTURI UNO DI NOI... PS. Ho acquistato e letto il libro, consigliatissimo! PPS. Ma quanto disegnava bene questo ragazzo?
Disclaimer:
Alcuni articoli riguardano modifiche hardware al Commodore 64 o alle sue periferiche che, se apportate in modo errato, potrebbero danneggiare la macchina su cui si va ad operare. Il webmaster di questo sito e l'autore dell'articolo non possono essere ritenuti responsabili di eventuali danni causati al vostro hardware. Le modifiche sono state testate e se ne garantisce la funzionalità al 100%

Nota Bene:
Alcuni articoli che potrete trovare in questa sezione, sono la traduzione di materiale scritto in altre lingue o la versione in testo elettronico di articoli comparsi originariamente su riviste dell'epoca.
In questo caso la dicitura "Autore" è riferita alla persona che ha tradotto l'articolo o ne ha effettuato la conversione in testo elettronico. L'autore originale viene ovviamente accreditato all'interno dell'articolo stesso, con relativo indirizzo e-mail e pagina web di riferimento.
Commodore 64
Pannello Utente
92 Visitatori, 2 Utenti
Raffox, Roberto
Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Text Quest
"Simpatico gioco testuale in cui bisogna girovagare su un complicato dungeon racimolando punti armi, armatura, cure e monete. Senza l'esplorazione andando dritti contro nemici ostici come il drago vuol dire game over. Cosa manca per superare la ..."
leggi »
Phobos
Articolo
Intervista a Luca Carminati
"Erano 4-5 anni che non caricavo un gioco per C64 ma quando è uscito Tutankham ho subito voluto provarlo perché secondo me la sua mancata conversione, ai tempi, era una pecca. Non sono rimasto affatto deluso e la reputo un'ottima ..."
Roberto
Superlink