Articoli
Raccolta di Articoli, Speciali, Guide, Interviste ai
protagonisti e Tutorial relativi al Commodore 64, divisi per categoria.
Totale articoli inseriti: 113.
Programmazione (13)
Articoli relativi alla programmazione del C64 (Linguaggio Macchina, Basic, Logo)
Articoli Esterni (1)
Selezione di articoli in formato testuale, pubblicati sulle riviste dell'epoca.

Articoli relativi alla programmazione del C64 (Linguaggio Macchina, Basic, Logo)

Selezione di articoli in formato testuale, pubblicati sulle riviste dell'epoca.
Ultimi 5 articoli inseriti

Codifica e decodifica dei dati sulle cassette: una questione di impulsi
di 0scur0 - Pubblicato il 24 aprile 2021
di 0scur0 - Pubblicato il 24 aprile 2021




Ultimi 5 Commenti agli Articoli
Lo schermo del C64 e il raster
di 0scur0 09-05-2022 ore 09:30
Ciao, Se dai un'occhiata al disassemblato delle ROM noterai, che la routine puntata a $ff48 è proprio quella vettorizzata in $fffe-$ffff, quindi il jitter all'ingresso di questa routine si calcola sottraendo al numero di cicli calcolati nell'articolo il numero di cicli richiesti per la routine stessa, ovvero 2+7=9 nel caso ottimo e 1+7+7=15 nel caso pessimo.
di 0scur0 09-05-2022 ore 09:30
Ciao, Se dai un'occhiata al disassemblato delle ROM noterai, che la routine puntata a $ff48 è proprio quella vettorizzata in $fffe-$ffff, quindi il jitter all'ingresso di questa routine si calcola sottraendo al numero di cicli calcolati nell'articolo il numero di cicli richiesti per la routine stessa, ovvero 2+7=9 nel caso ottimo e 1+7+7=15 nel caso pessimo.
Lo schermo del C64 e il raster
di Attila 08-05-2022 ore 22:04
Salve, sappiamo che per una IRQ Routine vettorizzata in RAM tramite $0314-$0315 il jitter (ossia l'incertezza di ritardo) è 6 in quanto riveniente dalla differenza tra 38 cicli (caso migliore) e 43 cicli (caso peggiore), invece per una IRQ Routine vettorizzata in ROM tramite $fffe-$ffff, qual è il ritardo sia nel caso peggiore che in quello migliore e qual è, dunque, il jitter? Grazie a tutti in anticipo per l'eventuale risposta.
di Attila 08-05-2022 ore 22:04
Salve, sappiamo che per una IRQ Routine vettorizzata in RAM tramite $0314-$0315 il jitter (ossia l'incertezza di ritardo) è 6 in quanto riveniente dalla differenza tra 38 cicli (caso migliore) e 43 cicli (caso peggiore), invece per una IRQ Routine vettorizzata in ROM tramite $fffe-$ffff, qual è il ritardo sia nel caso peggiore che in quello migliore e qual è, dunque, il jitter? Grazie a tutti in anticipo per l'eventuale risposta.
Intervista a Michele Di Pisa
di eregil 03-02-2022 ore 20:45
Per gli interessati segnaliamo la video intervista con Michele Di Pisa ad opera del canale Youtube Nuvolaris: https://www.youtube.com/watch?v=5sn8gQbv6Ow
di eregil 03-02-2022 ore 20:45
Per gli interessati segnaliamo la video intervista con Michele Di Pisa ad opera del canale Youtube Nuvolaris: https://www.youtube.com/watch?v=5sn8gQbv6Ow
Alieni, piccioni e palline da golf (parte 2)
di 0scur0 29-11-2021 ore 17:29
Articolo straordinariamente interessante, manca però la terza parte e sono passati oltre 4 anni dalla pubblicazione della seconda :(
di 0scur0 29-11-2021 ore 17:29
Articolo straordinariamente interessante, manca però la terza parte e sono passati oltre 4 anni dalla pubblicazione della seconda :(
Intervista a Leopoldo Ghielmetti
di 0scur0 09-07-2021 ore 11:21
Finalmente ho l'onore di vedere in faccia colui che reputo una delle più grandi menti informatiche del ventesimo secolo (non sto scherzando, anche perché non sono tipo di facili lusinghe). Che dire, complimenti davvero per la geniale invenzione, il retrocomputing è partito in larghissima parte proprio da qui.
di 0scur0 09-07-2021 ore 11:21
Finalmente ho l'onore di vedere in faccia colui che reputo una delle più grandi menti informatiche del ventesimo secolo (non sto scherzando, anche perché non sono tipo di facili lusinghe). Che dire, complimenti davvero per la geniale invenzione, il retrocomputing è partito in larghissima parte proprio da qui.
Disclaimer:
Alcuni articoli riguardano modifiche hardware al Commodore 64 o alle sue periferiche che, se apportate in modo errato, potrebbero danneggiare la macchina su cui si va ad operare. Il webmaster di questo sito e l'autore dell'articolo non possono essere ritenuti responsabili di eventuali danni causati al vostro hardware. Le modifiche sono state testate e se ne garantisce la funzionalità al 100%
Nota Bene:
Alcuni articoli che potrete trovare in questa sezione, sono la traduzione di materiale scritto in altre lingue o la versione in testo elettronico di articoli comparsi originariamente su riviste dell'epoca.
In questo caso la dicitura "Autore" è riferita alla persona che ha tradotto l'articolo o ne ha effettuato la conversione in testo elettronico. L'autore originale viene ovviamente accreditato all'interno dell'articolo stesso, con relativo indirizzo e-mail e pagina web di riferimento.
Alcuni articoli riguardano modifiche hardware al Commodore 64 o alle sue periferiche che, se apportate in modo errato, potrebbero danneggiare la macchina su cui si va ad operare. Il webmaster di questo sito e l'autore dell'articolo non possono essere ritenuti responsabili di eventuali danni causati al vostro hardware. Le modifiche sono state testate e se ne garantisce la funzionalità al 100%
Nota Bene:
Alcuni articoli che potrete trovare in questa sezione, sono la traduzione di materiale scritto in altre lingue o la versione in testo elettronico di articoli comparsi originariamente su riviste dell'epoca.
In questo caso la dicitura "Autore" è riferita alla persona che ha tradotto l'articolo o ne ha effettuato la conversione in testo elettronico. L'autore originale viene ovviamente accreditato all'interno dell'articolo stesso, con relativo indirizzo e-mail e pagina web di riferimento.