...un commento a caso!

Davvero? Non pensavo che il toro si potesse uccidere... Io mi limitavo a saltarlo. Comunque non credo esistesse una sequenza finale (a meno che non ti riferisci al pesce d'aprile del sito delle C64 game endings...), il g... rainstorm
Menu Alfabetico
Rainbow Islands: The Story of Bubble Bobble II
Rainbow Islands: The Story of Bubble Bobble II - Informazioni e risorse
Editore | Ocean | Musica | Jason Page |
Copyright | Taito | Titlescreen | - |
Serie | Bubble Bobble | Genere | Coin-op, Platform |
Anno | 1990 | Recensione | - |
Sviluppatore | Graftgold | Download | - |
Codice | Gary J. Foreman | Extras | - |
Grafica | John Cumming | Link Esterni |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Giochi simili
Strider II, Wonderboy in Monsterland, Toki, Bionic Commando (Versione Europea), Ghosts'n Goblins.
Punteggio Rainbow Islands: The Story of Bubble Bobble II
Commenti: Rainbow Islands: The Story of Bubble Bobble II
Ci sono 16 commenti per questo gioco!
Registrati se
vuoi lasciarne uno.
Dio quanto mi piaceva questo gioco !!
Ma purtroppo, in casa mia non usava avere cose in comune e questo gioco, che
era di mio fratello, per me era praticamente inacessibile.
Ma abbattere ragni giganti, elicotteri e vampiri era una tentazione troppo forte per
resistere.
E quando il fratellone usciva... via, sugli arcobaleni a far giustizia. Vai Iridella !!
..ops, quella era un'altra roba....

Grande, grande, grande gioco! Inutile spendere parole per descriverlo...chi non l'ha fatto allora ci giochi adesso e non rimarra deluso. Tiene tranquillamente testa a tutte le varie versioni uscite.

Come in tanti hanno già detto, conversione meravigliosa - forse la migliore che abbia mai
visto, dal coin'op al Commodore 64.

Un port grandioso di un gioco altrettanto grandioso. Fenomenale, sotto vari punti di
vista. E pazienza se non ci sono draghetti e bolle, questo resta un superbo platform.

In genere molte conversioni di giochi tipicamente giapponesi come questo capolavoro Taito, nel passaggio dei diritti a terzi per la trasposizione, perdono nel ridimensionamento alcune caratteristiche tipiche al coin-op stesso. Ma qui invece parliamo di un capolavoro persino di conversione che tiene in considerazione ogni dettaglio del coin-op e riprodotto con lo stesso effetto: i fondali riproducono fedelmente sia nello schema che negli elementi grafici la versione arcade mentre il SID si rivela perfetto nel riproporre la colonna sonora originale "Over the Rainbow" e deliziarci di effetti sonori da vero coin-op. La giocabilità è ad altissimi livelli e a mio modesto parere leggermente superiore persino alla versione Amiga, le collisioni e i movimenti dei vari sprite sono perfette e curate in ogni dettaglio.
Il multiload era inevitabile vista la mole di dati ma non si prolunga molto, mentre i mostri finali potevano essere curati un po di piu ma ricordano bene quelli del coin-op!

Il capolavoro Taito diventa l'ultimo capolavoro della Graftgold per il Commodore64.Si tratta di una delle opere fondamentali del genere platform,capace davvero di spedire sopra l'arcobaleno chi ci gioca.Conversione titanica e riuscitissima,con un inevitabile ma non eccessivamente intrusivo multiload.Leggermente inferiore alla conversione per Amiga ma comunque un titolo semplicemente clamoroso,col quale chiunque dovrebbe cimentarsi.
Una conversione pazzesca passata alla storia, forse migliore anche della controparte Amiga.
Una quantità di sprite ciascuna gestita coi propri (a volte imprevedibili) comportamenti e reazioni al nostro passaggio, senza rinunciare alla varietà del bar con pochissimo rallentamento in cambio.
Colori e varietà impareggiabili, giocabilità impeccabile (ricordo di averlo terminato con grande appagamento a differenza delle altre versioni) longevità e quantità di opzioni e scelte riportate con fedeltà (i diamanti collezionabili nel giusto ordine che sbloccano altre opzioni e livelli.
Non fosse per i livelli caricabili, staremmo ai livelli di Bubble Bobble vale a dire il "Giove e oltre l'Infinito" del Platform game per Pc.
Ma anche no: l'ha già raggiunto.

Un gioco all'epoca bellissimo, con una conversione realizzata benissimo per il C64. La grafica perdeva un pò ma era inevitabile vista la limitazione di colori per il C64, mentre tutto il resto c'era. L'unico suo difetto era un numero di continui troppo basso, era quasi impossibile finirlo.

Conversione mediocre e sopravvalutata in maniera incredibile. Le musiche sono terribili e stridenti, lo scrolling è scattoso, la grafica edilizia e poco definita, non parliamo dei pessimi colori scelti. Inoltre la giocabilità è compromessa, in quanto tutti i nemici colpiti che cadono sotto la porzione di schermo visibile scompaiono, senza rilasciare bonus o diamanti. Mancano inoltre tutte le tecniche di gioco dell'originale o della conversione Amiga (che era perfetta). Completa l'insieme un numero di bug davvero irritanti. Mediocre.

Rettifica:
In realtà, ad un esame più approfondito Rainbow Islands è giocabilissimo e riproduce assai fedelmente l'originale. Quindi avevo "toppato".

Mi spiace dirlo ("e allora perchè lo dici!?") ma la conversione è fin troppo fedele all'originale; se fosse stata fatta tenendo veramente conto della grafica ad 8 bit la giocabilità nonne sarebbe stata così compromessa...o magari era meglio non farla proprio...

Comprato originale, giocato e finito... uno spettacolo per gli amanti della controparte a gettoni.
Giocabilità praticamente immutata se non per qlche imprecazione con il joystick per salire sugli arcobaleni durante il salto ( perfetta con un albatros ).
Ricordatevi di prendere tutti i diamanti in tutti i livelli.. per accedere a quelli nascosti :)

Conversione da coin-op,non giocato all'epoca del C64...cerchero' di rimediare.Grafica molto colorata e grande divertimento.

Bellissimooooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!! L'ho comprato originale su floppy... una delle migliori conversioni mai uscite per C64!

Le recensioni del gioco all'epoca furono assai lusinghiere,.molto colorato, fluido e giocabile.
Slurp e straslurp..perchè tutti i giocbi non erano così??

Passavo le giornate in salagiochi con questo gioco; quando lo giocai sul mio Commodore 64 fui estasiato!. Non era esattamente lo stesso: i colori in primis mancavano, ma era esaltante, divertente, colorato. Oggi ho tutte le versioni possibili e immaginabili di questo Rainbow Islands. La versione C64 è tra le mie preferite perchè è stata per anni un ottimo esempio di programmazione.
...un commento a caso!

la musichetta era molto bella ma è vero la grafica era da spectrum,eppoi mi sembra di ricordare una difficoltà esagerata... forbidden forest