Commenti rilasciati da Mostro
![]() |
|
Iscritto dal | 25-03-2007 |
Gioco Preferito | Summer Games |
Commenti | 22 |
Voti | 2 |
Boss del Mobile, Il

Gioco divertente ed intelligente. A differenza dei giochi odierni, nei quali si hanno sempre sott'occhio le statistiche della partita, qui bisogna fare uno sforzo di memoria per fare i calcoli corretti sulle risorse da investire per "portare avanti la baracca". Oggi, dopo una prima partita al termine della quale mi è stato intimato di non fare più ritorno a Cantù, mi sono travestito e sono rientrato nella città con esito più positivo ("buon lavoro!", mi ha detto il boss dopo che si è visto triplicare il capitale iniziale). Sono soddisfazioni!
Gioco della Scopa a Tre Carte

Non ricordo altri giochi il cui titolo spronasse così drasticamente a fare altro rispetto a giocare al gioco stesso.
Lazarian

Non sono del tutto d'accordo. Il mio ricordo di questo gioco è abbastanza positivo. La giocabilità, che nei giochi d'azione non era sempre all'altezza delle aspettative, è ottima.
Sì, la musica è di Beethoven, mettiamola pure così...
Boxing Champion

Devo dire che la grafica è molto ben disegnata, anche meglio che in giochi di box complessivamente molto migliori di questo.
Missione Twain

Bell'avventura...se solo mi partisse sull'emulatore Vice la cassetta di c64club contenente la soluzione del gioco. Sarebbe carino se qualcuno potesse dirmi come si fa a proseguire quando si è arrivati alla grotta e si è letta la parola d'ordine...
Attack of the Phantom Karate Devils, The

Mi trovo d'accordo in tutto con Roberto. Personalmente, un elemento che mi attirò furono le notevoli dimensioni dei "combattenti", che tra l'altro erano disegnati abbastanza bene (il ninja che si confonde col buio notturno fa un certo effetto; mi attirava anche la rapidità dei loro movimenti e, mi sembra di ricordare, la relativa varietà di mosse possibili. All'epoca le arti marziali acchiappavano molto, sulla scia del successo dei film di Bruce Lee.
Island of Dr. Destructo, The

Gli effetti sonori, alcune sprite ed in generale il rapido susseguirsi dei vari livelli mi hanno dato la sensazione, gradevole, di giocare ad un coin-op. Alcune falle nel gameplay (sostanzialmente il fatto che basti volare molto basso, anche solo in linea retta, per ridurre di moltissimo il rischio di essere abbattuti) gli tolgono tuttavia molti punti.
Rubicon

Da profano, vorrei fare una critica più mirata e precisa: la sprite dell'omino è oscena (basta paragonarla a quelle di Summer Games per rendersene conto). Adesso mi verrete a dire che il 64 è il 64, che ha poca memoria, che lo scrolling è parallattico o cose del genere, ma ciò non basterà a farmi cambiare idea.
Turrican II: The Final Fight

E' ormai passato tanto tempo. Ho deciso di dirlo. Tanti anni fa cercavo un gioco per AMIGA, una specie di Barbarian II ma molto più adventure. Sono quindi andato allo Sterlino di Bologna con in mente quel titolo (che ora non ricordo). Il commesso era uno di quei "bastardi" che già a 11 anni lavorano in un negozio pensando ad un futuro alla Paperon dè Paperoni. Bene, giunto lì mi sono accorto che non riuscivo a pronunciare bene il titolo del gioco che cercavo ed ho cominciato a titubare. Fatto stà che mi sono ritrovato con la scatola di Turrican II in mano. Pago e buonanotte. Oggi, nonostante a suo tempo ci abbia giocato, non provo per i titoli di Turrican tutto 'sto trasporto affettivo e continuo a preferire quei giochi che magari sono anche più divertenti ma il cui titolo, per il suo minore appeal commerciale, si perde presto nel dimenticatoio.
Scusate se non ho proprio centrato il tema.
Hawkeye

Già il 64 di pixel a disposizione ne ha pochi; perchè allora occupare un terzo dello schermo con il punteggio e cose varie quando avrebbero potuto essere messe lì in un angolino?!
Pole Position

Il Pole Position versione coin-up mi faceva semplicemente sognare, anche per la presenza del volante e del cambio a leva come periferiche input. Anche lì c'erano solo due marce, esplodevi al primo contatto ed il pit-stop era assente (a proposito, mai visto un pit-stop in una sala giochi, per ovvi motivi di "rapidità di gettonamento"). La versione c64 era una conversione anche abbastanza fedele, ma non reggeva il paragone con l'originale. Comunque il problema non erano certo i pit-stop mancanti a parte il fatto che il pit-stop non costituisce un elemento di simulazione in senso stretto (secondo me tra l'altro non c'è niente di divertente in un pit-stop).
Cristoforo Colombo

...alla luce di ciò mi domando e dico: chissà come saranno orgogliosi i genovesi, visto che oltretutto il Genoa è tornato in serie A?!
Frank Bruno's Boxing

Sembra incredibile quanta violenza frustrata potesse albergare in un ragazzino di circa 12 anni, fatto sta che questa mi permise di godermi il gioco. Poco mi preoccupava l'umorismo di bassa lega e tantomento il malcelato razzismo, quando caricavo il colpo definitivo e l'avversario, non importa quanto comicamente stravagante egli fosse, stramazzava al suolo, andavo in brodo di giuggiole.
Tutto ciò finchè non arrivavo a quello "zolù" di Tribal Trouble. Non sono mai riuscito a spingermi oltre.
Enforcer: Fullmetal Megablaster

Se posso inserirmi, di programmazione m'intendo quanto un'antico babilonese, quindi non mi esprimo da questo punto di vista, ma sicuramente questo è meglio di Catalypse dal punto di vista della musica!
Sul gameplay e sulla grafica si può discutere, anche se per quanto riguarda il concept dei "mostri" di fine livello propendo nettamente per questo titolo.In particolare il mostro del secondo livello di Catapypse non mi ha fatto dormire la notte per la sua bruttezza (...o forse era questo l'intento del programmatore).
Catalypse

La grafica è disegnata stupendamente, a partire dalla scena introduttiva per arrivare alle ambientazioni, che danno un'impressione coerente (a differenza di altri giochi in cui puoi imbatterti in oggetti che non hanno alcuna attinenza con il tipo di ambiente).
Marauder

Questo mi puzza un pò di SEUCK; qualcuno saprebbe darmene una conferma? A me così a prima vista pare brutto, ma nel caso fosse un SEUCK il mio giudizio sarebbe più positivo.
Out of Deep

Buon art design, sarebbe anche giocabile se non fosse che quando lasci il joystick in posizione neutra il pipistrello si direziona automaticamente all'insù cosicchè le sezioni di gioco orizzontali diventano stranamente molto più difficili di quelle verticali.
Revs

Immaginate di gareggiare contro un Lamborghini guidando una Panda, difficile competere,no? Da un punto di vista informatico, confrontando Revs con i giochi attuali, il programmatore di Revs ci è riuscito (provare per credere).
Trolls and Tribulations

Gran bel gioco, a differenza di molti altri arcade presenta un sistema di comando del tutto privo di ambiguità: se muovi il joy in una direzione l'omino si muove "una tantum" in quella direzione cosicchè il giocatore si troverà già nella posizione giusta per saltare o per salire una scala.
Summer Games

Voglio sbilanciarmi: il mio preferito.
E' stato il mio primo gioco per il 64. Era su cassetta e ho dovuto provare più volte a caricarlo. Poi finalmente la schermata introduttiva, con quella grafica e quella musica che per chi come me era abituato all'Intellivision della Mattel erano stupefacenti!
Clik Clak

Io ci ho giocato e l'ho trovato divertente. Ance nei siti stranieri ho trovato solo commenti positivi e talvolta entusiastici.