Menu Alfabetico
#
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
Catalypse gioco italiano!
Editore Genias Musica Andrea Pompili, Michael Tschögl
Copyright - Titlescreen -
Serie - Genere Orizzontale, Sparatutto
Anno 1992 Recensione -
Sviluppatore - Download Gioco (1692 click)
Codice Andrea Pompili Extras Manuale (scansioni)
Grafica Andrea Pompili Link Esterni lemon64 gamebase64
Loggati o Registrati
per votare.
Il tuo voto:
N/A
Voto Totale:
8.63 (24 voti )
Commenti
Commenta gioco Ci sono 17 commenti per questo gioco! Registrati se vuoi lasciarne uno.
7
Non ammettere che CATALYPSE abbia dei grossi problemi, per non chiamarli difetti, sarebbe sbagliato. Ancora oggi mi danno nel riuscirne a comprendere il sistema di collisione, in che modo sia stato pensato dal buon Andrea, resta uno dei più grossi punti interrogativi del mio trascorso videoludico, problema purtroppo assolutamente non risolto nemmeno con la presunta versione 1.1. Paragonarlo poi alla perfetta programmazione di cui è forte il suo “mentore” ARMALYTE è una ulteriore cosa sbagliata, aldilà dei gusti puramente soggettivi che facciano preferire l’uno a l’altro, ARMALYTE a livello di codice è superiore al nostro titolo ITALIANO, punto. Diverso invece il discorso sul fronte puramente artistico, dove CATALYPSE attraverso una defezione grafica e grossa varietà degli ambienti, non solo lascia dietro il titolo ispiratore, ma anche parecchi altri. Giocato a livello easy senza gli spari nemici, si arriva facilmente al termine con un minimo di impegno, a livello normale con gli spari dei nemici attivi, diviene il solito shooter quasi impossibile da battere. Catalypse nella sua imperfetta rappresentazione sperimentale, resta sicuramente un orgoglio Italiano.
Profilo di Amy-Mor sul Forum - postato da Amy-Mor (35) - 21-02-2022 [22:59]
9
bellissimo! musica e gameplay strepitoso e tecnicamente mostruoso per Commodore 64 (con tanto di parlato!) benchè si tratta di un clone di Armalyte è uscito quando l'8 bit era sulla via del tramonto (1992 mi sembra) se era uscito qualche anno prima era diventato un classico
Profilo di Diego sul Forum - postato da Diego (11) - 16-11-2020 [01:00]
10
Ecco la procedura per attivare il cheat mode, svelata direttamente dal programmatore: (nello schermo dei titoli, joystick in porta 1) - Up - Left - Right - FIRE - Down - Left - Left - Up - FIRE. Eseguendo correttamente la sequenza di comandi, la cornice dello schermo dovrebbe cambiare colore (da nero a grigio) attivando le vite infinite. Lascio però ai giocatori più curiosi il piacere di scoprire quali tasti permettono l'avanzamento di livello, il potenziamento degli armamenti eccetera. Il cheat funziona anche con la v1.1 ovviamente.
Profilo di Raffox sul Forum - postato da Raffox (182) - 04-01-2010 [12:26]
9
Un gioco in cui tutto è di classe, è elegante, ma come a volte succede in arte l’autore ha dovuto sopportare critiche inique come ad esempio quelle dei tossici del tardo Zzap! anglofono. A distanza di tanto tempo, Catalypse mostra non avere tempo. È un blast’e ccorn esaltante, imponente tecnicamente, veloce, dettagliato e ben animato (vario anche in uno stesso livello), con preambolo e conclusione sorprendenti, ma soprattutto un gameplay calibrato al punto da permettersi l’azzeramento degli armamenti a ogni livello e l’assenza di ‘beam’ senza che pesi granchè.
Profilo di riviero sul Forum - postato da riviero (448) - 01-04-2009 [17:37]
8
un gioco davvero molto bello, programmato benissimo e graficamente impressionante. Forse non offriva nulla di novo rispetto ad altri capolavori ma uando uscì di giochi del genere non ne uscivano da tempo
Profilo di mimmo77 sul Forum - postato da mimmo77 (66) - 15-01-2008 [18:55]
9
Comprai Catalypse per puro caso, in quanto avevo acquistato una copia difettosa del SEUCK presso un negozio di videogiochi, piuttosto che farmi ridare i soldi, presi Catalypse. Conservo tuttora il gioco gelosamente con la confezione e l'adesivo della Genias. Rimasi veramente allibito guardando la qualità tecnica del gioco realizzato da Andrea Pompili, per non parlare dell'audio campionato, della grafica ispirata ad Armalyte. Magari Catalypse non era difficilissimo ma mi divertii moltissimo a completarlo. Veramente un gioco che si posizionava una spanna sopra agli altri prodotti italiani, e non sfigurava rispetto alle produzioni d'oltremanica. Un piccolo gioiello.
Profilo di LukeZeus sul Forum - postato da LukeZeus (8) - 24-11-2007 [15:10]
8
Il voto affibbiato da Zzap! inglese resta inspiegabile.Catalypse e' davvero ben fatto,programmato intelligentemente e con un'ottima colonna sonora.L'unico peccato e' che molti dei boss non sono nulla di eccezionale...Bellissima la sequenza finale.
Profilo di AggRoger sul Forum - postato da AggRoger (415) - 01-09-2007 [14:25]
8
Questo sparatutto non aveva lo stile geniale di prodotti nipponici come r-type, ma tecnicamente era mostruoso! Credo di non aver mai visto così tanti sprite contemporaneamente sullo schermo che si muovevano in modo così fluido! Ottimi anche i mostroni e la sequenza finale! Gli inglesi non capiuscono un tubo, all'epoca stroncarono anche rastan e thunderblade!
Profilo di tyuan sul Forum - postato da tyuan (163) - 22-08-2007 [15:59]
N/D
La grafica è disegnata stupendamente, a partire dalla scena introduttiva per arrivare alle ambientazioni, che danno un'impressione coerente (a differenza di altri giochi in cui puoi imbatterti in oggetti che non hanno alcuna attinenza con il tipo di ambiente).
Profilo di Mostro sul Forum - postato da Mostro (22) - 05-05-2007 [14:43]
9
Catalypse e' stato recensito su Zzap!64 nel numero 84 e gli e' stato appioppato un 30% con motivazioni un po' ridicole. Addirittura uno dei recensori ha affermato che negli Sprite veniva utilizzato un solo colore. Obiettavamente si puo' dire che l'unico dazio che Catalypse paga e' quello di essere un atto d'amore nei confronti di Armalyte, sparatutto che certamente Pompili amava e che ha voluto riprendere. Cio' non toglie che il gioco abbia una classe pura che gli consenta di brillare di luce propria. Per quanto riguarda le altre riviste d'oltremanica, Commodore Format ad esempio, che possiamo considerare la rivale di Zzap!64, ha valutato Catalypse al 90%. Una riflessione: oggigiorno il confronto e la discussione tra noi appassionati vale cento volte di piu' del giudizio di un recensore scritto venti anni fa.
Profilo di Roberto sul Forum - postato da Roberto (156) - 05-05-2007 [12:40]
N/D
Per rispondere a Rain Storm, tra Armalyte e Catalypse ci sono quattro anni di mezzo (una vita, in questo ambiente...), quindi ora non ricordo quali fossero le faccine sulla recensione (ammesso e non concesso che fossero quelle esatte: da quanto ho capito, spesso venivano utilizzate un po' "disinvoltamente", almeno su quello italiano) ma immagino che i redattori che hanno incensato il primo (giustamente) non siano gli stessi che hanno definito troppo difficile il secondo (almeno non tutti). Non so quali siano le fonti relative al fatto della pagella rivista sotto pressioni, ma personalmente trovo del tutto convincente la versione dell'errore di stampa, dato che effettivamente sembrava esserci una chiara "sproporziona" tra gli elogi scritti nella recensione e i voti. Personalmente lo ritengo un ottimo gioco e un'"opera titanica" essendo stato realizzato da una sola persona, in Italia, ma non del livello e della classe di Armalyte (se poi ci mettiamo i quattro anni di cui sopra...).
Profilo di ABS sul Forum - postato da ABS (51) - 14-04-2007 [20:19]
N/D
Il mondo e' veramente minuscolo, mi sembra ieri che leggevo su Zzap! l'intervista a Pompili realizzata mentre stava ancora sviluppando il gioco!
Profilo di tsm_carmine sul Forum - postato da tsm_carmine (17) - 01-02-2007 [01:42]
10
LINK
Profilo di iAN CooG/HF sul Forum - postato da iAN CooG/HF (35) - 31-01-2007 [21:35]
10
Alcune note curiose: la sigla iniziale era l'intro con cui il programmatore, Andrea Pompili (batterista) e la sua band, iniziavano le serate musical in giro per Roma. La voce digitalizzata all'inizio della presentazione è la sua. I movimenti degli ostacoli animati sono stati realizzati con il SEUCK. Il gioco in realtà è relativamente semplice e si può concludere piuttosto in fretta. Notevoli i boss di fine livello e la sequenza finale, molto più soddisfacente di tanti altri shoot'em up. In definitiva lo trovo un soldio prodootto Made in Italy. Il programmatore romano, Andrea Pompili, laureato in ingegneria informatica si è poi dedicato allo studio di A.I. e all'elaborazione di sistemi di sicurezza in rete per note compagnie telefoniche italiane.
Profilo di Raffox sul Forum - postato da Raffox (182) - 02-07-2006 [01:28]
N/D
Forse non tutti sanno che fu ingiustamente stroncato dalla Zzap! inglese (lo giudicavano addirittura troppo difficile! Eppure avevano decorato Armalyte con la medaglia d'oro!!!)... e che la redazione della Zzap! Italiana fu "costretta" (anche se il tutto fu spacciato come un errore di stampa) a ritoccare verso l'alto i voti della pagella in una seconda recensione "riveduta e corretta"... Mah... mai gioco fu più controverso! Comunque a me è sempre piaciuto un sacco... Cento volte meglio di Armalyte, senza dubbio!
# - postato da Rain Storm - 02-07-2006 [00:14]
N/D
E poi tutti lì a osannare i vari Braybrook... i veri geni sono in Italia...
Profilo di Wolf sul Forum - postato da Wolf (91) - 11-06-2006 [19:25]
N/D
Ottimo clone di Armalyte, con qualcosa in piu'. Tecnicamente ineccepibile. Davvero una perla per i giochi Made In Italy.
# - postato da iAN CooG - 27-12-2004 [01:30]
Commodore 64
Pannello Utente
19 Visitatori, 0 Utenti

Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Ready64 Store Ready64 Store
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Davy: King of the Wild Frontier
"Senza urlare "capolavoro" lascia digerire quanto basta: i comandi rispondono bene, la grafica è funzionale, senza troppi problemi si riesce ad allacciarsi i pantaloni e salvare la donzella (che avete capito? Lo scopo è recuperare PRIMA i ..."
leggi »
- Jahpohke78
Ult. Commento Art.
L'Era dei Geni - di Stefan Roda
"Ho dei ricordi bellissimi di quegli anni, soprattutto perché conobbi personalmente Stephan che era un ragazzo incredibilmente gentile. Io ero un ragazzino di 12/13 anni appassionatissimo di vg che abitava a due passi dalla sede della Genias e li ..."
- Scritto da Aless!o
RetroCampus