Commenti rilasciati da tsm_carmine
![]() |
|
Iscritto dal | 25-01-2006 |
Gioco Preferito | Krakout |
Commenti | 17 |
Voti | 16 |
Hot Pop

Un capolavoro mancato. Grafica semplice ma veloce e ben definita, musichette altrettanto semplici ma adattissime al contesto, risposta nei controlli rapida e convincente, meccanica di gioco solida e senza sbavature. Ma si alternano in maniera evidentemente casuale livelli semplicissimi, che si completano in pochi secondi, ed altri difficilissimi, che mettono a dura prova i riflessi e la pazienza del giocatore. Un vero peccato!
Little Sara Sister

Questo è un esercizio di programmazione volto a tentare di far stare quanto più possibile del gioco originale (Great Giana Sisters) in soli 16Kb. Non si può esprimere un giudizio sul gioco senza tener conto di questo aspetto!
Elidon

Sul retro della scatola dice che bisogna trovare i sette fiori di Finvarra, nel cuore della foresta, per farne una corona da offrire alla regina delle Fate, che così potrà cacciare via l'Inverno per sempre. Ma questi fiori, per vivere, hanno bisogno delle sette pozioni magiche che sono andate perdute.
B.C. Bill

"Clone" non è il termine adatto. Con "clone" si intende un gioco fatto da zero ma copiato in tutto o quasi da un altro. Un "hack" da edicola invece è lo stesso gioco malamente modificato, storpiato e spacciato per originale. Così almeno sono comunemente usati questi due termini.
Emlyn Hughes International Soccer

Se provo a portare palla devo dribblare anche i giocatori della mia squadra, altrimenti mi rubano il pallone in tackle e restano imbambolati, dando la possibilità all'avversario di ripartire. Altre volte entrano in scivolata sull'avversario commettendo fallo. A questo punto era meglio il vecchio International Soccer dove i giocatori rimanevano sulla linea laterale a fissare la tribuna!
Last Battle

Non esiste il coin op' di questo gioco, a meno che qualcuno non abbia infilato un Mega Drive in un cabinato! È la versione giapponese per Mega Drive a chiamarsi "Hokuto no Ken" e ad avere i nomi originali dei personaggi (ma ovviamente in caratteri giapponesi).
Bedlam

Un gioco dalla grafica pulita e fluida, senza il minimo rallentamento o sfarfallio. Carina la musica del titolo e apprezzabili anche gli effetti sonori, che contribuivano a creare una certa atmosfera. I suoi difetti stavano nella difficoltà un po' troppo alta e nella monotonia. Incomprensibili poi (almeno per me) le sezioni tipo "flipper", tentativo malriuscito di aggiungere varietà al tutto.
Q Game

Lo devo ammettere, la musica non è esattamente un capolavoro... Scusate ma non ero in forma. Complimenti a tutti gli altri!
Enforcer: Fullmetal Megablaster

Tecnicamente grandioso. Tutti i fan di Turrican dovrebbero provarlo!
Work Games: A Real Life Game

Un raro esempio di originalità videoludica. Grafica e sonoro molto spartani ma grande varietà: attraversare la strada, correre per timbrare in tempo (Fantocci!), lavorare alla catena di montaggio, la corsa a ostacoli per il pranzo (un piatto di spaghetti che si allontana inesorabilmente), il tempo libero (con il tiro al bersaglio), lo sciopero... Da provare almeno una volta nella vita. Bella la cover di Suburbia dei Pet Shop Boys.
Krakout

Bellissimo! Sia lode a Ben Daglish per le musiche, che non mi stancavano mai anche dopo ore e ore! Mentre ci giocavo con mio cugino, un altro nostro cugino invidioso ci staccò la corrente! Lo possino strozzare!
Catalypse

Il mondo e' veramente minuscolo, mi sembra ieri che leggevo su Zzap! l'intervista a Pompili realizzata mentre stava ancora sviluppando il gioco!
Fist II: The Legend Continues

Questo era uno dei giochi la cui musica mi angosciava di più (insieme a Driller)! Vi siete mai chiesti come mai il SID si prestasse così bene alle atmosfere horror? :-)
Castle of Terror

La musica, ragazzi... Ascoltate la musica e ditemi se non è raccapricciante!
Odysseus: Trojan Warrior

Eccolo... Bellissima musica, atmosfera onirica... E' stato il gioco con cui provai il C64 (mitico, vecchissimo) di mio cugino quando lo riparai dopo un fermo di _tanti_ anni! Esiste una riedizione della musica principale in giro, vale la pena di ascoltarla.