|
|
Iscritto dal | 25-01-2006 |
Gioco Preferito | Krakout |
Commenti | 22 |
Voti | 16 |
Sire Fire
28-06-2024 ore 15:51
Ultima conversione realizzata, che si distingue dalle altre per una serie di differenze, tra cui il fatto che stavolta è tutto assembler e niente Basic, a causa dell'incredibile quantità di memoria che il Basic 3.5 consuma per gestire le stringhe, perfino quelle costanti (ricordo che tutte e quattro le conversioni sono disponibili anche per Plus4). Inoltre non è usata una modalità 80 colonne, ma abbiamo un set di caratteri custom e un raster split.
Alle varie "citazioni" già presenti nella versione Spectrum si aggiunge la musica, che ho spudoratamente rippato da "Robin of the Wood" e che ho scelto in quanto adattabile alle 2 voci del TED.
Come ultima curiosità segnalo il fatto che "Sire Fire" fu il primo adventure pubblicato da Aicardi su Load'n'Run.
Casa, La
05-06-2024 ore 23:37
Questo è stato il primo tra i giochi che mi sono dilettato a convertire dallo Spectrum. Ero rimasto intrigato da questa avventura quando mi imbattei nella sua versione Amiga, inclusa in un vecchio cover disk della rivista "Amiga Byte" capitatomi tra le mani negli anni '90. Seppi anni dopo che si trattava di un porting da Spectrum e feci anche qualche partita all'interessante versione Javascript realizzata da altri appassionati. Per prima cosa provai a far girare la parte Basic in un interprete per sistemi moderni chiamato SpecBAS, per poi tradurla poco a poco in modo da renderla compatibile col CBM Basic. Tentai, senza successo, varie soluzioni per provare a usare la grafica della versione Amiga. Infine optai per quella della versione Spectrum, che tra l'altro si prestava molto bene a essere usata insieme al gestore 80columns, dato che quest'ultimo utilizza la modalità bitmap high res. Di conseguenza non c'è stato bisogno di implementare alcun raster split. In questo caso la conversione non è 1:1, in quanto ho adottato alcune soluzioni presenti nella versione Javascript ed ho aggiunto alcuni "percorsi mortali" di mia invenzione.
Slaughterland
25-05-2024 ore 15:29
Il restauro del file TAP questo gioco ha presentato un classico esempio di ciò che io chiamo "impulsi ambigui". Si tratta di impulsi di lunghezza molto vicina (se non uguale) al valore di soglia, in grado di causare errori di lettura.
Altra curiosità: il tapeloader Seuck, o per lo meno questa versione, dopo il caricamento modifica una certa locazione di memoria per fare in modo che l'editor (che, come tutti sanno, rimane incorporato nel gioco) non sia attivabile con la pressione della barra spaziatrice. Il PRG estratto dal nastro non ha questo blocco, dunque abbiamo deciso di reinserirlo nella versione autoestraente. Mettere 1 in $4244 o decomprimere e ricomprimere per riavere la possibilità di attivare l'editor col tasto spazio.
Bronx
24-04-2024 ore 23:31
Avventura sfiziosa, dell'eclettico Aicardi, che mi sono divertito a convertire dallo Spectrum. La versione ZX utilizzava una modalità a 64 colonne, per cui ho voluto includere un gestore 80 colonne. Mi sono avvalso del software "80columns" di Michael Steil, a sua volta frutto del reverse engineering e del potenziamento di un vecchio programma del quale non si conosce l'autore.
Ho estratto il programma Basic con un vecchio tool per MS-DOS chiamato Taper e l'ho convertito in CBM Basic, aggiungendo delle routine in ASM. Le immagini sono state tutte catturate dalla versione Spectrum fatta girare in un emulatore e compresse con Exomizer.
L'engine non è molto elaborato e fa solo dei semplici controlli su frasi esatte predefinite, ma ritengo che la componente letteraria e quella grafica rendano comunque il gioco abbastanza interessante.
Hot Pop
12-08-2012 ore 02:19
Un capolavoro mancato. Grafica semplice ma veloce e ben definita, musichette altrettanto semplici ma adattissime al contesto, risposta nei controlli rapida e convincente, meccanica di gioco solida e senza sbavature. Ma si alternano in maniera evidentemente casuale livelli semplicissimi, che si completano in pochi secondi, ed altri difficilissimi, che mettono a dura prova i riflessi e la pazienza del giocatore. Un vero peccato!
Little Sara Sister
25-07-2012 ore 00:09
Questo è un esercizio di programmazione volto a tentare di far stare quanto più possibile del gioco originale (Great Giana Sisters) in soli 16Kb. Non si può esprimere un giudizio sul gioco senza tener conto di questo aspetto!
Elidon
19-04-2012 ore 00:41
Sul retro della scatola dice che bisogna trovare i sette fiori di Finvarra, nel cuore della foresta, per farne una corona da offrire alla regina delle Fate, che così potrà cacciare via l'Inverno per sempre. Ma questi fiori, per vivere, hanno bisogno delle sette pozioni magiche che sono andate perdute.
B.C. Bill
30-06-2011 ore 19:53
"Clone" non è il termine adatto. Con "clone" si intende un gioco fatto da zero ma copiato in tutto o quasi da un altro. Un "hack" da edicola invece è lo stesso gioco malamente modificato, storpiato e spacciato per originale. Così almeno sono comunemente usati questi due termini.
Emlyn Hughes International Soccer
14-09-2010 ore 03:44
Se provo a portare palla devo dribblare anche i giocatori della mia squadra, altrimenti mi rubano il pallone in tackle e restano imbambolati, dando la possibilità all'avversario di ripartire. Altre volte entrano in scivolata sull'avversario commettendo fallo. A questo punto era meglio il vecchio International Soccer dove i giocatori rimanevano sulla linea laterale a fissare la tribuna!
Last Battle
08-09-2009 ore 15:41
Non esiste il coin op' di questo gioco, a meno che qualcuno non abbia infilato un Mega Drive in un cabinato! È la versione giapponese per Mega Drive a chiamarsi "Hokuto no Ken" e ad avere i nomi originali dei personaggi (ma ovviamente in caratteri giapponesi).
Bedlam
21-11-2008 ore 02:07
Un gioco dalla grafica pulita e fluida, senza il minimo rallentamento o sfarfallio. Carina la musica del titolo e apprezzabili anche gli effetti sonori, che contribuivano a creare una certa atmosfera. I suoi difetti stavano nella difficoltà un po' troppo alta e nella monotonia. Incomprensibili poi (almeno per me) le sezioni tipo "flipper", tentativo malriuscito di aggiungere varietà al tutto.
Q Game
16-06-2008 ore 16:42
Lo devo ammettere, la musica non è esattamente un capolavoro... Scusate ma non ero in forma. Complimenti a tutti gli altri!
Enforcer: Fullmetal Megablaster
09-05-2007 ore 03:05
Tecnicamente grandioso. Tutti i fan di Turrican dovrebbero provarlo!
Work Games: A Real Life Game
28-04-2007 ore 00:30
Un raro esempio di originalità videoludica. Grafica e sonoro molto spartani ma grande varietà: attraversare la strada, correre per timbrare in tempo (Fantocci!), lavorare alla catena di montaggio, la corsa a ostacoli per il pranzo (un piatto di spaghetti che si allontana inesorabilmente), il tempo libero (con il tiro al bersaglio), lo sciopero... Da provare almeno una volta nella vita. Bella la cover di Suburbia dei Pet Shop Boys.
Krakout
17-04-2007 ore 23:12
Bellissimo! Sia lode a Ben Daglish per le musiche, che non mi stancavano mai anche dopo ore e ore! Mentre ci giocavo con mio cugino, un altro nostro cugino invidioso ci staccò la corrente! Lo possino strozzare!
Catalypse
01-02-2007 ore 01:42
Il mondo e' veramente minuscolo, mi sembra ieri che leggevo su Zzap! l'intervista a Pompili realizzata mentre stava ancora sviluppando il gioco!
Fist II: The Legend Continues
24-05-2006 ore 20:43
Questo era uno dei giochi la cui musica mi angosciava di più (insieme a Driller)! Vi siete mai chiesti come mai il SID si prestasse così bene alle atmosfere horror? :-)
Castle of Terror
17-03-2006 ore 02:15
La musica, ragazzi... Ascoltate la musica e ditemi se non è raccapricciante!
Odysseus: Trojan Warrior
05-03-2006 ore 21:53
Eccolo... Bellissima musica, atmosfera onirica... E' stato il gioco con cui provai il C64 (mitico, vecchissimo) di mio cugino quando lo riparai dopo un fermo di _tanti_ anni! Esiste una riedizione della musica principale in giro, vale la pena di ascoltarla.