Menu Alfabetico
#
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z

Super Space Invaders

1/24
Copertina Super Space Invaders
Super Space Invaders - Informazioni e risorse
Editore
Musica
Copyright ©
Titlescreen
Titolo appartenente ad una collana, compilation o serie Collana
-
Ruoli Chiave
-
Anno
1991 (Agosto 1991)
Genere
Sviluppatore
Link Esterni
Codice
Input
Grafica
Lingua
inglese

Punteggio Super Space Invaders

Accedi o Registrati
per votare.
Il tuo Voto:

-
Voto Totale:
7.88 (8 voti)

Commenti: Super Space Invaders

2 commenti per questo gioco! Accedi o Registrati per commentare.
Voto: 8/10
29 giugno 2025
Esiste su Commodore 64 la versione ufficiale o licenziata di Space Invaders? La risposta è no! Sono uscite vagonate di repliche, prodotte da innumerevoli software house più o meno famose e la stessa Commodore esordì sul C64 e MAX Machine giapponese, oltre al VIC-20, con “Avenger” una vero e spudorato clone. Nel tempo la Taito, l’originale detentrice dei diritti, sviluppò altri prodotti ufficiali, seguiti e remake che arrivano fino ai giorni nostri. Originariamente distribuito in sala giochi con il nome “Super Space Invaders '91” trattasi del quarto capitolo della serie e risulta l’unico sviluppato con licenza ufficiale per il nostro Commodore. Trattasi di una produzione matura, al passo con i tempi, moderna e parecchio fedele alla versione da sala, insomma un ottimo lavoro da parte della “The Kremlin” sia per l’aspetto grafico che per il gameplay. Rispetto al capostipite annovera numerose variazioni al tema, come dei potenziamenti che possiamo acquisire se abbattiamo l’astronave a forma di piramide ubicata nella zona più alta della schermata di combattimento. Tra i “POD” da raccogliere si abiliteranno funzionalità come un raggio serpeggiante che distrugge tutto o una temporanea immobilità dei nemici, energia per i nostri scudi energetici e anche l’apposizione delle 4 isole di difesa ubicate sopra la nostra astronave come nell’originale del 1978. Il gameplay resta comunque fedele con le classiche orde nemiche in discesa lenta che si spostano da un lato all’altro aumentando la velocità quando si ridurranno di numero. A non tediarci con i medesimi schemi vi saranno dei livelli bonus dove delle mucche sono bottino per gli alieni, dovremmo sia salvarle che fare punti abbattendo i nemici il più in alto possibile. Questo quadro bonus si alterna con dei livelli pattugliati da immensi boss volanti. Il nostro percorso non è lineare, fin dall’inizio potremmo scegliere tra due diversi inizi e proseguire con un nostro percorso tra i mondi che il gioco ci mette a disposizione. Nonostante il manuale in italiano non vi è spiegato come utilizzare le funzioni indicate da alcuni tasti come visibile in una schermata introduttiva. Premere ad esempio F5 non disabilita gli effetti sonori come dovrebbe, in realtà occorre obbligatoriamente mettere il gioco in pausa con RUN STOP e adempiere alle nostre scelte come anche passare dal joystick alla tastiera. È possibile giocarci in due contemporaneamente. A livello tecnico la grafica è piacevole e in alta risoluzione con una discreta fluidità di movimento. Musica solo nel preambolo introduttivo e poi effetti sonori. La difficoltà è alta con numerosi bullet nemici in caduta; inutile consigliarvi di attaccare sempre i più vicini e l’astronave che fornisce i “POD” per avere qualche chance in più. Per il resto è un classico che può ancora piacere o ha già stufato per quante versioni uno ne abbia giocato nella vita. Questa comunque resta un ottima realizzazione.
Avatar Generico
Voto: 8/10
16 aprile 2014
Questa conversione mi ha piacevolmente stupito, vuoi perchè dalla Domark mi aspettavo solo ciofeche, vuoi perchè come tanti il coin-op non l'avevo nemmeno preso in considerazione. Rispetto alla versione Amiga SSI come porting è molto meno fedele all'originale, anzi diciamo che ne è una libera reinpretazione. Graficamente è molto carino:i fondali (ridisegnati rispetto al coin-op) sono molto particolareggiati e definiti ottimamente , peccato che in alcuni si è perso il parallasse verticale. Buona definizione anche per gli sprites, anche se c'è da dire che hanno perso la varietà della versione Ami. I tipi di alieni solo sempre i soliti 3 o 4 , altro difetto è che si muovono sempre alla stessa maniera, anche qui la versione Amiga aveva ondate di attacco molto più variegate. La peculiarità della versione C 64 sono i boss di fine livello, tutti creati appositamente per questa versione. Sinceramente mi piacciono più degli originali, inoltre stupiscono per dimensioni e ricchezza di particolari. La giocabilità è ok, anche se si è perso un po' di divertimento: delle ondate originali è rimasta solo quella classica da destra a sinistra e viceversa, niente formazioni circolari ecc.., inoltre mancano alcune armi (il laser su tutte) che rendevano l'azione della versione Ami molto più distruttiva. La longevità è buona, carina l'idea dei bivi che riprende la versione Jap del coin-op (Majestic Twelve) , la versione Amiga aveva anche l'advance mode che riprendeva la versione world (Super Space Invaders 91), la differenza è che si affrontano tutti i livelli di seguito senza poter scegliere il percorso. Ottima l'idea di non inserire i continue anche perchè il gioco non è difficile. Carina la musichetta iniziale, solo qualche effetto sonoro durante il gioco. In definitiva possiamo considerare SSI un ottima conversione e uno shoot'em 'up più che buono. Giusto il 90 % di Zzap all'epoca.
...un commento a caso!
jeepers_creepers Jeepers Creepers!
Il nome del gioco non c'entra ovviamente una beata con il famoso film horror del 2001: "jeepers creepers" è una vecchia esclamazione anglosassone ormai caduta in disuso, più o meno assimilabile a... Andy/AEG
Commodore 64
Pannello Utente
536 Visitatori, 0 Utenti

Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Digital Maze
Un gioco con Alfredo non ancora commentato… non sia mai! Ad ogni titolo con questo personaggio (rimando la lettura sulla scheda del “il Puzzle di Alfredo” per comprendere le sue vere origini) ho sempre la remotissima speranza che possa trattasi ...
leggi »
Phobos
Articolo
Leggere i programmi BASIC nella memoria del C64
Molto interessante questo contributo! Grazie
marco_b
Superlink
Update cookies preferences