Commenti rilasciati da teribbile

Iscritto dal 08-12-2023
Gioco Preferito zaxxon
Commenti 107
Voti 108
Cambodia Raid
14-06-2024 ore 22:09
La cosa piu' carina è senza dubbio la grafica e anche la composizione del livello. Con un po' di tempo in piu' si potevano risolvere gli inghippi ma è andata così.
Denny's Quest I
14-06-2024 ore 00:43
Ho voluto provare questo gioco che non conoscevo, così, per dare un seguito all'aggiornamento di oggi e perche' mi incuriosiva. Inizialmente mi sembrava un gioco uscito nei primi anni 80 a giudicare dalla grafica. Ma invece è del 1994! Poi ti fermi a pensare un attimo e ad ogni modo sono già passati ben 30 anni. Tuttavia, l'aspetto è quello dei primordi e anche il gioco, quando inizi a provarlo. Siamo una specie di gnomo verde che deve affrontare vari stage: sei per la precisione ma solo i primi tre sono sbloccati. Con pazienza si entra nel primo e così via... quasi subito ti rendi conto che è impossibile andare avanti senza usare i salvataggi flash. Forse a 13 anni le cose sarebbero state diverse ma a 60, con la dentiera e il deambulatore che si profilano all'orizzonte, la realtà è questa. Con fatica, nonostante i salvataggi, si recuperano tutti gli oggetti che stanno alla fine del livello, uno è un'arma, un sospiro di sollievo, anche se i nemici vanno memorizzati perche' ti saltano alla gola appena entri nello schermo. C'è una vita sola e il gioco non dà scampo. Il livello di difficoltà è assurdo. Purtroppo ho scoperto dopo aver finito i primi tre livelli e preso gli item che gli altri livelli non si sbloccano e non so perche'. Peccato. Ho scoperto che c'è anche un'intervista che spiega i retroscena perche' l'hanno segnalata su lemon LINK
Arkanoid
13-06-2024 ore 23:14
Un gioiellino e un lusso sul c64, la resa era ottima. Però non sempre la collisione era giusta e quindi rimandato al secondo capitolo, che però era fatto da altri. Ma sarà la versione definitiva.
Decathlon
08-06-2024 ore 23:59
I 1500 metri sono l'esperienza videogiocosa piu' ignorante e massacrante della storia dell'umanità. Non mi ricordo niente di lontanamente paragonabile. Copiatissimo da Hyper Olympic ma con una propria personalita', perfettamente calato nel mondo dei computer da casa, atari e commodore. Tutte le dieci gare, possibilità di giocare in quattro quando era facile farlo perché ci si metteva d'accordo a scuola con amici. Anzi qualcuno ci rimaneva pure male perché doveva restare fuori e non lo invitavi nemmeno. Oggi non è piu possibile alla mia veneranda età sono tutti sposati, bisognava cogliere la palla al balzo!
Mr. Dig
07-06-2024 ore 22:16
Il Mr. Do dei poveri. Ma fino ad un certo punto perché siamo nel 1984 e poi il Mister Do quello vero ancora sul commodore non c'è. Bisogna farsi andare bene la grafica diversa ma per il resto c'è proprio tutto. Quella volta mi ricordo che questa cosa mi straniava un po' ma ero piccolo. E' vero: era GEPOZ sulle cassettelle che vendevano in edicola. La copia pirata del clone insomma. Plot twist, alla fine Rita Jay era un uomo?
Conan...Possente Cimmerio
01-06-2024 ore 21:52
Dopo cotanta presentazione con tutti gli onori non potevo non commentarlo, bello scoprire cose mai viste prima......... si mantiene viva l'attenzione sul commodore, quando magari generalmente si pensa che abbia già dato tutto e che si sia visto tutto. Certo che a volte gli accostamenti di colore sono un pugno nell'occhio ma fanno ruspantezza, anche se ci pensate, al tempo erano state state pubblicate e vendute cose molto peggiori!!!!!
Fall of Rome, The
31-05-2024 ore 22:50
Uno strategico che quando è uscito era piuttosto famoso ma oggi si direbbe invecchiato male anche se già nel 1984 non faceva gridare al miracolo. C'è molta casualità, la mappa è priva di indicazioni, i combattimenti non sono dettagliati ma viene riportato solo l'esito finale. Solo per amatori. O nostalgici dell'impero romano...
NATO Commander
27-05-2024 ore 06:19
Il precursore di Crusade in Europee e quindi di tutta la serie 'COMMAND' di MicroProse, piu' grezzo ed acerbo dei successori e per ammissione dello stesso Sid Meier, non un buon gioco. Ma da qualche parte bisogna pure cominciare. Le caratteristiche principali sono la mappa scorrevole, l'alternanza giorno/notte e soprattutto il tempo reale, oggi si definirebbe un RTS. Presente anche la variabile del morale delle truppe, che incide sulle attività. A seconda di come si mettano le cose sul campo di battaglia i nostri uomini posso sperimentare varie fasi dalla stanchezza, all'ansia, esaurimento o stanchezza e addirittura panico. Come in tutti gli strategici la grafica è solo funzionale, nulla di clamoroso, semplicemente simboli che rappresentano le unità a disposizione, forze terrestri, areei, contraerea. All'inizio è possibile scegliere tra 5 campagne, tutto sullo sfondo della guerra fredda (ma diventata ovviamente calda!) tra Ovest ed Est. Anche se l'intelligenza artificiale si comporta meglio rispetto a Teatro Europa (che avevo già commentato) nonostante un paio d'anni di differenza, per divertimento e varietà preferisco quest'ultimo. Visto che siamo nel 1983, un "sei" di incoraggiamento...
Teatro Europa
25-05-2024 ore 22:43
Uno strategico tutto sommato con un suo perché, però ci sono alcune falle che lo declassano. Manca l'opzione a due giocatori anzitutto. La presenza degli intermezzi arcade (che si possono disattivare) è decisamente fuori luogo. Sono ripetitivi, non particolarmente sofisticati, tolgono concentrazione rispetto alla parte strategica (che in fondo è quella che interessa altrimenti uno si gioca Beach Head e va a stare meglio). La colonna sonora di John Lennon (molto buona) non basta a catalogare questo gioco come pacifista ma funziona più da "liquido di contrasto" come ad esempio nel film Goodmorning Vietnam c'è una scena densa di immagini truculente che si dispiegano sulle note di What a Wonderful World di Louis Armstrong. L'IA non è nulla di particolarmente sofisticato, specialmente quella della NATO che risulta molto passiva e attendista. Come esperienza va oltre la sufficienza, diciamo un sette stiracchiato di simpatia.
Around the World
25-05-2024 ore 21:30
Una schermata iniziale terrificante ci introduce al gioco, che si rivela non così agghiacciante come si potrebbe pensare. Guidiamo una mongolfiera coi colpi contati che sgancia bombe (quindi solo verso il basso sfruttando la gravità) e dobbiamo percorrere quante più miglia possibili attorno al mondo sorvolando volcani, fabbriche, città, stabilimenti balneari. Tutto mentre al contempo affrontiamo i nemici volanti: baroni rossi e sfere marroni (boh). Carino ma senza pretese.
Circus
23-05-2024 ore 21:40
Stranissimo gioco che poteva essere fatto solo negli anni 80. Dobbiamo prima entrare nel circo evitando la ressa e poi affrontare una serie di prove. Tutto molto ingenuo e sperimentale.
Poker Indiano
23-05-2024 ore 21:35
Se non sbaglio il gioco originale si chiama Teen Patti che vuol dire "tre carte" e pare che sia nato durante il periodo coloniale da un imbastardimento del poker portato dagli inglesi. Il fatto che sia un gioco nato sul PET, le facce fatte in petscii - perfino animate un vero tocco di classe - e l'idea di convertirlo per computer lo rendono comunque interessante e meritevole di qualche partita.
Papero Joe
23-05-2024 ore 21:24
Alla fine è sempre un seuck ma in questo caso è molto arioso, ampio, con sfondi al minimo e qualche citazione di mostriciattoli presi da altri giochi famosi. Pulito e con gli sprite ben curati e animati. Speriamo che si possa scoprire qualcosa di più. Grazie per averlo recuperato.
Bowls
12-05-2024 ore 06:18
L'ho provato... richiede una certa applicazione devo dire, ci sono tante variabili da considerare nel tentativo di fare un lancio sensato. Non è così immediato e neanche semplice. Piu' che un arcade direi che ci troviamo di fronte ad un vero e proprio simulatore. Bisogna investirci un po' di tempo per fare una valutazione veramente adeguata e non superficiale. Da rivedere.
Gauntlet
09-05-2024 ore 01:49
Spettacolare specialmente a due giocatori. Una volta era facile trovare qualcuno per fare i doppi, adesso gli amici li devi cercare con il lanternino perché le relazioni umane sono andate a farsi friggere. Poi i porting per forza di cose hanno sempre difetti che però veri e propri difetti non sono. Buona profondità nelle meccaniche di gioco potendo scegliere il personaggio, dovendo scontrarsi con nemici di caratteristiche diverse eccetera. Sul piccolo Commodore sempre sulla stessa falsa riga consiglio FORCE SEVEN che si gioca bene ancora oggi!
S-Blox (16Kb)
07-05-2024 ore 23:29
Ma questo cos'è una specie di tetris come tanti. Forse se ne poteva fare a meno? 16kb di bontà in olio di oliva. Un esercizio di programmazione magari di per sé valido ma se ci devi giocare allora lasciamo perdere. Ovviamente è molto basico, solo pezzi che vengono giu' da incastrare, nemmeno c'è l'anteprima del prossimo pezzo. Alla linea numero 59 ho chiuso tutto per noia però mi interessava lasciare un commento visto che non ce n'era nessuno. Quello che c'è funziona bene però non aggiunge nulla e scivola nell'anonimato.
Target Renegade
07-05-2024 ore 23:11
Giocone senza se e senza ma. Certo a guardare il capello i difetti li trovi però siamo nell'88. Il disegno iniziale è tutto sghembo, Martin McDonald era un po' improvvisato nelle anatomie, diciamo. Ho sempre trovato ostico e anche un po' agnostico il terzo livello ma non chiedetemi perchè. A mio modesto avviso ben oltre la sufficienza, particolarmente curati poi i personaggi con la sovrapposizione degli sprite. Se ci fosse stata la modalità a due giocatori si sarebbero raggiunte vette altissime, però va bene così. La regola è sempre la stessa: chi mena per primo mena due volte!!!
Satyrigame
06-05-2024 ore 21:18
E' un seuck e il gioco si salva proprio per l'idea di metterci dentro i politici. Secondo me l'hanno fatto anche per ottenere l'attenzione dei giornali e farsi parlar di se' . Si riconoscono Craxi, Andreotti, Pannella. Il sicario con gli occhiali scuri sembra Goria. tutti ben caratterizzati bisogna dire! Tra i simboli quello MSI, la foglia repubblichina, la falce-martello, lo scudo crociato, il garofano, la pipa di Pertini. A volte sullo sfondo sembra di scorgere dei personaggi oscuri, agenti segreti sicuramente. Poi ci sono anche delle silfidi che tirano le frecce, non ci sono franchi tiratori ma tiratori e basta. Riassumendo, è tutto un magna-magna.
Boulder Dash II: Rockford's Revenge
27-04-2024 ore 21:09
Vado controcorrente come il barcarolo. A me Boulder Dash non mi ha mai acchiappato ma non si puo' non riconoscere che sia un ottimo gioco, molto originale, ha fatto scuola. Il secondo più o meno è equiparabile al primo. Era uscito anche un editor con il quale sono stati fatti 8 miliardi di boulderdashi che in confronto il seuck è un pivellino.
Bronx
25-04-2024 ore 21:29
L'ho provato, non conoscevo la versione Spectrum ma a giudicare da quello che vedo è un'ottima conversione con tutte le schermate uguali all'originale. E immagino anche il programma. Un lavoro di fino insomma. Poi c'è il gioco in se' che mi sembra piuttosto ingessato nel parser, nel senso che puoi fare solo quello che va fatto e basta. Dopotutto è in linea con la qualità di quel periodo. Bella operazione in fin dei conti, molto curata e alla fine la somma vale più delle singole parti. C'è anche il limite del tempo a movimentare le cose ma alla fine uno si segna le mosse e poi va spedito insomma non dovrebbe essere un problema ma una cosa aggiunta così per sfizio
Franky
23-04-2024 ore 22:34
vedo che anche qui c'è il grande personaggio italiano Alfredo... alle prese con un Frankestein copiato pure lui. Ma almeno l'hanno cambiato un po'. Però anche la tastiera si sono copiati. Ammazza che fantasia.
Medico Poco Serio, Un
23-04-2024 ore 21:42
una recensione al giorno toglie il medico di torno... questo non sarà un gioco nel vero senso del termine ma sicuramente è un programma giocoso. Magari un giorno le diagnosi si faranno davvero così, date tempo all'intelligenza artificiale. Un po' squallidetto vedersi annunciare alla fine delle domande
Lady Tut
22-04-2024 ore 21:44
io ce l'avevo. Se hai preso il Commodore non più tardi dell'85 questo è uno di quei giochi che molto probabilmente ti capitava sotto mano, vuoi crackato per straforo o preso dalle riviste che uscivano in edicola coi nomi modificati. Somiglia a Crystal of Zong. E' un misto tra tutankhamen e lady bug, inferiore a entrambi ma
Lupo Alberto: The Video Game
12-04-2024 ore 23:46
Questo l'avevo giocato sull'Amiga... sul Commodore 64 mai provato. Dalla grafica Amiga a quella 64 certo lo shock si sente... Potrei ripetere quello che ho già scritto per Dylan Dog: il bello di una storia tutta italiana, il videogioco italiano incontra il fumetto italiano, un'esplosione di cultura autoctona e identitaria. Anzi qui ancora meglio perche "Dylan DOG" è un nome straniero che agli inglesi penso faccia ridere. Oggi nessuno nemmeno li legge più i fumetti insomma si è persa per sempre la magia. Ma Galimberti che fine ha fatto?
Puzzle
12-04-2024 ore 21:41
anche questo pubblicato oggi... cosa dire, un simpatico listatino molto semplice per divertirsi imparando... o imparare divertendosi. E' un gioco di memoria più o meno simile a quello delle coppie di carte da scoprire e memorizzare. Solo che qui dobbiamo ricomporre una immagine all'interno di un quadretto. Si può scegliere se tenere sotto la figura principale, in tal caso il gioco è un semplice pro-forma, oppure affidarsi interamente alla memoria. All'inizio si deve comporre una faccina, piuttosto elementare. Ma già dal secondo livello cambia il disegno, c'è una "casetta" con alberelli e cielo stellato che costituisce una grossa sfida da ricomporre a memoria. Direi quasi impossibile senza avere l'esempio davanti. La sfida consiste nel risolvere il rompicapo nel più breve tempo possibile e alla fine viene mostrato il tempo impiegato. Al momento della sua uscita poteva davvero intrattenere parecchio.
Serpente
12-04-2024 ore 21:30
dando un'occhiata ai giochi pubblicati oggi... il BASIC era un linguaggio di didattica, non si potevano fare giochi oltre un certo livello ma si usava per imparare e divertisi. A parte certi tipi di giochi tipo le avventure (le tombole no) per esempio che magari erano piu adatti perché non serviva la velocità di esecuzione. Ma questo serpentino è davvero ben fatto con cambi di livello, punteggi, eccetera. Simpatico.
Cargo
11-04-2024 ore 22:00
Il gioco è caruccio per essere in basic. C'è l'introduzione ben realizzata con la scritta in prospettiva e persino uno scrolling screen. All'inizio del gioco c'è la musichetta e gli effetti sonori. Si può anche memorizzare il record c'è davvero tutto. Solo un po' noioso perché tra un attacco e quello dopo viene sempre riprodotto il jingle musicale e dopo 7-8 volte che lo riascolti ti salgono i tic.
Cargo
11-04-2024 ore 01:26
ho visto che questo gioco è stato messo su mc-microcomputer numero 28 e scritto dal signor Sumagosto per il TI99 con la consulenza di uno specialista. Tale Mario, un bambino di 12 anni (ahah!) descritto come un mago del videogioco dotato di poteri che agli adulti sembravano sovrumani. E' così che gli adulti di allora vedevano i bambini di allora. Oggi non lo so. Davvero esilarante. Potremmo chiederlo allo stesso Mario che oggi dovrebbe avere 50 anni suonati. Mario dove sei fatti sentire!!!
Puzzle di Alfredo, Il
08-04-2024 ore 21:16
E' vero che l'umarello è quello di Super Pipeline! E' facile massacrare questi giochi che oggettivamente sono poca roba, è come sparare sulla croce rossa. Però sarebbe bello capire cosa c'era dietro e come venivano percepiti quando sono usciti. Ma perché il Puzzle, non c'è nessun Puzzle mi pare, forse perché completare le scritte in sequenza?
Dead or Alive
31-03-2024 ore 23:34
A me questo non dispiaceva, una specie di HighNoon in movimento praticamente, con qualche aggiunta. Chissà se dopo 14 anni hanno risolto il bug!
Snokie
31-03-2024 ore 23:18
Questo ce l'avevo da una cassetta da edicola pirata, era: UNGA! Quando l'hanno fatto si erano pure sbattuti per riscrivere il titolo modificato utilizzando quelle del gioco originale. Poi andando avanti i pirati iniziavano sempre più a buttare i giochi a vanvera sempre con meno cura. Com'è come non è.... devo dire che all'inizio questo gioco l'avevo snobbato. Poi vedendo il mio vicino che era così appassionato mi aveva preso pure a me. Ed in effetti è un gioco molto particolare e dignitoso, un po' difficile... tutto da memorizzare. Con impegno si arriva avanti ma nonsono mai riuscito a finirlo. Ora è troppo tardi!!!
BC's Quest for Tires
31-03-2024 ore 23:12
Per me capolavoro. Nel 1984 era tanta roba, il disegno UGUALE a quello del fumetto, avevamo di fronte un computer che ti stupiva continuamente di gioco in gioco, si ignoravano i limiti che poteva raggiungere e quindi sembrava fosse possibile fare praticamente tutto. Poi si arrivava alla fine anche abbastanza facilmente e questo dava enorme soddisfazione.
Paradigma
31-03-2024 ore 22:12
Gioco senza voti ne commenti mi ci ficco come su un piatto di maccaroni al dente. Si capisce che siamo in un tetro castello dalla foto iniziale che devo dire è ben fatto. Poi comincia il giochino, molto semplice. Dobbiamo arrivare al termine di un percorso prestabilito evitando degli oggetti che rimbalzano per lo schermo. Non si capisce cosa siano. Una volta riusciti nella missione, gli oggetti aumentano di numero. Sono arrivato al secondo muro poi ho smesso perché mi pare di capire che non ci sia altro da vedere. Un veloce scacciapensieri.
Boss del Mobile, Il
30-03-2024 ore 22:02
Ho voluto provare questo gioco incuriosito dall'intervista... Comincia il gioco e già bisogna fare subito i conti con il passato, le cifre sono i miliardi e l'eccesso di zeri a cui non siamo più abituati ha il suo peso! Le variabili in gioco sono davvero tante e ci vorranno diverse partite, carta, penna ed appunti per raccapezzarsi. Sicuramente hanno un certo peso i viaggi premio messi in palio e le cene aziendali da quanto ho capito. Alla fine ti viene assegnato un punteggio per ogni aspetto che hai gestito, la cosa più importante dovrebbe essere chiudere il mese con una cifra maggiore a quella iniziale. Alla fine non ce l'ho fatta ed il Boss del Mobile mi ha ucciso e poi mi ha detto: Non farti più vedere a Cantù!!!
Diabolik (Preview)
29-03-2024 ore 22:49
ci piace immaginare che un Diabolik per C64 con Ferioli e Venturi al timone avrebbe potuto ripetere i fasti di Dylan Dog, invece l'anti-eroe delle sorelle Giussani approderà solo su Amiga con una serie di giochilli fatti più o meno in serie. Peccato.
Castle Climber
29-03-2024 ore 22:22
Nichibutsu è lontana ma questo gioco la riporta sui commodores con qualche variazione sul tema. Mancano i due joystick ma il nostro simil-Lancillotto può contrapporre il proprio fido scudo contro anfore e frecce che calano dall'alto. Buono per fare qualche partita con spensieratezza...
Aranna
29-03-2024 ore 22:14
il tema scatologico vorrebbe buttarla in caciara, così per ridere tra amici con un giochino da non prendere troppo sul serio per profondità e impegno. Più adatto a un pubblico di tredicenni probabilmente ma speriamo di vedere l'autore alle prese con qualcosa di più sostanzioso.
Amadeus Revenge
21-03-2024 ore 23:08
Quando hanno fatto il gioco Amadues era Mozart ma oggi invece Amadeus fa pensare a un presentatore di canzonette poco ispirate... e questo la dice lunga sui tempi che stiamo vivendo. Ridateci gli anni 80!!!! Intendo 1780 naturalmente.
Quasar
20-03-2024 ore 22:28
Questo era uno di quelli che te lo trovavi in tutte le cassette da edicola coi giochi pirati. Nel 1984 accettabile, ma comunque il gioco è tutto qui ci avran messo poco a farlo.
Pang
20-03-2024 ore 22:25
La grafica lascia l'amaro in bocca e i caricamenti fanno venire il latte (anch'esso amaro) alle ginocchia. Però il gioco è buono.
Top Gun
20-03-2024 ore 22:23
Ridateci i soldi pagliacci, tra l'altro il film non era nemmeno tutta questa gran cosa e così il gioco. Buffoni. Il programmatore comunque è Jake Glover. Lo possino.
Nigel Stevenson: Il Regno di Ghorr
20-03-2024 ore 22:20
Dannatamente serrate le avventure di Di Bello. Ti costringono a mappare tutto, prendere appunti, limare le mosse, fare, rigare, salvare e caricare. Adatte ai fan hard-core che troveranno immensa soddisfazione nel risolvere l'avventura. Oggi magari fa un po' ridere il titolo "Ghorr" che fa pensare a Pdor figlio di Kmer nello sketch di aldo giovanni e giacomo. Comunque non l'ho mai risolta.
Vagabondo del Tempo
20-03-2024 ore 21:56
Più che un gioco uno straniante viaggio nell'assurdo attraverso una serie di situazioni legate tra loro da un filo incoerente. La parte letteraria è suggestiva ed anticipatoria ma poi si risolve in giochini da principianti. Un bambino si perderà nel testo per lui incomprensibile mentre un adulto non potrà che trovare troppo elementari i quesiti e le sfide proposte. Insomma non si capisce a chi è rivolto.
64 Dragonmaster
08-03-2024 ore 06:39
i giochi di una volta schietti e genuini mica come quelli di oggi che li fanno con i macchinari. Questa praticamente deve essere la partitella infrasettimanale del Milan, poracci quelli che se lo sono digitato!
Annihilator
08-03-2024 ore 04:20
Nel 1983 ancora caricavamo i giochi convinti che poi premendo RUNSTOP potessimo vedere il listato e capire com'erano fatti. Magari modificarli con il nostro nome. Beata ignoranza! Meno male che questo non fu possibile senno chissa' quali sciempi! Poi ci si restava male quando questo non succedeva. Ma poi me ne sono fatto una ragione, oggi sono sposato e ho due figli. Comunque tornando alle cose serie, gioco da 6 secondo me.
PacMat
08-03-2024 ore 00:43
Ecco PACMAT. Decidetevi... o PAC o MAT! Non si possono avere entrambe le cose! Questo è come il cross-sport della sfida tra il pugilato e gli scacchi. Vabbè siamo nel 1983 e si facevano anche queste robe. Saro' superficiale io? Magari per i bambini però poteva essere utile. Diamogli SEI, va'. Scherzavo gli ho dato 5 :-)))))
Mani
08-03-2024 ore 00:40
Ma chissà chi era il simpatico quattrocchi digitalizzato? Magari uno dello studio Pontaccio? Un attore preso per strada? Questo è tipo il bambino sulla confezione delle barrette kinder: tutti lo conoscono ma nessuno sa chi è. A quest'ora avrà ottant'anni! Il giudizio su questi giochi è' sempre lo stesso, averli a casa non aveva senso...
Occhi
08-03-2024 ore 00:36
Questo era un gioco di Tandem, un pezzo di storia, un pezzo di vita. Due occhi che ti guardano, i blink da contare, le squadre in studio che si sfidano, i pomeriggi dopo scuola con Marco Dane', poi dimenticato mentre nel frattempo il giovane e simpatico Fabrizio Frizzi era diventato un presentatore di punta, pace all'anima sua. Erano giochi pensati per un certo tipo di sfida, averli a casa, insomma... si poteva anche fare meno. Segnalo questo link per saperne di piu'... una lettura incredibile LINK videogiochi-di-super-g.html
Sherlock
08-03-2024 ore 00:30
Gioco da sindrome di stendhal. Desto' molto scalpore e tanto interesse nel mio gruppetto di amici fanatici del commodore, alla sua uscita. Il personaggio Sherlock era ancora imperniato di quell'aura fascinosa che con la frenesia moderna si è un po' persa e sembrava calzare a pennello per un gioco di avventura. Poi giocandoci si scopriva che c'era poca grafica, che progredire era molto difficile anche per il nostro inglese dei tempi, oltre che per una oggettiva difficoltà del gioco. Oggi sembra niente ma quella volta anche avere solo un orologetto che segnava l'orario dava una sensazione particolare. Pensavo potesse avere avuto un impatto maggiore ma pare che non abbia lasciato molto segno nel nostro paese dove furoreggiavano i vari Jack Byteson.
Hobbit, The (Versione Cassetta)
08-03-2024 ore 00:18
Poter giocare a The Hobbit nel 1983 era pura magia. Un'avventura totale e vivente, con i continui andirivieni di Gandalf e Thorin, il trascorrere del tempo, i Troll pietrificati. Persino il lento plotting dei disegni faceva parte dell'esperienza, dando quegli attimi di sospensione tra una stanza e l'altra. Situazioni mai viste in altre avventure... e poi stiamo parlando di Tolkien. Stupendo il commento di Andy che rende pienamente giustizia.
10-Pin Bowling
08-03-2024 ore 00:08
Alla fine neanche malvagissimo. Si può scegliere l'angolo di tiro o la mano (destra o sinistra) e si può lanciare la biglia solo in corsa. cosa che lo rende un po' piu' riuscito. Solo che queste ultime due funzioni sembrano... ininfluenti. Fa quello che deve fare ma con 10th frame dei fratelli Carver non c'è paragone.
Arizona
07-03-2024 ore 23:55
Secondo me va considerato anche il target, se questo gioco era rivolto ai ragazzini di 13-14 anni nel 1985 quando gli standard erano diversi, allora ci poteva anche stare. Meno peggio di tanti altri, comunque è vero, con qualche accorgimento in piu' magari diventava un classichetto.
Olimpic Games
07-03-2024 ore 23:53
Ma che belli erano questi giochi fatti a calci e sputi con gli sprites sagomati, il pubblico che sembrava un caleidoscopio preso a martellate con i pallini e le grigliette colorate. Però quando c'era da cacciare la diecimila e poi ti ritrovavi questa cosa allora il naso lo storcevi. Pure il titolo in inglese hanno cannato!
Poster Paster
07-03-2024 ore 23:42
Io da ragazzetto andavo a fare l'imbianchino co mi' padre per camparmi la giornata, poi coi soldi messi via mi ero comprato il Commodore. Allora figuriamoci se dopo aver spennellato tutti i giorni per tre mesi per comprarmi il computer, poi carico la cassetta, parte il gioco e ricomincio a spennallare, allora me ne stavo a casa!!!!!!!
15 3D
07-03-2024 ore 23:36
Addirittura il 15 3D! O, meglio, quello che si pensava fosse 3D nel 1985, cioè due stanghette fatte con i petscii che nemmeno si ruotano attorno al proprio asse. Il gioco è quello classico in cui devi riordinare i numeri sfruttando l'unica casella mancante per fare i girare i tasselli. Io sono andato a fare il muratore a 15 anni pur di non dover sottostare a queste elecubrazioni, mo figuriamoci prendere il computer esborsando 500.000 lire solo per arrovellarmi il cervello!!
Nebraska Joe
07-03-2024 ore 23:30
Qui la Systems spacca di brutto con Pietro Pino che poi passerà alla Simulmondo. Il platform è godibilissimo e vario, si gioca con piacere, non solo perche' italiano. La raccolta di oggetti dona profondità e l'auto-mappa è un tocco di classe. Sarebbe da 6 come voto oggettivo ma gli affibbio un 7 così magari Pietro Pino, incoraggiato, ritorna a programmare.
Eagle Empire
07-03-2024 ore 23:19
Caro Max commento del 2006, i colpi singoli o ripetizione a livelli alternati c'erano anche nell'originale! Un piccolo tocco di accuratezza per una conversione alla chetichella che non fa rimpiangere il gioco da sala.
Entombed
07-03-2024 ore 22:33
Altro caposaldo, nel 1985 sul commodore64 iniziavano a vedere la luce giochi avventurosi e affascinanti come questo e tutta la serie di Pendragon. Lo trovavi anche su tutte le riviste scrause con nomi tipo "SEPOLTO VIVO" e oscenità simili, infatti avevo dentro me come la sensazione che questi ci prendessero per deficienti ma non avevo saputo dare un nome a questa sensazione. Fino ad oggi.
Ultima I: The First Age of Darkness
07-03-2024 ore 22:23
Dove tutto è iniziato... ovviamente acerbo ma questo lo diciamo oggi, quando è uscito si poteva già intuire che sarebbe diventato poi una leggenda.
Torre di Hanoi, La
07-03-2024 ore 22:16
Allora mi è venuta la voglia di vedere quali altri giochi c'erano sulla stessa cassetta di ET (gioco del 15) e CONAN. La Torre di Hanoi ha un suo perché come genere ma io non ho mai potuto sopportare i giochi di logica. Mi sembrava di essere a scuola a fare i compiti, sposta qui, metti là. No grazie PREFERISCO VIVERE.
Ufo Painter
07-03-2024 ore 22:11
noooo ce l'avevo anche io mi è preso un colpo appena ho visto l'immagine... stento a credere di averci passato anche del tempo allora!!! E' vero, c'era l'avventura CONAN nella stessa cassetta eppure qualche partita la facevo pure a questo pensa te come cambiano i tempi!
Sacred Armour of Antiriad, The
07-03-2024 ore 22:09
C'è poco da aggiungere su Antiriad, è uno dei titoli più tipici del Commodore 64 ed anche i miei illustri predecessori l'hanno ben commentato dicendo tutto quello che c'era da dire. Addirittura è dal 2016 che nessuno scriveva niente però? Aveva anche ispirato altri giochi se non sbaglio, tipo Draconus, Moonshadow, ecc. Puoi chiedere a chiunque, questo lo conoscono tutti. Bello il fumetto, io non l'avevo mai visto e considerato che oggi è stato pubblicato il manuale mi sentivo di ringraziare e chissà magari puo' essere l'occasione per tornare a farsi una partita.
10 Blob
07-03-2024 ore 21:46
Lo screenshot non è di quelli che ti fanno granché sperare. Invece il risultato è davvero notevole tenuto conto che è scritto in 10 righe. Inseguiti da un ammasso globulare dovremo mangiare gli asterischi mentre al contempo cerchiamo di evitare i circoletti. Se penso che magari con papersoft ci stavi tre giorni a copiare un programma e poi usciva fuori una cosa ben peggiore...!
1,000 Kung-Fu Maniacs!
07-03-2024 ore 21:32
Questi giochi fatti col SEUCK sono più divertenti per chi li fa che per chi li gioca. L'impegno c'è, la voglia di fare bene e curare il prodotto anche. Ci sono tante personalizzazioni rispetto al SEUCK vanilla ma con l'offerta di giochi che c'è magari si preferisce provare qualcos'altro insomma. Ma non me la sento di massacrarlo.
007 Car Chase
07-03-2024 ore 21:23
Un bello 007 nel titolo per incrementare le vendite non si nega nessuno, alla facciaccia della Metro Goldwine Mayer e dei loro squallidi diritti, che comprendono anche quelli di applicare la cancel culture ai romanzi, profittando della morte di Ian Flaming. Speriamo che quest'ultimo da lassù ottenga il permesso di lanciare qualche strale. E' proprio questo il maggior pregio di questa fetecchia, unito al fatto che non ha gambe e braccia per rivoltarsi contro la razza umana che l'ha creato.
$100,000 Pyramid, The
07-03-2024 ore 21:16
Questo doveva essere una cosa tipo col Bonolisse mmeregano, masticatore di tabacco magari del Minesota col babbo del minesota e la mamma un po' minesotta pure lei. Com'è, come non è, tutta questa risma di giochi tipo le battaglie navali, le tombole andrebbero debellati organizzando delle crociate di uomini valorosi come facevano i nostri avi. Ma sto sognando.
Principessa Haura, La
01-03-2024 ore 02:47
Questa avventura, di cui nessuno parla, è un sospiro di sollievo. Risponde in maniera sensata a tutti i comandi, anche quelli che non portano alla soluzione. Ci sono anche comandi non documentati mi sembra, per salire le scale si deve usare il simbolo della freccia in alto. Si può esplorare, raccogliere indizi e vagare un po'. Cosa importante, ogni stanza ha un aiuto specifico e vale la pena utilizzarlo. Davvero ben fatta, anche se ancora non l'ho risolta.
Mind Code
01-03-2024 ore 01:01
questo è incomprensibile. Devi inserire una combinazione. Poi cambia schermata e si vede la cassa forte (chiusa). Poi torni indietro e provi una nuova combinazione. Sembra che ti dica quanti numeri hai indovinato, una specie di master mind insomma. ma non è spiegato niente o almeno io non l'ho trovato. Evitabile fino a prova contraria.
Ranger
01-03-2024 ore 00:50
In alto ci sono due caproni, dal basso salgono gli indiani cattivi che, aggrappandosi ad un palloncino, cercano di volare sulla cima e prendere i caproni. Noi siamo un ranger attaccato ad una pertica e dobbiamo sparare agli indiani prima che riescano a salire. Tutto molto eccitante. Possiamo smaterializzarci e rimaterializzarci sulla pertica opposta muovendo il joystick a destra o sinistra. E' un piccolo passatempo senza pretese. Ci sono 10 livelli ma sono praticamente quasi tutti ingiocabili. Al livello basso la lentezza estenuante, ai livelli alti si muore senza pietà. Ai livelli intermedi si può giocare, ma non è nulla di imperdibile.
Inside Outing
29-02-2024 ore 23:26
Qui sfioriamo il capolavoro. La forza è nel dettaglio, nella ricostruzione degli ambienti isometrici arricchiti da una marea di dettagli: il fuoco scoppiettante nel camino, gli utensili in cucina, quadri, telefoni, mensole, persino la carta da parati. Il realismo è spezzato soltanto dalla presenza di strane creature volanti, topi giganti che spostano il mobilio. Ci sarebbe da scrivere sopra un trattato.
Adventure Dracula
29-02-2024 ore 22:04
Allora, io l'ho provata. Dovete scrivere nord invece di n, e così via. Hanno anche già fatto il video. Viva l'Italia ! Avanti Savoia!!!
Tiny Quest
28-02-2024 ore 23:49
Incuriosito dalla conversione di Akalabeth sono andato a vedere altri giochi di questo programmatore ma non pensavo potesse raggiungere un livello così alto a giudicare dai voti e dai commenti che ho letto. E anche dalle immagini. Non lo posso votare perché non l'ho scaricato. Forte la grafica quasi astratta che per non incorrere nel problema dei blocchettoni fa tutto a quadratoni. Non ricordo nulla che gli somigli sul com64.
Akalabeth: World of Doom
28-02-2024 ore 23:44
Ho trovato un altro gioco italiano senza voto e senza commento:) Questo è particolare, stiamo parlando dell'antesignano di ULTIMA. Oggi direi totalmente trascurabile ed ingiocabile. Però è una cosa che "andava fatta" ed è bello che sia stata fatta, di modo che si possa dire Akalabeth c'è anche per commodore 64!!!! Comunque realizzato davvero a pennello. Colmata una lacuna.
Pick Up Sticks (I Play 3D Shangaii)
28-02-2024 ore 22:45
Questa è evidentemente una presa per i fondelli di tutti i giochi-non-giochi pubblicati per il commodore: le tombole, le battaglie navali, i giochi della bottiglia e gli strega comanda color! Solo che questi evidentemente si prendevano sul serio, a differenza di questo SHANGAII, che include anche un divertente ricorso ai celeberrimi "I Play 3D" di simulmondiana memoria! Un crap game dichiarato la cui sola ragion d'essere è la dimensione meta-ludica, più che essere un gioco vero e proprio. 10 E LODE!
Battle Ships
28-02-2024 ore 22:40
Trovo sconcertante che Elite abbia avuto il coraggio di pubblicare una battaglia navale. Qui siamo ai livelli della tombola o del gioco della bottiglia. I dettagli tecnici passano in secondo piano, semplicemente il gioco non c'è! Le tombole credo di averle commentate tutte. Forse dovrei riservare lo stesso trattamento ai giochi di battaglia navale? Questo probabilmente è la miglior battaglia navale per Commodore 64: eh sticazzi!!!
20000 Beghe Sotto i Mari
28-02-2024 ore 21:23
Un minimo senso di humor c'è. Gli stessi autori avevano fatto anche Odissea Nello Strazio, oppure "Odissea nell'Ospizio", non ricordo bene ma tale gioco si trova sempre su questo sito. Dato che c'erano potevano fare anche Via col Mento o Un Uomo chiamato Farfallo. Ma non basta a sollevare le sorti di questo riempitivo.
Questprobe 1: The Incredible Hulk (Versione Europea)
28-02-2024 ore 21:17
A me questa cosa di dover raccogliere le gemme non è mai piaciuta. Poi mordi labbro... non so. Ad ogni modo resta indubbiamente un piccolo classico.
Tombola Napoletana, la
24-01-2024 ore 06:48
Oggi va in scena la complicazione del pane. - Quando un giocatore fa un punto avvertitemi!". E' solo estrazione numerica INT RND ma almeno c'è l'animazione dello sprite quando spunta il numero, il rumore dei bussolotti nel sacchetto. C'è anche una musichetta quando si fa ambo, cinquina eccetera. Questa tombola prova a salvarsi essendo Napoletana e ad ogni numero c'è la voce corrispondente della smorfia. O' Muorto ACCISO, O' MARIUOLO, A' PUMMAROLA ahhah. Simpatico.
Tombolone, Il
24-01-2024 ore 06:39
Ahh questa non è un Tombola qualsiasi... è il TOMBOLONE!!! AH ma allora perchè non lo fai te se sei capace? A pensarci bene è vero, potevo anche io fare un programma sulla tombola e diventare miliardario ma ho preferito passare i pomeriggi giocando a tooth invaders. Errori di gioventu'!!!
Tombola
24-01-2024 ore 06:36
Continua la mia opera mastodontica di analisi di tutte le tombole fatte sul commodore. Solo che il problema è che commentate una, commentate tutte è questo il fatto! Questa era penso un dimostrativo per le esporre le facoltà e i modi di utilizzo del programma vocale della systems, quindi ci può stare alla fine. Ma non tanto da giocare insomma.
Bingo Parlante
24-01-2024 ore 06:33
Non capisco come mai abbiano fatto così tanto tombole. Almeno la prima poteva essere considerata originale, ma alla millesima neanche più quello. Oltretutto mi sembra una cosa che poteva fare chiunque RND INT 90, scegli un numero, il casellario. Ok questo è il Bingo ma se non è zuppa è pan bagnato.
Tombola Parlante
24-01-2024 ore 06:28
Altra tombola che parla, canta, fa lap-dance, ti prepara il caffè, rassetta casa e piscia i cani ma alla fine fine, stringi stringi sempre Tombola è. Dovresti portare la famiglia davanti al commodore, caricare il gioco, leggere i numeri... mah! Datemi un sacchetto con i fagioli preferisco vivere.
Tombola
24-01-2024 ore 06:26
Altra giro altra Tombola anche se nessuna di queste Tombole sul commodore è veramente necessaria. Dal punto di vista tecnico e artistico questa è sicuramente la migliore in circolazione. Se non altro... non vedo altre fatte in linguaggio macchina. Ivan Venturi ce la mette davvero tutta per nobilitare l'iniziativa e salvare la baracca.
Tombola Parlante
24-01-2024 ore 06:22
Come Tombola in sé fa quello che deve fare, per carità, ma è proprio il concetto di - Tombola in sé sul computer - che non funziona alla base. Sei politico anche se questa tombola parla non è questa grande cosa nel 1987, si capisce anche male quello che dice. Vale piu' o meno per tutti i giochi di tombola.
Italian Wars
22-01-2024 ore 21:44
L'idea è bella, un risiko italiano ma c'è un grosso limite, come ha sottolineato il mio predecessore, la mancanza di potere scegliere il computer come avversario. Non tutti hanno la fortuna di Sarrus, poi sinceramente in compagnia si gioca ad altro, credo. Insomma l'idea è bella ma anche brutta... Oggi hanno fatto PENINSULA che è un signor gioco anche se non c'entra nulla con il risiko ma è comunque uno strategico ambientato in italia LINK
Volpe
22-01-2024 ore 21:11
Sei la volpe ! Cattura le oche. ma ... attento ! Il contadino ti dara' la caccia (non farlo avvicinare troppo!). Ogni oca mangiata vale 100 punti. Catturale tutte ed esci dal campo, si presentera' un nuovo labirinto. Ricorda : quando esci dal campo, l'uomo torna a casa ! Giochigno carino, con gli sprite della volpe animati in tutte e quattro le direzioni (non è così scontato in gioco basic) carino anche lo sprite del contadino e quelli delle ochette in alta risoluzione. nota positiva la routine di inseguimento del contadino che funziona davvero bene e quindi servirà un pizzico di tattica per prendere tutte le oche e uscire dal labirinto. All'inizio lo sprite della volpe è corrotto ma spostandosi torna normale. Grazie a tutti.
Forza 4
22-01-2024 ore 06:25
Il classico Connect Four, puro e semplice, in basic. Il gioco (da tavolo) è quello, la trasposizione è scolastica ma a parte questo cosa gli vuoi imputare. Il discorso è sempre lo stesso, chi si mette a giocare al commodore con il Forza Quattro? E' come un pesce fuor d'acqua. Unica pecca se vogliamo l'assenza di intelligenza artificiale, ovvero si può giocare solo in due. Così invece è un po' fine a sè stesso. Ma siamo nel 1984.
U-96
21-01-2024 ore 20:52
Cominciamo dagli aspetti positivi. Invece per quanto riguarda gli aspetti negativi: un gioco purtroppo inutile perché nessuno mai giocherebbe la battaglia navale sul commodore 64 nel 1992. Poi per carità c'è anche gente che bacia i cani in bocca per cui tutto è possibile.
R-Nest
21-01-2024 ore 20:50
Ce l'avevo. Un ennesimo clone di QBert senza arte e ne parte che giustamente nessuno ha mai commentato prima di me. Primi anni del commodore, non il massimo ma ci poteva stare. Sotto il 5-
Over The Top
20-01-2024 ore 21:41
E ti pareva che sul commodore non ci poteva essere il braccio di ferro, dopo il gioco della bottiglia, guardia e ladri, un due tre stella e strega comanda color. Alla fine è bello che ci sia ma il gioco è il solito tipo olimpiadi spacca joystick. Molto grandi le immagini lo rendono particolare.
Dick Tracy
20-01-2024 ore 21:27
Ho letto la storia, Dick Tracy è una truffa non per colpa del programmatore ma della casa editrice che ha incasinato tutto e poi ha venduto il gioco incompleto stroncando sul nascere la carriera di Don French.
Pranzo è Servito, Il
20-01-2024 ore 21:23
incredibile, c'è pure il gioco del Pranzo è Servito! 10 solo per l'idea. Cos'altro si poteva fare? PIETRA MILIARE!!! :D
World Cup Carnival: Mexico '86
20-01-2024 ore 21:16
World Cup Carnival cioè uno scherzo di Carnevale, dove ogni scherzo vale così come valgono i soldi faticosamente guadagnati dai nostri genitori col sudore della fronte e poi buttati per comprare questa presa in giro che però non vale niente. Magra consolazione, gli omini hanno più personalità rispetto agli automi di International Soccer.
Dylan Dog: Gli Uccisori
19-01-2024 ore 22:01
Qui siamo all'eccellenza!!! Con questo gioco l'Italia dimostrava di essere in grado di poter competere con i giochi fatti all'estero. Ferioli in stato di grazia al servizio della trama entra nel novero dei Pompili e dei Galimberti. Venturi relegato, si fa per dire, alla grafica dà il meglio di sé e infonde la sua esperienza. Palmonari alle musiche completa il trio ben assortito e magico di autori che creano una chimica perfetta. C'è persino la sequenza introduttiva e finale, c'è davvero tutto quello che si può chiedere in questo platform/avventura. Come se non bastasse qui si parla del fenomeno fumettistico degli anni 80/90. Una sinergia riuscita tra il mondo del videogioco e quello dei fumetti che si spalleggiano a vicenda, Bonelli & Simulmondo. L'unica cosa storta è che in Italia ci sia ancora lo schiaviismo intellettivo per cui un eroe fatto in Italia ha un nome straniero, Dyaln DOG. Ma a parte questo aspetto siamo davanti un trionfo per la cultura pop italiana che pur avendo saputo creare l'immaginifico, lascia il rammarico di non aver coltivato un seme da far germogliare. Infatti sappiamo com'è finita. La Simulmondo scomparsa e Dylan Dog buttato in vacca a fare il verso a sé stesso. Ma, per un attimo, una stella ha brillato.
Back to Nature
19-01-2024 ore 21:56
Se non sbaglio era nel dischetto demo che ti davano quando compravi il drive. Questo... poi guardo la data, 1982, si spiegano molte cose. Tutto fatto coi caratteri speciali. Reperto.
Rags to Riches
19-01-2024 ore 21:51
C'è anche l'intervista ma come avete fatto a beccare questo mito!! Era sulle cassette in edicola col titolo Morto di Fame o Accattone, quasi fosse il tie-in di un film di Pasolini. Inizialmente non si capiva cosa dover fare e invece gioca e rigioca c'era un vero e proprio progresso anche nel vestiario del protagonista. Una scoperta che emozionava e un'idea originale.
Acchiappamonete
19-01-2024 ore 21:49
Molto carino era un gioco che avevo trovato sul videobasic che serviva per prendere confidenza con la programmazione appunto in BASIC, senza pretese di rivaleggiare con Great Giana Sister o Turrican.
Messico 86
19-01-2024 ore 21:45
Un manageriale calcistico per sfruttare il successo trainante dei mondiali, una scommessa sicura. Il gioco è verboso, macchinoso, astruso, cervellotico, richiede l'inserimento di una grande quantità di dati, lunghe letture nient'affatto coinvolgenti... non si sa nemmeno se tutti questi dati servano effettivamente a qualcosa, se abbiano un influenza o se il tutto sia fatto a caso. Se vi capita sotto tiro questo gioco spazzate la palla in tribuna.
Tooth Invaders
06-01-2024 ore 23:12
Questo ce l'avevo su 3000 cassette chissà perche' mi saltava sempre fuori. Non lo sopportavo, per me era la rappresentazione del brutto sul commodore e lo prendevo come modello per i giochi scarsi. Non lo so, sta cosa dei dentoni, lo spazzolino, il dentifricio mi sembra tutto fuori luogo e fatto così a tempo perso già allora dove comunque giravano cose tipo aztec challenge, archon, impossibile mission insomma altra pasta (non dentifricia)
Aaargh! Condor
06-01-2024 ore 23:05
Una sprovveduta pulzella (nuda) decide di farsi una bella gita in montagna ma cade da un dirupo e resta stesa a terra. Noi siamo George e dobbiamo salvarla. Come abbia fatto ad arrivare fin lì non si sa visto che lo schermo è pieno di nemici, frecce, serpenti che non strisciano ma vanno dritti come fusi accompagnati da strani animali, forse ragni. A volte un troglodita spunta fuori dal nulla armato di lancia per farci la pelle. Poi c'è il condor che ci tira addosso le uova, povera prole. Noi dobbiamo recuperare un'arma e scagliarla contro il pennuto prima che questi possa nuocere alla pulzella, cioè afferrandola e portandosela via in volo. Dovremo anche fare attenzione al troglodita che cerca di rubarci l'arma o di trasportarla altrove. Se riusciamo ad accoppare il condor l'azione ricomincia senza pause e senza fermarsi mai. Che dire, il gioco sembra uno di quelli da ricopiare dalle riviste con la differenza che è velocissimo e senza sfarfallii, c'è una sola schermata, è ripetitivo e non vale la pena di perderci tanto tempo.
O'Riley's Mine
06-01-2024 ore 21:22
Questo è un giochillo della prima era, vedo addirittura del 1983 tutta sostanza e semplicità. Siamo nei panni di un irlandese, O'Riley, e qual è il peggior nemico degli irlandesi? L'acqua! In realtà sarebbero gli inglesi ma in questo gioco è l'acqua. Gli inglesi ci seguono sottoforma di mostri. Però contando sulla fortuna degli irlandesi e con un po' di pratica dovremo raccogliere tutti i tesori e riportarli in superficie andando avanti all'infinito. Infatti mi sa che come tutti i giochi dei primi anni anche qui non c'è mai un finale.
Puzzle Bobble
06-01-2024 ore 21:07
Incredibilmente il vero Puzzle Bobble sul Commodore 64. Che soddisfazione poterci giocare, non so come e se si sarebbe potuto fare meglio, tocca la perfezione. Un po angusto lo schermo di gioco. L'unica cosa meno riuscita è la schermata coi draghetti, si sono un po' accontentati secondo me. A guardarla bene sembra che i rami intrecciati vadano a formare la scritta "WILD" oppure "WILDY" ma non so cosa c'entra davvero con il gioco.
Clive Sullivan: Nessuna Notizia dal Campo Base
05-01-2024 ore 22:38
Peccato che ci sono così pochi commenti alle avventure testuali, ne cercavo un po' ma non trovo niente. MI sarebbe piaciuto gustarmi qualche recensione. Leggevo sempre Progetto Lazzaro e tanti appassionati ma dove sono finiti? Poi Bonaventura Di Bello era un mito, tremila avventure, one man band della redazione di Zzap, un uomo mitologico in tutti i sensi. Ma passiamo alle cose serie. Qui ho preso il martello, con la moto non riesco a fare niente, sembra che sia lì per distrarre. Ho letto l'iscrizione e poi boh? Urlo come un pazzo nel deserto ma non aiuta. Non riesco a tornare più indietro dove c'era la moto. L'unico difetto (per ora ma la sto ancora giocando) è che ti blocchi subito all'inizio e ci sono poche locazioni da visitare per spaziare un pochino... Vado in tutte le direzioni ma non mi dice nemmeno "non puoi andare" e mi fa restare lì, per questo faccio fatica anche a fare una mappa. Forse è tarata per i draghi delle avventure o per persone molto ostinate e appassionate. PS: fermi tutti, ho trovato il seghetto e sono entrato nel camion... forse ho qualche speranza
Arnie
05-01-2024 ore 21:54
Questo era veramente bello, non un capolavoro ma si fa ricordare. Molto riusciti i set in cui si ambienta il gioco, tutto in isometrico con muraglie, trincee, vegetazione, torrette. C'era un punto mi pare dove si potesse fare un punteggio infinito, ad avere la voglia. Anche se criticato, Butler alla fine si può dire che chiude in bellezza senza mai aver saputo, voluto o potuto interessarsi del multiload qui però almeno non se ne sente la mancanza.
Addams Family, The
05-01-2024 ore 21:46
Ha detto tutto il bravo AggRoger: consigliato solo ai maniaci dei platform oppure ai maniaci della famiglia Addams per la musica che ci fa sentire il classico tema della serie (davvero non è che sia questo granche') e per la grafica, solo che nel 1992 con la licenza di richiamo si doveva fare meglio. Già dalla grafica iniziale con la foto di famiglia tutta schiacciata si può capire che aria tira. Qui Gomez sembra Mickey Rourke dopo la 34esima plastica facciale.
Hydra
05-01-2024 ore 21:37
Una specie di buggy boy acquatico dove si spara anche, però di buggyboy ce n'è uno... tutti gli altri son nessuno. Nel 1992 si doveva fare di meglio, ci hanno provato con la confezione ma non basta. Mark Huges era più bravo ad insaccare palloni nella rete avversaria che come programmatore!!!
Rocket Ball
31-12-2023 ore 01:40
Fisso le schermate come rapito, ho il blocco dello scrittore, la sindrome di Stendhal, sento che devo scrivere qualcosa ma sono come ipnotizzato. Però sento anche che se non mi butto non scriverò mai niente allora cosa posso dire. Ci passavo i pomeriggi, era un gioco per me affascinantissimo. Una specie di international soccer ma con la violenza. All'inizio della partita c'era la musica di Rocky, che non c'entrava niente ma ci stava bene al punto che avendo preso poche battute magari non si dovevano nemmeno pagare le royalties. Recidivi poi perchè tratto da un film ma senza regolare licenza e pertanto col nome cambiato quel tanto che basta, ad ogni modo tutti avevamo colto il riferimento alla pellicola con James Caan, che in seguito prosegui la carriera come consigliere del Padrino ma finendo poi per essere spaccato le ossa dalla psicopatica di Pomodori Verdi fritti alla Fermata del Tram. I pirati de noantri ovviarono al problema del titolo spiattellando una versione italica col titolo vero del film, Roller Ball. Insomma un'apoteosi del bello, finalmente la teoria del tutto. C'è veramente un Rollerball su c64 che però è un clone di qix e che anche questo non c'entra niente e probabilmente nemmeno piace ai giovani e quindi piace a noi. Nel pubblico c'era pure Mr. T macrocefalo con gli occhiali a specchio a gustarsi lo spettacolo. Altro che commento ci sarebbe da scrivere un libro. Che tempi memorabili.
Commodore 64
Pannello Utente
245 Visitatori, 2 Utenti
Roberto, Jahpohke78
Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Tony: Montezuma's Gold
Come voto 4? E' un Garpez del 2024! Bah al costo di € 12 il mio falegname che lavorava alla Sipe mi avrebbe fatto un Rick Dangerous tarocco da edicola! Partiamo dalla presentazione/aspetto tecnico: intro bella, colonna sonora bomba atomica, ...
leggi »
Jahpohke78
Articolo
Intervista a Luciano Merighi (Merifon)
"l'Amiga faceva quello che voleva lui". Proprio vero, padroneggiare un'architettura complessa come quella di un sistema a 32 bit è ben altra cosa.. Onestamente programmare a basso livello su macchine come Atari800/c64 e ' una esperienza ...
Fstarred
Superlink