Menu Alfabetico
#
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z

Poker Indiano

1/4
Copertina Poker Indiano
Poker Indiano - Informazioni e risorse
Editore Tecniche Nuove Musica (Assente)
Copyright - Titlescreen -
Serie Soft N.2 Giugno 1984 Genere Carte, Poker
Anno 1984 Recensione -
Sviluppatore - Download -
Codice Elke Saller Extras -
Grafica - Link Esterni gamebase64 logo csdb*
Note: Conversione da Commmodore PET di Randall Lockwood (1980) pubblicato su Cursor n. 20

Punteggio Poker Indiano

Accedi o Registrati
per votare.
Il tuo Voto:

-
Voto Totale:
6 (2 voti)

Commenti: Poker Indiano

2 commenti per questo gioco! Accedi o Registrati per commentare.
Voto: 6/10
23 maggio 2024
Se non sbaglio il gioco originale si chiama Teen Patti che vuol dire "tre carte" e pare che sia nato durante il periodo coloniale da un imbastardimento del poker portato dagli inglesi. Il fatto che sia un gioco nato sul PET, le facce fatte in petscii - perfino animate un vero tocco di classe - e l'idea di convertirlo per computer lo rendono comunque interessante e meritevole di qualche partita.
Voto: 6/10
22 maggio 2024
Trattasi di un programma in Basic uscito per Commodore PET sia con il nome di “Indian Poker” che come “Bets” e appare come allegato in cassetta, con questo secondo nome, sul magazine statunitense Cursor n.20 Maggio 1980. L’autore di questa versione è Randall Lockwood. Approda sul C64 su riadattamento per mano di Elke Saller nel 1983 e distribuito come listato su riviste e libri del settore come l’inglese “Commodore 64- Fun and Games” della Osbourne/McGraw-Hill che in terra germanica con il libro “Chip-Special: Commodore 64 Programme” ad opera della Vogel-Verlag, tornando con il nome Indian Poker. Essendo un semplice programma non protetto per ogni passaggio territoriale è avvenuta opera di modifica: cambio dei nomi ai giocatori, modifica dei colori di sfondo o variazione dei caratteri PETSCII. Anche in Italia ne abbiamo due versioni entrambe uscite a Giugno 1984, la prima sulla rivista SOFT n.2, edita da Tecniche Nuove, e la seconda sul mensile “Computer Games e Utilities” n.6 a opera delle Edizione Softwell. Passiamo al gioco vero e proprio, come funziona? Ad ogni giocatore viene assegnata una carta che di solito si mette in testa (in fronte) in quanto non può essere vista da chi la detiene ma da tutti gli altri. Le scommesse quindi vengono eseguite con la speranza che la propria carta sia superiore a tutte le altre cercando di comprendere il gioco degl’altri tra puntate e rilanci. Questo gioco per C64 ha 6 giocatori che ad ogni partita appariranno in modo randomico. Premendo RUN/STOP si interrompe l'esecuzione del programma e riappare il cursore; è possibile, a questo punto, leggere il listato in BASIC, ricominciare con RUN o mettersi a cambiare i parametri presenti. Nella riga 410 vi sono i nomi dei giocatori (Eva, Ugo, Lina, Aldo, Elio, Burt) dove in effetti è possibile editarli a proprio piacimento.
...un commento a caso!
olympics_2004_athens Olympics 2004 Athens
A 20 anni esatti di distanza dall'uscita del Decathlon della Activision, CML Sport (etichetta post-moderna circondata da un alone di mistero e sbucata letteralmente dal nulla) reinventa totalmente il genere "Olimpico" s... Roberto
Commodore 64
Pannello Utente
215 Visitatori, 0 Utenti

Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Black Knight
Classico titolo esplorativo, in lingua polacca, dove, per progredire nel gioco, occorre trovare chiavi e oggetti, aprire porte e sconfiggere nemici. Il protagonista è il classico cavaliere che deve andare a salvare la damigella. Black Knight, ...
leggi »
Xandra
Articolo
Intervista a Luciano Merighi (Merifon)
"l'Amiga faceva quello che voleva lui". Proprio vero, padroneggiare un'architettura complessa come quella di un sistema a 32 bit è ben altra cosa.. Onestamente programmare a basso livello su macchine come Atari800/c64 e ' una esperienza ...
Fstarred
Superlink