Menu Alfabetico
#
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z

Poker Indiano

1/4
Copertina Poker Indiano
Poker Indiano - Informazioni e risorse

Titolo alternativo: Indian Poker / Bets

Editore
Musica
Copyright ©
Titlescreen
-
Titolo appartenente ad una collana, compilation o serie Collana
Ruoli Chiave
-
Anno
Genere
Sviluppatore
-
Link Esterni
Codice
Input
Grafica
Lingua
inglese
NOTE: Conversione da Commmodore PET di Randall Lockwood (1980) pubblicato su Cursor n. 20. La versione italiana è stata pubblicata per la prima volta all'interno della compilation CHIP 1.

Punteggio Poker Indiano

Accedi o Registrati
per votare.
Il tuo Voto:

-
Voto Totale:
6 (2 voti)

Commenti: Poker Indiano

2 commenti per questo gioco! Accedi o Registrati per commentare.
Voto: 6/10
23 maggio 2024
Se non sbaglio il gioco originale si chiama Teen Patti che vuol dire "tre carte" e pare che sia nato durante il periodo coloniale da un imbastardimento del poker portato dagli inglesi. Il fatto che sia un gioco nato sul PET, le facce fatte in petscii - perfino animate un vero tocco di classe - e l'idea di convertirlo per computer lo rendono comunque interessante e meritevole di qualche partita.
Voto: 6/10
22 maggio 2024
Trattasi di un programma in Basic uscito per Commodore PET sia con il nome di “Indian Poker” che come “Bets” e appare come allegato in cassetta, con questo secondo nome, sul magazine statunitense Cursor n.20 Maggio 1980. L’autore di questa versione è Randall Lockwood. Approda sul C64 su riadattamento per mano di Elke Saller nel 1983 e distribuito come listato su riviste e libri del settore come l’inglese “Commodore 64- Fun and Games” della Osbourne/McGraw-Hill che in terra germanica con il libro “Chip-Special: Commodore 64 Programme” ad opera della Vogel-Verlag, tornando con il nome Indian Poker. Essendo un semplice programma non protetto per ogni passaggio territoriale è avvenuta opera di modifica: cambio dei nomi ai giocatori, modifica dei colori di sfondo o variazione dei caratteri PETSCII. Anche in Italia ne abbiamo due versioni entrambe uscite a Giugno 1984, la prima sulla rivista SOFT n.2, edita da Tecniche Nuove, e la seconda sul mensile “Computer Games e Utilities” n.6 a opera delle Edizione Softwell. Passiamo al gioco vero e proprio, come funziona? Ad ogni giocatore viene assegnata una carta che di solito si mette in testa (in fronte) in quanto non può essere vista da chi la detiene ma da tutti gli altri. Le scommesse quindi vengono eseguite con la speranza che la propria carta sia superiore a tutte le altre cercando di comprendere il gioco degl’altri tra puntate e rilanci. Questo gioco per C64 ha 6 giocatori che ad ogni partita appariranno in modo randomico. Premendo RUN/STOP si interrompe l'esecuzione del programma e riappare il cursore; è possibile, a questo punto, leggere il listato in BASIC, ricominciare con RUN o mettersi a cambiare i parametri presenti. Nella riga 410 vi sono i nomi dei giocatori (Eva, Ugo, Lina, Aldo, Elio, Burt) dove in effetti è possibile editarli a proprio piacimento.
...un commento a caso!
cabal Cabal (Versione Europea)
E già!Altro bel pezzo di conversione fatta a dovere da un Ocean quanto mai ispirata.Senza dubbio migliore questa realizzazione di quella riproposta l'anno successivo per il mercato statunitense.... ALEXCALTAS
Commodore 64
Pannello Utente
490 Visitatori, 1 Utente
gentaz
Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Shadow Over Hawksmill
Un gioco d'atmosfera il cui aspetto lo imparenta a Legend of Atlantis degli stessi autori, così come qualità tecnica, enigmi ambientali e struttura dei nemici (con relativi respawn). Se quel gioco omaggiava Indiana Jones, calandolo in uno dei ...
leggi »
riviero
Articolo
Lo schermo del C64 e il raster
Grazie mille per questo contributo! Sembra un'ottima introduzione al discorso. Vedrò di leggerlo con calma prossimamente!
marco_b
Superlink
Update cookies preferences