Menu Alfabetico
#
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
Dylan Dog: Gli Uccisori gioco italiano!
Editore Simulmondo Musica Stefano Palmonari (dustbin)
Copyright Sergio Bonelli Editore Titlescreen Ivan Venturi informazioni
Serie - Genere Avventura, Platform
Anno 1992 Recensione -
Sviluppatore - Download Gioco (1464 click)
Codice Nicola Ferioli Extras Manuale (scansioni)
Grafica Ivan Venturi informazioni Link Esterni lemon64 gamebase64
Loggati o Registrati
per votare.
Il tuo voto:
N/A
Voto Totale:
7.4 (10 voti )
Commenti
Commenta gioco Ci sono 10 commenti per questo gioco! Registrati se vuoi lasciarne uno.
N/D
Credo che l'unica mappa esistente del gioco siano gli appunti originali del programmatore, presenti qui su Ready64: LINK Difficile però scoprire che esistono questi contenuti extra senza un link diretto dalla pagina del gioco!
Profilo di Kirie e Leison sul Forum - postato da Kirie e Leison (19) - 03-04-2020 [23:02]
9
I fell in love with tihs game (commodore 64 version) since I saw it in my childhood. Since I see people here who complete this game, can you help me? I stuck somewhere. with aroun 150 horror points. - I managed to get 4 hints from the hostages. I activated 3 of them. a. bookshelf swords to open door b. monster face (horizontal guillotine) c. button that opens a hole on the ground (next to the screen with pipes) 4th one is some grid shape, which I couldn't find. - I opened the blue, white and green locks on the doors. - When I jump into the hole in the industrial area, dylan dies. - I cant open the door of the elevator - I jump over the pipes on the industrial stage but I can only jump over the two pipes. there is no place to move on. But there is a second stage with a door there where also I see an item, but cant go there. - I cant use first aid kit, VHS, light bulb or the book. How or where do we use them? Very appreciated if someone helps, there is no video or walkthrough for this game anywhere. All the best!
Profilo di blockmind sul Forum - postato da blockmind (1) - 09-03-2020 [03:18]
N/D
Un gran bel gioco che sono riuscito a recuperare solo grazie all'emulazione... giocato sia su amiga che su C64, la versione amiga era nettamente più lunga, ma anche dispersiva... però l'atmosfera su C64 era unica. Una cosa, ancora non sono riuscito a trovare una versione funzionante del gioco, praticamente su QUALSIASI copia quando arrivo alla fine il gioco si blocca, rimane una schermata nera e non mi fa vedere il finale :-( sob!
Profilo di coach sul Forum - postato da coach (78) - 02-01-2010 [12:20]
8
Giuda Ballerino!Gli autori del gioco sono riusciti nell'impresa di trasporre sul C64 lo spirito che anima le avventure dell'indagatore dell'incubo in maniera esemplare,con chicche come la lapide/indicatore di energia e gli horror points.Il gioco in se e' un adventure meno congegnato e molto piu' agevole di Dizzy e i suoi epigoni.Al contrario dell'insipido Lupo Alberto,e' un gioco che fa onore sia al C64 che al fumetto ispiratore.
Profilo di AggRoger sul Forum - postato da AggRoger (415) - 08-03-2009 [22:34]
7
Quello dedicato all’indagatore dell’incubo è un arcade adventure caratterizzato da un’ottima realizzazione tecnica, da un’atmosfera lugubre, un’esplorazione labirintica e una colonna sonora magistrale (per non parlare della presentazione, della sequenza finale e del game over..). Qualche riserva sugli scontri, quasi invariabilmente lesivi, coi tanti (troppi?) “uccisori”: collisioni discutibili che andavano riviste; non disponendo più di una pistola carica, le armi bianche difendono poco, e senza qualche stratagemma (es. uscire e rientrare in un quadro) si lascia un mucchio di energia preziosa. Un peccato veniale tuttavia perché i rebus sono ben congegnati, l’ambiente ampio.. vale la pena insistere. Dylan Dog poi è animato e disegnato in maniera perfetta che provare a guidarlo è un piacere.
Profilo di riviero sul Forum - postato da riviero (448) - 02-02-2009 [17:17]
N/D
io l'ho finito senza cheat!!C'è un mio amico che dopo 15 non ci crede ancora che l'ho finito hihihihihi
Profilo di KHRYS2008 sul Forum - postato da KHRYS2008 (14) - 09-06-2007 [05:14]
8
Raffox mi ha chiesto di verificare il cheat mode e ho trovato la sequenza corretta: Per attivare il cheat mode premere NICO contemporateamente, a questo punto tenere premuto Shift di sinistra (Shift lock per tenere libera una mano) si ottiene l'invulnerabilita', finche' lo si tiene premuto. Sempre tenendo lo shift premuto si puo' poi premere Q per caricare e vedere la splendida sequenza finale.
Profilo di iAN CooG/HF sul Forum - postato da iAN CooG/HF (35) - 26-05-2007 [20:27]
9
Per i meno bravi ecco come attivare il cheat mode per avere energia infinita: "nico" + shift lock + C= + Q
Profilo di Raffox sul Forum - postato da Raffox (182) - 25-09-2006 [19:06]
9
Il programmatore Nicola Ferioli mi confidò, durante una chiacchierata telefonica, che nel codice inserì un cheat-mode. Ai più bravi il compito di scoprirlo...
Profilo di Raffox sul Forum - postato da Raffox (182) - 03-07-2006 [18:21]
N/D
...ammetto di averlo scoperto da poco. Comunque, grande atmosfera, musiche accattivanti..unico difetto ( peraltro non trascurabile, però..): dopo un pò ci si pianta e non si va avanti,, Mah!!
# - postato da Massimiliano - 08-10-2005 [19:10]
Commodore 64
Pannello Utente
66 Visitatori, 0 Utenti

Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Ready64 Store Ready64 Store
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
NewsStand
"Semplicemente, GENIALE! Mi sono veramente sentito catapulatato negli anni 80. Molto originale! Musica bellissima! Insomma mi sto diveretendo!"
leggi »
- freedom71$
Ult. Commento Art.
L'Era dei Geni - di Stefan Roda
"Ho dei ricordi bellissimi di quegli anni, soprattutto perché conobbi personalmente Stephan che era un ragazzo incredibilmente gentile. Io ero un ragazzino di 12/13 anni appassionatissimo di vg che abitava a due passi dalla sede della Genias e li ..."
- Scritto da Aless!o
RetroCampus