Commenti rilasciati da coach
![]() |
|
Iscritto dal | 11-09-2009 |
Gioco Preferito | Non Specificato :'-( |
Commenti | 80 |
Voti | 70 |
Pang

Buona la grafica, coi dovuti limiti gli sfondi sono realizzati benissimo, la giocabilità c'è... ma caricare un livello ogni volta che si perde una vita è frustrante! Peccato, ma comunque un buon gioco e un'ottima conversione...
Amazing Spider-Man, The

Idea carina, labirinti e puzzle, un protagonista che non ha bisogno di presentazioni, ma la cosa migliore era la copertina disegnata da Todd McFarlane (mica un pischello qualsiasi)!
Ghostbusters

30 anni e non sentirli... è stato realizzato un remake per pc, con grafica aggiornata e piccole migliorie, ma la sostanza è invariata... bellissimo!
Dizzy: The Ultimate Cartoon Adventure

Il primo gioco di una serie che avevo finora snobbato... macchinoso, con grafica che ricalca quella dello spectrum, ma aveva gettato le basi per il genere arcade-adventure!
C64anabalt

Come detto dai miei "colleghi" questo Canabalt è un capolavoro... la sua semplicità è geniale, via il joystick, via le cervellonate, via tutto, riflessi pronti e dito sul tasto...
Commando Arcade

Un applauso ai Nostalgia, ci sono voluti 30 anni ma alla fine l'abbiamo avuta una conversione pixel-perfect di Commando, i livelli, l'arrivo con l'elicottero, le schermate d'intermezzo, c'è tutto... è stato eliminato lo sfarfallio quando ci sono troppi sprite, il voto esatto sarebbe 8, ma è giuto incentivare le buone azioni!
Insomma, prima Prince of Persia, ora Commando... un giorno l'avremo una versione degna della sala giochi di Ghost'n Goblins!
Soldier of Light

Anch'io ho dei bei ricordi di questo gioco, l'aveva un mio amico su cassetta da edicola, lo trovavamo originale per via della scelta del pianeta da cui cominciare, ai tempi era un'opzione originalissima... musica d'atmosfera veramente azzeccata, a pensarci era strana per un Platform/Shoot em up "spaziale", ma rendeva bene...
Spy vs Spy

Bellissimo, divertente, originale... da una striscia a fumetti (muta ma che comunque fa ridere lo stesso) il capisaldo dei giochi multiplayer! Ai tempi conoscevo solo il terzo episodio, ma la meccanica e la simpatia delle due spie rimane invariata... vederle sghignazzare fa sorridere anche ora!
Shinobi

Coversione fedele, coi bonus stage, gli stessi villain (anche se l'area del primo boss è ridotta, secondo me il più difficile di tutti) avevo trovato un bug curioso, mettendo pausa e col joystick in porta 1, premendo fire si cambiava il colore del ninja... Bellissimo, se si amava il coin op non si poteva odiare la versione per Commodore!
Rampage (Versione Europea)

Conosciuto come Godzilla & co. mi ha divertito, insomma, a 11 anni non avevo mai visto un gioco così, spacca tutto e metti il cervello a prendere il sole... Poi vidi la versione arcade, e la chicca di far ululare Ralph, divertente anzichenò!
Ripetitivo alla lunga, ma il gioco era tutto lì, faceva del suo pregio anche il suo (maggior) difetto!
Last Ninja, The

Il solito troll che vuole farsi notare, una serie di stupidaggini senza capo nè coda per il gusto di farsi 4 risate... Il gioco comunque rimane un capolavoro di grafica/giocabilità/sonoro, una pietra miliare che ha segnato la storia dei videgiochi, Ninja o mica Ninja :)
Lemmings

Era impossibile convertirlo sul 64, sia per la grafica che per il sistema di controllo (senza mouse perde la sua natura) uscì recensito su TGM quando ormai Zzap! era chiuso, ma la redazione gli affibiò un 93%... che condivido solo per il coraggio, un po' meno per il risultato, comunque si lascia giocare, c'è anche l'intro animata, insomma penso che di più non si potesse fare...
Auguri a tutti!
Xenon

Il primo coin-op da casa, bellissimo, opera prima dei Bitmap Brothers, innovativo il cambio da veicolo da terra e astronave, grafica monocromatica per gli sprite e il solo colore che cambia è quello per gli sfondi... poco male, è così anche per le versioni di macchine più grosse! L'unico neo è che il sequel non è mai apparso sul C=
Viz

Goliardia allo stato puro, ai tempi delle medie passavamo i pomeriggi io e i miei amici e la risata non mancava, ironia casereccia e tempi freschi!
Blade Runner

30 anni e non sentirli, parlo del film ovviamente, il gioco (attenzione, ispirato dalla musica di Vangelis, non dal lungometraggio) mi aveva attirato solo per il nome che porta... una volta abbattuti i 4 REPLIDROIDI - erano chiamati così nel gioco - boh? il nulla, nemmeno un congratulations... ah, vi siete mai accorti che stando sul bordo del marciapiede (precisi al pixel) si riusciva ad evitare sia la folla che le auto in corsa? Molto meglio l'avventura uscita 12 anni dopo su PC che prende spunto sia dal romanzo originale di Dick che dal film, costruendo una storia tutta nuova ma omaggiando il film di Ridley Scott!
Moonwalker

Mah, lo comprai attirato dal film e da fan di Michael Jackson... e pensavo fosse una conversione del gioco arcade, mezza delusione... ma ci giocavo lo stesso, dopo settimane di tentativi a stento riuscivo a superare il 1° livello, ma per me era comunque impossibile superare il 2°... la solita licenza sprecata!
Bubble Bobble

Ma come? Non ho ancora lasciato un commento a uno dei primi giochi acquistati col Commodore? Beh, avete detto tutto voi... Grafica fedele all'originale, schermi riportati alla perfezione e così i bonus e i nemici, il cattivone finale le stanze segrete, l'extend, la musica... tutto perfetto! E il ricordo dei pomeriggi passati con mio fratello e i miei amici a litigare per i diamantoni... non ha prezzo!
Batman: The Caped Crusader

Con l'occasione dell'uscita del terzo film del Cavaliere Oscuro commentiamo questo gioco... uscito in piena Batmania nel '89, lo trovai in una cassetta da edicola (Batboy...) non il solito gioco d'azione ma con elementi d'avventura, grafica fumettosa (con tanto di didascalie e finestre sovrapposte, un tocco di classe) musica ripetitiva ma piacevole (solo che i continui 'stop&go' la rendono fastidiosa). Ho notato un piccolo bug, nella parte con Joker una volta trovata la corda basta azionarla per terminare il gioco senza arrivare per forza all'ultima stanza...
Creatures 2: Torture Trouble

Ci stavo rigiocando oggi, il difetto di questo gioco (come avete già detto) è la difficoltà troppo elevata, personalmente avrei optato per fare un gioco molto più lungo basato solo sui "torture levels", magari mettendoci un boss ogni 4-5 schermi (per spezzare un attimo) ed eliminando però gli schermi di salvataggio col telo (noiosi) e gli scuba (frustranti)... sarebbe stato un capolavoro assoluto!
Sly Spy Secret Agent

Bellissima conversione (quasi pixel perfect) di questo coin-op che omaggia gli 007 (da Squalo, il tizio coi denti d'acciaio, al cappellaio di Goldfinger, fino al missile di Moonraker...) è stato rispettato tutto dell'arcade originale, persino poter scegliere la sigla d'agente (e penso che il 99% dei giocatori non abbiano mai messo un numero diverso da quello citato da me poc'anzi).
Black Tiger

Ricommento il gioco, ma confermo il voto, è vero che a grafica è pietosa, nonstante sia uscito dopo Ghouls N Ghosts... ma rimangono atmosfera e musiche che proiettano in un mondo da incubo... Ho rogiocato alla versione Amiga, quella sì che è venuta proprio male, scattosa, senza musica, si salvano solo i colori...
In risposta a Fede, è quello che faccio io, attacco il PC sul 32 pollici, ed emulo il 64... una goduria!
Zak McKracken and the Alien Mindbenders

Ahahahahah! Ho trovato delle citazioni geniali (come tutto il gioco, naturalmente) sull'autobus c'è il n° 42 e il libro che si acquista dal devoto costa 42$... 42 è la risposta alla domanda sulla vita, l'universo e tutto quanto!
Che gioco, mi ha tenuto tanta compagnia in ufficio :-D
Maniac Mansion

Bisogna solo inginocchiarsi davanti a questo gioco, l'assenza di musica rendeva più macabra l'atmosfera, ma la grafica la alleggeriva al tempo stesso... i finali diversi, la soluzione che presentava più opzioni... insomma, la Lucas era avanti di decenni rispetto ad altre software house!
Livingstone, I Presume?

L'ho socperto in una cassetta coi giochi ispirati agli animali (tra questi Garfield, Rampage, Mutant Camel...) s'intitolava Leoni e Iene... bellissimo quanto difficile, mai superato il primo livello, quella maledetta aquila mi acciuffava sempre, ma un'atmosfera come poche...
Turrican

Non è il primo commento che lascio per Turrican, ma stavolta non mi soffermo sulla grafica, sul sonoro, sulla giocabilità, sulla longevità praticamente eterna... mi soffermo solo sulla scena finale, perchè l'altro giorno stavo riguardando il film Ghostbusters, le due esplosioni finali sono praticamente identiche (e infatti guardando il film mi sono detto "ma dove l'ho già vista?")
Capolavoro, per sempre...
Ghostbusters

Gran bel gioco, dove usare anche un pò la testa oltre all'abilità col joystick... notevole l' "It's slimed me" preso dal film originale, e la ciliegina sulla torta era il karaoke prima del gioco!
Wizball

Vorrei dire la mia, l'inizio di questo gioco è tra i più frustranti che abbia mai visto, finche la palla rimbalza e non si terminano i primi 2 livelli (e quindi scegliendo la stabilità per wizball) il gioco rimane incasinato, anche perchè si perdono vite facilmente solo per raccogliere i bonus... e vedere la scritta Game Over ancora prima che si inizi a giocare seriamente succede molto spesso (a me, ovviamente). Tuttavia i programmatori hanno fatto l'intelligente scelta di non mettere il tempo (anche se dopo un pò arriva un'astronavicella alla mò di Baron Von Blubba).
Il gioco rimane comunque innovativo e geniale, ne è stata realizzata una versione recente freeware per PC che riprende anche le stesse musiche!
Nonostante il controllo iniziale per me è comunque un bel -->
Castle Master

Lento, molto lento... mai quanto Total Eclipse, ma l'atmosfera che si respirava tra le mura del castello (e poi nella Crypta...) era una sensazione impagabile! Non so perchè, ma le versioni più avanzate (Amiga e PC) non riescono a dare il giusto senso di solitudine come sul C=. Musica (stupenda) e grafica si sposavano perfettamente in questo gioco...
Another World

La grafica di questo gioco è pazzesca... sfondi e nemici coloratissimi (da scena demo) e ultra-dettagliati, solo il nostro sprite è tri-cromatico! Peccato per il controllo, sembra che il personaggio si sposti a "caselle", finendo involontariamente nei buchi... e non ho capito come superare i livelli, sarò scarso, ma ancora niente!
Prince of Persia

Quando ho visto la preview di questa pietra miliare avevo stortato un pò il naso... Ma ora ho visto che è stato pubblicato con Easyflash, devo solo scoprire come farlo funzionare... intando dò il mio voto sulla fiducia!
Ok, provato con Winvice 2.2... CAPOLAVORO, confermo il mio voto, è lo stesso gioco che mi ha tenuto incollato su Amiga, nessuna differenza, anzi la grafica è anche migliore su C=64 (i livelli hanno un loro preciso colore), i suoni e le musiche sono ben riprodotti, gli schermi ci sono e così i nemici e le animazioni. Perfetto!
Un applauso a Mr. SID, Conrad, STE e Twoflower (nick ispirato da Mondo disco?)
Final Fight

La grafica è la cosa migliore di questa conversione (tralasciando gli abiti di Cody), ma la giocabilità (intesa come velocità d'azione, collisioni ecc.) è oscena, dare un calcio volante agli avversari, atterrare al suolo e POI vedere il nemico accusare il colpo è stucchevole... non ci siamo proprio, per curiosità ci ho giocato col cheat, manca pure la (bellissima) scena finale del coin-op. Ma il peggio doveva ancora arrivare... e parlo di Street Fighter 2!
Last Battle

Qunado uscì 20 anni fa (sigh!) corsi a comprarlo, aspettando il gioco di Kenshiro per C64... A parte la grafica e i nomi, che sono difetti diciamo anche trascurabili, una giocabilità relativamente monotona, la grave mancanza di questo gioco (ed è all'occhio di tutti) è il sangue... non si può fare un gioco di Kenshiro senza effetti splatter, ce li aveva Creatures, perchè questo gioco no? L'accorciata versione Amiga aggirava questa censura con un cheat, e su C64? Niente...
Ghosts'n Goblins

Ricommento G'n'G, non è inferiore all'originale da sala, anzi, ne è una conversione accessibile ai comuni mortali, perchè diciamoci la verità, il gioco da bar serviva a far divertire gli dei tanto era difficile... è vero che l'atmosfera respirata sull'originale era unica, ma su C=64 era stata ricreata nel modo migliore possibile... e poi è il gioco per cui ho acquistato il CBM, e quindi...
Pac-Man

Bellissimo, stupendo, perfetto, certo, variare un filo gli schermi sarebbe stato il massimo, ma l'eredità lasciata da questo gioco è enorme, perciò si merita un bel 10!
Space Crusade

Ricreare l'atmosfera del (bellissimo) gioco da tavolo era difficile, le missioni ci sono e sono tante, ma la macchinosità e la lunghezza del gioco lo rendono pesantuccio, insomma non è brutto ma bisogna avere pazienza... c'è una chicca molto carina, poter chiudere le porte quando c'è di mezzo quella specie di ED209 e farlo saltare in aria, una goduria!
Supersports

Nel lontano '90 io e altri due amici passavamo le giornate con questo giochillo, grafica fumettosa e abbastanza divertente sul piano giocabilità... non sarà ai livelli della Epix ma l'effetto nostalgia alza ulteriormente il voto!
Scuba Kidz

Ahahahah! Divertente, l'uomo squalo... ce l'avevo su cassetta da edicola, grafica colorata, musica fresca, faceva venire voglia di andare al mare! Non facilissimo (per me) ma mi invogliava sempre a farci una partitina...
Anti-Sub

Ci giocavo nell'oratorio secoli fa con mio fratello, 100 lire anche noi, c'erano altri due cabinati con due grandi classici, Space Invaders e Asteroids.
Venticinque anni fa ci divertivamo così... ed erano bei tempi!
Impossible Mission

"e poco prima di morire iniziava anche a parlare" che dire? una delle più belle canzoni di sempre... anche se la frase, molto poetica e suggestiva, non è del tutto vera! Mio fratello mi ha fatto scoprire questo pezzo degli Articolo 31 e quella frase mi ha fatto venire in mente questo (grandissimo) gioco!
Citerei (al rovescio) Marlon Brando nel finale di Apocalypse Now:
Un capolavoro, un capolavoro!
Exolon

Come per il commento di Cybernoid II, Exolon era in quella compilation che trovavo bellissima (erano i primi giochi che caricavo)... e come per il sopraccitato gioco la musica era favolosa, il gioco in sè era difficilotto, a stento arrivavo a metà livello, mio fratello era molto più bravo di me!
Grazie rainstorm per la dritta sulla musica, mi sto facendo una compilation da far venire le lacrime...
Wacky Races

Divertente, un pò monotono, ma si aggiungono i ricordi che fanno alzare il voto... Grafica pulita e fumettosa, un platform travestito da gioco di corse con protagonista l'eterno perdente Dick Dastardly!
Inheritance, The: Chaos in Scotland

Ce l'avevo su cassetta da edicola, mi ricordo anch'io la signorina... non sono mai riuscito a finirlo, e non ho mai capito cosa si dovesse fare, ho scoperto su Youtube che c'è la soluzione-video!
Cybernoid II: The Revenge

Lo trovai in una compilation assieme al c64 (Natale '89 sigh!) inclusi Exolon, Eliminator, Light Force, Sanxion e Uridium... Bellissimi giochi, tutti!
Mi rimase impressa la musica di caricamento e in-game...
Ora sto cercando qualche programma free per convertire i sid in mp3!
Qualcuno può aiutarmi?
V-Ga

Anch'io mi sono lasciato "fregare" dall'introduzione di Raffox, e l'ho provato ugualmente... AHAHAHAH!!! Del gioco ne avete già parlato voi, la vera chicca è però la grafica del 2° livello... sembra disegnata da un poppante con gli occhi chiusi! Ci vuole coraggio.
Enforcer: Fullmetal Megablaster

Il saluto ai 64isti da Manfred Trenz, il Maestro (come scritto nei credits, e a ragione aggiungo) realizza un capolavoro sotto tutti i punti di vista, grafica, giocabilità, musica e programmazione... non avrebbe sfigurato in sala!
Azione frenetica, sprite numerosissimi e senza gli sfarfallii e rallentamenti che c'erano nei precedenti capolavori... Un ottimo gioco per dire addio al C=
R-Type

Una delle poche conversioni coi fiocchi per il C64... grafica e giocabilità superiori anche alla controparte Amiga, che ho sempre trovato frustrante e quindi ingiocabile...
Fondali animati, sprite ben definiti e che richiamano molto fedelmente quelli originali, arsenale variegato e tutti i particolari del coin-op sono presenti, non manca proprio niente!
Il voto reale sarebbe 8, ma fatte le giuste proporzioni... 10 bello tondo!
California Games

Sempre presente nelle classifiche dei migliori giochi... ricordo che miglioravo di partita in partita, non amavo i giochi sportivi, ma questo aveva il suo fascino... e ce l'ha ancora a distanza di più di 20 anni! Il commento di Armakuni (complimenti per il nick) mi ha incuriosito, ho cercato e il pezzo è Louie Louie dei Kingsmen, dò un ascolto e vediamo se è vero...
Masters of the Universe: The Movie

Ciao Roberto, di fan dei Masters te ne presento uno (il sottoscritto;-))
Il gioco in questione però è stato preso dal trashissimo film con Dolph Lundgren.
La mappa la trovavo insopportabile anch'io, quando si cambiava direzione (es: percorrevo la strada in orizzontale) al cambio di schermata si passava a camminare in verticale, insomma un mal di testa tremendo! Un paio di volte sono arrivato da Skeletor, e qualsiasi cosa facessi morivo... Game Over, purtroppo da fan di He-Man mi dispiace dargli solo 4!
Nebulus

Quello che serve ad un gioco "sano"... bella grafica, tanta giocabilità, e innovazione!
Come già detto l'effetto della torre rotante verrà ripreso 15 anni dopo da Super Ghouls'n'Ghosts, ma noi ce l'avevamo già sul CBM!
Out Run (Versione USA)

Una versione "aggiustata" della vecchia conversione, come scritto prima la Ferrari è più schiacciata, la ragazza al nostro fianco è bionda, e il cavallino sul retro non si sposta più di lato quando ci muoviamo da destra a sinistra (chi ci ha giocato sa di cosa parlo).
Mi pare che siano stati mantenuti anche i bivi ad ogni checkpoint, quindi un plauso per questa versione!
Double Dragon 3: The Rosetta Stone

Non malvagia come conversione, rispetto all'arcade lo scrolling è si più fluido, specialmente quando gli sprites si muovono in verticale (in sala giochi scattavano da far venire il mal di testa) sono stati mantenuti anche i bonus, le armi e... peccato per gli extra man, nell'arcade si poteva cambiare personaggio, qui si comprano solo vite in più...
Ah, c'era una versione da sala con tre protagonisti (il terzo era giallo)
Parallax

Bellissimo questo gioco, niente da dire... 4 anni dopo il concept venne ripreso dai Reflections per il loro Amighiano Awesome!
Strider II

Finalmente azione veloce... si è dovuti rinunciare all'alta risoluzione degli sprite, che ora sfoggiano BEN 2 colori (bianco e azzurro, tutti, bonus e boss compresi)!
Un piccolo appunto, il boss finale (ci sono arrivato coi cheat) è imbattibile, finchè non ho scoperto che bisogna sparare dalla parte opposta di dove si trova...
Strider

A differenza del bar l'azione del gioco qui è lenta, come scritto più volte... Grafica a malapena accettabile, livelli accorciati, manca l'ultimo e il 3 e il 4 sono stati invertiti chissà perchè...
Street Fighter II

Ebbene, io nell'estate del '92 lo comprai originale alla Flopperia di Milano (qualcuno la conosce?) mi ricordo che quando lo acquistai il commesso fece una smorfia... la musica era una (quella dell'intro su amiga) e si ripeteva per tutto il gioco se non ricordo male, grafica lillipuziana, le mosse... per fare l'hurricane kick bastava dirigere il joy verso destra (o sin.) e premere fire, lo shoryuken era inesistente e così altre mosse, i salti erano ridicoli (Ryu e Ken mantenevano la stessa posizione sia in piedi che in aria)... Bonus e finali mancanti per completare l'opera! Eppure l'ho portato a termine con tutti i personaggi al livello più difficile... una passeggiata!
Pit-Fighter: The Ultimate Competition

Bah, l'errore è stato tutto nel cercare di digitalizzare i personaggi su C64... Impossibile per natura! Ciò ha gravato sul gioco, rendendolo lento e ingiocabile!
Mi ricordo che lo comprai su cassetta ad un prezzo stracciato in un supermercato (eh già!), aveva un bug che mandava in crash il gioco se si sceglieva Ty. Non una grave perdita!
North & South

D'accordo con eizo, l'unica differenza è nella grafica... Ma il resto è tutta giocabilità e divertimento! Come mancava il livello del treno? C'è, eccome... fatti una partitina! E' tutto al suo posto, anche la chicca di "molestare" il fotografo... Perfetto!
Batman

Un grande gioco per un grande film, perfetto in ogni sua parte... Ricordo che fu uno dei pochi giochi che riuscì a finire senza trucchi.
Musiche stupende, e anche se non trovano corrispondenza con quelle del film, risultano d'atmosfera e adatte per ogni livello.
Preferisco la versione 2d della batmobile e del batwing, su amiga erano frustranti...
Renegade

Scomodissimo, ma ci si poteva abituare... ho sempre usato il joystick per muovermi e i tasti 1 e 2 per pestare! Ma se i primi due livelli erano fattibili dal terzo in poi diventavano impossibili... non sono mai riuscito, nemmeno per sbaglio, a dare un colpo alla grassona!
Robocop 2

Bah, la grafica fumettosa tradisce la natura del personaggio, più che Robocop sembra Mario! Ma il gioco non è malaccio, se si fosse chiamato Gino il Robottino (come sulle cassette da edicola...) sarebbe stato meglio!
Divertente all'inizio, ma i livelli sono troppi, una decina in meno non avrebbero guastato, anzi... così il gioco risulta frustrante da portare a termine.
Shadow Dancer

Sarebbe dovuta essere la conversione del gioco da sala, mentre invece è risultato un clone di Last Battle (anche se non ricordo quale dei due fosse uscito prima)... stesso motore grafico, stessi effetti sonori, stesso modo di rimbalzare contro un oggetto se non si prendevano le misure giuste(?)
Molto meglio Shinobi, uscito qualche anno prima!
Super Cycle

Concordo con i commeni precedenti al mio, anch'io ce l'avevo originale su cassetta... regalatami da mio fratello.
Ascoltavo ininterrottamente la musica iniziale, e poi a tutto gas!
Una finezza la scelta dei colori della moto e della tuta, grafica fluidissima e giocabilità alle stelle!
E dire che i giochi di guida non mi piacciono...
Kid Niki to the Rescue

Cacchiarolaaaaa, solo la grafica del cielo fa venire mal di testa... ma usare un azzurro a tinta unita sembrava difficile? Ci si mette anche la giocabilità, troppo difficile, salti da fare al millimetro, collisioni approssimative... siamo lontani secoli luce dal gioco da bar!
Street Fighter (Versione USA)

Anch'io come tyuan ci ho giocato senza conoscere l'originale... devo però dire che a parte la lentezza è un gioco gradevole. Sprite in alta risoluzione, fondali ben disegnati anche se piccoli... peccato che manchino Sagat e i bonus!
L'edizione europea, quella si era penosa...
Black Tiger

Bah, come conversione è proprio una porcheria... Fondali monocromatici, sprite piccoli e poco definiti, spesso confusi... Livelli ridotti e rimappati, più della metà dei nemici assenti (in sciopero?) i teschi rotanti sono graficamente tragicomici (un semplice zoom di uno sprite più piccolo), ma musiche bellissime e un'elevata atmosfera...
Più che una conversione sembra un plagio dell'originale da bar, gli dò 6 perchè ci sono affezionato
Double Dragon

Questa è stata la prima versione che ho visto... in bianco e nero sulla tv di un mio amico. Ancora non conoscevo quella da sala giochi, mi ricordo che bastava tirare un pugno/calcio/testata all'avversario, allontanarsi di qualche passo e continuare in questa maniera, per finire il gioco... Vogliamo parlare dell'inutilità delle armi? La distanza di una mazzata/frustata è pari a quella di un pugno (o di un calcio) e i gigantoni di fine livello? Uguali a tutti gli altri nemici...
E l'edizione su cartuccia della Ocean non era tanto migliore, anzi... non esiste il doppio, e in quanto a giocabilità siamo sugli stessi livelli!
Peccato, perchè un C=64 può gestire benissimo giochi di questo tipo...
X-Out

Grandissimo gioco, e stranamente (ma nemmeno tanto) la grafica è migliore sul C64 che su Amiga (lì si che i fondali fanno accapponare la pelle, privi del parallasse, e una scelta cromatica infelice) e poi la possibilità di scegliere 4 astronavi e powerupparle a proprio piacimento!
Giocabilità altissima, e superiore a qualsiasi altro shoot'em up su commodore e no!
SSEUCK (Sideway Shoot'em-Up Construction Kit)

Interessante! Avevo perso la voglia di realizzare shoot em up verticali, ma orizzontali ancora non ne avevo fati, chissà magari uscira un Project X per c64!
Dove posso trovarlo il SSEUCK?
Trap Door, The

Bah, sarò controcorrente ma è lento, incontrollabile, ingiocabile e non ho mai capito cosa devo fare... peccato, perchè il protagonista è simpatico
Moonshadow

Bellissimo, mi ha sempre attirato la copertina (non so, forse mi ricordava He-Man...) ma non ci ho mai giocato sul C=64, l'ho scoperto solo ora su emulatore... ma qualcuno sa dirmi come si uccide il serpentone alla fine? Ho trovato la pergamena, ma non so se devo utilizzare altri oggetti... aiutatemi, vi prego!
Rastan

Ho appena finito di farci una partita, ai tempi mi piaceva... Ora però noto la grafica molto povera, sprite principale irriconoscibile, nemici approssimativi, collisione inesistente, lo scrolling e le animazioni lente, per non parlare di quando si salta verso una piattaforma posta più in alto, quando lo schermo scrolla in verticale tutti i personaggi si fermano, rallentando così la già pessima giocabilità... un finale che se avessero lasciato uno schermo nero sarebbe stato meglio... aggiungiamoci i vari bug che rendono impossibile finire un gioco già difficile e il disastro è fatto!
La musica però ricorda l'originale da sala...
Armalyte

Grafica dettagliata, però è vero come detto prima che sembra monocromatica... persino i proiettili della nostra nave prendono lo stesso colore dello sfondo!!!
Ho letto sl numero di questo mese di TGM che uscirà il remake, e guardando su youtube ci sarà anche il remake di Myth, vedremo...
Lupo Alberto: The Video Game

Siiiiii, ce l'avevo anch'io originale con tanto di fumetto dentro... (la memoria vacilla, non era proprio un fumetto, ma tante vignette, mi sembra) su cassetta!
A differenza della versione amiga, gli schermi erano frammentati.
Great Giana Sisters, The

Ho appena letto sul sito Turrican SETA che Armin Gessert (programmatore di Giana Sisters) è morto per un attacco cardiaco l'8 Novembre scorso all'età di 46 anni... Non ho parole per esprimere la mia tristezza!
Last Ninja, The

Questo non è un commento ma una richiesta... come posso fare per uploadarvi la versione originale di Last Ninja in disco?
Dylan Dog: Gli Uccisori

Un gran bel gioco che sono riuscito a recuperare solo grazie all'emulazione... giocato sia su amiga che su C64, la versione amiga era nettamente più lunga, ma anche dispersiva... però l'atmosfera su C64 era unica.
Una cosa, ancora non sono riuscito a trovare una versione funzionante del gioco, praticamente su QUALSIASI copia quando arrivo alla fine il gioco si blocca, rimane una schermata nera e non mi fa vedere il finale :-( sob!
Turrican 3

dunque, dopo circa 4 anni, ritorno su T3... degno sequel dei predecessori e superiore alle versioni per console/amiga ecc.. grafica in vecchio stile con l'aggiunta di maggiori effetti, musiche rippate dall'amiga ma remixate...
peccato solo che se si finisce nel burrone (in uno dei primi livelli) si ricomincia da lì, senza possibilità di risalire.
Dragon Ninja

Bella conversione, anche se con qualche mancanza... uno dei primi giochi visti da un amico prima dell'acquisto del c64, e uno dei primi giochi comprati (insieme a double dragon 2, ghouls n ghost e turbo outrun). Peccato non poter giocare in due.
Grafica in alta risoluzione, musica accattivante (anche se ripetitiva) e poi c'è il pugno di fuoco!!!
Uridium

uno dei miei primi giochi, trovato nella cassetta regalata insieme al c64 "christmas collection"... quanti ricordi, il natale '89... non sono mai riuscito a finirlo, ma ci ero affezionato, e mi piaceva anche il caricamento da cassetta con la barra che piano piano (molto piano piano) cresceva...