...un commento a caso!

Qui (http://ricordi64.altervista.org/black_knight.html) trovate una recensione scritta da me, con tanto di video esplicativo relativo proprio al secondo livello (che a conti fatti è proprio il più difficile). Dopo il v... rainstorm
Menu Alfabetico
C64anabalt
C64anabalt - Informazioni e risorse
Editore | RGCD | Musica | Andreas Slotte (Ghormak) |
Copyright | - | Titlescreen | - |
Serie | - | Genere | Platform, Scrolling-Screen |
Anno | 2011 | Recensione | - |
Sviluppatore | - | Download | Gioco (428 click) |
Codice | Paul Koller (Paulko64) | Extras | - |
Grafica | - | Link Esterni |
![]() ![]() ![]() |
Punteggio C64anabalt
Commenti: C64anabalt
8 commenti per questo gioco!
Accedi o Registrati per commentare.

E' un gioco spettacolare, semplice da usare (basta un tasto!) e che garantisce un
divertimento immediato. Animazione eccezionale e fluidità di movimento lo rendono
una piccola perla moderna per l'amato C64. Nonostante sia un gioco veloce per sua
natura, riesce ad avere una sua atmosfera molto inquietante anche grazie alle
bellissime colonne sonore. Per divertimento l'ho convertito in cassetta (disegnando
poi la cover e le etichette). Si merita un bel 9!

Canabalt è un gioco che sembra nato per C64, ha le caratteristiche perfette per
adattarsi alla macchina: bidimensionale, grafica semplice, scroll mono direzionale e
fluido, musica travolgente di sottofondo. Eccellente quindi l'intuizione di convertirlo,
aggiungendo così un altro prezioso tassello ai giochi postumi del C64. Ho conosciuto
questo titolo giocandolo sull'iphone 4, in qualche maniera la mia voglia di
videogames si riaccese proprio allora grazie a giochi come questo che, date le
limitazioni del dispositivo, puntavano in primis a creatività, semplicità e giocabilità
piuttosto che abusare del 3d come avviene nelle consolle moderne. In un certo
senso sembrava una specie di remake dell'era Commodore, forse lo era veramente
visti quanti porting di "vecchie glorie" vennero fatti per i vari smartphones. Tornando
a Canabalt, l'unica pecca rispetto alla versione per IOS, è che qui non si può
regolare l'intensità del salto in base alla pressione del tasto (del tap su IOS). Ciò
implica che sulla versione del C64 tutti gli ostacoli possono essere saltati allo stesso
modo, togliendo l'unica variabile al gameplay che resta comunque adrenalinico.
Concludendo, un plauso enorme agli autori: viva il retrogaming!

Come detto dai miei "colleghi" questo Canabalt è un capolavoro... la sua semplicità è geniale, via il joystick, via le cervellonate, via tutto, riflessi pronti e dito sul tasto...
Hoppy, di giochi innovativi e molto giocabili ce ne sono quanto ne vuoi, basta cercarli e non tra le produzioni commerciali. Resta il fatto che questo Canabalt e` sicuramente intrigante e geniale seppur nella sua semplicita` :)
E' un gioco straordinario. Ne sono rimasto colpito ed affascinato. Ho scaricato
entrambe le versioni (preferisco quella di Mr.SID cmq) e le ho aggiunti negli
emulatori sparsi sui i PC e Mac, oltre ovviamente, sulla SD2iec del C64 vero!
E' semplicemente geniale e, visto l'era videoludica arrivata a diventare piuttosto
satura perchè non ho visto ultimamente uscire niente di particolarmente
innovativo, questo gioco è alquanto originale nella sua semplicità. Ci gioco
godendomelo solo quando ho abbastanza tempo, perchè quando ti ci metti, poi
non ti lascia facilmente.
Alla faccia dei giochi 3D-4D, 1a e 2a persona, simulazione di guerra o startegia,
questo E' IL GIOCO che t'acchiappa!
E si gioca sul C64, del 1982 !

Meraviglioso, da quando ci ho giocato la prima volta non riesco più a staccarmici.
Non sembra un gioco che può girare sul c64 e invece lo fa in maniera fluida e veloce.
Una meraviglia per gli occhi e per l'originalità.
Fosse esistito ai tempi d'oro del c64 sarebbe stato uno dei giochi più conosciuti, ricercati e venduti della mitica macchina.

Una delle novita' portate dall'emergenza della scena videoludica indipendente nello scorso decennio e' stata quella di riportare meccaniche semplici di gioco per allargare l'utenza.Immancabilmente qualcuno ha storto il naso alla cosa,spesso usando in maniera dispregiativa il termine "casual gaming" ma e' innegabile che giochi come quelli della Popcap si siano ritagliati un personale spazio nella storia piu' recente del medium videoludico,incidendo quanto e forse piu' di tanti titoloni mainstream.
Di questo gruppo di giochi fa sicuramente parte anche Canabalt,un vero e proprio piccolo cult videoludico che si e' lasciato dietro una lista di epigoni piu' o meno riusciti.In sostanza questo gioco documenta la disperata fuga di un omino stilizzato,fuga che finira' inevitabilmente in un game over nella tradizione dei classici arcade.Nessuna storia da seguire,soltanto un punteggio,misurato nella distanza percorsa,da battere.
L'unico modo che ha il giocatore di controllare il protagonista e' il tasto di fuoco,mediante il quale il protagonista saltera'.Tutto qui?Tutto qui,ma in questo caso l'essenzialita' e' una virtu'.La conversione per C64 dal canto suo non delude e ricrea il gameplay alla perfezione in quello che rappresenta un vero e proprio gioiellino di programmazione.E poi dicono che oggi il videogaming e' morto...per essere un cadavere non se la passa mica tanto male.
Un concept da amare o odiare, ma certo è difficile non farsi catturare almeno un po’ dalla frenesia dell’esperienza di gioco di Canabalt, strepitoso flash game del 2009 per 8-Bit, 64KB RAM, caratterizzato da una costruzione random dello scenario che rinnova continuamente sfida e appetibilità.
Recentemente il gioco è stato convertito per l’8 bit Commodore da Paul Koller (alias Paulko64, che a proposito, dichiara: “Without James' cartridge competition deadline this game would probably still be an unfinished project sitting on my harddisk ;-)”) e dal suo staff in una versione superba, fluidissima e stupendamente animata, per non dire delle musiche davvero atmosferiche e ben riprodotte. Di versioni ne circola poi anche un’altra, in veste non ufficiale, ad opera di quel geniaccio di Andreas Varga (LINK), alias Mr. SID (the man behind Prince Of Persia '64), altrettanto miracolosa tecnicamente e fastosa acusticamente (ne riproduce anche gli effetti), apprezzata dallo stesso Koller -ricambiato, da Varga-. Quest’ultima, ripropone virtuali più caratteristiche originali, a minimo scapito della fluidità, e appare più solidale verso il giocatore, il cui malcapitato sembra avere più chances di farcela. Ma sono le mie prime impressioni, e chi è più addentrato, mi correggerà.
Se questa non è una nuova epoca d’oro per il c64 (o per la sua leggenda), poco ci manca.
...un commento a caso!

Che dire,a parte "giocateci"?Beh,non saprei,fattosta che resta incredibilmente giocabile nonostante il tempo passato.Multiplayer davvero competitivo,e la fermata ai box era davvero strategica e non solo estetica.... AggRoger