Commenti rilasciati da paperinik77pk
![]() |
|
Iscritto dal | 28-11-2014 |
Gioco Preferito | MULE |
Commenti | 26 |
Voti | 25 |
Autotest

Molto molto carino, un simulatore di Gimkana ("Autotest") con tanto di possibilità di
usare il freno a mano per derapare ed effettuare la manovra J-Turn. Mano a mano
che si va avanti , la vettura può essere potenziata per diventare più veloce e precisa
nelle manovre. Con i soldi guadagnati si può addirittura corrompere il giudice di
gara! Quattro auto a disposizione (Golf,Mini,Mini Metro,Fiesta). Occorre un pò di
pratica per entrare nei parcheggi e per evitare i coni (che vengono contati come
penalità). Veramente simpatico!
Advanced Pinball Simulator

E' un gioco carino su cui tornare ogni tanto per una partita, magari non precisissimo
dal punto di vista della fisica, ma molto giocabile. Esiste la possibilità di fermare la
pallina sul flipper per poi rilanciarla, non male! Simpatico davvero!
Out Run (Versione USA)

Versione riveduta e corretta, con biondina sul sedile passeggero, e stemma del
Cavallino Rampante un pò meno "ubriaco" rispetto alla versione Europea.
La macchina è più piccola, con colori più vivaci, ma sembra ancor meno una
Testarossa rispetto alla versione del Vecchio Continente.
Preferisco il vecchio sprite, credo che una volta modificato con la bionda ed il
cavallino al suo posto sarebbe stato perfetto.
La sensazione di velocità (data dalle "righe" orizzontali) sembra più contenuta
rispetto alla versione Europea, ma personalmente la preferisco, perchè
leggermente meno ipnotica.
Per il resto, rimane il buon vecchio OutRun per C64 con i suoi pregi(musiche) e
difetti (passi per la scelta della strada, ma i camion dovevano esserci)!
Who Dares Wins

Un gioco ben fatto, godibile e divertente - non facilissimo ma ben calibrato.
L'ho trovato in una compilation Jackson Soft (erano tutti titoli originali, non
rinominati) e mi è piaciuto fin dalla prima partita.
E' stato uno dei miei giochi preferiti, ed ancora al giorno d'oggi ci gioco spesso!
Commando

Premetto di non aver mai giocato all'Arcade e di aver provato solo recentemente il
gioco sul C64, quindi le mie sono sensazioni "moderne".
La musica ti accoglie da subito e ti dà una bella carica. Anche l'azione è veloce, ci
sono tanti nemici in movimento. La grafica, per essere un gioco del 1985, non è
niente male.
All'epoca avevo giocato moltissimo a Who Dares Wins (che avevo trovato al tempo
all'interno una compilation Jackson Soft). Reputo Commando un bel gioco, ma
personalmente continuo a preferire il suo "collega" della Alligata.
C64anabalt

E' un gioco spettacolare, semplice da usare (basta un tasto!) e che garantisce un
divertimento immediato. Animazione eccezionale e fluidità di movimento lo rendono
una piccola perla moderna per l'amato C64. Nonostante sia un gioco veloce per sua
natura, riesce ad avere una sua atmosfera molto inquietante anche grazie alle
bellissime colonne sonore. Per divertimento l'ho convertito in cassetta (disegnando
poi la cover e le etichette). Si merita un bel 9!
Southern Belle

Assieme ad Evening Star (stesso gioco, ma con un tragitto diverso ed alla guida di
una locomotiva differente) è l'antesignano dei Train Simulator odierni.
In questo caso la versione Spectrum era più veloce, ma dotata di un comparto
sonoro veramente scarso (non che la versione Commodore sia un tripudio per le
orecchie , ma almeno si sente "puff puff" al posto di "trrrr trrrr").
Prodotto indubbiamente di nicchia (anche T.S. non è un divertimento assoluto se
non si è appassionati) - ma assolutamente di qualità.
Esisteva una versione italiana nella cassetta "Simulatore di Guida" che andava da
Milano a Laveno. Non era male come idea, tanto lo scenario andava comunque
arricchito con l'ausilio della fantasia! :) :) :)
Paradroid

Dopo aver stampato per bene le spiegazioni, ho cominciato a giocarci
"seriamente"...è una meraviglia. Grafica pulita, buon controllo e idea di fondo
geniale. Trovo sempre un pò ostica la fase in cui occorre prendere il controllo del
nuovo droide, ma dà quel giusto tocco di "nervosismo" senza essere impossibile.
L'atmosfera, almeno per me, è spettacolare. Preferisco la versione originale, anche
se le successive sono graficamente più rifinite. Ho appena preso la cassetta originale
(in coppia con Uridium) - doveva rigorosamente far parte della collezione!
Bomb Jack

Provato per la prima volta nella mia vita ieri sera...e lasciato lì dopo 5 minuti. Faccio
veramente fatica a vedere lo sprite principale - in alcuni parti dello schermo si
confonde con lo sfondo e diventa difficile giocare, almeno per me.
Non saprei dire se il gioco mi piace o no - non riesco a godermelo :(
Bigtop Barney

Non conoscendo l'originale da Bar, ho sempre visto questo gioco come un piacevole
passatempo. Se ben mi ricordo l' avevo trovato , ovviamente sotto falso nome, in
qualche mega-cassetta della SIPE. Le musiche in particolare mi sono rimaste
impresse! Un gioco simpatico e senza troppe pretese. :)
Banana Drama

Un giochino politico/strategico carino per passare un'oretta - non è banale come può
sembrare ad una prima occhiata. Bisogna "entrare" nel personaggio del dittatore di
Ananaba...e comportarsi da vera fetecchia umana per avere un pò di soddisfazioni!
La colonna sonora (inno nazionale?) è un qualcosa di orripilante, ed entra nel
cervello malignamente, tanto che può capitare di fischiettarla!
Rally Speedway

Questo giochino della Commodore mi ha sempre interessato ma per un motivo o per
l'altro non l'avevo mai provato per bene.
Beh, da soli ci si annoia presto a combattere contro il tempo...ma quando l'abbiamo
provato con mia figlia nella modalità a due giocatori...allora il gioco ha cambiato
faccia. Interessante la varietà dei settaggi relativi a velocità/accelerazione e
condizioni della strada. La possibilità di cambiare tracciati (nonchè di editarli - cosa
che va assolutamente approfondita) dà al gioco una longevità che a prima vista non
si sospetterebbe minimamente. La saga di MicroMachines deve molto a questo
grande gioco!
Amazing Spider-Man, The

Giocato su Amiga, PC e C64 - è un gioco a cui sono particolarmente affezionato, anche se in pratica si può finire in circa 8 minuti sfruttando un bug - se non mi ricordo male nella schermata con l' elicottero. Mi è sempre piaciuta la mini-grafica e mi sono sempre divertito ad esplorare. La mappa comunque è ENORME e alcune schermate sono lentissime da risolvere.
AcroJet

Mi sembra fosse nella cassetta "Simulatore di Volo" della Logica 2000 - se non vado errato. C'erano le istruzioni nel fascicoletto e mi ricordo di averle studiate per bene. Un bel gioco che mi ha fatto sinceramente divertire.
911 Tiger Shark

...almeno "The Last V8" aveva la musica di Hubbard...
Meno male che l'ho trovato su una cassetta da edicola - al tempo adoravo le 911 e mi ricordo di aver atteso il caricamento con ansia...
...MAMMA MIA.
4x4 Off-Road Racing

Unico gioco che abbia mai provato prima sul PC (in CGA) piuttosto che sul Commodore 64. Non sono mai riuscito a finirlo ma non credo di aver perso granchè - andava bene per una partita o due, non di più.
3D Glooper

La cassetta trasparente era etichettata "Labirinto" - dopo 20 giri di registratore ecco qui il Pac Man in tre dimensioni. Avevo 7 anni - il primo "morso" del mostro mi prese alla sprovvista - non so perchè ma quegli occhioni spiritati mi avevano spaventato. Una volta fatta l'abitudine era un gioco che caricavo saltuariamente - e tutt'oggi ogni tanto gli dedico una partitella!
1942

Uno dei primi giochi che ho avuto quando comprai il Floppy 1571 sul C128 - non lo caricavo tanto per il gioco in sè quanto perchè mi piaceva vedere il nuovo drive in azione. Fatte due o tre partite mi sono stufato - aerei che escono dappertutto ed il fatto che non c'è il minimo tempo per reagire o spostarsi.
Boss del Mobile, Il

Trovato per caso sulla cassetta 20 di VideoBasic, il Boss del Mobile è stato in assoluto il primo gioco manageriale a cui ho giocato. E'piaciuto moltissimo anche a mia moglie, e ogn tanto facciamo una partitella insieme.
Metto subito in guardia chi non lo ha mai provato. Sappiate che e'un gioco che sa lasciare il segno.
Infatti,una volta provato (e finito) non potrete più guardare le squallidissime pubblicità dei mobili sulle piccole reti private senza che un sorriso beota vi pervada all'istante...
Zak McKracken and the Alien Mindbenders

Inizialmente pensavo esistesse solo per PC ed Amiga!
Finito su un vecchissimo 386 una decina d'anni fa e con il supporto della soluzione...l'ho provato sul C64 recentemente assieme a Maniac Mansion.
La grafica regge tranquillamente il confronto (d'altronde qui si riesce con 64kb a contrastare versioni che giravano con almeno 512kb ed il doppio dei colori) , l'audio è sicuramente meglio del beeper del PC...
...insomma devo trovare il tempo (tre o quattro notti insonni) di finirlo anche su C64 perchè merita davvero!
Continental Circus

Regalo di Natale, fu un gioco di cui non vidi mai l'Arcade, se non in tempi recenti col MAME, tuttavia mi piacque da subito.
Inizialmente un pò difficile, i primi circuiti sono i più tosti. Dà una bella soddisfazione finirlo e averlo ancora nella sua confezione originale mi fa ancora piacere.
Ghouls 'n Ghosts

Comprato originale su cassetta nel 1989, dopo aver visto la versione Amiga dal mio compagno di classe. Lì per lì rimasi un pò deluso dalla grafica (poi mi abituai), ma la musica...la musica era coinvolgente, ti dava il ritmo...la voglia di vedere cosa c'era più avanti.
Finito dopo tanti anni su C64 e Amiga, devo dire che mi è piaciuto parecchio!
Le release per le due piattaforme condividono il compositore...e si sente!!!
Hunchback

Quando nel 1985 ricevetti il C128 fu il primo gioco in assoluto ad essere caricato da cassetta."Il Gobbo" di Special Program!
Grande favorito attuale di mia figlia sul C64 :)
Ghostbusters

Il film visto su videocassetta era stato epico. Trovai la cassetta ovviamente piratata, da un negoziante...la chiesi per il mio compleanno...e la ricevetti.
Peccato che non funzionasse. Mio zio allora disse "hai provato con l'azimuth?" e io pensando fosse un liquore:"non bevo, grazie, sono troppo piccolo."
Con mezzo giro di cacciavite e una cassetta "di allineamento"...potei quindi sentire per la prima volta... GHOSTBUSTERS! UAHHAHAHAHAHAHAHAAAAA!
Finito in pratica dopo 20 anni, dopo aver scoperto il tasto "B". :) :) :)
Donald Duck's Playground

Gioco per un pubblico giovane, ma anche godibile dai "grandi".
Peccato il finale sia semplicemente costituito dal riempimento del parco giochi, tuttavia cimentarsi nei lavori è coinvolgente e il conteggio della paga particolarmente soddisfacente! E' divertente vedere come i bambini di adesso riescano, nonostante l'avvento di tablet e telefoni di più facile gestione, ad appassionarsi a questo giochino. Paperino che si arrabbia per l'ennesimo cocomero spiaccicato strappa ancora sonore risate!
M.U.L.E.

Scaricato e provato sul Raspberry PI due giorni fa, dopo aver letto i commenti e la recensione di Zzap!.
Va scoperto alla vecchia maniera. Si legge la recensione, si legge il manuale...e si gusta. Detta così sembra noioso...ma i manuali e le illustrazioni dell'epoca erano fatti apposta per aumentare l'atmosfera. Dopo averlo trasferito su disco floppy e caricato su C64...non riesco a smettere di giocarci!
Ci sono dei "tocchi" molto carini: gli sprite delle varie specie che corrono, le descrizioni brevi ma simpatiche dei pro e dei contro di ciascuna specie, la musica iniziale col "mulo" che cammina a tempo, i vari "imprevisti" e "probabilità" che a inizio turno capitano ai vari giocatori. Carino anche il reprise della musica durante il resoconto di ogni turno.
Per un gioco di quasi 32 anni fa...tanto di cappello!!! :) :) :)