Menu Alfabetico
#
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z

Who Dares Wins

1/7
Copertina Who Dares Wins
Who Dares Wins - Informazioni e risorse
Editore
Musica
Copyright ©
-
Titlescreen
-
Titolo appartenente ad una collana, compilation o serie Collana
-
Ruoli Chiave
-
Anno
Genere
Sviluppatore
-
Link Esterni
Codice
Input
Grafica
Lingua
inglese

Punteggio Who Dares Wins

Accedi o Registrati
per votare.
Il tuo Voto:

-
Voto Totale:
8.07 (14 voti)

Commenti: Who Dares Wins

6 commenti per questo gioco! Accedi o Registrati per commentare.
Voto: 8/10
08 luglio 2024
Anch'io faccio parte di quelli che preferiscono wdw a Commando. C'è poco da aggiungere perchè è un classico che diverte sempre, superando i limiti del tempo e della nostalgia. Da buon edicolaro lo chiamo ancora Marines.
Voto: 8/10
12 febbraio 2022
Un gioco ben fatto, godibile e divertente - non facilissimo ma ben calibrato. L'ho trovato in una compilation Jackson Soft (erano tutti titoli originali, non rinominati) e mi è piaciuto fin dalla prima partita. E' stato uno dei miei giochi preferiti, ed ancora al giorno d'oggi ci gioco spesso!
Avatar Generico
Voto: 8/10
26 aprile 2018
In quel periodo eravamo in molti ad esserci infatuati di Commando nelle sale giochi, sul C64 questo titolo mi arrivò prima della conversione ufficiale. Who dares wins (trovavo il titolo abbastanza stupido) era abbastanza diverso dal coin-op ma comunque molto coinvolgente, meno frenetico e per questo più "strategico" dell'originale e della successiva conversione da parte dell'Elite, che invece era più fedele. Col senno di poi i due giochi possono quindi tranquillamente coesistere nella libreria di un Commodorista, anzi, sono in molti a preferire questo. Personalmente li metto sullo stesso livello: meglio i controlli su WDW, perché era fastidioso lanciare le bombe con la barra spaziatrice in Commando, e meglio la musica su quest'ultimo.
Voto: 9/10
11 febbraio 2014
gran gioco (anzi giocone, considerato gli anni), non vorrei esagerare, ma per me rimane il miglior sparatutto a scrolling verticale di tutti gli anni 80!!! calibrato perfettamente, con attacchi nemici belli incasinati che ricreavano perfettamente un atmosfera del tipo: e dai che ce la faccio pure stavolta brutti figli di pu........., ah ah ah!!!uno dei rari esempi di schema di gioco, che se morivi era colpa tua e basta, perchè quel proiettile se eri in grado di muovere bene il jostick l'avresti potuto evitare, tanto era perfetto il rilevamento di collisione!!!! adesso dico una cazzata, forse è uno dei primissimi esempi ( una bozza) di strategico in tempo reale!!!!!! non era un gioco a vanvera come il più blasonato commando, che ogni partita sparavi a caso in un putiferio generale, sperando di passare sano in mezzo a nugoli di proiettili, senza una tattica, se non: vado avanti piu che posso e sparo a caso sperando di non morire!!!! who dares win era molto, ma molto diverso!!! e se commando storicamente meriterebbe comunque un voto non inferiore a 8! quanto dovre dare a WDW? 15? mitico insieme al suo seguito, leggermente più rifinito!!! capolavoro!!!!
Avatar Generico
Voto: 7/10
30 maggio 2013
Wow, il mitico commando. lo ricordo pure come coin-op. mi e' sempre piaciuto ma ricordo che era difficilotto e per questo non ci ho giocato piu' di tanto
Avatar Generico
Voto: 10/10
26 marzo 2011
Ricordo che l'avevo trovato in una compilation col nome (forse) di Marines o qualcosa del genere....Ignoravo che ci fosse un'altra versione (leggi Commando)! Comunque gioco bellissimo, impegnativo, ero un po' piccolino all'epoca quindi non mi sono mai spinto oltre al secondo livello, però è senz'altro un gioco storico per il C64 (questo e/o Commando)
...un commento a caso!
oncourt_tennis On Court Tennis
Non dimenticherò mai le lunghe partite che facevo contro mio zio, dopo il pranzo (dopo la scuola) e prima dei compiti.... andrea76
Commodore 64
Pannello Utente
536 Visitatori, 0 Utenti

Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Elvira II (+Versione ORO)
Piccola nota a margine, ricordandovi di leggervi la recensione (vi è un link nella scheda) che è davvero completa di tante informazioni. Dopo diverse partite ho compreso che l’approccio al gioco, o per lo meno, la scelta del giocatore ...
leggi »
Phobos
Articolo
Intervista a Luciano Merighi (Merifon)
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli! Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net, Mystere, Halley Adventure… ...
Andrea Paselli
Superlink