
Ci sono
13 commenti per questo gioco!
Registrati se
vuoi lasciarne uno.
7
Bel gioco, all'epoca mi appassionò non poco, la giocabilità è buona ma a mio avviso
ci sono troppi bug con collisioni spesso ingiuste, se non fosse stato per questo il mio
voto sarebbe più alto.
N/D
Lo comprai originale su floppy disk e ancora lo tengo gelosamente sigillato :-)
Ore ad ascoltare la splendida colonna sonora col battitito del cuore.
All'inizio la grafica lascia un po' a desiderare, poi migliora e diventa veramente bella.
Ottimo gioco e secondo me tra i migliori del commodore 64.
N/D
ricordo che a questo,a differenza dell'altro, ci avevo giocato poco....non era il massimo, a
cominciare dal tipo di gioco, che ormai aveva perso il quid della novitas'! visti gli altri bellissimi
giochi dell'epoca. insomma, una sorta di minestra riscaldata
7
Comprato originale su cassetta nel 1989, dopo aver visto la versione Amiga dal mio compagno di classe. Lì per lì rimasi un pò deluso dalla grafica (poi mi abituai), ma la musica...la musica era coinvolgente, ti dava il ritmo...la voglia di vedere cosa c'era più avanti.
Finito dopo tanti anni su C64 e Amiga, devo dire che mi è piaciuto parecchio!
Le release per le due piattaforme condividono il compositore...e si sente!!!
7
Soddisfacente riproposizione di un classico senza tempo.
Il fattore conversione viene sorprendentemente raggiunto per via di una realizzazione piu' completa rispetto a quella effettuata nel prequel,anche se Arthur è disegnato meglio in Ghost n Goblins.Stavolta i livelli ci sono quasi tutti e pure l'atmosfera generale si dimostra all altezza.Resta un pò complicato sparare verso l alto a causa della mancanza del tasto per saltare che viene naturalmente sostituito con l utilizzo della leva del Joystick ma con un pò di pratica si riesce ad andare avanti senza troppi spasmi.
Forse un pò piu' di cura nel aspetto grafico ne avrebbe alzato considerevolmente il voto che tuttavia resta alto.
7
Poco stile e molta,moltissima sostanza in questa riuscitissima conversione della seconda avventura di Arthur.Pochi fornzoli per lasciar posto ad un'ottima giocabilita' cercando di restare il piu' possibile fedeli all'esperienza arcade.Superlative le musiche di Tim Follin.
7
Ghouls'n Ghosts aveva dalla sua una colonna sonora assolutamente strepitosa e una giocabilità ben assestata (non l'ho trovato affatto difficile già all'epoca, nell'89, se mai impegnativo...il coin-op era invece davvero improbo da concludere).
La grafica lasciava invece piuttosto interdetti, minuscola e un pò smorta: i programmatori avevano fatto decisamente meglio in Bionic Commando e anche Led Storm, ma si faceva apprezzare alla distanza.
La fedeltà rispetto all'originale da bar era soddfisfacente: mancavano gli effetti speciali (i mostri di fine livello restano imbarazzanti tanto sono facili da fare fuori), ma gli ambienti rimanevano riconoscibili, si è sacrificato il barocco ma si è salvata l'anima.
6
Stasera ho rigiocato a questo gioco, dall'inizio fino alla fine e devo dire che è meno brutto di quello che sembra, anzi si tratta di una conversione riuscita ed è perfino migliore Ghost'n'Goblins! Sono rimasto davvero sorpreso della qualità di alcuni suoi livelli, nonché dalla giocabilità così simile alla versione per sala giochi. Decisamente è difficile da finire senza trucchi per un utente medio, ma regala molte soddisfazioni.
6
Rimasi molto deluso da questo gioco: una pessima conversione, la grafica era davvero orribile e il gioco non era altro che l'ombra di qello della sala giochi.
6
Le riviste giudicarono il sonoro come il migliore dell'anno, e avevano ragione. Tim Follin è un genio. Erano addirittura migliori di quelle del coin-op!
Ma la grafica è veramente un pugno nell'occhio. Definizione scarsa, sprites e fondali troppo edilizi e animazioni con pochissimi fotogrammi fanno perdere tutta l'atmosfera del coin-op. Il commodore può fare molto meglio (vedi turrican). Poi mancavano i particolari più famosi, ovvero l'armatura d'oro e i fulmini delle super armi. Non parliamo della difficoltà estrema, fin troppo pedessequia all'originale. Lo salvo solo per le fantasmagoriche musiche.
N/D
la musica del primo livello mi faceva rabbrividire, mentre quella del secondo la trovavo divertente ed era anche rielaborata dall'originale (tim follin aveva aggiunto una partitura come sottofondo che aggiungeva qualcosa in più) ho visto comunque ina versione pirata una specie di cheat che permetteva di avere tra le altre armi (spada, coltello, disco, ascia e torcia) anche la palla di fuoco che si otteneva nello scontro finale con Loki e la si poteva usare per tutti i livelli... qualcuno sa come e se si poteva avere anche nella versione "ufficiale"?
N/D
Capolavoro incredibile! Musiche di Tim Follin... straordinarie! Superiori a quelle del coin-op (di Tamayo Kawamoto)! Il gioco c'é tutto (a differenza di Ghosts'n'Goblins)... o quasi. Manca lo scontro finale con satana... pero' è sempre un bel passo avanti rispetto al primo!
N/D
Errata corrige: Mi sa che ciò che ho scritto per Ghouls'n ghost fosse invece diretto a questo gioco.. Vabbè, anche i grandi sbagliano.