La versione da bar era in effetti più rifinita, con intermezzi e loop introduttivo.
Paragonato al Coin-Op...indubbiamente si vede che manca qualcosa. Però
come conversione dei primi anni non è così male.
Limitandomi all'esperienza avuta sul C64 , per me è sempre stato un gioco
che sapeva divertire, con una bella musichetta ed una grafica adeguata (i
lupacchiotti erano simpatici, quasi mi spiaceva spiaccicarli al suolo).
tornavo dal lavoro x la pausa pranzo prima di sedermi a tavola"press play on tape" un pasto a velocità curvatura e subito a giocare un'ora e poi ripartire. che bei momenti
Avendo sempre amato il coinop originale, gioco che mi godo in emulazione ancora al giorno d'oggi non solo col MAME ma anche sul Nintendo DS, ho sempre odiato questa grossolana conversione sul Commodore 64. La grafica poteva essere molto migliore, come le musiche , come la giocabilità. Non ultimi, mancano tutti i simpatici intermezzi che rendevano adorabile questo giochino al bar.
Mi ricordo che già nel '85 quando lo giocavo le prime volte sul C64 avevo visto che la Data Soft aveva risparmiato molta memoria al Commodore a riprova del fatto che il gioco era enormemente migliorabile e che anche gli intermezzi potevano essere inseriti. Ciononostante ci giocai abbastanza al tempo anche sul C64, dato che allora non esisteva il MAME ;) Forse chi non lo giocava al bar e lo ha giocato al tempo solo sul C64 non ha percepito la delusione per il mancato capolavoro e si é goduto il gioco in sé, che forse non paragonato al coinop poteva essere considerato comunque un decente arcade. Ma come già detto , io non sono fra quelli e boccio senza appello questa conversione.
Un gioco nato nell'epoca d'oro del casual gaming, quando i concept lontani dalla norma erano all'ordine del giorno. I tre porcellini impegnati a sparare a dei lupi che si calano con dei palloncini! Divertentissimo in originale, ben convertito e "magnetico" come solo i giochi dell'epoca sapevano essere.
Mi ricordo bene la versione coin-op, non sapevo che era stato convertito per il C64. Molto divertente, e dalle foto sembra sia stato riprodotto in modo molto fedele.
Pre usare una parola abbastanza misteriosa in uso al tempo delle recensioni su Zzap!, "compulsivo"!
Ovvero, invitante, giocabile, e ci giocherete a lungo prima di stancarvi!
Frustrante quando i lupi paravano le frecce con una specie di piastra, e arrivavano a destinazione!! :-)
Bel gioco graficamente, e concettualmente uno strano mix di amore per gli animali e crudeltà nel far stramazzare al suolo i loro predatori, facendo scoppiare i palloncini che fanno loro da paracadute. Le frecce normali viaggiano in linea retta (non molto realistico, ma è un videogioco o no?) mentre i proiettili speciali, che possono colpire più bersagli per volta, seguono una curva a parabola, e con essi bisogna colpire direttamente i predatori. Si rende necessario quindi sviluppare una certa abilità nel mirare in due modi diversi e nel gestire come risorse i proiettili speciali, quando disponibili (sempre rigorosamente uno per volta). Il livello di difficoltà aumenta progressivamente ma non in maniera talmente improvvisa da farvi desistere subito. Insomma, questo gioco non vi farà annoiare, garantito.
...un commento a caso!
Abu Simbel Profanation: Extended Edition Un gioco alla vecchia maniera, fatto di esplorazione, in cui bisogna sbloccare
meccanismi ed evitare trabocchetti e varie creature. L'obiettivo è raggiungere
la camera sepolcrale di Abu SImbel e rompere l'incantesim...Xandra
Quando qualche mese fa ebbi conoscenza di una nuova riedizione di X-Out, denominata 'Resurfaced', restai stupito e ammaliato per questa versione in chiave moderna di un titolo che pensavo fosse ormai destinato all’oblio, come ... leggi »Phobos
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori
bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli!
Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net,
Mystere, Halley Adventure… ...Andrea Paselli