...un commento a caso!

Per chi fosse interessato a saperne di piu' circa Dinastopoly, segnalo questo thread: http://ready64.altervista.org/forum/index.php?showtopic=1808 in cui e' intervenuto l'autore stesso del gioco.... Roberto
Menu Alfabetico
Ghosts'n Goblins
Ghosts'n Goblins - Informazioni e risorse
Editore | Elite | Musica | Mark Cooksey |
Copyright | Capcom | Titlescreen | Ste Pickford |
Serie | Ghosts'n Goblins | Genere | Coin-op, Platform |
Anno | 1986 | Recensione | - |
Sviluppatore | - | Download | - |
Codice | Chris Butler | Extras | Mappa |
Grafica | Chris Butler | Link Esterni |
![]() ![]() ![]() ![]() |

Punteggio Ghosts'n Goblins
Commenti: Ghosts'n Goblins
Ci sono 55 commenti per questo gioco!
Registrati se
vuoi lasciarne uno.

Questa versione del celebre arcade non brilla certo per fedeltà (è più o meno una
semplice rivisitazione dell'originale, visto che i livelli sono ben diversi, più corti e
mancano molti nemici) o per completezza (solo 4 livelli su 7 del gioco originale
sono presenti, mancando tutta la parte del palazzo), pertanto non credo di poter
considerare questo porting particolarmente degno di nota. Tuttavia non si tratta di
un brutto gioco. Gli elementi iconici del gioco originale sono presenti, la grafica
pur essendo scarna e poco colorata è quanto di meglio si potesse ottenere dal
piccolo C64. Lo scrolling è fluido e la giocabilità è piuttosto alta. In particolare la
difficoltà del gioco è molto inferiore a quella dell'originale da sala, e questo - a mio
parere - è un gran bene! Una menzione particolare va fatta alla musica che, ben
lungi da essere nemmeno lontanamente simile e quella del coin-op, è comunque
fantastica e originalissima (resta uno dei brani ex-C64 più remixati presenti in
rete).Personalmente sono molto affezionato a questa versione. Ricordo che
comprai questo gioco (insieme a Bomb Jack) da Harrods a Londra e dovetti
aspettare un mese intero prima di poterlo giocare a casa mia, a Genova, sul mio
C64. Quando finalmente lo inserii nel Datasette non potevo credere a quanto fosse
bello e ci giocai per settimane facendolo diventare il mio gioco dell'estate dell'86.
Oggi purtroppo lo trovo parecchio invecchiato, troppo facile, troppo povero,
insomma veramente datato. Non vale la pena assolutamente nemmeno provarlo
tanto perde il confronto con l'originale. L'unica cosa che veramente si salva è la
musica, davvero ottima benché piuttosto ripetitiva.

Convertire G'n'G è di per sé una sfida difficilissima, figuriamoci per una macchina
del 1982. Per onestà va detto subito che questa versione, per quanto assai buona
per molti versi, non arriva al livello di quella per il NES che appare miracolosa.
Restando in "casa nostra" il lavoro fatto, livelli mancanti a parte, è comunque di
spessore: ottima grafica, ottima musica e anche una buona giocabilità. Lo
preferisco a Ghouls and ghost per quel poco che l'ho giocato, almeno dal punto di
vista grafico sembra questo il suo seguito e non il contrario. Una pecca che ho
riscontrato rispetto all'originale ed alla conversione NES è la mancanza del
"continue", fattore che unito alla difficoltà maggiore dell'originale, almeno per me,
contribuiva a renderlo frustrante. Probabilmente se la Elite si fosse sforzata un pò
di più (come troppo spesso non accadeva) avremmo avuto una conversione da urlo,
vedi
G'n'G arcade, ma anche così all'epoca ci si accontentava. Eccome.

Uno dei giochi che mi ha convinto ad acquistare il c64: bellissimo di grafica, per il
tempo, ottimo sonoro e riproduzione fedelissima, per quel che si poteva, del coin
op, che mi piaceva tanto. Peccato perchè il gioco e' senza dubbio difficilotto, ma
rimane senza ombra di dubbio nel mito di tutti quelli che l'hanno giocato al tempo.

Pietra miliare, non solo del Commodore ma della storia dei videogames! sicuramente molto difficile, non sono mai riuscito a terminarlo quando ci giocavo 20 anni fa!

Ricommento G'n'G, non è inferiore all'originale da sala, anzi, ne è una conversione accessibile ai comuni mortali, perchè diciamoci la verità, il gioco da bar serviva a far divertire gli dei tanto era difficile... è vero che l'atmosfera respirata sull'originale era unica, ma su C=64 era stata ricreata nel modo migliore possibile... e poi è il gioco per cui ho acquistato il CBM, e quindi...

forse un 10 è esagerato, magari un 9, ma che ci volete fare, personalmente sono affezionatissimo a questo capolavoro. sicuramente è uno dei giochi che ho giocato di più in assoluto, sono arrivato a finirlo 4 volte di seguito ( ebbene sì re iniziava in un diabolico loop)! onore a Chris Butler, caricamento unico e GIOCABILITà inarrivabile!!! inutile fare paragoni con la macchina da bar (era un casino di tempo che volevo scrivere questa cosa, ah ah ah), questa conversione era un intelligentissimo riarrangiamento!!!!!! DIVERTENTISSIMO, e comunque epocale, era solo il 1986 ragazzi!!!!!!!

Ho giocato tantissimo a questo gioco,in sala giochi prima e sul mio fido C64 dopo,e non rimasi poi tanto deluso dalla conversione,mi sembrava abbastanza fedele all'originale.Non si poteva chiedere poi così tanto ad un Commodore 64,un coin-op era pur sempre una macchina infinitamente superiore al nostro mitico 8-bit,e quello che seppero darci i ragazzi addetti alla conversione fu tutto sommato un gioco godibile che richiamava l'arcade Capcom.
Ok,sul Commodore 64 c'è di molto meglio (senza fare nomi),ma nel 1986 non è che i giochi del C64 fossero tutti dei mostri di grafica,sonoro e giocabilità,anzi !
Il voto che gli dò quindi è un 7,meritato almeno per lo sforzo dei programmatori di aver copiato abbastanza bene il classico originale pur avendo ridotte possibilità.

Farne un paragone diretto con il gioco da sala faceva si che questa conversione ne uscisse inevitabilmente con le ossa rotte.Le mancanze dall originale sono state ampiamente descritte dai commenti già espressi quindi è superfluo dilungarsi su questa strada,ma forse ciò rende parzialmente ingiustizia all importanza storica che questa versione ha giocato per molti di noi utenti.La parte grafica era più che soddisfacente e tale da regalare una buona immedesimazione del giocatore che cercava di immaginarsi l arcade in casa propria.Cosi come la giocabilità si attestava su ottimi livelli e non inficiava particolarmente il divertimento che restava stabile.In definitiva credo che nonostante le diverse amputazioni in buona parte certamente biasimabili resti un titolo dal forte contenuto ludico e in ogni caso meritevole di approvazione!
Se poi si cercava "l arcade perfect" bè quella fu prerogativa dei possessori di amiga che ne beneficiarono.

Molto bello e interessante il dibattito su questo gioco,anche se resto della mia opinione ( che piu' o meno e' quella di utente cancellato).In realta' volevo scrivere questo messaggio anche per avvisare a chi fosse interessato che il buon vecchio Arthur tornera' come personaggio giocabile nel picchiaduro Marvel Vs. Capcom 3 e insieme a lui la software house giapponese ha rispolverato anche Radd Spencer, ovvero il protagonista di Bionic Commando!

Anch'io sono del parere di Riviero: questo gioco mi piaceva da matti quand'ero piccolo (anche se io ero un po' più grandicello, avevo 12 anni ed il gioco si chiamava Zombies, se non ricordo male!) e nonostante sapessi delle omissioni in sede di conversione non mi strappai certo i capelli e continuai a divertirmi come prima (non so quante volte l'ho finito!), anche perché al gioco da bar ci avrò fatto al massimo una partita in vita mia...
Ricordo che anche i redattori di Zzap! decisero di eliminare (nonostante fosse appena stato introdotto) il giudizio sul "fattore di conversione", anche perché ad un certo punto l'evoluzione delle macchine da bar rese praticamente impossibile un seppur lontano paragone con le versioni "casalinghe"...
Da parte mia apprezzo gli scritti di entrambi e posso dire che, avendo giocato per prima alla conversione che al gioco da sala (ebbene sì, a 10 anni..), proprio mediante cassetta da edicola (e il titolo pare che fosse proprio Zombi!), ho gradito il gioco in sè anzichè fare le pulci alla conversione (che in sè fa acqua da tutte le parti), e quell'imprimatur condiziona il mio giudizio ancora oggi.
Comunque, al solito, Butler sa stupire in una sintesi improba per l'epoca e con un gameplay stellare. Sì, ci sono imperfezioni come se piovessero ma anche da usare "a favore" (tipo il far scomparire nemici fastidiosi indietreggiando, o saltare il custode alato a piè pari, il cui movimento imprevedibile nell'originale mi toglieva inevitabilmente l'armatura). Si può insomma discutere, come si è già infinitamente fatto, sull'opportunità di una sintesi come questa in pratica quasi ripensata per personal computer, o di una conversione più fedele con multiload, senz'altro con altre e forse maggiori, magagne.

In parte concordo con utente cancellato (intanto: complimenti nell'efficacia scrittoria!).
Ricordo come Ghost'n'Goblins per 64 fosse il Bioshock della sua epoca, il gioco da mostrare agli amichetti in visita, il gioco che quasi quasi compreresti originale ma c'è solo la cassetta della Armati Software mmm vabbe' lo prendo lo stesso perché DEVO giocarci. E col senno di poi so che, tutto sommato, ce la stavamo raccontando un po' tutti, perché no, non era la conversione che speravamo fosse. E aveva quel bug che se atterravi su uno spigolo per un attimo ti sorreggeva e poi, senza poter farci nulla, finivi nel baratro. Roba da comiche slapstick. E il fastidio di vedere Elite riciclare i livelli mancanti in "Beyond Ice Palace"? Lo scudo che invece che a corta gittata è quasi una smart bomb orizzontale? Le tombe alte come il cavaliere e/o viceversa? La mancanza del trucco della rana? Certi dettagli erano da dimenticare, senza multiload. Ma altri no. Si poteva evidentemente fare di più.
Però... però credo anche che, si fosse chiamato "Zombi" o "Il cavaliere e la pulzella"... be', lo avremmo giocato lo stesso. Perché credo fermamente che la fiamma divina (o demoniaca?) che illumina il coin-op originale non sia del tutto andata estinta nella trasposizione su C64. Affievolita, assolutamente sì. Ma il character design, la varietà delle situazioni, il tono lugubre, grottesco, un certo gusto per la palette... quelle sono tutte lì, e d'accordo, è tutto merito di Capcom. Elite non ha potuto davvero ammazzare il sublime non-morto.
E sì, quando scoprii che la musica era pure parzialmente una cover rubata di un tizio tedesco dei 70s mi cadettero i mibemolles... però resta groovy. Fuori contesto rispetto alla magistrale soundtrack originale di Ayako Mori.
Senza dubbio la miglior conversione a 8bit di GnG. Anche se non fedelissimo alla versione arcade, mancano infatti un paio di livelli, questa conversione possiede un'ottima giocabilità. Graficamente si poteva fare davvero poco di più, sprites e fondali risultano disegnati e animati ottimamente, il sonoro gode di un eccellente "remix" della colonna sonora originale ad opera di Mark Cooksey.

Ciao a tutti! m sn appena reg ed è la 1 volta ke scrivo sul forum d qsto meraviglioso sito... Ke x ttti qlli ke in passato hanno avuto l'onore d possedere il glorioso c64, sia il max.... All'epoca, il coin op d ghosts'n goblins,
m piaceva parekkio, ma nn arrivavo mai lontano a causa dell'elevata difficoltà.... Qndo m prestarono la versione x c64, nn stavo nella pelle, all'idea d poterci giocare qnto volevo a casa, senza mettere le monetine....
Nn ne restai deluso, anzi!.... Xo, soprattutto rivedendolo oggi, dopo 20 anni, devo ammettere ke x quanto fosse 1 ottima conversione, abbastanza fedele, i giudizi dell'epoca, sia delle riviste, ke dei giocatori (me compreso), furono 1 po gonfiati... Forse a causa dell'entusiasmo!... A livello grafico si sarebbe potuto fare molto meglio (vedi hawkeye, o i vari last ninja, giusto x citarne alcuni :) ). Secondo me, il gioco, pecca parekkio nella scelta dei colori, poco vari (anke cn 16 colori si poteva far d meglio), e nella mancanza d alcuni particolari, dei fondali.... Resta cmq, 1 gran bel gioco, ke in linea d massima, riprende abbastanza fedelmente l'originale, e anke se abbastanza difficile, è molto giocabile. Credo ke ogni collezionista ed ex possessore d 1 c64, dovrebbe averlo nella propria collezzione!.....

Dopo aver letto l'ultimo commento su questo gioco mi sento in dovere di intervenire. Si perché lo si è paragonato e sminuito citando "altre conversioni". Ragazzi ma scherziamo? Credo fermamente che questa conversione di GnG si al migliore tra i computers ( e dico computers) a 8-bit (andate a vedere le versioni Spectrum e Amstrad e poi mi di parlate di conversioni migliori!) e credo addirittura superiore allo stesso seguito Ghous'n'Ghost con grafica seppur un po' edilizia che riesce a ricalcare il coin-op originale. L'atmosfera e la giocabilita sono pressocché le stesse e se devo dirla tutta ci gioco ancora oggi!
Certo alcuni dettagli e qualche livello sono stati omessi ma non si puo pretendere di avere tutto in un unico caricamento e credo che questo sia uno dei primi miracoli che Butler sia riuscito a fare mentre i programmatori della US Gold con Ghuls'n'Ghost avrebbero potuto rendere quest'ultimo migliore graficamente avendo a disposizione il multiload.
Datemi qua il joystick!!!!!

Per quanto mi dispiaccia farlo,visto che questa conversione per il sottoscritto ha un valore particolare essendo il primissimo gioco che abbia mai caricato sul C64 mi sento costretto,ad anni di distanza,a ridimensionarne il valore,sia paragonata alle varie versioni,conversioni e seguiti della storica saga di Arthur e dei suoi boxer,sia perche' purtroppo non si discosta molto dai parametri delle conversioni della Elite,ovvero basare tutto sul'apparenza.E poi le collisioni sono scandalose,a volte il povero Arthur e' colpito da oggetti che volano sopra la sua capoccia senza apparentemente sfiorarlo...infine qualcuno mi spieghi il senso di invertire l'ordine di due livelli.

A questo gioco sono legati tanti miei ricordi. Quano lo comprai mi precipitai subito a casa per vedere se era come in sala....rimasi deluso solo da una cosa....sparando sulla tomba non usciva il maghetto che ti ftrasformava in ranocchio....per il resto ok!
Ricordando che si tratta di un gioco del remoto '86, coi parametri di allora la grafica per c64 risulta più che apprezzabile, per quanto non lo stato dell'arte è funzionale e varia. Unica pecca personalissima lo sprite del personaggio corazzato che pare più un'astronauta che un cavaliere, ma va beh.
Musica e giocabilità che hanno fatto la storia del commodore 64, difficoltà calibrata al massimo e soprattutto tocchi di humour e voglia di ricominciarlo ancora e ancora. Chapeau.
Io lo preferisco in questa versione. La coin-op era troppo difficile.

Ho giocato a questo gioco stasera, dall'inizio alla fine. Devo dire che l'avevo sopravvalutato, la grafica è fatta bene nel primo livello, ma negli altri livelli è orribile, veramente lontano da una qualità accettabile. Inoltre ho rilevato una differenza notevole con la versione da bar, sempre escludendo il primo livello. Sembra quasi che i programmatori si siano concentrati a realizzare bene il primo livello ed il resto lo abbiano realizzato mediocramente. Tuttavia, non si può sottovalutare l'importanza del gioco indirizzata al periodo d'uscita, cioè il 1986, quando i giochi di questo livello erano pochi. Poi ovviamente è stato superato da altri giochi, perfino il seguito è molto migliore sotto tutti i punti di vista.

decisamente una conversione eccellente per PC, il gioco manteneva tutto in ogni suo aspetto, anche se le conversioni per i 16 bit erano su un altro pianeta. Il problema era una difficoltà un pò alta, infatti il gioco era stato creato per mangiare le monetine nella sala giochi, mentre sul C64 i continui erano pochi

di sicuro un capolavoro se lo si analizza come gioco in se per se!
ma dal punto di vista della conversione da bar,
il discorso cambia,
si distacca un bel po dall'originale.
comunque a mio avviso voto 10,
anche perchè è un gioco legato a tanti bei ricordi.
ah,nostalgia...

Il mio amore per i polatform è nato con questo gioco.
Musica indimenticabile.
Grafica piccola ma molto d'atmosfera.
Giocabilità stellare
Come conversione non era il massimo, ma come gioco commodore aveva pochi rivali.

Uno di quei giochi ke nn puoi nn rifare dopo tanti anni,un mito,nn si può dire altro,musica,effetti,grafica,tante ore e ore a cercare di finirlo,davvero bello...

Uno dei miei giochi preferiti di sempre.
Ne ho anche una versione per PC (per Questo PC) e prima o poi prenderò Ultimate Ghosts'n Goblins per PSP.

Scusatemi, solo adesso leggo la richiesta di chiarimenti sul preludio di Chopin (risalente a novembre!!!)... Il Preludio è Op. 28 n. 20... Spero di essere stato utile... Scusatemi ancora per l'imperdonabile ritardo!!!

Assolutamente mitico! Dire che lo so a memoria è poco. Ammazzare il diavolo con 4 colpi diveniva meccanico :D

collision
Voto: 9/10
14 febbraio 2007
Uno dei giochi più belli di sempre!! Qui si parla davvero di ORE fisse...

Midori
Voto: 9/10
14 febbraio 2007
Io lo avevo con il titolo di Midnight horror,chissà perché!Cmq bellissimo gioco,musica da far venire certi brividi...!!

coach
Voto: 9/10
10 novembre 2006
in risposta a rainstorm, io invece ti ringrazio per l'info (riguardo la cover) sapresti dirmi di più riguardo il preludio di Chopin, non vedo l'ora di beccarmi la colonna sonora "originale" comunque sia è un gran bel mix di azione, grafica, atmosfera e anche di musica (originale o meno, ci sono affezionato)

Beppe
Voto: 9/10
06 ottobre 2006
mi ricordo solamente che ho comprato il c64 solo per questo gioco... penso di aver detto tutto

Non voglio far crollare un mito, ma la colonna sonora è in realtà una "cover"... Si parte con un preludio di Chopin, e si prosegue con "Dangerous Dreams" di Klaus Wunderlich... Ci sono rimasto male quando l'ho saputo...

fabrizio
Voto: 9/10
10 giugno 2006
be ragazzi era sull'amiga la conversione come da sala e quella che giocavo su commodore 16 mi piaceva il 64 era stupendo con cosi poco davano molto e addesso dovrebbero fare miracoli erano bei tempi 64 ciao a tutti

A proposito, nessun programmatore volenteroso che si cimenti nel realizzare una versione (immagino in multi-load) che sia la conversione esatta (come struttura e numero di livelli) dell'originale da bar? :-)
Io ci proverei, ma mastico a malapena il BASIC...

Concordo con tutti quelli che hanno parlato di questo gioco come un "capolavoro" per il nostro amato commodore....e comunque alcuni commenti giuro mi hanno un pò emozionato, e pensare che fra 1 settimana esatta mi sposo, ma nonostante le emozioni di una volta non si ripresenteranno più, vivrò con la speranza di regalare a mia futura moglie presto un figlio, così da passare le notti insonni con un joystick in mano e nell'altra il biberon.... :-))

Nella versione per C64 gli stage tagliati erano 3...la versione da bar aveva 7 stage (da concludere tutti due volte, per poter liberare la principessa) : i primi 6 erano a scorrimento orizzontale, il settimo era una sfida 1 contro 1 contro un superdiavolone...comunque la versione per C64 resta un classico immortale (peccato che lanciando l'arma (15 colpi, se non erro) contro le tombe, non apparisse il mago che ti trasformava in rana...quanto sono rimasto deluso quando ho scoperto che il trucchetto non funzionava :-) ).

Grandissima conversione del mitico chris butler!
Davvero un peccato che, al solito, questo geniale programmatore abbia deciso di proporre una versione tagliata dell'originale, eliminando di sana pianta gli ultimi 2 stage! Decisamente superiore al disastroso sequel Ghouls 'n ghosts, che supera questo solo per la musica di Tim Follin.

Alessandro
Voto: 9/10
09 aprile 2006
Non ci sono parole per descrivere la bellezza e l'unicità di questo gioco... Ricordo che giocavo in cucina nel televisorino 14 pollici in b/n... ho causato l'esaurimento a mia mamma che ancora oggi ricorda la sua trascinante musica.. che ricordi bellissimi di un età che non tornerà mai +
NOSTALGIA...................

Non so se ho iniziato a suonare o ad ascoltare un certo genere di musica per merito (o per colpa, a secondo dei punti di vista) di Ghosts'n Goblins ma sicuramente avrà avuto anche lui la sua parte!
A me il gioco piaceva, lo trovavo divertente e piacevole anche se forse non sono mai stato un suo grandissimo fan.
Caro Yngwie, una domanda fuori tema, da quanto tempo suoni? Che set up hai? Oltre al buon vecchio svedese, chi altri consideri importante nella tua formazione?
Mail me: spider_man2332@yahoo.com

max
Voto: 9/10
11 febbraio 2006
be molto bello all epoca... ma la sua alta difficolta e le poke vite a disposizione tendeva un po alla ripetizione cmq musike stupende... :-)

Indubbiamente rispetto alle altre versioni è decisamente un capolavoro... pero' con il multiload secondo me poteva essere perfetto.

Memole
Voto: 9/10
29 gennaio 2006
Un classico per il c64...forse un pò ripetitivo...colonna sonora stupenda!!!

cmq giocate a gouls and ghosts che e' mooolto meglio alla fine :)

concordo pienamente con prodo,per il periodo in cui usci probabilmente non si poteva fare di meglio!cmq e' un titolo di quelli che non si dimenticano e poi la musichetta era troppo coinvolgente!!sara forse per colpa delle musiche del c64 che ho iniziato a suonare e ad ascoltare un certo tipo di musica? :P

Prodo
Voto: 10/10
11 ottobre 2005
Un mito targato Chris Butler, uno dei pochi programmatori che nel corso degli anni riuscì davvero a spremere a fondo il 64. Considerando quando uscì fu davvero una conversione con i fiocchi, fedelissimo lo schema di gioco, alta la giocabilità, coinvolgente sonoro e ottima grafica, a dispetto degli sprites volutamente piccoli. Una delle conversioni meglio riuscite in assoluto considerando le limitazioni tecniche dell'8 bit Commodore che hanno portato all'inevitabile soppressione di alcuni livelli, anche per evitare il multiload.

ricordo....che la versione da bar conteneva + livelli...ci spesi nn so che patrimonio.....nella versione x 64 arivato al mostro finale ci rimasi male...mi chiesi dove fossero finiti.....che bimbo ingenuo...ero..

Mark Cooksey è veramente un grande e questo è il suo capolavoro musicale, davvero.
Mi ricordo che questo stava all'inizio della famigerata cassetta "horror" che vantava tutti bei giochini sullo stile. Eh bei ricordi, l'ho pure finito dopo una bella sessione pesante.

Ragazzi non so voi, ma quando caricai per la prima volta questo gioco era una giornata invernale di pioggia, la mia cameretta era molto scura...partì la musichetta...che brividi. Ricordi infiniti.

carlo
Voto: 8/10
21 marzo 2005
stupendo straordinario!! quelli si che erano videogiochi...

Di remake ne sono usciti due: Maximo- ghosts 'n glory (notare la doppia "G"...) e Maximo-the army of Zin su playstation 2.
Entrambi sono molto belli, il primo Maximo in particolare si avvicina molto al suo storico progenitore. Consigliati vivamente.
Per quanto riguarda le musiche, a questo indirizzo LINK potrete trovare tutti i remix in formato mp3 liberamente scaricabili (versione house, dance, rock, celtica, etc etc...) delle straordinarie opere dei compositori SID (vi segnalo in particolare lo stupendo remix di Rastan).

bigdelle
Voto: 8/10
26 gennaio 2005
In una lontassima notte di Luglio del 1988 a casa di un amico che mi aveva invitato per l'occasione vidi per la prima volta un C64 e inserito nel datassette c'era Ghost' n Goblins......Dopo pochi giorni avevo gia' acquistato il gioiello di casa Commodore e a distanza di 17 anni gioco ancora ai videogames,peccato non si provino piu' le sensazioni di allora....

Fabio
Voto: 8/10
01 dicembre 2004
Grande! Concordo con kaos64 riguardo la musica!
Un remake sarebbe fantastico, ma io non inseguirei il fotorelismo... magari un 3D pixelato, anzi cubettato, per fedeltà all'originale.
Ricordo che avevo 7 anni, e mio padre non approvava che giochi per bambini si svolgessero in un cimitero... figuriamoci cosa direbbe se vedesse mio figlio giocare a mangiare le budella dei nemici squartati in un giochino "moderno"... mala tempora currunt!!!

"il gioco piu' bello del mondo!"cosi' definivo all eta' di 7 anni, la versione coin op di questo super platform!la versione commodore di certo non e' quella da "bar" ma l emozione quando impugnavo il joystick era la stessa!una cosa vorrei sottolineare:la musica!!!ma che scherziamo?!?!forse indirettamente questi musicisti, componendo musiche per videogames(soprattutto questa!),hanno costruito le basi di stili musicali odierni!!!!W GHOSTS' N GOBLINS!!

Bello. bello, bello. Un classico! Tempo fa ho sentito che dovevano fare un remake di questo gioco, wow che notizia allettante..... ma poi ?....che sia stato Medievil ?
Speriamo di no, non aveva niente a che spartire con questo Ghosts & Goblins!! Che detto tra noi sul C64 non era all'altezza della versione per salagiochi, potevano fare di meglio, soprattutto graficamente: sprites un pochino più grandi, magari in alta risoluzione, fondali più ricchi, per esempio. Ma fantasmi e goblins resta un classico, nonostante tutto questo gioco fa parte di un passato glorioso.
...un commento a caso!

WOW!non sapevo esistesse questo gioco... io amo ZAGOR!!! non vedo l'ora di provarlo, e spero chie sia un gioco difficilissimo. grazie a chi l'ha uppato:-)... -lodger-