La mia era sul Commodore 64 era finita il 1992 perciò ho dovuto giocarlo sull'emulatore. Premesso che sono un grandissimo fan del wacky races qeusto titolo mi ha più innervosito che altro. Si tratta di un platform anceh abbastanza irritante per le modalità con cui si va di sotto ben lontano da essere una gara in quanto gli altri protagonisti (noi controlliamo Dick) non sono altro che banali ostacoli che una volta sorpassati non vedremo più inoltre sono disegnati malissimo. Se riusciamo a terminare il livello corsa ci aspetta un livello in cui dobbiamo mettere in atto il sabotaggio combattendo contro il tempo in una specie di climbing game dove controlliamo direttamente il personaggio. Brutto , ci si può giocare solo per veder ecosa si trova più avanti.
La licenza poteva essere sfruttata meglio, ma la cosa veramente impressionante è pensare che nel 1992 il Commodore 64 avesse ancora un mercato sufficiente a giustificare i costi di acquisizione di una franchise famosa come quella di Hanna-Barbera.
Divertente, un pò monotono, ma si aggiungono i ricordi che fanno alzare il voto... Grafica pulita e fumettosa, un platform travestito da gioco di corse con protagonista l'eterno perdente Dick Dastardly!
Insolito platform-racing game ispirato alla nota serie cartoon, intervallato da siparietti platform, questo Wacky Races offre un certo divertimento attraverso le lunghe piste e le insidie, per via della buona giocabilità e della simpatia dei protagonisti. Wacky Races è nella media dei prodotti PAL Developments/Hi-Tec, a dire il vero l’estetica lascia a desiderare più di altri di questa etichetta, ma come detto il gameplay è piuttosto solido e l’interesse a concludere ogni pista seminando avversari non manca.
Incredibile!!! Esiste il gioco con Dick Dastardly e Motley??? Il cartone animato piu' divertente della storia (assieme a Tom & Jerry e Beep-Beep, ovviamente).
Dovro' cercare questo gioco (speriamo si possa interpretare Dick, eheheh).
...un commento a caso!
Double Dragon 3: The Rosetta Stone I nostri due combattenti in questa terza edizione finalmente somigliano un pò di più ai loro cugini di sala giochi anche se un pò tutti gli sprite mancano di una certa definizione.L'arcade in particolare aveva uno sc...ALEXCALTAS
Un gran capolavoro, conversione dalla sala giochi che definirei perfetta. Magari se proprio si vuole dire un qualcosa di negativo io non ho mai apprezzato il tempo limite che ti costringe a salire le piattaforme di corsa e avrei invece apprezzato di ... leggi »Ferro
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori
bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli!
Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net,
Mystere, Halley Adventure… ...Andrea Paselli