Menu Alfabetico
Shadow of the Beast
1/12

Shadow of the Beast - Informazioni e risorse
Editore | Ocean | Musica | Fredrik Segerfalk |
Copyright | Psygnosis | Titlescreen | - |
Serie | - | Genere | Platform, Scrolling-Screen |
Anno | 1990 | Recensione | Leggi (1) |
Sviluppatore | - | Download | - |
Codice | Richard Swinfen | Extras | - |
Grafica | Steve Hammond | Link Esterni |
![]() ![]() ![]() |

Punteggio Shadow of the Beast
Commenti: Shadow of the Beast
4 commenti per questo gioco!
Accedi o Registrati per commentare.
beh, bello era bello, ma 69 milalire per essere malmenati da una cartuccia al
limite della frustrazione sono davvero troppi.
Per carità, io l'ho comprato e non me ne sono pentito, ma avendolo giocato su
Amiga, devo dire che ne sono rimasto un pò deluso....
Ricordavo anch'io la polemica su SOTB, oziosa in quanto ciascun videogame non porta certo, per chi ci gioca, a chissà che rivelazioni trascendenti: è svago appunto. A proposito della conversione, vorrei fare un paragone con un'altra da Amiga: Switchblade. Per c64 a prescindere dalla resa grafica deludente a me ha convinto in pieno: era molto giocabile. Non si può dire proprio lo stesso di SOTB, che funge a fasi alterne. E'infatti spesso impossibile evitare collisioni coi nemici (quando arrivano da direz. opposte ad es.), in quanto si è meno veloci di loro, si doveva far meglio. Non ruba l'occhio graficamente (come nel 16bit): non definiti gli sprites, ok i fondali in parallasse ma sono poveri di colore, mentre invece l'ambiente notturno aggiunge mistero e può funzionare, e la musica è ottima. Per chi ci torna per nostalgia, l'effetto è assicurato, nonostante un multiload pressante.

Lodevole il tentaqtivo di replicare i fasti della versione originale Amiga, ma credo che questa conversione sia stata troppo pretenziosa.
Avrei preferito una grafica con meno livelli di parallasse e più colori e definizione degli sprites (vedi wrath of the demons).
La difficoltà poi era troppo alta, meglio della versione amiga, ma ancora troppo difficile.
Grafica troppo cubettosa. Ci ho giocato più per curiosità che per divertimento.
Sebbene la pubblicazione di SotB sucitò inizialmente una forte polemica a proposito di quanto veramente valesse come gioco (anche per l'elevata dificoltà) e al di là della vigorosa scossa che diede soprattutto dal punto di vista stilistico e concettuale al mercato videoludico, dimostrando la potenza grafica di Amiga, questo titolo divenne presto un classico e fu convertito per un numero assai elevato di piattaforme, C64 incluso. Infatti, sul piccolo di casa Commodore, possiamo assistere ad un game di un certo calibro tecnico (come, ad esempio, gli 11 livelli di parallasse ad inizio gioco); graficamente lo trovo altalenante e non sempre convincente, SotB offre scenari fantasy ispirati all'ormai noto stile grafico inventato da Roger Dean http://www.rogerdean.com/ e che Psygnosis adottò stabilmente, o quasti, in tutte le sue produzioni di quel periodo. Qui http://www.mobygames.com/game/shadow-of-the-beast/screenshots si possono osservare gli screenshot di svariati porting.
...un commento a caso!

Potsworth e' un titolo molto interessante,visto che in ogni livello si usera' un personaggio diverso con le sue peculiari abilita'.Punto di forza di questo platform e' il suo stile allegro e consoloso,con sprites dettagl... AggRoger