Nel 1985 il Giro d’Italia fu vinto dal francese Bernard Hinault e con il nostro Francesco Moser secondo in classifica. In questo gioco possiamo scegliere noi e altri 6 giocatori, dargli un nome, il livello di difficoltà e il numero di tappe da disputare. Alla partenza vedremo il nostro percorso altimetrico, gli avversari con il dato di distacco in secondi e un numero in alto a sinistra. Questa è una specie di “marcia” della bici che ci indicherà in che modo avanzare. Se siamo in piano vedremo riportato un "2" e per pedalare dobbiamo premere alternativamente Z e X dalla tastiera. Con "1" è indicata la discesa, quindi si va di solo tasto Z. Infine le salite, il "3", che si affrontano con la pressione sequenziale di Z, X e C. Più saremo veloci nell’eseguirla, meglio sarà per la nostra classifica. In basso vi sono o dei numeri che corrispondono agli avversari o la lettera G che sta per gruppo, ovvero tanti giocatori tutti assieme. A fine percorso vedremo la classifica che può essere provvisoria se non abbiamo ancora concluso tutte le tappe. A livello tecnico il gioco è semplice e impegna quanto basta con questa logica di rendere complesso l’avanzamento della bicicletta con l’aumento dei tasti da premere. Non è da bocciare, da un senso di appagamento nel giungere al traguardo.
...un commento a caso!
Dracula Da un breve scambio di email con Ian Ellery, software development manager della CRL, si apprende che fu sua l'idea di contattare il BBFC (British Board of Film Classification), al fine di farne visionare i contenuti graf...Raffox
Se il protagonista non fosse Hulk ma un qualsiasi altro personaggio (ed i suoi
antagonisti), non ne staremmo nemmeno a parlare... Il gioco è brutto
leggi »Sergio
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori
bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli!
Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net,
Mystere, Halley Adventure… ...Andrea Paselli