Chi è Mister Ciomp? Ma indubbiamente un parente alla lontana e italico di Pac Man che è anche lui ghiotto delle palline disseminate nei labirinti. Naturalmente luogo che vai, usanza che trovi! Qui siamo al cospetto di sei corridoi che si congiungono con degli accessi mobili che si muovono avanti e indietro. Ad ostacolarci delle teste che calzano dei passamontagna, perché è meglio non farsi riconoscere su un gioco così, non sia mai che magari si possa essere scritturati su un titolo migliore. Il gameplay quasi non avrebbe bisogno di spiegazioni: magia i pallini e non farti toccare o è finita la partita. Punto. Un tempo limite ci evita di restare troppo a lungo a giocare questo unico livello. I nemici si muovono a velocità diverse ma in sincronia, occorre porre molta attenzione ad un evento temporale che fa coincidere i tre di sopra o i tre di sotto in una fila che può bloccarci e impedire di salvarci la vita. Poi, la velocità di Ciomp lenta e la mancanza di qualsiasi exploit possono solo indirizzare un incuriosito giocatore a cercare altre strade per divertirsi.
...un commento a caso!
Knuckle Buster Probabilmente un clone del coin op knuckle joe che nella metà degli anni ottanta era alquanto diffuso in sala.Però questa versione è parecchio noiosa per via di scenari quasi sempre identici ed insulsi in ogni livello...ALEXCALTAS
Un altro capolavoro del nostro C64.
Un'idea semplice che genera un
gameplay impagabile, voci digitalizzate,
tanti livelli pieni di fantasia, colori vivaci e
gioiosi. Hey taxi...bring me back to the
80's leggi »Alex da Parma
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori
bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli!
Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net,
Mystere, Halley Adventure… ...Andrea Paselli