Una versione molto simile al Cluedo, il famoso gioco da tavola. Le regole sono le stesse, cambia il tabellone e i nomi dei personaggi. Poteva uscirne un classico se non fosse limitato da due problematiche. La prima l’assenza assurda della tastiera. Il dover scrivere i nomi dei giocatori o ‘computer’, per un personaggio utilizzato dalla macchina, inserendo una lettera alla volta fa passare subito la voglia di giocare. La seconda è ben peggiore in quanto dobbiamo obbligatoriamente munirci di carta e penna e annotarci i 27 indizi che contraddistinguono il gioco (7 personaggi, 10 ambienti e 10 armi) perché non li possiamo recuperare su schermo. Comprensibile se giochiamo con altre persone che non debbono vedere i nostri dati, ma contro il computer poteva essere creato un modo solo digitale.
...un commento a caso!
Strider II Altrove, si era menzionata anche una versione per console che oltre ad essere nettamente superiore tecnicamente, era proprio un altro gioco. Comunque di Strider questo gioco mantiene solo il nome e qualche animazione lon...riviero
Incredibile che nessuno abbia ancora
commentato questo capolavoro
assoluto, uno strategico ad
ambientazione storica dove abbiamo una
mappa enorme a disposizione e migliaia
di possibili scelte strategiche e tattiche.
Meraviglioso voto 10 leggi »Alex da Parma
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori
bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli!
Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net,
Mystere, Halley Adventure… ...Andrea Paselli