Menu Alfabetico
#
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z

Ninja Carnage

1/11
Copertina Ninja Carnage
Ninja Carnage - Informazioni e risorse
Editore
Musica
Copyright ©
-
Titlescreen
Titolo appartenente ad una collana, compilation o serie Collana
-
Ruoli Chiave
A. Pastore (Traduzione)
Anno
2021 (29 Maggio 2021)
Genere
Sviluppatore
Link Esterni
Codice
Input
Grafica
Lingua
inglese italiano tedesco francese spagnolo greco polacco
NOTE: Trasposizione da Amstrad CPC. Liberamente scaricabile dal sito ufficiale: Resistance.no.

Punteggio Ninja Carnage

Accedi o Registrati
per votare.
Il tuo Voto:

-
Voto Totale:
8 (1 voto)

Commenti: Ninja Carnage

C'è 1 commento per questo gioco! Accedi o Registrati per commentare.
Voto: 8/10
11 giugno 2024
Non potete immaginare che gioia trovare dei giochi d’avventura testuali dove è presenta la traduzione in italiano! E non si tratta di un lavoro di programmatori italici, cosa che di solito si conclude con una versione solo inglese, ma questi ideatori si sono prodigati a localizzare in tante lingue compresa la nostra, pertanto GRAZIE; un riconoscimento al traduttore A. Pastore per il suo lavoro. Parliamo del gioco. Trattasi di un fumetto interattivo, dove uno scurrile ninja, ebbene il gioco è vietato ai minori di 16 anni, deve eliminare una sua rivale ma la strada sarà lunga e irta di ostacoli. Fin dal principio verremo avvisati che le imprecazioni, riferimenti sessuali, insulti vari sono presenti ed abbondantemente abusati. Quindi se siete puri di cuore, minorenni o inneggiate al politicamente corretto non è il gioco che fa per voi. Conclusa questa formalità passiamo al gameplay. In schermo appariranno in sequenza un'immagine, per un massimo di tre per ogni schermata, dove saremo tenuti ad individuare il modo di proseguire, usando un cursore quadrato comandato o dalla tastiera o da un joystick. Come funzione primaria dobbiamo individuare i punti giusti dove condurre il nostro ninja. Se il cursore è rosso non è una zona selezionabile, in verde lo è. Non solo, ogni tanto avremo da eseguire un ‘quick time event’ dove dobbiamo ripetere la sequenza corretta in base alle quattro direzioni delle frecce. Più avanti il cursore subisce delle interferenze come l’inversione dell’asse del movimento o un forte sfarfallio. Se sappiamo svolgere il nostro lavoro si andrà avanti, sennò ricominceremo dall’inizio di quel fumetto dove eravamo approdati. Queste immagini in alcuni casi non sono perfettamente definite e ci si costringe a continui tentativi eseguiti a caso finché non individueremo il punto giusto. Seccante è che non vi siano indizi utili per evitare di morire, le indicazioni che ci fornisce il ninja sono scarse e soprattutto fornite quando muore, in quanto ci spiegherà la dinamica della sua dipartita insieme a maledizioni contro di noi. La trama inizialmente parte da una classica base spionistica e di intrusione contro nemici umani o due cani, ma ben presto veniamo indirizzati verso elementi horror di matrice orientale come Yokai, Kappa, Oni e donne serpente (Nure-onna). Insomma è come un fumetto piacevole da leggere dove l’interazione semi arcade non è creata per allungare il tempo di gioco, anzi ci fa apprezzare ogni situazione in dettaglio anche quando il nostro amico ninja ci lascia le cuoia. Il voto reale per me sarebbe 7, ma assegno 8 proprio per la localizzazione italiana.
...un commento a caso!
inside_outing Inside Outing
Trama da film: inquietante il fatto che il ladro sia stato attirato e poi rinchiuso nella magione dalla padrona di casa in attesa di ritrovare tutti e dodici i diamanti nascosti dal defunto marito. Solo al termine d... Xandra
Commodore 64
Pannello Utente
528 Visitatori, 1 Utente
Phobos
Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Bubble War
Nel periodo del tramonto di Zzap! Italia, quando ormai le uscite erano state inglobate in TGM, venne l’idea alla redazione di indire una nuova rubrica intitolata “Zzap! Scout”, ovvero un annuncio verso qualsiasi programmatore in erba, ...
leggi »
Phobos
Articolo
Intervista a Luciano Merighi (Merifon)
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli! Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net, Mystere, Halley Adventure… ...
Andrea Paselli
Superlink