Menu Alfabetico
#
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z

Space Action

1/3
Space Action - Informazioni e risorse
Editore
Musica
Copyright ©
-
Titlescreen
-
Titolo appartenente ad una collana, compilation o serie Collana
-
Ruoli Chiave
-
Anno
Genere
Sviluppatore
-
Link Esterni
Codice
Input
Grafica
Lingua
inglese

Punteggio Space Action

Accedi o Registrati
per votare.
Il tuo Voto:

-
Voto Totale:
6.5 (2 voti)

Commenti: Space Action

2 commenti per questo gioco! Accedi o Registrati per commentare.
Voto: 6/10
18 febbraio 2021
Per rispondere alla domanda dell'altro commento presente: purtroppo l'inusuale funzione dell'indistruttibilità temporanea se smettete di sparare – che, se ben sfruttata, sarebbe potuta essere l'elemento portante/distintivo/"tattico" del gameplay – non serve a una ceppa (i giochi bisognerebbe anche provarli a fondo mettendosi nei panni del videogiocatore, non solo farli, apportando quindi le dovute correzioni in caso di giocabilità o struttura perfezionabile; e credo che molti programmatori dell'epoca, appunto, non lo facessero, almeno non con sufficiente cognizione di causa). Credo di poterlo affermare con una certa sicurezza (ho fatto sui 1500 punti tenendo saldamente pigiato il tasto fire tutto il tempo). La migliore tattica è stare per la maggior parte del tempo fissi in alto (ovviamente schiacciati a sinistra, perché è uno degli spara e fuggi più assurdamente veloci esistenti sul C64, quindi a malapena riuscite a vedere quello che arriva dall'altra parte). Ovviamente non è così semplice e ogni tanto occorre qualche aggiustamento (tipo quando arrivano i vermi/serpenti bisogna piazzarsi nell'immaginaria riga appena sotto; oppure in altri casi è meglio stare un po' più a destra per diminuire le probabilità di venire colpiti; queste piccole astuzie da adottare le intuirete man mano, a furia di schiantarvi e bestemmiare, lol). L'ondata nettamente più complicata da gestire e "schematizzare" è, nel primo ciclo/livello, la sesta (zanzare?). Poi ci sono delle morti abbastanza "random" ogni tanto e vanno messe in conto. Un titolo non pienamente riuscito e neanche così godibile, ma con una sua identità riconoscibile e un suo stile, vedi il modo d'effetto (per l'83) in cui si compone il nome del gioco nello schermo iniziale, o quell'azzeccata atmosfera da "raid notturno", ottenuta coi pur spartanissimi mezzi a disposizione.
Voto: 7/10
04 novembre 2018
Sparatutto degli esordi del c64. Frenetico e divertente, ma non longevo. I livelli corrono in rapida successione anche se, dopo un po', si ripetono; aumenta solo la velocità e la "confusione su schermo". Divertente l'esplosione dell'astronave, fa veramente un botto assurdo e precipita. Da menzionare un minimo di tatticismo nel gameplay, non sparando l'astronave si circonda di uno scudo protettivo che protegge da una collisione e ritorna dopo 3 secondi se colpiti: conviene andare avanti con il fuoco sempre premuto o evitando i nemici?
...un commento a caso!
rescue_on_fractalus Rescue on Fractalus!
Il gioco che segno' l'inizio della leggenda chiamata Lucasfilm Games,uno sparatutto in 3D che utilizza un motore grafico basato sui frattali.Scopo di ogni livello e' quello di scendere sulla superficie dell'inospitale pi... AggRoger
Commodore 64
Pannello Utente
531 Visitatori, 0 Utenti

Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Terry Jones: L'Oro dei Chibcha
Iniziato a giocarla ma mi sono arenato al pozzo. non riesco a prendere l'oggetto che si intravede nell'oscurità.
leggi »
pastore007
Articolo
Lo schermo del C64 e il raster
Grazie mille per questo contributo! Sembra un'ottima introduzione al discorso. Vedrò di leggerlo con calma prossimamente!
marco_b
Superlink
Update cookies preferences