Menu Alfabetico
#
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z

3D Scacchi Simulator

gioco italiano!
1/4
3D Scacchi Simulator - Informazioni e risorse
Editore
Musica
Copyright ©
-
Titlescreen
Titolo appartenente ad una collana, compilation o serie Collana
-
Ruoli Chiave
Francesco Carlà (Produttore)
Anno
Genere
Sviluppatore
-
Link Esterni
Codice
Input
Grafica
-
Lingua
inglese
NOTE: Punteggio Elo stimato: 1700-1800 ELO (fonte: Spacious Mind)

Punteggio 3D Scacchi Simulator

Accedi o Registrati
per votare.
Il tuo Voto:

-
Voto Totale:
4 (2 voti)

Commenti: 3D Scacchi Simulator

C'è 1 commento per questo gioco! Accedi o Registrati per commentare.
Voto: 2/10
18 maggio 2025
Il videogioco mi ha sempre affascinato e con il tempo, oltre a vivere l’esperienza ludica di ogni singolo titolo, mi sono messo ad approfondire tutto il fenomeno culturale in esso generato e in specifico, ovviamente, tutto ciò che riguarda il Commodore 64. Riviste e magazine non sono mai mancati ma negli ultimi anni ho trovato piacevole che autori di primo piano mettessero su carta le loro esperienze di vita per conoscenza e divulgazione. Grande soddisfazione è stato l’acquisto del libro di Ivan Venturi, “Vita di Videogiochi: Memorie a 8 bit”, che raccoglie interessantissime storie che riguardano sia lui che uno dei più importanti sviluppatori italiani di giochi per Commodore, ovvero la Simulmondo. Tra le pagine del libro, senza rivelare dettagli o motivazioni che invito a scoprire, mi ha stupito la storia legata a questo titolo di scacchi che si scopre essere non originale, ma una trasfigurazione di MyChess II della Datamost (1984). I vari nomi riportati in game come Giovanni Tamburi, Sebastian Huber e lo stesso Vladimir Grigorev sono tutti di fantasia. Il lavoro creativo e di potenza computazionale scacchistica resta da attribuirsi pertanto ai legittimi autori, Walter Hochbrückner e David Kittinger, con l’ingresso di Venturi come co-grafico per la modifica dell’aspetto di quest’ultima. La base realizzativa parte dall’edizione a cassetta del gioco Datamost e in specifico al lato B dove è presente questa versione in 3D; per conoscenza il lato A ha la sola versione 2D, mentre l’edizione disco presenta molte altre funzionalità, qui non utilizzate. Tridimensionalità naturalmente sulla carta in quanto ci sarà concesso solo la visione isometrica della scacchiera da 4 lati (opzioni CRTL R e T) e non sarà possibile ruotale o angolare la telecamera in base ai propri bisogni. Le uniche aggiunte, non presente nell’originale, sono l’inserimento del tasto SPACE che permette di cambiare colori sia alle pedine che alla scacchiera e l’aggiunta di un artistico capitello a sorreggere il piano di gioco con un panorama di montagne rocciose sotto un cielo blu. Considerando i miei commenti verso altri titoli sarebbe ingiusto applicare il principio di “due pesi e due misure” per rispetto di Ivan che considero un grandissimo professionista, pertanto debbo aderire al mio solito metraggio, magari con in testa l’idea che sia opera proprio di questo ipotetico “Giovanni Tamburi” ed applicare un giudizio negativo per questo titolo che è stato colto, leggermente abbellito e rivenduto con una firma diversa.
...un commento a caso!
pitfall2 Pitfall II: Lost Caverns
Bello! Bellissimo! La migliore conversione dell'originale per Atari 2600 (e superiore all'originale per diversi elementi)!... Wolf
Commodore 64
Pannello Utente
544 Visitatori, 0 Utenti

Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Digital Maze
Un gioco con Alfredo non ancora commentato… non sia mai! Ad ogni titolo con questo personaggio (rimando la lettura sulla scheda del “il Puzzle di Alfredo” per comprendere le sue vere origini) ho sempre la remotissima speranza che possa trattasi ...
leggi »
Phobos
Articolo
Leggere i programmi BASIC nella memoria del C64
Molto interessante questo contributo! Grazie
marco_b
Superlink
Update cookies preferences