...un commento a caso!

Un mito questo gioco. Sono riuscito a terminarlo soltanto con l'emulatore per CBM64. Dirk sei grande.... doyle
Menu Alfabetico
Bionic Commando (Versione Europea)
Bionic Commando (Versione Europea) - Informazioni e risorse
Editore | Go! | Musica | Tim Follin |
Copyright | Capcom | Titlescreen | - |
Serie | - | Genere | Coin-op, Platform |
Anno | 1988 | Recensione | - |
Sviluppatore | Software Creations | Download | - |
Codice | Stephen Ruddy | Extras | Mappa |
Grafica | Andrew R. Threlfall | Link Esterni |
![]() ![]() ![]() |
Punteggio Bionic Commando (Versione Europea)
Commenti: Bionic Commando (Versione Europea)
11 commenti per questo gioco!
Accedi o Registrati per commentare.

Oggigiorno ritengo Bionic Commando un tantino sopravvalutato…Non ho mai
digerito la musica dei titoli iniziali, mi sono sempre apparsi come una accozzaglia
di suoni messi lì, un po’ alla rifusa. Ho sempre poi trovato, il seppur bello motivo
del primo stage, altamente fuori contesto, viceversa dal secondo scenario in poi,
ogni track music applicata è di una bellezza fuori parametro. Bionic Commando
però era un gioco troppo duro per un bambino degli anni80, ma lo è anche oggi
per un adulto retro giocatore. Rigiocato ultimante e finito solo con l’ausilio di un
trainer che mi permettesse di continuare dall’ultimo quadro affrontato, in questo
modo ho potuto perlustrare ogni livello con la giusta calma, concentrando su di
essi tutti gli sforzi, in parole povere come ogni gioco dovrebbe essere. Bionic
Commando è l’ennesimo titolo rovinato da scelte progettuali fuori di testa.
Un gioco splendido, giocabilissimo, frenetico e con musiche... capolavori!
Ha qualche imprecisione negli sprite e i boss di fine livello sono molto facili; ma non intaccano la giocabilità e la voglia di rigiocarci ancora, anche dopo 30 anni !
Probabilmente la miglior conversione di un gioco Arcade mai sviluppata per C64 e di sicuro la migliore versione di Bionic Commando per qualsiasi piattaforma. Giocabile fino alla morte, uno di quei giochi in cui una partita tira l'altra. E poi c'è la maestosa colonna sonora di quel genio compositivo che risponde al nome di Tim Follin che da sola valeva l'acquisto del gioco. Pochi sanno che Tim Follin diede prova delle sue capacità anche sul Super Nintendo, firmò infatti l'evocativa colonna sonora di Equinox (Solstice II), in rete è abbastanza semplice trovare gli MP3 o gli SPC delle musiche del gioco in questione.

Secondo me IL GIOCO per C64! Ancora adesso lo gioco e rigioco anche solo per sentire le stupende musiche di Tim Follin! Persino meglio del coin-op!!! Oggi nessun gioco ti fa provare le stesse sensazioni...
Dovessero stilarsi i 10 giochi definitivi per c64, Bionic Commando na farebbe parte. Indimenticabile il tempo che ci passavo le strategie di fuga e di attacco mentre ero sospeso col mio braccio bionico prensile.
Esempio miliare di sparatutto bidimensionale coloratissimo e fluido, che per quanto si affronti in pochi livelli fa della giocabilità e della varietà la propria arma vincente, capitolo a parte le musiche assolutamente meravigliose di Tim Follin a completare un monumento all'arte ludica per c64. Il capolavoro della Software Creations eenza dubbio.

Bionic Commando e' tutto quello che molte conversioni hanno cercato di essere senza riuscirci:una versione fedele della propria controparte coin-op.Grafica a parte il resto e' tutto qui.Sarebbe ridondante citare l'apporto di Tim Follin,ma ritengo sia quasi un dovere morale farlo.

Bellissima conversione! La grafica era rozza, ma in compenso lo scrolling era fluidissimo, la giocabilità perfetta e le musiche STREPITOSE!!!
Veramente un bel platform, al contrario della conversioen Amiga, che era una porcata immonda.

Sì, Tim Follin era un genio... Anche a me venivano i brividi ad ascoltare la musica del quarto livello! Quell'a solo sul finale ha dell'incredibile, per non parlare poi dei suoni di batteria, che sembravano campionati (ma non lo erano!)... Che musiche!!!!!!!

Capolavoro! La migliore conversione di un gioco Capcom per C64! Musiche incredibile, del geniale Tim Follin! Giocabilità intrigante, grazie alla possibilità di usare la mano bionica per dondolarsi a mo' di Tarzan!

andrea
Voto: 8/10
22 settembre 2004
STUPENDOOOOOOO!!!!!
Ancora adesso tra i miei giochi preferiti! (magari ne facessero un seguito per PS2...)
In particolare meriterebbe attenzione il sonoro...le musiche sono le migliori secondo il mio punto di vista di qualunque gioco mai apparso su un computer!
Nella mia attività professionale di musicista/pianista/programmatore di sintetizzatori eccc... spesso propongo come esempio le musiche di bionic commando realizzate da Tim Follin.
Il sintetizzatore SID è sfruttato al massimo e produce in questo gioco grandissimi suoni analogici, sweepate, filtri che si aprono...addirittura nel primo quadro vi è una bassline!
Ma il quarto livello presenta, oltre a dei bellissimi suoni una grande maestosità compositiva...
Ho passato parecchio tempo (anni...ancora adesso) a studiare i "fraseggi" di questo gioco, e a cercare di riprodurli con le mie mani sulla tastiera, e devo dire che ancora faccio molta fatica!
Ci sono delle scale eseguite a velocità supersoniche, e una costruzione esemplare delle composizioni!
Sicuramente chi ha curato e programmato il sonoro del gioco (Tim Follin) sapeva il fatto suo.

giampo74
Voto: 8/10
26 luglio 2004
Il primo gioco ORIGINALE che comprai all'età di 14 anni, su cassetta al prezzo di 12 sacchi!!! E a quell'epoca erano un boato!!! Musiche che mi ricordavano Commando, grafica dettagliata, quadri particolarmente complessi e pieni di nemici veramente bastardi. Da ricordare: la mano bionica che si allungava per raggiungere cime più alte e dondolare vertiginosamente.
...un commento a caso!

Il primo gioco in assoluto con cui ho giocato al Commodore 64. 1 voto in più glielo regalo solo per questo motivo. Ricordo l'entusiasmo nel vedere concretizzarsi dal vivo un gioco su questa macchina che desideravo in ... gmasi1971