Cosa ci avreste potuto fare con una moneta da 100 lire nell’Agosto 1983? Una partita ad un cabinato! Cosa che appunto feci per la prima volta nella mia vita quando iniziai a farmi irretire dai videogiochi e da Moon Patrol che amai alla follia… e che mi fece pure bene in quanto spesi meno soldi in ghiaccioli ultra zuccherati! Quando poi ottenni il C64, agli inizi del 1984, riuscii ad ottenere una copia del gioco, rimanendo deluso da questa conversione in quanto sentivo che mancava la sensazione di stupore e di divertimento che avevo provato in passato. Oggi l’ho voluto riscoprire e capirne i motivi. Il primo elemento negativo è dipeso dai disegni di molti sprite che denotano una mancanza di dettagli come nelle pietre ma non, ad esempio, nelle due astronavi di colore giallo o al piccolo carro armato nostro avversario. Pertanto non si comprende perché fare alcune cose buone e altre mediocri. Il campo visivo è più ristretto e la barra in alto è decisamente minimal al limite di due righe in Basic. Manca lo sfondo della città aliena e quella presente non ha niente a che vedere con l’originale soprattutto per la presenta irrealistica di cime innevate sulla luna. Comunque il vero problema è il movimento del nostro mezzo che a differenza dell’arcade o di altre versioni non permette di eseguire il salto controllato accelerando o decelerando in volo. A rendere ulteriore danno contribuisce ogni tanto la gestione delle collisioni approssimativa e una fluidità di movimento non perfetta. Motivetto musicale originale presente insieme agli effetti sonori, congrui. Per il gameplay verrebbe da dire che è identico al gioco classico ma le opzioni disponibili abbassano il livello di difficoltà generale in quanto è disponibile fin dall’inizio la possibilità di giocare al secondo percorso, chiamato ‘Champion’, e che in caso di sconfitta possiamo continuare la partita premendo F7. Peccato, una realizzazione davvero mediocre, quando si deve realizzare una conversione la meta finale è renderla identica al piatto originale ma qui il ‘cuoco’ ha sbagliato più di un ingrediente.
Bello, ma la versione da bar rimane comunque superiore (e uno dei migliori giochi "antichi" della storia).
Max
Voto: -
12 febbraio 2006
fenomenale le lacrime quando cio rigiocato ottima converione grafica e giocabilità stupenda uno dei migliori per il c.64 livelli dalla a alla z una parola MITICO!!!! :-))
...un commento a caso!
IK+ Bellissimo, di grande atmosfera, sia audio che video. Un gioco da avere assolutamente nella prorpia collezione e che ai suoi tempi non si poteva non averci giocato....Pi_Team73
Quando qualche mese fa ebbi conoscenza di una nuova riedizione di X-Out, denominata 'Resurfaced', restai stupito e ammaliato per questa versione in chiave moderna di un titolo che pensavo fosse ormai destinato all’oblio, come ... leggi »Phobos
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori
bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli!
Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net,
Mystere, Halley Adventure… ...Andrea Paselli