Menu Alfabetico
#
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z

Modulus

gioco italiano!
1/10
Copertina Modulus
Modulus - Informazioni e risorse
Editore
Musica
Copyright ©
-
Titlescreen
-
Titolo appartenente ad una collana, compilation o serie Collana
Ruoli Chiave
-
Anno
1989 (Gennaio 1989)
Genere
Sviluppatore
-
Link Esterni
Codice
Input
Grafica
Lingua
inglese
NOTE: La versione di Modulus pubblicata nel 1989 contiene un bug. Alcune routines del programma risultano infatti sovrascritte da zeri. Per riprodurre il BUG: iniziare una partita, spostare il selettore a destra e selezionare "ENERGY REGENERATOR". Il programma torna al Basic.

In data 13 Novembre 2024 è stato pubblicato un restauro dell'opera eseguito dall'autore; tutti i dettagli nella pagina dedicata a Modulus. Entrambe le versioni (restaurata e originale, conservata per ragioni storiche), sono incluse nell'archivio scaricabile da questa pagina.

Punteggio Modulus

Accedi o Registrati
per votare.
Il tuo Voto:

-
Voto Totale:
5 (7 voti)

Commenti: Modulus

2 commenti per questo gioco! Accedi o Registrati per commentare.
Voto: 6/10
14 novembre 2024
Ci troviamo di fronte ad una cervellotica serie di 7 puzzle abbastanza comuni, da affrontare come ci aggrada: (Laser/Puzzle) caselle concatenate che si debbono accendere tutte; (Hangar/Symbols Code) premere FIRE al momento giusto mentre scorrono dei simboli in rapida successione; (Oxigen Generator/Memory Tune) seguire una melodia ripetendo le note indicate da una freccia; (Maintenance/Solitaire) una variante del “Solitario della Bastiglia”; (Telecommunication/Sliding Numbers) una sequenza numerica da correggere da 1 a 10; (Energy Generator/Shifting Puzzle) il classico gioco del 15 ma su griglia più ampia; (Nuclear Reactor/Jigsaw Puzzle) comporre un enorme puzzle scombinato in tante piccole parti. Completate tutte le prove non ci resterà che dirigersi verso la prua della nave per accedere alla sala comandi dell’Operative Center per… sequenza finale che non spoilero. Mai come in questo caso l’appellativo “rompicapo”, altro modo con cui si definivano i puzzle games, può dirsi calzante in quanto l’autore ha aggiunto vari fattori di difficoltà e complessità all’esperienza. Ne è una prova le 24 caselle del gioco Shifting Puzzle o la forma quadrata del solitario dove non basta mangiare una pedina saltando da una casella vuota ma vanno selezionate due caselle piene in combinazione con una vuota per vederle tramutarsi negli opposti (due vuote e una piena). In fin dei conti con un po’ di pazienza tutto è risolvibile ma abbiamo contro il tempo, limitato, che allo scadere ci farà fallire la prova. La realizzazione tecnica è curata, il cursore si muove con fluidità e i disegni sono validi ma pecca per una generale mancanza di colori, poco sfugge alle tonalità di grigio scelte ed è un peccato in quanto almeno alcuni oggetti come le resistenze e dei simboli avrebbero dato più vita alla scena. A livello musicale una bella colonna sonora in prima schermata e in game effetti sonori e brevi jingle, tutti efficaci. Un buon gioco con idee curate su cui sbattere le meningi ma che ha sofferto per troppo tempo del grossolano bug che lo rendeva irrisolvibile e che adesso può essere goduto fino alla fine.
Avatar Generico
Voto: 5/10
30 aprile 2007
Una raccolta abbastanza interessante di puzzle games con una grafica "metallica" che ricorda molto Morpheus. Peccato che le copie circolanti in rete abbiano tutte un difetto: selezionando "energy generator" il programma crasha, dovuto a parte del codice sovrascritto con zeri. Si spera che siano copie mal dumpate ma essendo identico sia in CommodoreClub #6 che #8, fa quasi pensare che l'errore sia nell'originale, uscito insomma dalla Systems gia' bacato.
...un commento a caso!
barbarian Barbarian: The Ultimate Warrior
Mi piaceva abbastanza affettare le teste dei barbari,ma a parte i fondali che ciclicamente cambiavano,era sempre tutto uguale...Ottimi grafica e sonoro,e giocabilità stratosferica,ma un pelo di varietà in più non ... Gatsu77
Commodore 64
Pannello Utente
392 Visitatori, 2 Utenti
Alex da Parma, saccublenda
Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Buggy Boy
Bellissimo, ottima conversione... da giocare e rigiocare! (PS: vi prego, si scrive coin-Op... abbreviazione di coin Operator)
leggi »
thecoach
Articolo
Intervista a Luciano Merighi (Merifon)
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli! Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net, Mystere, Halley Adventure… ...
Andrea Paselli
Superlink