Il 64 del titolo non deve ingannare il giocatore, non è la versione ufficiale di
Scramble per la nostra macchina Commodore, trattasi di una imitazione del
glorioso gioco da sala uscito nel 1981 ad opera della Konami. Rispetto
all'arcade qui tutto è abbastanza dozzinale, con nemici creati con caratteri
ridefiniti, piccoli e monocromatici. La nostra astronave, così come lo
schermo, si muove a scatti sfoggiando una scadente gestione dello scrolling.
Questa combinazione di oggetti piccoli e infima fluidità eleva la difficoltà
generale, con l’esigenza sia si colpire dei piccoli radar per riprendere l’energia
che di evitare i missili che si elevano veloci dal terreno. Per il resto c’è tutto,
astronavi, meteoriti, gli stretti cunicoli e una città finale, poi tutto si ripete in
loop infinito. Particolare l’uso dei comandi. O solo tastiera o anche il joystick
ma non utilizzando il tasto FIRE, possiamo usare la leva ma per sparare
occorre premere RETURN per la mitragliatrice frontale e SHIFT per la bomba.
Questo titolo pecca di inesperienza alla programmazione nonostante nella
confezione si riporti la scritta “written in machine code”, ma poco importa, c’è
molto di meglio; lo si guarda e lo si gioca per comprendere magari quel
periodo storico all’alba degli anni del C64 fatto di imitazioni a giochi famosi
per farsi riconoscere… non so, ma questa filosofia è tutt’ora alquanto radicata
anche ai giorni nostri.
...un commento a caso!
Flimbo's Quest Per me la System 3 stava al C64 come il Team 17 stava all'Amiga...un successo dietro l'altro. Flimbo'Quest proponeva un effetto parallasse impensabile prima di allora!...bigdelle
Un puzzle game che svetta per grafica, colori, animazioni, quantità/varietà di
livelli. Le cui prime fasi risolverebbe un bimbo di 2 anni ma che dal ventesimo
stage, senza preavviso, occorre un talento della logica. Questo, il solo ... leggi »riviero