Primissima impressione è quella di trovarsi ad un "Lemmings" dove il nostro
"potere divino" di vita o di morte verso le povere sfere può impattare
"solamente" posizionando o togliendo BLOCCHI per alterare la mappa e
ovviamente permettere di deviare il perrcorso delle sfere. Ovviamente il
nostro compito sarà quello di portarle tutte in salvo e dunque di... non farle
morire.
Detto così, di una semplicità disarmante ma nei fatti, queste operazioni che
sembrano "minimali" nei fatti lo risulteranno di meno, anche per la struttura
delle mappe (alcune molto grandi rispetto a quanto vedremo a schermo) che
offrono insidie non da poco, anche per la varietà di blocchi presenti e di
ostacoli particolari che inizieranno adapparire nei livelli più avanzati.
Insomma, siamo di fronte a quel tipo di giochi della serie "ok, ci faccio 5
minuti e poi passo ad altro" e poi ti ritrovi inchiodato sullo schermo per voler
completare tutti i livelli disponibili. La grafica è "minimale" ma fa bene il suo
lavoro, abbiamo una colonna sonora iniziale e poi diciamo il silenzio "in
game" se non qualche effetto sonoro o il jingle che ci segnala il
completamento del livello, dunque sono questo punto di vista, forse una
"musichetta" di accompagnamento sarebbe stata gradita (giusto per cercare
il pelo nell'uovo eh...). Nulla da dire riguardo il gameplay e come è
strutturato il gioco.
Nessun tempo limite, nessun numero di vite e nessun dramma della serie
"devo ricominciare da capo", perché ogni volta che supererete un livello, lo
stato del gioco verrà salvato su disco e dunque si potrà sempre riprendere il
gioco dall'ultimo livello ancora da completare. Questo permette di giocarlo
con la massima rilassatezza, ci siete solo VOI e la mappa da risolvere,
nessun'altra preoccupazione e dunque... nessuna scusa !
Ma cosa volete di più da un Puzzle game? Ho aggiunto un punto in più al
voto per il commento dell'autore che fa riferimento a suo padre, nella pagina
del gioco pubblicato su LINK (del tutto gratuito),
che mi ha toccato alquanto (situazione in cui forse molti di noi ci si sono
ritrovati più o meno).
Completati qualche giorno fa tutti e ventidue livelli. Estremamente interessante, di
concezione semplice ma efficace, Planet Balls è un gioco di logica in cui, rispetto ad
Hyber Blob, lo spazio guadagna anche la dimensione della verticalità. L'area di gioco
è a volte molto vasta e per studiare i percorsi da far fare alle biglie, all'inizio di ogni
nuovo livello occorre preventivamente percorrerla (conoscerla) col puntatore in
maniera analitica in "alto" e in largo. I livelli non sempre sono di difficoltà crescente
e, vista la mancanza di limitazioni di tempo e la possibilità di ricominciare dall'ultimo
stadio raggiunto, la difficolta a completare il gioco non è proibitiva. Bel gioco, merita
di essere provato. Chissà se ci sarà un seguito!
Gioco appena uscito nel mondo Commodore ma di cui ho una grande conoscenza in quanto ho avuto l'onore di testarlo in anteprima per aiutare l'autore a limare qualche piccola imperfezione di un qualcosa che già la prima volta mi era piaciuta parecchio. Trattasi di un puzzle game che come paragone, alla lontana, è più vicino a Hyber Blob del 1987. Qui tempo e punteggi non contano, occorre essere bravi a trovare un percorso sicuro per le "pallette" i simpatici smile che dobbiamo salvare. Possiamo prendere e togliere i massi dalla strada e questo sia per evitare la caduta fuori schermo dei nostri prigionieri che per evitare le trappole poste dal cattivo di turno; il perfido DARK CUBE. Se perdiamo più della metà delle pallette apparirà lui ridendo. Niente panico, si ricomincia dal livello senza patemi. Non ci sono nemmeno vite da consumare che potrebbero ricacciarci al primo livello. Provatelo, diverte. Sono 22 livelli con un livello di difficoltà crescente ed impegnativo.
...un commento a caso!
Orc Attack Il mio gioco preferito! ci ho messo 20 anni a trovarlo perche non ricordavo il nome! Questo si che era un gioco...fendrixroma
Un giorno entrai nel negozio di
informatica vicino a casa ed il
proprietario stava mostrando ad alcuni
ragazzini della mia età questo gioco.
Ammetto che non ne capii la grande
bellezza e optai per uno sparatutto
verticale. Che errore, ... leggi »Alex da Parma
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori
bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli!
Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net,
Mystere, Halley Adventure… ...Andrea Paselli