Menu Alfabetico
#
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z

Cosmic Convoy

1/6
Copertina Cosmic Convoy
Cosmic Convoy - Informazioni e risorse
Editore
Musica
-
Copyright ©
-
Titlescreen
-
Titolo appartenente ad una collana, compilation o serie Collana
-
Ruoli Chiave
-
Anno
Genere
Sviluppatore
-
Link Esterni
Codice
Input
Grafica
-
Lingua
inglese

Punteggio Cosmic Convoy

Accedi o Registrati
per votare.
Il tuo Voto:

-
Voto Totale:
4.31 (13 voti)

Commenti: Cosmic Convoy

7 commenti per questo gioco! Accedi o Registrati per commentare.
Voto: 5/10
30 ottobre 2020
Cosmic Convoy, insieme a Moon Crisis 1999, è un titolo che sfrutta l'immagine delle astronavi della base lunale Alpha, le Aquila, del famoso telefilm Spazio 1999. Che dire del gioco? Non è scadente; graficamente è un titolo del 1983, non si può certo pretendere... la luna! Il gameplay è semplice ed immediato, pochi secondi è già si capisce cosa fare; una partita può durare vari minuti senza note di frustrazione. Dopo qualche ora... sarete passati a qualche altro titolo! Il problema è, appunto, la longevità. Paradossalmente diventa più gestibile con una sola astronave che le tre iniziali in quanto è meno probabile la collisione degli sprite. Il riquadro dove indica la posizione del radar è ingannevole in quanto i nemici appaiono nell'aria di attacco solo quando sono al centro dello stesso, non come si presume appena raggiungono l'interno. Compreso questo conviene fermarsi, falli passare e sparargli da dietro. Inutile dire che è davvero impossibile salvare tutto il convoglio... Passato un pianeta si riparte con quelle astronavi sopravvissute al primo scontro e così via.
Avatar Generico
Voto: 4/10
24 agosto 2012
Pur essendo nato qualche anno dopo la generazione di quelli cresciuti con Spazio 1999 mi sono ritrovato a possedere questo gioco durante gli anni della mia infanzia.Ma ricordi nostalgici a parte il mio giudizio su Cosmic Convoy e' negativo per i motivi gia espressi da altri,ovvero l'esigua area di gioco e lo scrolling lento.A questi aggiungo anche la scarsa manovrabilita' dei nostri velivoli.Simpatica l'idea di disporre di uno squadrone di tre astronavi per volta,come una sorta di rudimentale barra energetica,ma gli scontri con gli avversari sembrano piu' una questione di fortuna che di abilita'. Certo,bocciare un gioco a base di astronavi per mancanza di "spazio" e' un po un paradosso...
Avatar Generico
Voto: 5/10
23 agosto 2012
Confermo chi ha già citato le Aquile di "spazio 1999" prima di me: questo gioco porta alla memoria bei ricordi di infanzia vissuta negli anni '80. A me piaceva molto la musichetta di sottofondo ("du-du-du-dudu-du-du-du-duuuu...") che accompagnava durante il gioco... che di per sè ovviamente non è un colossal.
Voto: 2/10
16 dicembre 2008
Tanto per chiarire, io trovo l'effetto "claustrofobia" insopportabile *nonostante* la presenza della mappa, perché oltre alla visuale troppo stretta, c'è il problema delle tue astronavi troppo vicine al bordo quando ti sposti. Che sia voluto o no poco importa, rende il gioco una chiavica. Faccio il paragone con Quartet, per chi ci ha giocato. In Quartet lo scroll è troppo lento rispetto alla velocità di spostamento dei personaggi, cosicché, quando ti sposti da una zona all'altra della mappa, arrivato vicino al bordo dello schermo devi aspettare che lo scroll ti segua prima di proseguire. In Quartet, questo è un fastidio pesante ma intermittente; in Cosmic Convoy c'è grosso modo lo stesso problema (causato dalla visuale stretta più che dallo scroll), ma si presenta continuativamente. Certamente erano altri tempi e altre tecniche di programmazione, ma visto che ci sono giochi della stessa epoca e privi di questi problemi, non la considero una scusa valida.
Avatar Generico
Voto: 7/10
16 dicembre 2008
Anche a me piaceva molto quand'ero piccolo, mi affascinava la sequenza iniziale con i cargo che lasciavano il pianeta accompagnati da quella musichetta semplice ma solenne! Il problema della "claustrofobia" è voluto, non a caso nella zona sottostante dello schermo c'è una mappa: la difficoltà (e, se vogliamo, il fascino) del gioco sta proprio nell'aspettare che da un momento all'altro sbuchi l'astronave nemica (e soprattutto il suo proiettile!) una volta individuata sul radar! Erano altri tempi, le tecniche di programmazione non erano molto avanzate ma anche i giocatori sapevano divertirsi con poco...
Avatar Generico
Voto: 10/10
15 dicembre 2008
A me invece piace sempre tantissimo ed è piaciuto sin dal primo giorno in cui ci ho giocato nel settembre del 1984. Poter vedere le aquile di spazio 1999 sfrecciare sul televisore e avere il compito di difenderle mi caricava!
Voto: 2/10
14 dicembre 2008
Ho sempre trovato Cosmic Convoy completamente ingiocabile a causa dell'insufficiente ampiezza della visuale (o dell'eccesso di zoom, secondo come volete definirlo). A dispetto del fatto di essere un gioco ambientato nello spazio, fa venire la claustrofobia.
...un commento a caso!
ghosts_n_goblins Ghosts'n Goblins
Uno dei miei giochi preferiti di sempre. Ne ho anche una versione per PC (per Questo PC) e prima o poi prenderò Ultimate Ghosts'n Goblins per PSP.... guardstar
Commodore 64
Pannello Utente
1001 Visitatori, 1 Utente
Phobos
Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
X-Out
Quando qualche mese fa ebbi conoscenza di una nuova riedizione di X-Out, denominata 'Resurfaced', restai stupito e ammaliato per questa versione in chiave moderna di un titolo che pensavo fosse ormai destinato all’oblio, come ...
leggi »
Phobos
Articolo
Intervista a Luciano Merighi (Merifon)
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli! Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net, Mystere, Halley Adventure… ...
Andrea Paselli
Superlink