Menu Alfabetico
#
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z

Robocop 3

1/16
Robocop 3 - Informazioni e risorse
Editore
Musica
Copyright ©
Titlescreen
-
Titolo appartenente ad una collana, compilation o serie Collana
-
Ruoli Chiave
-
Anno
1992 (Marzo 1992)
Genere
Sviluppatore
Link Esterni
Codice
Input
Grafica
Lingua
inglese

Punteggio Robocop 3

Accedi o Registrati
per votare.
Il tuo Voto:

-
Voto Totale:
6.67 (3 voti)

Commenti: Robocop 3

C'è 1 commento per questo gioco! Accedi o Registrati per commentare.
Voto: 7/10
12 dicembre 2024
L’ultimo capitolo della saga del Robo-poliziotto è sicuramente il migliore in termini qualitativi rispetto ai precedenti, paradossalmente segue un crescendo opposto a quello cinematografico dove il primo film è un caposaldo del genere azione/fantascienza ma nei successivi capitoli perde di smalto e si conclude, dopo una comunque dignitosa seconda pellicola, con il terzo film dagli standard TV a basso budget. In ambito ludico sul 64 invece questo gioco si avvicina abbastanza ai fasti grafici del primo episodio ma per fortuna riscrive del tutto la giocabilità, migliore anche di Robocop 2, risultando più equilibrato, forse finalmente degnamente testato a lungo in fase di produzione. L’unica pecca, che segnalo subito, è l’unica vita a nostra disposizione o almeno si poteva ovviare con una barra energia più coriacea. Il gioco ci fa iniziare con un livello sparatutto con mirino dove non basterà uccidere i nemici ma dobbiamo seguire un ordine di arresto che è riportato in alto a destra. Importantissimi dei collezionabili con la scritta R, i ‘repair units’, che a fine livello serviranno alla nostra riparazione e rigenerazione. Dal secondo livello fino alla fine vivremo un platform a scorrimento che segue la trama del film. Essendo concepito come gioco su cartuccia che tiene conto anche del C64GS è uno di quei titoli che sfrutta il secondo tasto di fuoco, SPAZIO sui modelli classici, per cambiare arma. In giro tra le piattaforme infatti vi sono delle icone che peccano di visibilità che potenziano la nostra arma principale o ci forniscono nuovi armamenti, da usare con tatticismo tenendo in considerazione che hanno munizioni limitate. Al terzo livello, variazione al tema di gioco, voleremo per aria con un jetpack. Oltre ai nemici standard, lodevole che siano tutti ispirati alla pellicola, troveremo l’iconico ED-209 e i cyber ninja non sempre boss di fine livello. Si direbbe tutto fantastico, ma la perdita dell’unica vita ci fa riportare al primo livello e vanno considerati alcuni frangenti come il contatto con i nemici o quelli armati di laser che ci danneggiano in modo esagerato. Bastava veramente poco per farsi ricordare nella storia e non dimentichiamoci che uscì ormai tardi con gli 8 bit ormai tramontati per la maggior parte delle persone.
...un commento a caso!
summer_games2 Summer Games II
Capolavoro assoluto. Grafica di livello superiore... giocabilità incredibile ... Inni e premiazioni una chicca. Non ci si annoia mai. Tanti joystick rotti. Epyx una garanzi... Joz
Commodore 64
Pannello Utente
391 Visitatori, 1 Utente
Pac76
Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
VII Legio
VII Legio ad oggi continua ad essere un bel punto interrogativo, con buona pace di tutti e sostanzialmente tra l'indifferenza generale. Successivamente al ritrovamento ho provato a contattare gli amministratori di un sito dedicato ai giochi da ...
leggi »
Roberto
Articolo
Intervista a Luciano Merighi (Merifon)
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli! Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net, Mystere, Halley Adventure… ...
Andrea Paselli
Superlink