Data di Pubblicazione: 13 settembre 1985
Sommario Vic-20
- Quattro Carte
- Il Pescatore
Sommario C16 - Plus/4
- Giorgio il Giardiniere
- STM
Sommario Commodore 64
- Dieta Equilibrata - Prima Parte (originale)
- Keypad (originale)
- Indovina i Colori (originale)
- Super Drums (non identificato - "Drum Kit"?)
Dieta Equilibrata - Prima Parte (originale) di Giorgio Valentini
Uno degli argomenti "top" che si incontrano leggendo i rotocalchi o guardando la televisione, specialmente durante il periodo estivo, è quello della dieta: come possiamo riuscire a rimanere o a ritornare magri senza essere costantemente affamati?
Con questo programma Papersoft ti permette di analizzare giornalmente la tua dieta e di scoprire quindi se essa risulta equilibrata. Non devi fare altro che impostare il tipo e il quantitativo in grammi dei cibi che hai mangiato nelle 24 ore per ottenere un preciso responso dietologico.
Il programma è diviso, a causa della sua lunghezza, in 3 parti: digita la prima ed aspetta pazientemente (io approfitterei dell'attesa per gustarmi qualche abbondante pranzetto!) i prossimi due numeri di Papersoft Commodore.
"Dieta Equilibrata" è di facilissimo uso, data la sua struttura a "menu", e contiene già le istruzioni necessarie per il suo corretto uso. Se possiedi una qualsiasi stampante Commodore puoi ottenere i dati degli alimenti e le stime dietologiche anche su carta.
La versione pubblicata gira su C64, tuttavia con una semplice modifica il programma si adatta perfettamente al Plus/4. Chi possiede questo computer deve digitare la linea 110 nel seguente modo:
110 COLOR 4,6,6:COLOR0,1:CL=1024:CO=78:SC=3072
Il programma non è invece adatto al C16 a causa della notevole memoria occupata.
Keypad (originale) di David Santinoli
Le straordinarie capacità di gestione della memoria offerte dal C64 permettono modiche, anche radicali, dell'Interprete Basic e del Sistema Operativo (Kernal). È infatti possibile ricopiare la memoria ROM (Basic + S.O.) nella RAM avente gli stessi indirizzi.
Come saprete, il contenuto della ROM può venir cambiato a piacimento, in modo ad esempio da personalizzare l'Interprete Basic. Recentemente (Papersoft n. 24) abbiamo infatti pubblicato il programma "User Basic", che consente di alterare le parole-chiave del linguaggio Basic sostituendole con altre parole della stessa lunghezza.
KEYPAD permette invece di ridefinire la tastiera del C64, realizzando un tastierino numerico strutturato come quello delle calcolatrici elettroniche, utilissimo quando si devono digitare dati numerici. Dopo aver ricopiato la ROM in RAM (impiegando poco più di un minuto), vengono memorizzate due routine in linguaggio macchina nell'area RAM che inizia da 49152 ($C000), senza rubare neanche un byte alla memoria Basic.
A questo punto compare la scritta READY e il programma è attivato: premendo F1 avremo a disposizione il tastierino numerico (e il bordo dello schermo diverrà rosso), mentre con F3 torneremo alla tastiera tradizionale (bordo rosa). Le configurazioni della tastiera nei due casi sono le seguenti:
7 8 9 U I O (standard) J K L M
7 8 9 4 5 6 (tastierino) 1 2 3 0
Vi consigliamo di applicare ai tasti interessati delle piccole etichette autoadesive che ricordino il numero ad essi associato.
KEYPAD viene disabilitato se si preme RUN-STOP e RESTORE; per riattivarlo è sufficiente digitare SYS 50000. Chi volesse modificare i colori che segnalano il tipo di tastiera in uso deve agire sulle locazioni 49163 (colore bordo con tastiera in RAM) e 49179 (colore bordo con tastiera in ROM).
Il programma può essere facilmente modificato per passare dalla tastiera anglosassone (QWERTY) a quella italiana (QZERTY), che prevede la Z al posto della We la M al posto dei due punti. È sufficiente cancellare le linee 240 e 260 e togliere la REM all'inizio della linea 250. L'uso dei tasti funzione per commutare tra le due configurazioni è analogo a quello già descritto.
Indovina i Colori (originale) di Roberto Michelotti
Questo è un gioco che mette alla prova la memoria visiva; possono partecipare fino a 9 persone.
Lanciando il programma appaiono sul video alcune brevi istruzioni, dopo di che viene richiesto il numero ed il nome dei partecipanti. Inizia quindi il gioco vero e proprio; 18 bandierine colorate in rosa, verde e giallo, disposte a triangolo, vengono mostrate per mezzo minuto.
In questo tempo i concorrenti devono cercare di memorizzare la disposizione dei colori. Allo scadere dei 30 secondi le bandierine diventano tutte uguali, e a turno i giocatori devono tentare, partendo dall'angolo inferiore sinistro e proseguendo verso destra ad arrivare al vertice, di ricostruire i colori.
Ad una ad una le bandierine lampeggiano, e il giocatore deve premere il tasto corrispondente all'iniziale del colore (R-rosa, V-verde e G-giallo); se sbaglia passa la mano al concorrente successivo, e via di seguito finché tutti avranno avuto a disposizione tre tentativi.
Al termine viene mostrata la classifica finale: il vincitore naturalmente sarà chi avrà indovinato il maggior numero di colori. Chi ritenesse eccessivi i 30 secondi può modificare la stringa "000030" alla linea 520, sostituendola ad esempio con "000020" (per 20 secondi), e cambiare di conseguenza il messaggio stampato alla linea 220 (istruzioni di gioco).
Super Drums (non identificato - "Drum Kit"?) di J. Ryan trad. e adatt. di M. Anticoli
Se ancora non siete convinti delle possibilità sonore del SID, il chip "musicale" del C64, questo è un programma che farà ricredere anche i più scettici. Questa volta il vostro computer si trasformerà in una batteria elettronica. Si possono ottenere le varie percussioni usando i tasti F, G, B, J e la barra spaziatrice. Con il tasto R è possibile avere un cocktail casuale dei vari suoni, che può essere interrotto premendo S.
Con Super Drums ognuno può diventare un maestro della batteria elettronica. |