![]() |
|
Iscritto dal | 01-11-2006 |
Gioco Preferito | Creatures |
Commenti | 54 |
Voti | 130 |
Flintstones, The
25-01-2015 ore 05:47
Amavo (ed amo) tantissimo il cartone animato by Hanna & Barbera,un
"sempreverde" che piace ad ogni età. Quando nella mia edicola di fiducia presi il
numero di quel mese di "Super C64 e C128",sfogliando il libricino allegato alla
cassetta tornando verso casa,vidi fra i vari titoli inventati di sana pianta un "I
Primitivi". Speravo davvero fosse un gioco dedicato ai mitici Flintstones,e la
descrizione del gioco in quelle piccole 4 righe mi faceva ben sperare. Ed
infatti,gioia e gaudio,una volta caricata la cassetta partì la famosissima
musichetta! Poi iniziai a giocare..
Insomma,non era proprio quel che speravo fantasticando sulla via del ritorno:
dare il bianco alla caverna con scala e pennello,con la bambina che sporca e
disegna i muri da riportare nella culla ciclicamente non era davvero la mia idea di
avventura cartoonosa dei Flintstones,ma effettivamente se quella fosse stata
una puntata del cartone poteva essere l'incipit per qualcosa di più divertente.
Decisi quindi di dargli almeno qualche altra chance.
Nel complessissimo tentativo di riuscire a dare il bianco a quella caverna avrò
tirato giù un calendario,ma poi mi riuscì di spuntarla,e pensavo a cosa potesse
accadere dopo..Un cortissimo viaggio in "macchina" verso il bowling dove giocare
una noiosissima partita.
Niente,lo accantonai molto presto per la profonda delusione.
Graficamente non è malaccio,sprites e sfondi abbastanza somiglianti alle
controparti animate,il sonoro ha una bella musica inziale ma poi un blandissimo e
stancante motivetto per tutta la durata del gioco,mentre i comandi erano
discreti.
Insomma una licenza buttata,per un gioco che avrebbe potuto essere di ben
altro spessore.
Il mio voto a questo Flintstones è 6.
Slimey's Mine
25-01-2015 ore 04:39
Scoprii questo gioco grazie alla classica compilation da edicola (che tante
soddisfazioni ci davano!) con un nome molto diverso: "Us and Time".
La prima volta che lo caricai venni investito da una quantità di voci campionate
di ottima qualità da lasciarmi di stucco! Il gioco iniziava e le voci non
diminuivano,anzi ce n'erano continuamente,e per un ragazzino di 12 anni
abituato a qualche rumore e delle musichette,quella era un'innovazione
tecnologica mica da ridere! Che dire sul gioco: esplora un sacco di dungeon
spaziali pieni di personaggi simpaticissimi da blastare,trova dei teletrasporti e vai
avanti fino alla fine..concept comunissimo al tempo,ma efficace.
La grafica è buffa,colorata e ben animata,il personaggio si controlla bene e non
è mai troppo facile esplorare le caverne piene di nemici,ma il vero fiore
all'occhiello di questo gioco è il sonoro,con tante voci riconoscibilissime e di una
qualità insospettabile ai tempi per un C64.
Il mio voto per Slimey's Mine è 8.
Legend of Kage
01-09-2014 ore 21:17
Legend of Kage per me fu uno di quei classici titoli che "vedevi in casa di
amici",e dei quali non sapevi proprio nulla fino a quel momento,nemmeno che
fosse una conversione da arcade (cosa poi che ho ignorato per molto tempo). Il
gioco era in una classica raccolta da edicola,e quindi aveva un titolo stravolto
(una cosa tipo "Leggenda del Ninja" o qualcosa del genere) e traduzioni strane
del testo nella nostra lingua. Ma ad una prima occhiata mi attirò quella sua
atmosfera orientaleggiante,col nostro ninja che saltava per altezze vertiginose
da un albero all'altro tirando micidiali stellette agli avversari,nel tentativo di
recuperare la bella principessa rapita. La grafica era mediocre (poi scoprii fosse
simile all'arcade) con animazioni appena accennate ma un buon numero di
colori,gli effetti sonori scialbi,mentre la musica di contro era proprio bella,aiutava
moltissimo a calarsi nella storia. La giocabilità aveva bisogno di un certo periodo
per essere assimilata,non era facile,ma dava soddisfazioni. Insomma,quella prima
volta rimasi incollato alla tv del mio amico a guardare questo gioco e poi,poco
tempo dopo,lo trovai in una bellissima collection di titoli Taito.
Il mio voto per Legend of Kage è 8.
Saboteur
22-08-2014 ore 20:50
Vidi questo Saboteur per la prima volta (ed unica,fino ai tempi dell'emulazione su
PC) in casa di un compagno di classe delle medie. Era uno di quei classici
saputelli con la puzzetta sotto al naso e pensava di avere sempre tutto meglio
degli altri (chi non ha avuto un compagno di classe così?)..Orgogliosamente
caricò la cassetta di questo gioco e aspettando me ne decantava le
innumerevoli lodi,dipingendomelo come il non plus ultra dei giochi sull'8 bit
Commodore.
Una volta caricato,quel che vidi non mi piacque così tanto : grafica in stile
Spectrum (col massimo rispetto per lo Spectrum) ed effetti sonori appena
passabili,quindi partiva male,ma la giocabilità invece era buona e il personaggio si
controllava bene,faceva mosse e si arrampicava senza problemi. Insomma,non
quel gioco che il mio compagno voleva farmi intendere ma nemmeno un
giocaccio..spassoso per qualche tempo. Spento il suo C64 non ebbi più modo di
giocarci se non tanti anni dopo via emulazione,e il mio giudizio è rimasto
inalterato : nonostante l'idea sia avvincente (sei un ninja infiltrato e devi
muoverti furtivamente stando attento a tutto) e sia anche discretamente ben
fatto,può anche piacere..ma non mi ha fatto nemmeno dopo tanto tempo una
grande impressione.
Il mio voto per Saboteur è 6.
Lifeforce
22-08-2014 ore 19:49
Provato grazie ad una delle riviste con cassetta del "Gruppo Editoriale Jackson"
che andavano di moda in quel periodo,questo LifeForce in un primo momento mi
piacque,ma in breve tempo mi venne a noia. Nè la grafica (discretamente
scarna),o il sonoro (con una musichetta orecchiabile),nè tantomeno la giocabilità
mi tenevano incollato al joystick come altri giochi sapevano fare. Semplicemente lo
trovavo mediocre,scialbo.
Il mio voto per questo LifeForce,nonostante il bel ricordo di quel periodo d'oro,è 5.
Forbidden Forest
22-08-2014 ore 18:22
Vidi la primissima volta questo gioco in casa di un compagno delle medie,e una
volta caricato (e pronunciato il titolo in un inglese da perfettino) mi mostrò cosa
c'era da fare. L'atmosfera cupa ed inquietante c'era e mi piacque abbastanza,e il
ragno che si mangiava l'arciere mi fece impressione,ma quella prima esperienza finì
lì. Lo ritrovai tempo dopo in una classica compilation da edicola,ci giocai un po' ma
lo abbandonai presto per altro. L'ho ripreso molto tempo dopo via emulazione e l'ho
rivalutato. La grafica era buona per essere un gioco del 1983,e anche musichette
ed effetti sonori erano azzeccati,così come la giocabilità,tutto unito per tenerti
sempre sul "filo del rasoio".
Il mio voto per Forbidden Forest è 7.
Andy Capp
21-04-2014 ore 14:16
Mèmore dell'ironia inglese delle strip che tanto mi piaceva leggere su "La
Settimana Enigmistica" (con un titolo diverso,"Le Vicende di Carlo e Alice") e su
albi dedicati poi,quando provai questo Andy Capp,grazie ad una delle mitiche
cassette da edicola,venni preso da una sensazione mista fra divertimento e
malinconia.Divertimento perchè finalmente potevo impersonare uno dei
personaggi che più mi piacevano col suo carattere rissoso e la battuta sempre
pronta,e malinconia per l'atmosfera che i programmatori hanno dato al
gioco,forse complice la musica (carina ma,appunto,malinconica e ripetitiva) o per
la grafica in bianco e nero,volutamente così per ricreare l'atmosfera delle strip,lo
so bene,ma nel 1987 i giochi erano a colori da un pezzo e sinceramente trovo
che la mancanza del colore si faceva sentire parecchio.Niente da dire comunque
sull'effettiva somiglianza della grafica del gioco coi disegni del fumetto,tutto ben
fatto e davvero somigliante,animazioni ben fatte (carinissimo l'effetto di quando
Andy incontra la moglie Flo e si azzuffano nella nuvoletta di polvere dalla quale
spuntano le mani e i piedi dei due).
Il gioco in sè è un'avventura grafica nella quale dovremo risolvere numerose
quest girando liberamente per la città mentre teniamo ubriaco Andy rifornendoci
di alcool prima della fine della barra "alcometer" e quindi il Game Over.
La giocabilità è buona,il personaggio si lascia dirigere senza problemi e manda
"baci alcoolici paralizzanti" agli altri.
Non scorderò mai quella sensazione mista che mi dava giocarci,è fra i giochi del
C64 che ho più cari.
Il mio voto per questo Andy Capp è 7.
Cauldron
31-10-2013 ore 20:30
Visto che stasera è Halloween questo Cauldron è in linea con lo stato d'animo
generale! Ho giocato soltanto recentemente e via emulazione per curiosità a
questo,ma devo dire che è godibile,ha una grafica carina e una musica molto
d'atmosfera! Consigliato alla grande per questa notte di "Dolcetto o Scherzetto?" !
Buon Halloween a tutti !
Renegade
28-10-2013 ore 18:46
Anche questo Renegade lo conobbi grazie ad una bellissima collection di giochi
Taito su due cassette per il mio fido C64,anche se purtroppo non ho mai giocato
al coin-op originale. Sinceramente ricordo che non sapevo cosa aspettarmi,e
una volta iniziato rimasi abbastanza sorpreso.Un po' per la grafica abbastanza
definita e colorata,un po' per le musiche divertenti e incalzanti,e un po' per la
giocabilità curata,ma non per questo permissiva..anzi,le primissime partite
finirono col mio personaggio sul pavimento dopo pochi secondi,ma la situazione
migliorò pian piano e riuscii ad avanzare nei livelli,ma purtroppo non riuscii mai a
finirlo,rimasi bloccato di fronte ad una "donnona" che mi calciò per bene ogni
volta che mi ci paravo davanti (quella che si vede nell'ultima foto in questa
pagina,con maglietta bianca e pantaloni neri)! Rimase nel mio datassette per
diverso tempo finchè non mi dedicai ad altro. Mi ha lasciato un buon ricordo di
un picchiaduro divertente e scanzonato,comunque impegnativo!
Arkanoid
27-10-2013 ore 23:46
Conobbi questo gioco in una classica e fumosa sala giochi,ma non rientrava
ancora nei miei generi perferiti,quel sistema di controllo con trackball era
"inusuale",e così dopo qualche partita ritornai ai miei Double Dragon e
Shinobi..Poi qualche tempo dopo ricevetti per il mio caro C64 una collection di
giochi Taito..il resto è storia. La grafica è ben fatta e seppur sia quasi
essenziale fa il suo lavoro,gli effetti sonori sono riconoscibili e adeguati e le
musiche indimenticabili. Nota di merito per la presentazione,come nel coin-op! E
la giocabilità è quello che vi legherà a questo capolavoro. Questo è uno di quei
giochi (assieme al suo seguito) che valgono l'acquisto di un C64,ma anche una
buona scorta di joystick,perchè signori ne ho rotti almeno 4 con questo
maledetto! Ma merita sempre una partitina,anche veloce.
Indiana Jones and the Last Crusade
27-10-2013 ore 11:54
Vidi questo gioco a casa di un amico,e siccome ci giocò solo lui e per una
manciata di minuti non seppi giudicarlo subito bene,quindi di lì a qualche giorno
me lo feci prestare (dietro pressante richiesta mia e grande preoccupazione del
caro amico,che mi chiese di riportarglielo in poco tempo). Arrivai a casa e caricai
questo Indiana Jones The Last Crusade..Mèmore dei fasti e della bellezza del
film originale mi aspettavo un'avventura mozzafiato dal ritmo incalzante,e invece
mi ritrovai questo blando platform del quale non capivo benissimo le
meccaniche,oltretutto il gioco era impietoso nei miei confronti e ci lasciavo le
penne nei salti e negli scontri coi nemici ogni 2x3. Rimasi con l'amaro in bocca e
la (purtroppo ben conosciuta) sensazione del tie-in pessimo che sfrutta il nome
che porta per vendere più copie. La grafica era anche carina,gli effetti
ascoltabili e la musica ricordava quella originale,ma la giocabilità era pessima e i
movimenti fatti col joystick non erano quelli che poi si traducevano sullo
schermo,facendo penare per ogni movimento,frustata e salto. Una ennesima
licenza sprecata,la milionesima,e la mia fortuna fu quella di riportare davvero in
fretta questo gioco al mio amico,al quale dissi che era "carino" (tacendone per
amicizia i tanti difetti).
Avventura 1
15-09-2013 ore 20:10
Cosa ho ritrovato! Avevo questo gioco in una cassetta da edicola col "turboload" e
quando iniziai la grafica non mi disse niente,ma poi mi prese e ci giocai tantissimo!
Grazie ragazzi!
Shanghai Warriors
28-12-2012 ore 17:29
Giocato casualissimamente in casa di un compagno delle medie dopo i
compiti,questo Shanghai Warriors (nella famigerata versione da edicola,con un
nome tipo "Guerriero Cinese") ci piacque molto...Sarà stata per la sete di
picchiaduro che in quel periodo andavano per la maggiore con Golden Axe che al
bar ci asciugava le modestissime paghette,sarà stato il fatto che per ogni arma
trovata e impugnata c'era una bella visualizzazione in basso a sinistra e tanto
bastava per esaltarci,o per la grafica carina,oppure solo per staccare un po' dallo
studio,sta di fatto che questo gioco rimase per qualche tempo in quel
datassette...Riprovato al giorno d'oggi perde senza partita di fronte a tantissimi
(anche alla conversione di Golden Axe!),ma giocato allora era un bel passatempo!
Il mio voto è 6 !
Strip Poker: A Sizzling Game of Chance
30-11-2012 ore 22:42
Non male questo Strip Poker: A Sizzling Game of Chance. Lo conobbi grazie alla
solita cassetta da edicola col nome tarocco (solo "Strip Poker") e c'erano solo 2
personaggi,Suzi e Melissa....Ci giocai molto,ho
dei bei ricordi di pomeriggi passati ad imparare le regole del poker per poter riuscire
a sconfiggere le donzelle (ovviamente il solenne scopo ultimo era vederle
completamente nude!). Le donnine sono abbastanza ben fatte seppur con pochi
colori,ma formose e non le manca niente di essenziale,le carte sono semplici ma
efficaci come gli effetti sonori e le musichette.Gli dò un bel 7 !
Batman: The Caped Crusader
27-11-2012 ore 18:45
Anche io lo trovai in edicola con lo stesso nome (Batboy) e mi rimarrà sempre
impressa la bella musica...Gradevole seppur abbastanza difficile,grafica bella e ben
rifinita,sonoro da ricordare.Personalmente lo colloco in posizione alta nei miei giochi
C64 perferiti.
Robocop 2
27-11-2012 ore 18:39
Anche questo lo giocai grazie alla mia cassetta da edicola di fiducia ! Niente di che
sotto al sole : grafica carina ma forse troppo fumettosa (conversione diretta della
versione Nintendo 8 bit,ma qua siamo su un C64 !),sonoro diciamo nella norma e
giocabilità discreta ma a tratti frustrante,perchè controllare il robottone nei salti
precisi era una bella impresa...Che dire,non malaccio,ma nemmeno un capolavoro.
Power Drift
27-11-2012 ore 18:31
Un piccolo miracolo di programmazione ! Ai tempi l'ho giocato grazie alla solita
cassetta da edicola (quante soddisfazioni a prezzo abbordabile!) e la grafica era
davvero qualcosa di ben fatto ! Addirittura meglio di OutRun secondo me...Sonoro
e grafica erano ben fatti,e la giocabilità era in grado di rapire ! Promosso già ai
tempi,riconfermo !
Rampage (Versione USA)
27-11-2012 ore 18:17
Bellissimo ! Questo Rampage (che giocai grazie alla solita cassetta da edicola con
titolo tarocco!) mi diede un sacco divertimento! Impagabile poter mangiare i soldati
o la gente affacciata dalle finestre ! Grafica e sonoro carini,ma ottima giocabilità,il
mostro rispondeva perfettamente ai comandi ! Distruzioneeee !!!
Barbarian II: The Dungeon of Drax
27-11-2012 ore 17:08
Mi è piaciuto molto questo Barbarian 2,a partire dalla scatola ! ;c) Lo comprò un
mio caro amico e giocavamo in casa sua,ci prese diversi pomeriggi...Ambientazione
azzeccatissima,grafica bellissima per l'epoca,sonoro che ricreava bene
l'atmosfera..una bella avventura fin troppo ricca di combattimenti ! (Poi molti anni
fa ricevetti questo Barbarian 2 con tutta la collezione di giochi C64 del mio
amico,quando decise di liberarsene !)
Barbarian: The Ultimate Warrior
27-11-2012 ore 17:00
Mi piaceva abbastanza affettare le teste dei barbari,ma a parte i fondali che
ciclicamente cambiavano,era sempre tutto uguale...Ottimi grafica e sonoro,e
giocabilità stratosferica,ma un pelo di varietà in più non avrebbe
guastato...Certo,al tempo era un capolavoro...
Mikie
03-05-2012 ore 15:57
Grazie Lodger ! Lo sapevo,ma mi fa un sacco piacere che tu che non lo hai giocato ai tempi magari l'hai scoperto grazie alla mia piccola recensione ! ;cD
Newzealand Story, The
05-11-2011 ore 17:51
Quanto mi prese il coin-op ! Spesi moltissime monete da 200 £ nel tentativo di salvare gli amici del carinissimo kiwi,ma non lo finii mai nemmeno in questa versione per C64...
Un mio amico lo comprò originale e me ne fece una copia (la classica copia col registratore a doppia cassetta !) ma,meritatamente,non mi funzionò MAI,nemmeno una volta ! Me ne pentii,dovevo prenderlo originale,ma i tempi erano quelli che erano,e comunque me lo prestarono.L'ho rigiocato poi in emulazione e ne ho un ricordo più fresco...e ancora non capisco perchè modificare così tanto lo sprite principale tanto da farlo diventare un pulcino (ma forse i ragazzi della Ocean credevano che si trattasse veramente di un pulcino !)...A conti fatti comunque una conversione dignitosa con grafica colorata,un bel sonoro e una giocabilità discreta,resa più difficile da alcune modifiche rispetto all'originale.Gli dò un 7.
Rick Dangerous
05-11-2011 ore 17:37
Che bello questo Rick Dangerous ! Ricordo bene la difficoltà del gioco,ripagata da una grafica accessoria ma carina e molto personale,un sonoro di tutto rispetto e i bei livelli intricati e pieni di enigmi...La prima volta lo giocai in una delle classiche compilation da edicola e ci rimasi attaccato per qualche tempo,mi prese molto...Più recentemente l'ho rigiocato via emulazione e mi ha dato le stesse emozioni ! Per me merita un 8 !
Midnight Resistance
16-10-2011 ore 14:34
Ero in estasi la prima volta che ci ho giocato! Grafica bellissima,bel sonoro e grande giocabilità! E poi quella copertina mi ispirava dannatamente! Oggi l'ho un pelo ridimensionato,ma mi ha lasciato un bellissimo ricordo di quegli anni '90,splendidi anni di scoperta tecnologica...Gli do 8 (anche se avrei fatto 8 e 1/2).
Badlands
13-07-2011 ore 10:50
Quanto giocai questo Badlands nel solito fornitissimo baretto sottocasa...400 lire a partita...Questa conversione invece l'ho giocata solo in emulazione e devo dire che,nonostante lo sforzo compiuto dai programmatori,non rende benissimo.Sarà perchè il bello del coin-op originale era proprio il grande cabinato con i volanti e i pedali,e quella sensazione solo con un joystick va proprio persa...La grafica e il sonoro sono nella media del 64.Gli dò un 5 più che altro per il bel ricordo di pomeriggi con gli amici in quel baretto che oggi,pur essendoci ancora,non è più lui.
1943: The Battle of Midway
13-06-2011 ore 23:21
Giocai tantissimo sia in sala giochi che in casa di un amico con questo 1943...Al tempo non mi interessava la grafica ma la giocabilità in 2 era il massimo,ci divertivamo per ore.Gli dò 7 non per la conversione (graficamente si poteva fare di certo di più,ma le musichette e gli effetti erano buoni) ma per quello che mi ha dato.
Mikie
03-06-2011 ore 10:40
Questo Mikie fu uno dei primissimi giochi che provai sul mio fido C64.
Lo avevo appena ricevuto in regalo e non sapevo cosa aspettarmi : una volta caricato il gioco partiva subito la scritta Game Over e l'inserimento del nome..una cosa che mi spiazzò,ma forse era per il fatto che non era propriamente una copia originale..Cmq ricominciai subito a giocare e mi divertii come un matto !
Grafica bella e colorata,non definitissima ma nemmeno grossolana,begli effetti sonori (come l'urlo di Mikie) e musiche davvero belle,ancora oggi mi trovo a canticchiarle.Giocabilità buona ma a volte frustrante,ma era proprio quello che ci voleva sennò il gioco finiva subito no ?
Insomma,un gioco che mi è rimasto nel cuore.
Il mio voto è 7.
Jack the Nipper
03-06-2011 ore 10:15
Delusione per me,con questo Jack the Nipper...
Riuscii a trascinare mia madre nel negozietto di fiducia,già che eravamo lì vicino per compere,e farle scucire quelle "settemilaecinque" per un titolo budget,però lei mi faceva una certa fretta e non ebbi maniera di scegliere al meglio,quindi presi questo che mi sembrava "il meno peggio".
Quanto mi sbagliavo.
Una volta arrivato a casa e caricata la cassetta mi cascarono le braccia :
grafica brutta,effetti sonori e musiche brutti,giocabilità non presente.
Al tempo avevo ben altre aspettative sui giochi,mi aspettavo altro e il giorno dopo andai a cambiarlo,sperando di trovare altro,ma il negoziante non se la bevve (dissi che non si caricava,ma lo provò e andava alla perfezione) e me lo ridiede.
Ancora oggi Jack the Nipper fa parte della mia collezione,ma rigiocandoci ho scoperto che non è poi così malaccio,ha un suo perchè e un suo scopo,ma ai tempi io vedevo solo i platform e i picchiaduro e non potevo apprezzarlo.
Il mio voto è 6.
Hercules: Slayer of the Damned
27-05-2011 ore 21:46
Mi trovo d'accordo con ALEXCALTAS,purtroppo anche io rimasi abbagliato dalla bella immagine della confezione (e dal prezzo budget),e feci lo sbaglio di comprare questo Hercules: Slayer Of The Damned...Sprite abbastanza carini e discretamente animati,sfondi ben fatti ed evocativi,musica iniziale carina,effetti sonori brutti,poco giocabile e di una noia mortale !
Il mio voto è 4.
Shadow Warriors
17-05-2011 ore 19:49
Questa fu un'altra grande delusione.
Giocavo tantissimo al coin-op col mio solito amico/compagno-di-giochi in un bar vicino casa,e aspettavo la conversione per C64.
Una volta preso,dietro a quel disegno così bello sulla scatola,non rimaneva altro,solo una lontana somiglianza con l'originale.
La musica iniziale era carina,gli effetti sonori passabili,ma la grafica non faceva nulla per risollevarmi il morale,lo sprite principale era abbastanza ben fatto ma tutto il resto era sotto la media,e la giocabilità era proprio brutta,i comandi arrivavano troppo in ritardo e si finiva col perdere facilmente.
Insomma,un potenziale gran bel gioco sprecato e rovinato,come al solito,da una conversione fatta coi piedi e frettolosamente.
Il mio voto è 4.
Fist II: The Legend Continues
17-05-2011 ore 19:11
Questo fu il primo gioco sul C64 a mettermi angoscia!
Non conoscevo la saga ai tempi,e questo gioco mi arrivò in regalo una sera con una rivista+cassetta da edicola portatami da mia madre.
Caricai questo (che taroccato si chiamava "Yellow Stom") per primo,e subito la musica mi rapì...rimasi ad ascoltarla per un po',mi metteva una strana sensazione addosso...quell'ambientazione cupa nella foresta,poi le caverne,il fiume..e cosa dovevo fare con quel karateka,qual'era la sua missione/scopo? Assolutamente una sensazione di smarrimento.
Poi mi si parò dinanzi il primo avversario : paura ! Rimasi sconfitto ma non mi diedi per vinto e ricominciai.
Purtroppo non lo finii mai,rimasi bloccato in una caverna verdognola che toglieva energia mentre si camminava..l'ultima cosa che vidi furono i teschi per terra.
La grafica rimane tutt'oggi godibile con buone animazioni (ma vi ricordate i puma o tigri? Io li scambiavo per gatti tanto erano piccoli !) con colori volutamente oscuri per ricreare l'ambientazione.Gli effetti erano buoni e mi sorpresero le voci digitalizzate,una chicca più unica che rara ai tempi.
E le grandiose musiche che,come già detto,ricreavano da sole un buon 90% di atmosfera cupa e terrorizzante.
La giocabilità era ben fatta grazie ai comandi abbastanza intuitivi,seppur non facili all'inizio.
In definitiva un bel gioco ma molto lungo e forse un po' noiosetto alla lunga,ma mi rimane nel cuore per la sua atmosfera azzeccatissima.
Il mio voto è 8.
Double Dragon II: The Revenge
17-05-2011 ore 18:21
Questo Double Dragon II: The Revenge su Commodore 64 era un bel gioco ma non una conversione perfetta.
Andavo con un mio caro amico in un bar apposta per poter giocare all'arcade che ci rubò tantissimi pezzi da 500 lire ma ci regalò ore e ore di divertimento.
Arrivò il giorno in cui lui prese questa fantomatica conversione per il C64 (lo usavo un po' da "cavia" a dire il vero!) e come sempre mi invitò da lui per "saggiarne" le qualità.
Gli sprite non ricordavano nemmeno lontanamente quelli del coin-op ma erano comunque ben fatti e discretamente animati,mentre i fondali richiamavano abbastanza gli originali seppur poco colorati.La musica iniziale e in-game era ben fatta,gli effetti sonori convincenti e la modalità 2 giocatori ben fatta,insomma era divertente,invece da soli non era il massimo della vita.
Il mio voto è 7 un po' per via dei cari ricordi che mi suscita e un po' per il grande salto di qualità compiuto rispetto allo scempio fatto col primo capitolo.
(P.s.:il mio amico,non ricordo come,riusciva a fare un trucco per l'invincibilità : tenendo schiacciati alcuni tasti della tastiera al suo sprite spuntava una testa sui piedi e risultava invincibile finchè rimaneva fermo..stranezze! Qualcuno di voi sa come si fa?)
Turrican
17-05-2011 ore 17:57
Il primo Turrican mi fece letteralmente saltare sul posto dalla meraviglia !
Quella grafica,quel sonoro e,signori,quella giocabilità che mai avevo sperimentato prima sul mio caro C64 !
Una grande esperienza,da vivere quel momento in quegli anni,perchè chi lo perse non può sapere via emulazione cosa provavamo ai tempi..magia pura.
Grazie Rainbow Arts.
Il mio voto sarebbe oltre il milione,ma purtroppo qua la scala è da 1 a 10,quindi gli dò il massimo.
Arkanoid: Revenge of Doh
16-05-2011 ore 20:16
Semplicemente un altro gioco da avere se si ha un C64 !
La grafica è di tutto rispetto,gli sprite e i fondali sono ben fatti,il sonoro ha buoni effetti e musiche indimenticabili,la schermata di caricamento ha un bel disegno e una musica bellissima che,chi l'ha goduta ai tempi,non può non ricordare,ma è la giocabilità quello che fa di questo Arkanoid: Revenge Of Doh un tesoro da custodire gelosamente.
Mi ha fatto spaccare un paio di joystick ai tempi,ma lo gioco gioiosamente ancora oggi !
Il mio voto è 10 !
Robocop
16-05-2011 ore 19:56
Ho giocato parecchio all'arcade originale nel bar sotto casa,e aspettavo la conversione di questo Robocop.
Feci davvero le classiche carte false per averlo dopo aver visto la sontuosa maxi-confezione in una vetrina.
Il caricamento era uno dei più belli che avessi mai visto e sentito fino a quel momento : il volto digitalizzato del robottone e la fantastica musica della Ocean mi esaltarono non poco.
Una volta inizato a giocare però mi resi conto che quello non era proprio quel che mi aspettavo.
Non potevo pretendere troppo,lo sapevo,ma la delusione fu forte e la mia aspettativa regolarmente tradita.
Oggi invece lo apprezzo diversamente,e se preso come gioco a sè (dimenticandosi dei fasti dell'arcade) non è male.Robocop si lascia muovere bene,gli effetti sono nella norma,la musica è bella (la ricordo bene soprattutto grazie all'emulazione) e la grafica è davvero carina.
Ieri lo avrei definito "ciofeca galattica",oggi invece lo reputo carino e tutto sommato godibile,nonostante la difficoltà a volte frustrante.
Gli dò un 6.
Ghostbusters II
16-05-2011 ore 19:28
Lo presi originale sperando bene,la scatola mi dava sicurezza con le sue belle foto e la serie di Ghostbusters era una delle mie preferite.
Una volta caricato mi scese tutta l'aspettativa sotto le suole delle scarpe.
Il primo livello (mai superato) mi è bastato per dimenticarlo.
Impietosamente orribile.
Gli dò un 3.
Double Dragon
16-05-2011 ore 18:32
Ecco il primo gioco che ho avuto per il mio Commodore 64.
Lo vidi nuovo nuovo appena uscito con mio cugino e un mio amico nel mio negozietto di fiducia,svettava fra le altre cassette per quella copertina dal disegno così bello,i 2 mitici protagonisti del nostro coin-op preferito in calcio volante sullo sfondo e le loro enormi braccia incrociate in primo piano...ma purtroppo non potevo prenderlo perchè non avevo abbastanza soldi e,soprattutto,non avevo un Commodore 64 !
Però sapevo che di lì a pochi giorni me lo avrebbero regalato,per cui quei 2 pazzi fecero colletta e me lo regalarono (anche per giocarci loro 2 col mio C64!).
Non si può descrivere la gioia che provavo tenendo in mano quella confezione,guardavo la cassetta,il libretto di istruzioni con i bellissimi disegni dei personaggi,guardavo le foto sul retro e fantasticavo,immaginavo chissà cosa e quale bellezza fosse,e contavo i giorni che mi separavano dal mio tanto sospirato tecnologico regalo.
Il giorno arrivò,io riuscii a provarlo e la delusione fu grandissima.
Non soltanto il personaggio principale aveva i capelli neri snaturando in parte la sensazione di vedere Billy Lee,ma le musiche non c'erano (a parte quella iniziale carina) e gli effetti sonori erano davvero brutti.Per quanto riguarda la giocabilità mi viene in mente un solo termine : nulla.
Insomma,questa conversione mi fece imparare una cosa al volo : mai sperare troppo in conversioni miracolose di giochi da bar che ti davano un'esperienza ricchissima.
Preso come gioco a sè,senza contare il nome che porta,è brutto comunque.
La mia prima cocente delusione tecnologica.
Gli dò 3 per la copertina troppo bella e la musica iniziale..scusate,torno a giocarci col Mame.
Mayhem in Monsterland
16-05-2011 ore 16:27
Idem anche per me,ho potuto vedere questo Mayhem in Monsterland solo tramite emulazione,ma mi è piaciuto parecchio.
La grafica è coloratissima e cartoonosa,davvero penso sia il massimo che il nostro caro 8 bit può darci in fatto di sprite paffuti e sfondi fiabeschi,il sonoro è ben fatto e la giocabiltà è davvero alta.Un gran peccato non averlo provato ai tempi dell'uscita,ma nel '93 me la spassavo col Megadrive già da almeno 2 anni e il C64 lo accendevo solo ogni tanto.
Il mio voto è 9.
Flimbo's Quest
15-05-2011 ore 19:57
Fui sfortunato con questo Flimbo's Quest,che ricevetti in regalo un Natale (assieme a Midnight Resistance e un bel joystick a mircoswitch verde fluorescente in stile coin-op della Quickshot).
Provai subito questo che,come dicevano nelle recensioni sul mitico Zzap!,doveva essere davvero fantastico.
Iniziai il caricamento e la schermata con Flimbo con quella bella musica già mi misero in grande aspettativa..ma poi il nulla,dopo il caricamento lo schermo rimase nero,e così per tutte le volte che lo riprovai successivamente.
Lo prestai ad un paio di amici e a loro dire funzionava meravigliosamente.
Purtroppo non lo cambiai nel negozio,anche perchè avevo come già detto Midnight Resistance e quel joystick megagalattico,e siccome non sapevo regolare le testine del datassette un po' anche per paura che non mi caricasse più gli altri giochi,lo misi nel cassetto e me ne dimenticai.
Anni fa,iniziata l'era dell'emulazione sul PC,trovai fra gli altri anche questo Flimbo's Quest,e potei finalmente saggiarne le qualità : la grafica era davvero carina,idem per il sonoro,e il gioco si lasciava giocare molto bene.
Un vero peccato però non averlo potuto mai provare sul mio Commodore64.
Il mio voto è 8.
Yogi's Great Escape
15-05-2011 ore 19:15
Quando da piccolo hai quelche soldo ti sembra di avere una fortuna che ti brucia in tasca e devi assolutamente spenderli in qualcosa.Per questo quel giorno andai di mattino nel mio negozietto per acquistare un gioco per il mio C64.
La scelta,lo sappiamo tutti,era davvero troppo vasta,il negozio straripava di cassette più o meno vistose e la poca esperienza che avevo al tempo non mi permetteva di saper scegliere fra una ciofeca immonda e un titolone.
Vidi nell'angolo dei giochi budget questo Yogi's Great Escape,guardai le immagini nel retro e decisi di dargli una possibilità.
Il gioco in sè è carino,ha una grafica fumettosa seppur non troppo colorata (c'è troppo grigio),una bella musichetta ed effetti passabili,è anche bello l'effetto "cinema" prima di ogni livello in cui Yogi e Bubu camminano verso la meta.La giocabilità è classica da platform ma è a tratti frustrante,fare certi passaggi più volte per colpa della poca precisione nei salti del personaggio fa venir voglia di spegnere tutto.
In definitiva un titolo budget da giocare,ma non una pietra miliare da avere assolutamente.
Il mio voto è 5.
Cobra
15-05-2011 ore 18:53
Pessimo,disgustorama.Non ho parole per questa aberrazione tecnologica e non voglio spenderne.Solo la musica si salva,per il resto è meglio soprassedere.
Final Fight
15-05-2011 ore 18:41
LA delusione ! Ebbene,aspettavo questo gioco un po' come si aspetta il messìa,ero e sono un grandissimo fan dell'originale arcade Capcom che mi ha rubato milioni in monete da 200 lire (col tempo l'ho collezionato per quasi ogni sistema esistente,ho anche la scheda jamma del bootleg "Final Crash").
Guardavo le anteprime su Zzap! e speravo in un miglioramento dell'ultimo momento,ma quando andai a comprare la cassetta nel mio fido negozietto (riposa in pace "Input",diventato poi call center,quindi negozio di intimo femminile e oggi immeritatamente saracinesca perennemente chiusa) guardai le immagini nel retro e invidiai i possessori di Spectrum e Amstrad Cpc,che potevano avere una grafica perlomeno simile all'originale,mentre quella del C64,sob....Una volta arrivato a casa caricai la cassetta e iniziò la presentazione:beh,mi aspettavo di peggio,musica carina e grafica ok,poi la selezione dei personaggi mi sembrava ben fatta,quindi scelsi Cody e attesi il caricamento..quello che provai subito dopo non può essere descritto.Non è che il gioco fosse poi così male in sè,ma la delusione provata nel vedere cody in maglietta marroncina e pantaloni neri fu altissima,e andando avanti era un'escalation di delusioni.
NON era Final Fight,nemmeno con uno sforzo di immaginazione:sprite orrendi con 2 colori,sfondi che forse richiamavano alla lontana l'originale,niente musiche (quelle musiche così belle che ancora oggi fischietto),effetti sonori scialbi,ma quel che faceva più male era la pessima e soporifera giocabilità.Non si salvava nemmeno la modalità 2 giocatori.Insomma,avevo la chiara e netta sensazione che quelle 25mila lire mi fossero state rubate.
U.S.Gold,c'eri riuscita di nuovo a rovinare un classico.
Gli dò 4 solo perchè amo troppo l'originale che a volte lontanamente ricorda.
World Games
14-05-2011 ore 19:34
Altro gioco da avere assolutamente se si ha un Commodore 64 !
Lo trovai in versione budget nel mio fido negozietto e me ne innamorai subito.
La grafica è carina e fumettosa,il sonoro sempre azzeccato,ma la giocabilità secondo me va in base a quale evento si sceglie..io preferivo il sollevamento pesi,il salto dei barili e il tuffo dagli scogli,mentre odiavo il sumo e la cavalcata del toro (col tempo ho imparato ad apprezzare la camminata sul tronco e il lancio del tronco,ma si parla di tempi molto più vicini e di emulazione,ragionavo e giocavo già diversamente).
Il mio voto è quindi 8,perchè ad alcuni eventi simpatici e giocabili se ne affiancano altri veramente brutti.
Creatures
14-05-2011 ore 19:14
Questo è uno dei giochi per cui valeva comprarsi un C64.
Ai tempi avevo altri giochi in mente,e quando il mio caro amico Massy mi fece vedere questo gioco rimasi talmente preso da non riuscire poi a staccarmene più.
Lo comprai poco tempo dopo e quella cassetta non uscì per tanto tempo dal datassette.
Inutile elogiarne la bellezza di grafica e sonoro,chi lo ha giocato sa di cosa parlo,era il termine di paragone dei platform sull'8 bit Commodore,punto.
E ovviamente la giocabilità era all'altezza,non mi ero mai divertito così tanto prima con un gioco di piattaforme.
Il mio voto per C.r.e.a.t.u.r.e.s. (o Clyde Radcliffe Exterminates All The Unfriendly Repulsive Earth-ridden Slime) ovviamente è 10,è una perla di rara bellezza che merita di essere giocata.
P.S. : La mia proverbiale sfiga voleva che la mia copia fosse fallata,e il gioco mi si piantava alla metà del primo livello,bloccando tutto o resettando il C64...riecheggiano ancora i bestemmioni in casa !
Out Run (Versione Europea)
14-05-2011 ore 18:57
Un gran bell'arcade (uno dei miei preferiti) e una conversione per il fido C64 tutto sommato niente male.
All'epoca non si poteva pretendere di più : la grafica era abbastanza dettagliata e veloce,il sonoro carino con dei buoni arrangiamenti dei mitici pezzi originali ed effetti sonori passabili,e una buonissima giocabilità.
La cosa che scocciava un po' su cassetta era di dover scegliere all'inizio la "deviazione" del percorso (le "Route") e alla fine si giocava solo con la prima disponibile per comodità.
Il mio voto ad Out Run è 8.
Vendetta
14-05-2011 ore 18:41
Questo è stato uno dei miei giochi preferiti sul C64..La grafica era bellissima (stesso "motore" di Last Ninja) e super-dettagliata,il sonoro si difendeva bene e la giocabilità era alle stelle...Unica nota stonata (solo per me a quanto pare) erano le sessioni di guida,non le sopportavo perchè non le trovavo ben amalgamate col resto del gioco e mi risultavano difficili,quindi le skippavo col trucco "STANCHE" (cioè premendo contemporaneamente sulla tastiera tutte le lettere di nome e cognome del programmatore) e mi concentravo sulle sezioni a piedi..
Il mio voto per Vendetta della mitica System 3 è 9.
Yie Ar Kung Fu
14-05-2011 ore 18:32
Giocavo questo gioco al bar vicino alle elementari,all'uscita non mi fermava nessuno e mi ci fiondavo,ma qualche volta c'erano i ragazzi un po' più grandi che ci giocavano molto bene e io mi limitavo a guardarli sognando di saper giocare come loro..Questa conversione mi arrivò con una raccolta Konami per il CBM64,e una volta caricato non me ne staccai per diverso tempo.
Lo spirito,la giocabilità,la grafica e il sonoro erano proprio quelli dell'arcade che giocavo tanti anni prima.
Gran bella conversione,gli dò 9.
Golden Axe
14-05-2011 ore 18:16
Quanto ho aspettato questo gioco !
Ero un assiduo giocatore dell'originale arcade della Sega,andavo apposta in un bar lontano da casa diverse fermate di autobus con un mio amico solo per poterci giocare tutta la paghetta.Questo fa capire quanto aspettassi questa conversione.
Ero un lettore di Zzap! e divoravo le anteprime che lo riguardavano,sognando e sbavando sulle sontuose immagini,fantasticando sul giorno in cui lo avremmo comprato.
Il giorno dell'uscita arrivò ma,in parole povere,con mia grande tristezza e rammàrico,purtroppo non potei comprarlo..in compenso lo fece il mio solito amico,quindi potei giocarlo e rendermi conto della conversione effettuata dai ragazzi della Probe.
Per la grafica fecero davvero un lavoro coi fiocchi : la presentazione era tale e quale quella dell'arcade,con i ritratti dei personaggi e del cattivone finale,gli sprite seppur non animati divinamente e con pochi colori,rendevano comunque bene l'idea ed erano disegnati molto bene,idem per gli sfondi tipo quello di scelta dei personaggi..La cosa del sonoro che mi incuriosì (e mi indispettì un po') era il fatto di dover per forza scegliere fra effetti sonori e musica all'inizio..col tempo capii che fu una scelta obbligata x i poveri programmatori..comunque gli effetti e le musiche erano ben fatti,nulla da ridire.
Per la giocabilità mi aspettavo qualcosina di più invece : un solo personaggio da sconfiggere alla volta sullo schermo rendeva le sessioni di gioco infinite,ma comunque il controllo del personaggio era abbastanza ben fatto.
Un vero peccato non aver incluso la modalità a 2 giocatori,ma mi rendo conto che il povero C64 era davvero spremuto fino all'osso,non si poteva pretendere di più..
In definitiva un gioco molto aspettato,forse sopravvalutato che aveva generato un sacco di hype,ma che tutto sommato riprendeva bene lo spirito del coin-op originale.
Il mio voto è 8,perchè era una gran bella conversione,ma che mi aveva dato aspettative che vennero in parte tradite.
Buggy Boy
14-05-2011 ore 16:52
Questo Buggy Boy era divertentissimo !
Certo,la grafica lasciava un po' a desiderare,ma la giocabilità era davvero alta,la musichetta carina,ma gli effetti sonori mi infastidivano non poco.
Il mio voto è 7.
Bubble Bobble
14-05-2011 ore 16:46
Volete un buon motivo per acquistare un Commodore 64 ? Eccolo !
Questo gioco è uno dei più divertenti che abbia mai giocato sul mio fido C64,non tanto in solitario,seppur godibile,quanto in compagnia di un altro giocatore.
Non era un mostro di grafica o di sonoro (e nemmeno il coin-op originale lo era !),ma era davvero davvero giocabile e divertente.
Ricordo con moltissimo affetto i pomeriggi passati a giocare con questo Bubble Bobble,e la sua dolce (e ripetitiva) musichetta fa parte della colonna sonora della mia vita.
Il mio voto è 8.
Turrican II: The Final Fight
14-05-2011 ore 16:35
Ecco un altro mito,meritatamente fra i primi della classifica.
Quel giorno di 20 anni fa il mio amico Massy era affacciato alla finestra,gli chiesi se volesse uscire ma mi rispose che non ne aveva voglia,e mi disse che il motivo era che quel mattino aveva comprato Turrican 2..subito non ci credetti,ma poi tornò ad affaccciarsi con la scatola del gioco e mi invitò a salire per vederlo..
Memore delle prodezze del primo,mi diressi a casa sua per vedere questo mostro di gioco,e quando arrivai davanti alla sua grande tv mi mancarono le parole...era qualcosa di bellissimo : grafica fuori da ogni paragone,bel sonoro,grandi effetti sonori e una giocabilità semplicemente superba.
Da quel giorno e per molto tempo,nei datassette dei nostri Commodore 64 ci fù solo lui,Turrican 2.
Questo è uno di quei giochi per il quale comprare un C64,ancora oggi non sfigura di fronte a tanti giochi.
L'esperienza è soggettiva,diversa per ognuno di noi,ma quello che mi ha dato questo gioco me lo hanno dato in pochi giochi.
Gli dò un 10 non solo per il fattore nostalgia,ma anche per la grafica che ritengo una delle migliori mai viste sul nostro 8 bit,per la musica e gli effetti sonori,e per quella la giocabilità che,oggi,non trovo da nessuna parte.
Una perla,incastonata per sempre nella mia collezione e nel mio cuore (proprio quella versione che il mio amico mi mostrò così fiero dalla finestra di camera sua e che qualche anno fa mi regalò).
Last Ninja 2
14-05-2011 ore 16:14
Questo è un gioco storico,me lo fece conoscere un mio amico e da quel giorno me ne innamorai.
Last Ninja 2 era qualcosa di precedentemente inimmaginabile sul C64 : una grafica fuori paragone,un bel sonoro e una grande giocablità.
Certo,all'inizio era un po' difficile,i comandi non erano proprio quel che si potevano definire "immediati",ma una volta fatta la mano con questo sistema si andava avanti e avanti,godendosi la grafica degli sfondi,le bellissime animazioni degli sprite e la musica che,ancora oggi,risuona nella mia testa.
Un classico intramontabile,per me è da 9.
(P.s. : CoPaCaBaNa,ti capisco bene,Bare Knuckle 2 ancora oggi è uno dei miei giochi preferiti !)
Emlyn Hughes International Soccer
14-05-2011 ore 16:02
Non sono un appassionato di calcio,quindi i giochi che lo trattano non rientrano nei generi da me preferiti,però questo Emlyn Hughes International Soccer (ricevuto assieme al mio primo C64) fu uno dei primi giochi di calcio che giocai in casa (prima c'erano solo i coin-op al bar o in sala giochi) e devo dire che,a parte i menù in inglese che mi spiazzarono tantissimo visto che all'epoca facevo la 5^ elementare e l'inglese non lo masticavo assolutamente,il gioco si rivelò appassionante,soprattutto giocato con un amico (ciao Massy!).
La grafica non era bellissima ma i cubettosi giocatori in campo si muovevano abbastanza realisticamente,il rumore della folla era ben ricreato (quella trombetta da stadio ce l'ho ancora nelle orecchie !) e il gioco si lasciava giocare davvero molto bene.
L'editor di nomi,divise ecc. fece poi il resto x il mio divertimento e quello di chi giocava con me.
Francamente non mi sento di dare un giudizio completo perchè come già detto i giochi di calcio non rientrano nei miei preferiti e ho pochi termini di paragone,ma se devo dare un giudizio al divertimento che questo Emlyn Hughes International Soccer mi ha dato,allora il mio voto è 8.
Ghosts'n Goblins
14-05-2011 ore 15:47
Ho giocato tantissimo a questo gioco,in sala giochi prima e sul mio fido C64 dopo,e non rimasi poi tanto deluso dalla conversione,mi sembrava abbastanza fedele all'originale.Non si poteva chiedere poi così tanto ad un Commodore 64,un coin-op era pur sempre una macchina infinitamente superiore al nostro mitico 8-bit,e quello che seppero darci i ragazzi addetti alla conversione fu tutto sommato un gioco godibile che richiamava l'arcade Capcom.
Ok,sul Commodore 64 c'è di molto meglio (senza fare nomi),ma nel 1986 non è che i giochi del C64 fossero tutti dei mostri di grafica,sonoro e giocabilità,anzi !
Il voto che gli dò quindi è un 7,meritato almeno per lo sforzo dei programmatori di aver copiato abbastanza bene il classico originale pur avendo ridotte possibilità.