Menu Alfabetico
#
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
Out Run (Versione Europea)
Editore US Gold Musica Jason C. Brooke
Copyright Sega Titlescreen -
Serie Out Run Genere Auto, Corse, Terza Persona
Anno 1988 Recensione Leggi (1)
Sviluppatore Amazing Products Download -
Codice Martin Webb Extras -
Grafica Dennis Webb Link Esterni lemon64 gamebase64
Loggati o Registrati
per votare.
Il tuo voto:
N/A
Voto Totale:
6.65 (26 voti )
Commenti
Commenta gioco Ci sono 18 commenti per questo gioco! Registrati se vuoi lasciarne uno.
7
Se ci si dimentica dell'ingrato paragone con l'arcade (che, come detto nella recensione, girava su hardware troppo tecnologicamente avanzato per l'epoca) ci si trova davanti a un buon gioco di guida, essenziale eppure divertente e longevo, anche grazie ai 5 diversi percorsi previsti (peccato non poterli scegliere "in game" come nell'originale da sala). Tutto sommato, la manovrabilità della Ferrari è buona come pure la sensazione della velocità, forse gli scenari potevano essere un po' più dettagliati ma non si poteva pretendere molto di più da una macchina a 1 megahertz e 16 colori. Note di demerito: l'assenza di "Passing Breeze" e la tinta corvina della nostra compagna di viaggio.
Profilo di 0scur0 sul Forum - postato da 0scur0 (18) - 26-07-2018 [06:31]
7
Su C 64 ogni anno aveva la sua conversione da "AVERE", indipendentemente dalla sua qualità. Nel 1987 il porting che tutti attendevano con ansia era quello di Out Run, innovativo arcade corsaiolo di Sega che fece innamorare un intera generazione di videogiocatori. Senza dubbio il miglior coin-op del 1986. Nel natale 87 la US Gold pubblicò la conversioni per home computer con risultati in media mediocri, nonostante questo, Out Run balzò in cima alle classifiche di vendita. Ai possessori di C 64 non andò comunque malaccio visto che alla fine si tratta (tenendo conto del periodo) di un lavoro discreto. Il problema di questa conversione, affidata "saggiamente" ad uno sviluppatore al suo primo lavoro su questo computer, è inevitabilmente la grafica, purtroppo lontanissima dal originale. Ora nessuno pretendeva un aspetto estetico simile alla "bestia" da sala ma nemmeno una grafica vecchia di almeno 2 anni. Le macchine sono ok ma gli oggetti bordo pista pur grandi, sono mal disegnati e cubettosi. Inoltre peccano in varietà, dei variopinti tracciati originali è rimasto ben poco (hanno eliminato il deserto, lo stage dei mulini a vento ecc). Il risultato è che Out Run diventa ripetitivo dopo poco ed i finali tutti identici (nonostante il multiload) non aiutano di certo. Fortunatamente questa conversione è salvata dal gameplay e sopratutto dalla velocità con cui scorre tutto. Non esagero se dico che Out Run nel 1987 era il gioco di guida per 64 più veloce che avessi mai visto. Da giocare era poi impegnativo (facili i primi 3 percorsi ma gli ultimi 2 dovevi sudare) perchè se non prendevi le curve con il giusto anticipo spesso andavi a picchiare con l'auto che percorreva la corsia centrale. Belle le musiche, un vero peccato che sia stata eliminata Passing Breeze. In definitiva una conversione discreta, anche perchè in giro a parte Buggy Boy e i vecchi Pit Stop 2 e Polo Position non c'era nulla di valido. Voto 72%
Profilo di shippo76 sul Forum - postato da shippo76 (63) - 20-06-2017 [19:36]
8
Un gran bell'arcade (uno dei miei preferiti) e una conversione per il fido C64 tutto sommato niente male. All'epoca non si poteva pretendere di più : la grafica era abbastanza dettagliata e veloce,il sonoro carino con dei buoni arrangiamenti dei mitici pezzi originali ed effetti sonori passabili,e una buonissima giocabilità. La cosa che scocciava un po' su cassetta era di dover scegliere all'inizio la "deviazione" del percorso (le "Route") e alla fine si giocava solo con la prima disponibile per comodità. Il mio voto ad Out Run è 8.
Profilo di Gatsu77 sul Forum - postato da Gatsu77 (54) - 14-05-2011 [18:57]
6
Non un granchè purtroppo soprattutto dopo averlo atteso con tanta trepidazione e forse con aspettative esagerate.Il coin op era tecnicamente eccelso e dotato di un hardware sin troppo sofisticato per riprodurne una conversione accostabile,eppure la sensazione che ho sempre avuto è che si potesse far di meglio sotto quasi tutti i punti di vista a parte quello musicale che al contrario si mostrava sublime.Ad essere sinceri il risultato non fu neppure cosi disastroso perchè comunque giocarlo diverte ma la cornice grafica almeno a primo impatto frena gran parte dell'entusiasmo per non parlare dei percorsi multipli che in questa versione sono stati ahimè censurati.Di sicuro la versione amiga lasciò con ancora più amaro in bocca!
Profilo di ALEXCALTAS sul Forum - postato da ALEXCALTAS (136) - 08-04-2011 [15:30]
8
Una conversione godibile anche se poteva essere curata meglio. Ha aperto la strada a quel successivo capolavoro che fu "Turbo Out Run"!
Profilo di Il Notturno sul Forum - postato da Il Notturno (8) - 14-09-2009 [15:52]
6
Conversione, dato il periodo, senza infamia ne' lode. Fosse stata fatta nel periodo '90 o '91 sarebbe stata inaccettabile. Le musiche sono state riarrangiate piuttosto bene, una delle cose che piu' mi dava fastidio era invece l'utilizzo delle bande orizzontali per dare il senso di velocità.. un trucco abbastanza usato all'epoca ma che secondo me dava un senso di posticcio al tutto, quindi le avevo eliminate.
Profilo di Andy/AEG sul Forum - postato da Andy/AEG (32) - 29-12-2008 [10:12]
6
se si riesce per un momento a dimenticare il gioco da bar, si può sperare di apprezzare questo OutRun, primo gioco in assoluto che comprai per il mio Commodore. Colonna sonora strepitosamente riarrangiata in 2 versioni accattivanti, per quanto gli effetti sonori in sè erano tremendi... grafica passabile (bella la ferrari, curiosamente con cavallino girevole, bruttarelle le altre) scroll ideale ma maneggevolezza dell'auto non sempre ben calibrata. Turbo outrun anni dopo mise la parola fine sul mito della testarossa, sia perchè era una conversione eccellente a differenza di questa, sia perchè si era ormai agli sgoccioli.
Profilo di riviero sul Forum - postato da riviero (448) - 03-08-2008 [18:03]
7
Se questa conversione non ci fosse stata, sarebbe stato cominque un peccato. Personalmente ringrazio iAN per la sua collezione che mi ha permesso di provare questo titolo sulla macchina originale, fino ad oggi nè giocavo la versione coin-op sul MAME, ma questa, anche se graficamente non regge il confronto, mantiene la giocabilità ed un audio eccezzionale, e in più il fatto di giocarlo questa volta con un vero C=64 e non in emulazione.
Profilo di sys58255 sul Forum - postato da sys58255 (2) - 06-07-2008 [21:02]
10
mi distacco un pò dal resto dei commenti; perchè giudico out run per C64 una buona conversione. le ore di gioco erano assicurate,le musiche piu che discrete e una grafica seppur un pochini grezza,ma molto efficace. metto un bel 9 come voto!
Profilo di commodore 16 sul Forum - postato da commodore 16 (6) - 17-12-2007 [20:13]
5
A quei tempi era ancora impossibile programmare bene un commodore per simili conversioni, quindi il risultato, per quanto mediocre, và apprezzato. Alla fine si lasciava giocare, e le musiche erano persino più grintose dell'originale da sala giochi!
Profilo di tyuan sul Forum - postato da tyuan (163) - 22-08-2007 [17:38]
N/D
Era troppo bello per essere vero... Out Run sul c64. Purtroppo non c'è stato nulla di tutto ciò. Solo la musica ti riusciva a far sognare e far pensare alla versione coin-op. Questa versione non ha retto il confronto.
Profilo di Hysteria sul Forum - postato da Hysteria (71) - 19-07-2007 [03:18]
N/D
Vero...molto meglio Buggy Boy...molto piu' divertente e meno frustrante. Comunque Out Run su C64 non era tremendo...
Profilo di Tyrant sul Forum - postato da Tyrant (97) - 24-04-2006 [14:46]
N/D
Terribile...troppa la delusione del passaggio dal coin up...meglio buggy boy...ma tanto anche!!!
Profilo di Memole sul Forum - postato da Memole (33) - 15-03-2006 [22:23]
N/D
ke dire sotto alcuni punti di vista non era male musica e giocabilità stupenda (riuscì ad arrivare all ultimo livello x far colpo su una ragazza) ma la grafica penosa lo rendeva un titolo senza troppi fronzoli cmq un gioco passato alla storia :-)
# - postato da Max - 12-02-2006 [01:02]
N/D
PHOENIX ma a che gioco hai giocato? Non certo a questo....è bellissimo e le musiche sono troppo forti!!!Quante ore davanti allo schermo!!!ancora oggi ci gioco spesso!!!
# - postato da Isabella - 09-05-2005 [12:26]
N/D
A corredo della recensione, vorrei aggiungere che esiste una versione US di Out Run, sempre prodotta dalla US Gold/Amazing productions MA, e vorrei sottolineare il MA, sotto la supervisione diretta della Sega US !! Cosa cambia rispetto alla versione europea? Abbastanza direi, dato che la grafica appare piu' curata: la ferrari e' meno "blocchettosa", la ragazza ha i capelli biondi, c'e' piu' varieta' nei fondali e nel traffico (ci sono anche i camion!) e, soprattutto, le strisce raster utilizzate per conferire l'illusione del 3D sono sfumate e ancora meglio realizzate. Tutto cio' conferisce al gioco un look un pelo piu' professionale. Se nella recensione avevo dato 6/10 alla grafica, nella versione americana il voto sale a 7/10.
# - postato da Lux Arboretti - 14-02-2005 [05:24]
N/D
la versione per c=64 era comunque meglio di quella per amiga. Le musiche non erano comunque male, anche se la colonna sonora non era completa come nel coin-op.
# - postato da pecos bill - 29-12-2003 [13:36]
N/D
Ho sentito una canzone di Celentano che fa "che delusione......". E' il commento più adatto per questo gioco. Potrebbero inserirlo nell' autoradio del Testarossa cabriolet al posto della musichetta. L' unica cosa bella dell' originale era che nella confezione c'era anche la cassetta audio con le musiche del gioco da bar.
# - postato da Phoenix - 28-12-2003 [21:05]
Commodore 64
Pannello Utente
48 Visitatori, 0 Utenti

Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Ready64 Store Ready64 Store
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
NewsStand
"Semplicemente, GENIALE! Mi sono veramente sentito catapulatato negli anni 80. Molto originale! Musica bellissima! Insomma mi sto diveretendo!"
leggi »
- freedom71$
Ult. Commento Art.
L'Era dei Geni - di Stefan Roda
"Ho dei ricordi bellissimi di quegli anni, soprattutto perché conobbi personalmente Stephan che era un ragazzo incredibilmente gentile. Io ero un ragazzino di 12/13 anni appassionatissimo di vg che abitava a due passi dalla sede della Genias e li ..."
- Scritto da Aless!o
RetroCampus