Menu Alfabetico
#
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
Andy Capp
Editore Mirrorsoft Musica Jason C. Brooke
Copyright Mirror Group Newspaper Titlescreen -
Serie - Genere Arcade, Avventura, Tie-in
Anno 1987 Recensione -
Sviluppatore Blitter Animations Download -
Codice Tim McCarthy Extras Manuale (e-text)
Grafica Nigel Brown Link Esterni lemon64 gamebase64
Loggati o Registrati
per votare.
Il tuo voto:
N/A
Voto Totale:
6 (7 voti )
Commenti
Commenta gioco Ci sono 5 commenti per questo gioco! Registrati se vuoi lasciarne uno.
8
Pure io avevo trovato questo gioco in edicola....la grafica, benchè in bianco e nero, era bella e molto fumettosa....peccato non sapere di preciso cosa fare....cosa che porta per forza alla noia dopo una decina di minuti
Profilo di ghiacciolo1 sul Forum - postato da ghiacciolo1 (75) - 15-05-2018 [20:16]
6
Grafica molto bella e funzionale ,mi ricordo che era difficile come gioco ,ma la passione che avevo per questo fumetto mi ha portato a passare parecchie ore con questo gioco
Profilo di Miko74 sul Forum - postato da Miko74 (10) - 24-03-2018 [01:46]
7
Mèmore dell'ironia inglese delle strip che tanto mi piaceva leggere su "La Settimana Enigmistica" (con un titolo diverso,"Le Vicende di Carlo e Alice") e su albi dedicati poi,quando provai questo Andy Capp,grazie ad una delle mitiche cassette da edicola,venni preso da una sensazione mista fra divertimento e malinconia.Divertimento perchè finalmente potevo impersonare uno dei personaggi che più mi piacevano col suo carattere rissoso e la battuta sempre pronta,e malinconia per l'atmosfera che i programmatori hanno dato al gioco,forse complice la musica (carina ma,appunto,malinconica e ripetitiva) o per la grafica in bianco e nero,volutamente così per ricreare l'atmosfera delle strip,lo so bene,ma nel 1987 i giochi erano a colori da un pezzo e sinceramente trovo che la mancanza del colore si faceva sentire parecchio.Niente da dire comunque sull'effettiva somiglianza della grafica del gioco coi disegni del fumetto,tutto ben fatto e davvero somigliante,animazioni ben fatte (carinissimo l'effetto di quando Andy incontra la moglie Flo e si azzuffano nella nuvoletta di polvere dalla quale spuntano le mani e i piedi dei due). Il gioco in sè è un'avventura grafica nella quale dovremo risolvere numerose quest girando liberamente per la città mentre teniamo ubriaco Andy rifornendoci di alcool prima della fine della barra "alcometer" e quindi il Game Over. La giocabilità è buona,il personaggio si lascia dirigere senza problemi e manda "baci alcoolici paralizzanti" agli altri. Non scorderò mai quella sensazione mista che mi dava giocarci,è fra i giochi del C64 che ho più cari. Il mio voto per questo Andy Capp è 7.
Profilo di Gatsu77 sul Forum - postato da Gatsu77 (54) - 21-04-2014 [14:16]
N/D
Ho un'immagine sentimentale su questo gioco che indubbiamente condiziona l'obiettività del giudizio.. ci giocavo d'inverno mentre fuori pioveva.. Io ero intento muovere Andy di quadro in quadro, senza chiedermi granchè su cosa diamine fare -avrò avuto si e no 10 anni-. Come per un altro gioco tratto da comics, ovvero Garfield, progredivo un pò alla volta. Conoscevo comunque già le strip di Andy Capp, per averle ricevute da parenti (oltre al leggerle sulla Settimana Enigmistica..). Era bello scazzottare di tanto in tanto, o fermare le ragazze lanciando delle 'x' come baci! .. Certo è che, pur nell'essenzialità estetica che riprendeva lo stile del fumetto, la resa dei protagonisti era deliziosa.
Profilo di riviero sul Forum - postato da riviero (442) - 23-10-2010 [00:21]
3
Gioco oscuro ma affascinante, se non altro per la veste grafica e la libertà d'azione. In pratica un adventure con un fastidioso limite: doversi approvvigionare di alcool per tenere in piedi Andy Capp pena il game over. Vista la velocità con cui il nostro riacquistava lucidità alla fine l'avventura cedeva il posto a una forsennata ricerca di spirito.
Profilo di Bejeeta sul Forum - postato da Bejeeta (112) - 02-07-2007 [15:48]
Commodore 64
Pannello Utente
39 Visitatori, 1 Utente
Andy/AEG
Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Ready64 Store Ready64 Store
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
King's Ransom
"@Giovanni Casati: il GAC è molto valido per realizzare adventure "homebrew". Probabilmente però l'editor più utilizzato e più performante è The Quill. Fu utilizzato per creare pietre miliari come The Pilgrim, Dracula, e Wolfman della CRL... ..."
leggi »
- Raffox
Ult. Commento Art.
L'Era dei Geni - di Stefan Roda
"Ho dei ricordi bellissimi di quegli anni, soprattutto perché conobbi personalmente Stephan che era un ragazzo incredibilmente gentile. Io ero un ragazzino di 12/13 anni appassionatissimo di vg che abitava a due passi dalla sede della Genias e li ..."
- Scritto da Aless!o
RetroCampus