VideoGiochi del Commodore 64

International Soccer Cup Attualmente sono presenti 6.449 titoli nel nostro database, di cui 913 italiani, per un totale di 39.040 schermate. I giochi (realizzati da programmatori italiani) vengono appositamente contrassegnati allo scopo di tracciare la produzione videoludica per Commodore 64 realizzata nel nostro paese .

Quando disponibili sono anche presenti: Mappe, Soluzioni e Manuali (versione e-text e/o scansioni).
Per i videogiochi italiani è disponibile anche il download dell'immagine del disco/cassetta.

...un commento a caso!
zak_mckracken Zak McKracken and the Alien Mindbenders
E' il gioco PIU' BELLO della storia dei videogiochi. Direi che non è nemmeno un semplice videogioco: è qualcosa di più, che trascende il genere, e lo rende un'opera d'arte al pari di un film. C'è un'estetica tutta p... Antonio
Menù Alfabetico
#
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
COMMENTI PER PAGINA:

Dal 25 Novembre 2003 ad oggi, 726 utenti hanno commentato 2195 giochi per un totale di 6838 commenti.
Phobos 01/07/2025 ore 19:26
Un gioco con Alfredo non ancora commentato… non sia mai! Ad ogni titolo con questo personaggio (rimando la lettura sulla scheda del “il Puzzle di Alfredo” per comprendere le sue vere origini) ho sempre la remotissima speranza che possa trattasi del capolavoro nascosto, di un’idea geniale dopo tanta misera copiatura di altrui fatiche. Non vi tengo sulle spine, anche questo è, ahimè, un ennesimo fallimento ludico nonostante sia una migliore rappresentazione del precedente “Coca Time” dell’anno prima. Migliore non significa ‘BELLO’, solo che finalmente ha una buona fluidità di movimento anche se presenta lo stesso difetto riscontrato in passato, ovvero lo sprite principale si impalla se andiamo troppo vicini alle strette pareti del labirinto. L’esperienza di gioco è alquanto scarna, dobbiamo prendere per cinque volte una specie di pacco con scritto “happy cirday” e fine, vittoria, inseriamo il nostro nome della classifica e avremo un virtuale trofeo di platino come gioco completato al 100%.
Alex da Parma 30/06/2025 ore 15:56
Xeno e' il tipico gioco che ti acchiappa e non ti molla più. Grafica funzionale, gameplay semplice da comprendere però non facile da maneggiare, longevità infinita come tutti i giochi in cui bisogna insaccare un disco o una palla in una rete...molto divertente voto 8
Phobos 29/06/2025 ore 21:53
Esiste su Commodore 64 la versione ufficiale o licenziata di Space Invaders? La risposta è no! Sono uscite vagonate di repliche, prodotte da innumerevoli software house più o meno famose e la stessa Commodore esordì sul C64 e MAX Machine giapponese, oltre al VIC-20, con “Avenger” una vero e spudorato clone. Nel tempo la Taito, l’originale detentrice dei diritti, sviluppò altri prodotti ufficiali, seguiti e remake che arrivano fino ai giorni nostri. Originariamente distribuito in sala giochi con il nome “Super Space Invaders '91” trattasi del quarto capitolo della serie e risulta l’unico sviluppato con licenza ufficiale per il nostro Commodore. Trattasi di una produzione matura, al passo con i tempi, moderna e parecchio fedele alla versione da sala, insomma un ottimo lavoro da parte della “The Kremlin” sia per l’aspetto grafico che per il gameplay. Rispetto al capostipite annovera numerose variazioni al tema, come dei potenziamenti che possiamo acquisire se abbattiamo l’astronave a forma di piramide ubicata nella zona più alta della schermata di combattimento. Tra i “POD” da raccogliere si abiliteranno funzionalità come un raggio serpeggiante che distrugge tutto o una temporanea immobilità dei nemici, energia per i nostri scudi energetici e anche l’apposizione delle 4 isole di difesa ubicate sopra la nostra astronave come nell’originale del 1978. Il gameplay resta comunque fedele con le classiche orde nemiche in discesa lenta che si spostano da un lato all’altro aumentando la velocità quando si ridurranno di numero. A non tediarci con i medesimi schemi vi saranno dei livelli bonus dove delle mucche sono bottino per gli alieni, dovremmo sia salvarle che fare punti abbattendo i nemici il più in alto possibile. Questo quadro bonus si alterna con dei livelli pattugliati da immensi boss volanti. Il nostro percorso non è lineare, fin dall’inizio potremmo scegliere tra due diversi inizi e proseguire con un nostro percorso tra i mondi che il gioco ci mette a disposizione. Nonostante il manuale in italiano non vi è spiegato come utilizzare le funzioni indicate da alcuni tasti come visibile in una schermata introduttiva. Premere ad esempio F5 non disabilita gli effetti sonori come dovrebbe, in realtà occorre obbligatoriamente mettere il gioco in pausa con RUN STOP e adempiere alle nostre scelte come anche passare dal joystick alla tastiera. È possibile giocarci in due contemporaneamente. A livello tecnico la grafica è piacevole e in alta risoluzione con una discreta fluidità di movimento. Musica solo nel preambolo introduttivo e poi effetti sonori. La difficoltà è alta con numerosi bullet nemici in caduta; inutile consigliarvi di attaccare sempre i più vicini e l’astronave che fornisce i “POD” per avere qualche chance in più. Per il resto è un classico che può ancora piacere o ha già stufato per quante versioni uno ne abbia giocato nella vita. Questa comunque resta un ottima realizzazione.
Alex da Parma 22/06/2025 ore 13:25
Incredibile che questo gioco sia così snobbato. E' una simulazione di boxe in cui potete scegliere tra i migliori pugili della storia. Ogni pugile ha caratteristiche peculiari di velocità resistenza forza e tecnica. Durante il match guidate il pugile prescelto indicandogli la tattica (colpisci al corpo, colpisci alla testa, su la guardia ecc...). Se vi piacciono la boxe e le simulazioni sportive questo e' un gioiello...voto 8
Phobos 21/06/2025 ore 17:22
Il titolo è un omaggio davvero poco celato ad uno dei capolavori assoluti della musica mondiale: ‘Thriller’ di Michael Jackson (30 Novembre 1982). Il gioco segue infatti tutti gli eventi della clip musicale: il primo livello è quando Michael e la sua compagna camminano nel bosco e il cantante diventa un licantropo. Il secondo livello è nel cinema perché si scopre che la prima parte menzionata è un film proiettato nella sala. Poi l’uscita dal locale con le due figure che passeggiano per un ghetto di edifici. Segue il cimitero dove escono gli zombie e infine la casa dove la ragazza si nasconde a termine della canzone. Anche la musica doveva ricordare il famosissimo brano, ma dopo l’uscita della primissima edizione, Chiller fu stoppato alle vendite in quanto la cosa non fu gradita al garante per la protezione dei diritti d’autore, cosa che costrinse la Mastertronic a pagare una multa e a sostituire quel brano nelle edizioni successive. Il gioco non ci vede comunque ballare come Jackson ma il nostro compito è passare per i cinque stage collezionando delle croci per poi tornare indietro per i nostri passi insieme alla ragazza (selezionabile premendo FIRE) che anch’essa dovrà recuperare delle croci ma di colore rosso. Riuscire nell’intento sarà estremamente difficile in quanto la difficoltà è elevata. I personaggi si muovono in modo davvero problematico, con salti grossolani e interazione con lo sfondo spesso incoerente. La nostra energia vitale si mantiene dal quadro precedente ed è un male soprattutto perché se arriviamo in zona rossa diverremo zoppi e claudicanti, con conseguente ed inevitabile Game Over ricominciando dall’inizio! Disseminati per i livelli vi sono altri oggetti da prendere: utili delle specie di funghi viola che ci permettono di recuperare energia, invece da evitare come la peste un oggetto dall’aspetto simile ad una candela che invece ce ne toglie parecchia. Se si aggiunge che ci fanno male non solo zombie, spettri o scheletri ma pure gatti, uccelli e qualsiasi cosa si muova e che spesso va più veloce di noi o non è evitabile… beh capisco perché la vita è difficile da vivi e ci sono tanti non-morti, soprattutto al ritorno quando dobbiamo lavorare con due personaggi in modo alternato, ‘parcheggiando’ il partner che non usiamo in una zona sicura. Un’ultima personale considerazione, non comprai il gioco ma avrei voluto farlo invogliato dalla copertina di Commodore Computer Club n.15 e dalla bella recensione in esso contenuta, così come le lodi alla Mastertronic… ok, diciamo che si trattava di un vero e proprio annuncio pubblicitario più che una reale, e critica, recensione del gioco.
Dal 27 giugno 2007 ad oggi, 536 utenti hanno votato 3201 giochi per un totale di 14040 voti.
Commodore 64
Pannello Utente
173 Visitatori, 1 Utente
JoJo1973
Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Digital Maze
Un gioco con Alfredo non ancora commentato… non sia mai! Ad ogni titolo con questo personaggio (rimando la lettura sulla scheda del “il Puzzle di Alfredo” per comprendere le sue vere origini) ho sempre la remotissima speranza che possa trattasi ...
leggi »
Phobos
Articolo
Leggere i programmi BASIC nella memoria del C64
Molto interessante questo contributo! Grazie
marco_b
Superlink
Update cookies preferences