Arrivo' il giorno in cui a Chris Butler fu assegnata una missione tra le piu' ardue,ovvero quella di pilotare l'elicottero della Sega attraverso i cieli insidiosi e ostili del Commodore 64.Possiamo tranquillamente dire che l'esito della missione e' stato trionfale: pur pagando lo scotto di una grafica poco colorata e definita e di un multiload tanto invasivo quanto fastidioso,la conversione e' fedelissima e la giocabilita' ottima.La fedelta' al cabinato purtroppo implica anche una longevita' scarsa,con quattro brevi livelli,ma la difficolta' delle ultime fasi terra' impegnati per un bel pezzo.Una delle migliori conversioni di Butler.
thunder blade è l' ennesima sfida impossibile per chris butler......sfida vinta alla grande !!! possiamo tranquillamente dire che thunder blade è la conversione più spettacolare dell' 88 ( la più completa spetta a r type). il coin op graficamente era il più impressionante del periodo( anche più di afterburner): grafica sontuosa, velocissimo e con cambi di prospettiva innovativi per l' epoca, parallasse sia orizzontale che verticale ecc.... e tutto questo butler è riuscito ad infilarlo in 64 miseri k ( quando lo provai la prima volta nn credevo ai miei occhi). l' unico neo riguarda la definizione deglio sprite , scotto da pagare per avere velocità e tutti quegli effetti prospettici. purtroppo thunder blade essendo una fedelissima conversione eredita anche i difetti del giocone da bar , cioè una non proprio esaltante giocabilità e una bassissima longevità ( solo 4 brevi livelli). thunder blade si conferma un bel " gioco caldo" da 93% ma nn la medaglia d' oro di zzap ai tempi( 96%).
Butler è un autore vero, una sorta di acrobata folle per come si catapultava in conversioni proibitive, autentiche sfide con se stesso, quasi tutte impressionanti per esito magistrale e brillantezza di sintesi.
Pur preferendogli io altre sue "creazioni", questo è un gioiello di realizzazione, che annichiliva i vari concept alla 1943 e che riusciva a non sacrificare l'anima dell'impressionante coin-op racchiudendo in pochi comandi leve analogiche e tasti al bar.
Stessa vertigine, grandissima velocità, bellezza dell'elicottero, difficoltà crescente progressiva come la riduzione degli spazi e l'aumento di ostili.
Si può visitare questa pagina per una dimostrazione dei primi 2 livelli (ancora piuttosto facili).LINK+Blade
Unico neo, sfondi un pò blocchettosi a parte cui si fa presto l'occhio tanti sono i pregi, sono i caricamenti "da pennica"...
Uno dei migliori giochi per C64, grafica bellissima e giocabilità alle stelle. Inoltre era la conversione di un gioco tecnicamente impressionante, e la conversione riuscì perfettamente.
Come al solito, Chris Butler è riuscito nell'impossibile. Il coin-op era qualcosa di incredibile, quindi come al solito l'adattamento è stato molto difficile, ma la sostanza c'è tutta. Tecnicamente molto buono (non lo ricordo molto buggato) e tutt'altro che difficile, veramente un bel gioco che dimostra come Mr. Butler era veramente imbattibile nel settore degli adattamenti per C64 di coin-op.
Mi è piaciuto moltissimo, l'ho trovato molto simile alla versione da sala giochi. La musica era discreta, la grafica edilizia ma si muoveva molto fluidamente e velocemente, inoltre non era nè troppo facile nè impossibile, e i livelli c'erano tutti! Bella conversione.
A me piaceva un sacco e mi sorprese parecchio la realizzazione tecnica. Non ho riscontrato alcun bug, se devo essere onesto, e finirlo è stata una gran bella soddisfazione.
Cezy
Voto: -
05 marzo 2006
Personalmente lo ritengo un ottimo titolo. Straoriario il volo trai i grattacieli nel primo livelo, davvero! :D
io
Voto: -
09 novembre 2005
il gioco da bar era bello nn ne discuto,ma per il c64..era pieno di bug forse il c64 nn ce la faceva a gestire quel tipo di grafica..una curiosità lo zzap inglese lo stronco', ma la versione iteliana della famosa rivista gli diede addirittura la medaglia d'oro..mah! INGIOCABILE!
Inskin
Voto: -
05 maggio 2004
Conversione dell'omonimo arcade, era uno sparatutto carino con sezioni con visuale dall'alto alternate ad altre con visuale da dietro.
Curioso l'effetto simil-prospettico dei palazzi visibile nel primo livello.
...un commento a caso!
Game Over II Anche se il gioco è stato inserito nella categoria dei meno riusciti per il Commodore 64,voglio lo stesso ringraziarvi per avermelo fatto riscoprire,per me si tratta di un ricordo affettivo e ho voluto da subito provare...francesco p.
Uno dei migliori giochi educativi sulla geografia insieme alla proprietà
intellettuale ancora viva oggi di Carmen Sandiego. L'ansia di dover scrivere
velocemente il nome della città per prendere il biglietto, il rispettare gli orari
dei treni ... leggi »boanergos
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori
bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli!
Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net,
Mystere, Halley Adventure… ...Andrea Paselli