Non so quante monete da duecentolire ci ho speso. Il gioco da bar era
semplicemente stupendo, molto difficile, ma in fondo il suo scopo era quello di
farti buttar giù monete.
Dalla conversione però, parlando oggi da uomo di quarant'anni, mi sarei aspettato
qualcosa di un pò meno frustrante. Comunque nulla toglie al fatto che, come gioco
e come conversione, Rastan sia un deciso punto di riferimento per tutti.
Gioco discreto ma con un'ottima colonna sonora. Glyn R Brown ha remixato la colonna sonora
creando un autentico capolavoro, cercatelo in rete e godetevelo!
Ho appena finito di farci una partita, ai tempi mi piaceva... Ora però noto la grafica molto povera, sprite principale irriconoscibile, nemici approssimativi, collisione inesistente, lo scrolling e le animazioni lente, per non parlare di quando si salta verso una piattaforma posta più in alto, quando lo schermo scrolla in verticale tutti i personaggi si fermano, rallentando così la già pessima giocabilità... un finale che se avessero lasciato uno schermo nero sarebbe stato meglio... aggiungiamoci i vari bug che rendono impossibile finire un gioco già difficile e il disastro è fatto!
La musica però ricorda l'originale da sala...
anch'io ricordo le diatribe dulle riviste, forse eccessive (come eccessiva era la stroncatura) e anch'io tutto sommato lo giocai con grande piacere, forse in quanto grande fan del coinvolgentissimo coin-op (elemento che aiuta e aumenta la gradevolezza di questa conversione). Nonostante sia minata da difetti evidenti insomma è uno sparatutto gradevole e inquietante per progressione, piuttosto lento e complicato da alcuni problemi di attrito con superfici ed avversari piuttosto imbarazzanti. Oltre la sufficienza comunque.
Una bella conversione per PC, a dire il vero era abbastanza fedele all'originale ed era bello da giocare. La sa pecca era una difficoltà un pò alta che impediva di firlo.
Non l'ho mai finito, ma ancora oggi non capisco come mai sia stato così stroncato dalle riviste di settore. La musica era MAGNIFICA, la grafica più che adeguata, lo scrolling fluidissimo e la giocabilità molto simile al coin-op.
ovviamente non erano stati inclusi tutti i dettagli dell'originale, ma meglio avere meno cose fatte bene che avere tutto fatto male (vedi Altered Beast)...
Di per sè nn è male ma hanno eliminato troppe cose rispetto alla versione arcade: le botole ke si rompono, vari nemici, passaggi segreti, ecc. tutte cose ke si potevano benissimo includere. Poi, se notate, il movimento del colpo di spada è lentissimo! Ottima musica cmq.
Amato e odiato, Rastan si pone in quella categoria di coin- op facilmente bersagliati da giudizi per lo più negativi. Una grafica ripetitiva e piatta in cui solo il personaggio principale e pochissimi altri elementi sono realizzati a regola d'arte, l'elevatissima difficoltà, la mediocre giocabilità, i numerosi bug (menomale che ci hanno pensato quelli della HF a rilasciare una versione bug free), l'assenza di una sequenza finale soppiantata da un criptico messaggio basterebbero a cestinare questa conversione. Io invece ho deciso di schierarmi dalla parte di chi l'ha saputo apprezzare perchè Rastan mi ha in un certo qual modo appassionato: soprattutto per il concept ispirato a Conan il Barbaro. Però una parte del merito lo attribuisco anche alle validissime colonne sonore di Martin Galway ed ai boss di fine livello. Per chi desiderasse avere una panoramica piuttosto completa del livello grafico-qualitativo di questa conversione Taito: LINK
Si, l'originale e' parecchio bacato. Mr.Fox/HF mi ha coinvolto nel testing quando fece la sua versione e gli mandavo i dump della memoria ogni volta che si inchiodava. La Versione HF, senza false modestie, e' praticamente l'unica versione bug-free.
Ricordo Rastan come il gioco della discordia di Zzap!... molti lettori volevano mettere i recensori alla gogna... Personalmente credo anch'io che non è così brutto (e la musica è eccellente)... però... però... dopo diversi livelli era impossibile saltare su una liana (avevo il gioco originale)... quindi era impossibile da finire. O no?
...un commento a caso!
Arcade Classics L'idea e' indubbiamente simpatica e riuscita e il gioco e' in un certo senso innovativo visto che il retrogaming nell''87 non era nemmeno immaginabile; a nobilitare il tutto uno dei pezzi migliori di Rob Hubbard....AggRoger
Divertentissimo, cattura bene l'essenza
del cartone animato, la grafica e' molto
colorata e gioiosa, unico difetto non
poter scegliere se essere beep beep o il
coyote 9/10 leggi »Alex da Parma
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori
bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli!
Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net,
Mystere, Halley Adventure… ...Andrea Paselli