...un commento a caso!
Montezuma's Revenge
Un’idea senza tempo, più volte oggetto di tentativi di imitazione (su tutti, Rick Dangerous) ma sempre in grado di stupire per merito della struttura semplice quanto avvincente. Ogni schermata rappresenta una sfida, e... riviero
Menu Alfabetico
#
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z

P47

P47 - Informazioni e risorse
Editore Firebird Musica Dave Lowe (Uncle Art)
Copyright - Titlescreen -
Serie - Genere Coin-op, Orizzontale, Sparatutto
Anno 1990 Recensione -
Sviluppatore - Download -
Codice Mike Chilton Extras -
Grafica Ross Harris Link Esterni lemon64 gamebase64 * *

Punteggio P47

Loggati o Registrati
per votare.
Il tuo Voto:

-
Voto Totale:
6.67 (3 voti)

Commenti: P47

Ci sono 2 commenti per questo gioco! Registrati se vuoi lasciarne uno.
Avatar Generico
Voto: 7/10
02 agosto 2016
La prima cosa che ricordo di P 47? che ebbe la sfortuna di essere recensito dopo Turrican nel numero di aprile di Zzap, dopo aver visto le foto del capolavoro di Mnfred Trenz qualsiasi gioco ne sarebbe uscito ridimensionato. Comunue al coin-op della Jaleco feci nel 1988 un buon numero di partite, non era un capolavoro (più che discreto però) ma era uno dei pochi shooter che riproponeva l'ambientazione bellica in chiave orizzontale, quando le sale giochi erano piene di verticali. Ok c'era anche Silkworm, superiore in tutto ma aveva sempre i soliti 2 boss e questa cosa mi infastidiva. Su Commodore 64 però P 47 guadagnava punti rispetto alla conversione di Silkworm aimè un filino sopravvalutata (il singolo multiload ne riduceva la varietà dei nemici non poco). Graficamente P 47 ha i suoi alti e bassi, di positivo abbiamo alcuni fondali dettagliati, il parallasse e bei boss di fine livello nonchè una buona definizione degli aerei. Di negativo c'è uno scrolling zoppicante, l'eccessivo dettaglio di alcuni fondali che crea confusione, poca varietà nei colori e negli aerei avversari. C'è comunque da dire che graficamente somiglia molto all'arcade e non è poco. Peccato che nella mia versione su cassetta manchino le schermate introduttive. Ma è nel gameplay che p 47 perde il confronto con Silkworm, dove a parte il divertentissimo gioco a 2 (eli-jeep) c'è da registrare una superiore vivacità degli attacchi nemici. In p47 si verificano per tutto il gioco le 6-7 solite ondate di attacco e questo alla fine annoia, l'originale era più giocabile. Stessa cosa si verifica nei combattimenti coi boss, esempio i 3 carriarmati che ci attaccano nello stesso identico modo. Le noiose e poco orecchiaili musiche di certo non aiutano. Non sono d'accordo però con il giudizio di Zzap (69%), la conversione alla fine è buona e come gioco è piacevole da guardare e discreto da giocare. Per me un voto giusto sarebbe 79%.
Voto: 6/10
06 luglio 2009
Questa anonima copia di Silkworm, mediocre in sala giochi, si riscatta parzialmente come conversione da home computer. Qualcosa da salvare c’è: la giocabilità e la musica sono buone così come alcuni fondali e gli sprite. Il problema principale è che tendono a confondersi gli uni negli altri mancando di particolare definizione, lo scrolling poi è commiserevole. Si ha inoltre l’impressione di colpire i nemici a vuoto, perché non brillano quando incassano i colpi: bisogna ascoltare gli effetti sonori e insistere su un determinato punto. Lo scenario non ha particolare mordente, ma non manca la vivacità e i fan del genere potrebbero apprezzare..
...un commento a caso!
Project Firestart
Eccolo qui, un altro capolavoro. Ricordo la prima volta che lo vidi, a casa di un amico... già dalla presentazione, rimasi come un ebete a bocca aperta. Credo onestamente che ci potrebbero rifare un gran bel remake,... Samoht
Commodore 64
Pannello Utente
78 Visitatori, 1 Utente
Roberto
Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Gladiators
"Un bel shoot'em up a scorrimento orizzontale, veloce, godibile, da scoprire perchè passò presto nel limbo in quanto uscito a fine vita del C64 (1993). Tecnicamente nulla di particolare, molti sprite contemporaneamente in schermo molto veloci e ..."
leggi »
Phobos
Articolo
L'Era dei Geni - di Stefan Roda
"Ho dei ricordi bellissimi di quegli anni, soprattutto perché conobbi personalmente Stephan che era un ragazzo incredibilmente gentile. Io ero un ragazzino di 12/13 anni appassionatissimo di vg che abitava a due passi dalla sede della Genias e li ..."
Aless!o
Superlink