Non un capolavoro, scopiazzato da Marble Madness, ma tutto sommato piacevole. La colona sonora (ipnotica e malinconica) era una delle mie preferite, anche se era troppo breve e tendeva ad essere ripetitiva (cosa non gradita da molti)
Il gioco, a scorrimento verticale, consiste nel far scendere
una trottola lungo una torre composta da terrazzature e
piani inclinati, rappresentata in assonometria isometrica.
Per completare ogni livello, occorre che la trottola termini il
percorso, entro un tempo prestabilito, dalla sommità alla
base della torre, evitando di precipitare nel vuoto,
affrontando tutta una serie di trabocchetti disseminati
lungo il cammino . Nel suo genere ho sempre pensato
Gyroscope come un gioco perfetto, con una grafica,
semplice ma funzionale, una musica bella e malinconica e
una difficoltà ben calibrata. Da provare!
Un clone di Marble Madness, a mio parere troppo ostico nei controlli, finisce con
l'essere frustrante. Forse non ho avuto abbastanza pazienza all'epoca, e dopo
averci fatto la mano la giocabilita' puo' migliorare molto...
Strano che nessuno abbai mai commentato questo gioco. Ci ho giocato per ore e ore e l'ho sempre trovato molto divertente. Gioco semplice, con un'alta giocabilità e con una colonna sonora ipnotica.
...un commento a caso!
Retrograde Yngwie
ti ricordi che si poteva anche mixare la musica di caricamento? Avevi la versione su cassetta ? E la schermata di oliver frey ? :)))) MARO'....che tempi...andrea
Un giorno entrai nel negozio di
informatica vicino a casa ed il
proprietario stava mostrando ad alcuni
ragazzini della mia età questo gioco.
Ammetto che non ne capii la grande
bellezza e optai per uno sparatutto
verticale. Che errore, ... leggi »Alex da Parma
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori
bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli!
Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net,
Mystere, Halley Adventure… ...Andrea Paselli