Mystere - Fuga dal Castello di Lock Ness

Screenshot: mystere.png Copertina: copertina_mysterefuga_dal_castello_di_lock_ness.jpg

mysterefuga_dal_castello_di_lock_ness/mysterefuga_dal_castello_di_lock_ness_01.jpg
mysterefuga_dal_castello_di_lock_ness/mysterefuga_dal_castello_di_lock_ness_02.jpg
mysterefuga_dal_castello_di_lock_ness/mysterefuga_dal_castello_di_lock_ness_03.jpg

Categoria: logo_rarita_giochi.png
Inserito: 29 giugno 2003
Crediti: Andy (versione cracked e original dump), Flavioweb (Versione fixed, no crack)
Download:
Dimensione: 1016,490 Kb
Scansioni:
Dimensione: 450,918 Kb

Mystere è un'avventura grafica realizzata da Genias nel 1990.
Scarica la cassetta audio contenuta nel gioco.

Originariamente il gioco fu concepito per l'Amiga e successivamente al Surprise Team  (Luca "Dark Logic" Zarri, Marco Corazza, Andrea Paselli e Palo Predonzani)  fu assegnato il compito di realizzare il porting per il C64.

La versione che vi proponiamo è la prima e unica completamente funzionante. Infatti un baco presente nel codice del gioco originale impediva di accedere alla seconda parte (in sostanza la password fornita a conclusione della prima parte non era corretta). Ciò accadde perché... scopritelo leggendo la nostra intervista a Luca Zarri, programmatore di Mystere insieme a Marco Corazza.

Ora un chiarimento riguardo il messaggio "ATTENZIONE! Questa avventura può essere completata solo se si è in possesso della confezione originale", visualizzato all'inizio della prima parte dell'avventura. Tra le pagine del manuale cartaceo era presente anche una mappa del gioco. In una delle due pagine dedicate alla mappa è  si può leggere un messaggio che recita "Sia dannato per l'eterno chi violerà il sigillo di Statumest Portum". 

Ora, giocando la prima parte a un certo punto si scopre il nome del mago, ovvero "Statumest". Proprio per arrivare al termine della prima parte dell'avventura, sarà necessario impartire l'ultimo comando che consisterà guarda caso nel nome completo del mago stesso. Ma la seconda parte del nome, ovvero "Portum", è indicata solo nella mappa cartacea. Questo fu l'espediente utilizzato da Genias, oltre a una blanda protezione anti copia del floppy disk, per tentare di impedire la diffusione di copie illegali del gioco.

Ad oggi, solo uno è il mistero rimasto ancora irrisolto a proposito di Mystere - Fuga dal Castello di Lockness. A chi mai si riferirà la parola "CICI" nell'immagine introduttiva del gioco?


11/06/2023 - Aggiornamento
A proposito del fantomatico nome "CICI" menzionato nell'immagine introduttiva, Andrea Paselli ci ha raccontato che: "Nel 1991 era da poco venuto a mancare il mio pappagallo Loreto, detto CICI, che era stato al mio fianco per 18 anni… all’epoca fu una perdita dolorosa per me. Ecco… la scritta CICI sotto le mie iniziali nella schermata iniziale del nostro primo videogame pubblicato, Mystere, fu un modo per ricordarlo e rendergli omaggio". 

Ecco svelato il mistero nascosto dietro questo curioso nome.

Altri numeri disponibili in questa collana. I numeri sono progressivi, posiziona il cursore su uno di essi per leggerne il titolo. Oppure, torna all'indice delle categorie.
Commodore 64
Pannello Utente
468 Visitatori, 0 Utenti

Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Bubble War
Nel periodo del tramonto di Zzap! Italia, quando ormai le uscite erano state inglobate in TGM, venne l’idea alla redazione di indire una nuova rubrica intitolata “Zzap! Scout”, ovvero un annuncio verso qualsiasi programmatore in erba, ...
leggi »
Phobos
Articolo
Intervista a Luciano Merighi (Merifon)
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli! Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net, Mystere, Halley Adventure… ...
Andrea Paselli
Superlink