Menu Alfabetico
Dragon's Lair II: Escape from Singe's Castle
1/12

Dragon's Lair II: Escape from Singe's Castle - Informazioni e risorse
Editore | Software Projects | Musica | Rob Hubbard |
Copyright | - | Titlescreen | - |
Serie | Dragon's Lair | Genere | Arcade, Miscellanea |
Anno | 1987 | Recensione | - |
Sviluppatore | - | Download | - |
Codice | John Darnell, Steve Birtles | Extras | - |
Grafica | Martin McDonald, Nicole Baikaloff | Link Esterni |
![]() ![]() ![]() |

Punteggio Dragon's Lair II: Escape from Singe's Castle
Commenti: Dragon's Lair II: Escape from Singe's Castle
13 commenti per questo gioco!
Accedi o Registrati per commentare.

A mio parere meglio del primo episodio nei livelli piu' arcade. Viceversa, i livelli che
tentano di ricalcare i meccanismi del lasergame originale sono frustranti nella
lentezza e patetici nella grafica, anche se il tentativo e' nobile.

Di una difficoltà pazzescamente frustrante, per me è inferiore al primo. Sul C64 arrivavo al 3 livello, con l'emulatore non riesco a superare il maledetto maiale volante...
Ho un pò barato e dopo anni di frustrazioni mi sono visto il gioco su YouTube. In realtà non l'ho mai giocato troppo, vinto dai caricamenti 'da latte', dalla difficoltà a volte esagerata e dalla grafica non memorabile. Tornando a noi: sono rimasto impietrito dalla bellezza delle musiche di Hubbard. Roba da assegnare un punto in più al gioco. Del quale salvo qualche livello, ben realizzato: quelli più action.. altri dove il tizio resta impietrito in cui puoi effettuare poche mosse, sono piuttosto insulsi...
In altre mani ne sarebbe potuto venir fuori un capolavoro.

Per me è inferiore al primo...e poi è assurdamente difficile: anche con l'emulatore non duro 1 secondo al quadro in cui si cavalca il porcello! In realtà non aggiunge nulla...

Il solito grande Hubbard introduce ad una versione riveduta e corretta del primo Dragon's Lair,decisamente piu' accessibile e con livelli decisamente spettacolari,soprattutto quello del masso.Peccato che le sequenze stile "laser game" siano odiosamente difficili.

Quante partite!
Che sonoro!
Anche la grafica molto migliorata rispetto al primo capitolo!
Difficilissimo ma sempre meglio del primo!
Ogni tanto ci faccio ancora una partita.

Sono proprio invecchiato....ai tempi lo stage delle rapide lo superavo spesso, ci ho riprovato ora sull'emulatore, e non ci sono ancora riuscito...come mi piacerebbe riprovare lo stage (bellissima musica, se non ricordo male) in cui venivi rincorso in un tunnel da una enorme palla!!!

Ragazzi l'ho appena finito, sull'emulatore naturalmente, e devo dire che la fine è proprio una ca*ata pazzesca. Credevo che la fine di DL 1 fosse brutta ma rispetto a questa è un capolavoro hollywoodiano. Mortacci loro!!!! Del resto i giochi del C64 avevano tutti un finale a dir poco scarno.

Memole
Voto: -
14 febbraio 2006
Gran bel gioco, bella grafica, ma parecchio difficile...senza istruzioni!!!

Bellissimo! Grafica e musica molto belli. Peccato non sia mai riuscito a finirlo...sigh!
Avevo il gioco originale su cassetta, le istruzioni erano in inglese...Al terzo fallimento, il gioco ricominciava dall'inizio e anche il nastro doveva essere riavvolto dall'inizio!
Per me era davvero un gioco difficile ma forse era proprio questo che lo rendeva così accattivante.

Di solito, di ogni cosa, risulta sempre meglio la prima e, secondo me, anche in questo caso.

giorgio fossati
Voto: -
04 maggio 2004
si però la versione 1 faceva schifo ! Se per miracolo superavi il disco cadente morivi o si inchiodava !!! ARGH CHE RABBIA !

Che bello! Ma ve la ricordate la versione da salagiochi ? uno spettacolo, un film praticamente!!. Su C64 non potevo non averlo... Peccato però il computer della Commodore non potesse visualizzare i filmati MPEG.....
...un commento a caso!

Impressionante quando uscì per lo scrolling multidirezionale molto fluido (almeno mi sembra di ricordare), ma come gioco non mi ha mai convinto... forse leggermente meno noioso di Morpheus. :P... ABS