Premessa
La matematica è alla base di qualsiasi scienza, quindi anche, e soprattutto, dell'informatica; grazie alle teorie matematiche, il computer ha potuto svilupparsi velocemente nel corso degli anni e raggiungere gli enormi progressi tecnologici che tutti conosciamo.
Diceva Leonardo Da Vinci a proposito della matematica: “Senza la matematica l'uomo non sarebbe in grado di sollevarsi da terra nemmeno di due dita”.
Questa espressione potrebbe essere definita un po' esagerata: in effetti non lo è, perché sta a significare che ogni fenomeno fisico-naturale, ogni problema tecnico o economico, anche il più banale, può concettualmente essere spiegato con la matematica.
La logica binaria, che è alla base della teoria delle macchine calcolatrici elettroniche, è una costruzione matematica ideata da filosofi-matematici del secolo scorso, prima e durante l'avvento dell'era industriale.
Oggi si può dire che la matematica è alla base di ogni processo di automazione industriale, di ogni sviluppo o innovazione tecnologica, e si prevede che potrà validamente essere applicata anche alle scienze socio-economiche.
Analisi e programmazione
Lezione 9
- I sistemi di numerazione
- Le quattro operazioni elementari
- Variabili e funzioni
- Probabilità e statistica con il computer
- L'algebra di Boole
Che cosa apprenderà
In questa lezione avrà modo di esaminare i concetti fondamentali del calcolo numerico e statistico e le più significative implicazioni della matematica con il computer.
In particolare, verranno trattati i sistemi di numerazione, le quattro operazioni elementari (con i numeri decimali e con i numeri binari), le funzioni trigonometriche, logaritmiche, esponenziali, ed infine l'algebra di Boole (che opera con i valori logici, cosi come l'aritmetica opera con i valori numerici).
|