|
|
Categoria: |
|
Inserito:
|
04 maggio 2024
|
Crediti: |
Lopex (Scansioni) |
Download: |
Nessuno. |
Scansioni: |
Dimensione: 16,239 Mb |
Analisi e programmazione
Lezione 12
- Memoria principale e memorie ausiliarie
- L’archivio o file d’informazioni
- Organizzazione delle informazioni sull’unità a disco
- Organizzazione delle informazioni sull’unità a nastro
- Altri criteri di gestione delle informazioni nella memoria ausiliaria
- Le transazioni tra memoria principale e memoria secondaria
Che cosa apprenderà
Nella presente lezione verranno trattati i concetti inerenti la gestione delle informazioni, descrivendo le procedure adottate per trasferire file di dati dalla memoria principale a quella ausiliaria e viceversa.
Si completerà, inoltre, l’esame delle caratteristiche presentate dalla memoria principale del computer e dalla sua memoria ausiliaria (disco o nastro magnetico).
La memoria ausiliaria assume un’importanza fondamentale per l’archiviazione dei dati; senza di essa, infatti, il computer non potrebbe svolgere tutte quelle svariate applicazioni che hanno reso possibile la sua diffusione.
|
Altri numeri disponibili in questa collana.
I numeri sono progressivi, posiziona il cursore su uno di essi per leggerne
il titolo. Oppure,
torna all'indice delle categorie.