Parla Basic - Volume 01

Screenshot: parla_basic.png Copertina: copertina_parla_basic_volume_01.jpg

Categoria: logo_parla_basic.png
Inserito: 28 aprile 2024
Crediti: Lopex (Scansioni)
Download: Nessuno.
Scansioni:
Dimensione: 19,017 Mb

Premessa

La materia trattata nelle lezioni del Corso si può suddividere in due parti.

Nella prima parte, costituita dai primi tre gruppi di lezioni, vengono enunciati e descritti i principi fondamentali e le nozioni generali di informatica: i sistemi informativi, l'elaborazione elettronica dei dati, la microinformatica e la programmazione. Parallelamente vengono impartite le prime elementari nozioni operative su come utilizzare il microcalcolatore elettronico previsto nel Corso.

Nella seconda parte del Corso viene analizzata diffusamente l'organizzazione dei dati e viene trattata la programmazione in linguaggio basic, sia in termini generali, cioè estesa a tutta la vasta gamma dei microcalcolatori e dei personal computer o calcolatori personali, sia in termini particolari, con specifico riferimento al microcalcolatore adottato nel Corso.

L'utilizzazione di uno specifico modello di microcalcolatore è resa necessaria per uniformare la pratica della programmazione BASIC; nulla vieta comunque all Allievo di provare i programmi proposti nel Corso su altri tipi di microcalcolatori.

Sono stati, inoltre, introdotti nelle lezioni argomenti non strettamente attinenti all'oggetto della programmazione, ma ugualmente importanti, come per esempio: i sistemi di numerazione; i concetti di variabile e funzione matematica, calcolo delle probabilità, statistica, ecc.
Poiché studiare significa leggere, comprendere tutto quello che si è letto e ricordarne l'essenza, in ogni gruppo di lezioni è inserito un Controllo Didattico, costituito da una serie di domande relative al contenuto delle lezioni stesse, domande a cui l Allievo deve provare a rispondere per accertarsi di avere ben compreso gli argomenti trattati.

Se a tutta prima non troverà una soluzione, potrà aiutarsi rileggendo i punti delle lezioni che non ha ben afferrato, sino a superare l'ostacolo.

Qualora poi non riuscisse a rispondere a qualche domanda, non dovrà preoccuparsi, perché nelle risposte di ogni Controllo Didattico troverà la soluzione esatta.

Ovviamente è bene controllare pure le altre risposte date, onde accertarsi di non avere commesso errori.

Altri numeri disponibili in questa collana. I numeri sono progressivi, posiziona il cursore su uno di essi per leggerne il titolo. Oppure, torna all'indice delle categorie.

01
Commodore 64
Pannello Utente
504 Visitatori, 0 Utenti

Ciao, ospite!
(Login | Registrati)
Merchandising
Ultimo Commento
Clicca per leggere tutti i commenti
Prince of Persia
Un capolavoro assoluto che per grafica e sonoro ristabilisce nuovi limiti per il nostro C64. E' addirittura superiore alle versioni 16 bit. Quando il genio dei programmatori supera i limiti hardware, ecco questo Prince of Persia voto 10
leggi »
Alex da Parma
Articolo
Intervista a Luciano Merighi (Merifon)
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli! Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net, Mystere, Halley Adventure… ...
Andrea Paselli
Superlink