Semplicemente il miglior clone di Breakout di sempre. Grafica notevole, ottima la possibilità di selezionare il fondale o di farlo scrollare. Come se non bastasse si avvale di una delle più belle colonne sonore di Ben Daglish.
Krakout non aveva una stampa a favore ma ha avuto consenso in rete, dalla platea dei giocatori. Non spicca affatto tecnicamente come diversi altri giochi di questo genere (in cui non fa molto per distinguersi), ma dalla sua ha una buona giocabilità, come tutti i giochi realizzati da Terry Lloyd, e una discreta vivacità oltre a una presentazione con molte opzioni, ma soprattutto elementi imprevedibili, quasi ‘agenti provocatori’ che compaiono durante la partita, le cui azioni possono giocarci tanto a favore quanto contro..tutto questo permette a Krakout di porsi al di sopra della sufficienza.
Bellissimo! Sia lode a Ben Daglish per le musiche, che non mi stancavano mai anche dopo ore e ore! Mentre ci giocavo con mio cugino, un altro nostro cugino invidioso ci staccò la corrente! Lo possino strozzare!
Troppo divertente, con una quantità di bonus veramente mai vista. Ottimo.
giovanni
Voto: -
11 dicembre 2004
Il più bel breackout in assoluto!!
...un commento a caso!
Simpsons, The: Bart vs. Space Mutants ricordo che me lo regalarono per natale...l'ho ancora qui nel cassetto con la scatola e tutto peccato che dopo pochi settimane il mio c64 fini la sua storia......haakon
Divertertente, impegnativo ma non
troppo, buona grafica, dosi di ironia e poi
i mitici personaggi di Braccio di Ferro. 8
mi sembra il voto giusto considerando
che ci volevano molti piu' livelli per
rendere questo gioco un capolavoro leggi »Alex da Parma
Ottimo articolo… solo una nota all’Autore dell’articolo… tra i programmatori
bolognesi “pionieri” c’ero anche io: Andrea Paselli!
Con Luca Zarri e Marco Corazza ho realizzato Chuck Rock, Over The Net,
Mystere, Halley Adventure… ...Andrea Paselli